<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza

rgs1000 ha scritto:
Ho passato i 2000 km con il 320 e vi trasmetto le mie sensazioni dinamiche, prima che il ricordo della 159 svanisca e si insinui l'abitudine al nuovo mezzo.........

Che dire: partendo dalla linea, passando per finiture ed equipaggiamenti, finendo con motorizzazione e tenuta di strada.... tracci la descrizione di una perfetta chiavica a 360°, anzi facciamo 370 così stiamo larghi. :lol:

Il fedele ritratto di un oggetto che, fra stampa ed appassionati, è considerato il vertice della produzione mondiale nella propria categoria.

Ora, entrerei anche nel merito, quantomeno di alcune affermazioni, che mi lasciano particolarmente perplesso ( comparazione fra un 4 ed un 5 cilindri, capitolo vibrazioni, prestazioni ecc... ).

Ma credo che, fermi restando i gusti soggettivi e le impressioni personali, la linea di fondo di questa recensione, ossia l'acquisto di malavoglia unito alla nostalgia per ciò che invece non è più disponibile, spieghi efficacemente una percezione un po' alterata di certi altri fatti un po' meno soggettivizzabili, e la conseguente delusione di fondo, senza star tanto a spaccare il capello in quattro sui dettagli.
 
renexx ha scritto:
Bella e completa la recensione di rgs, che mi lascia perplesso su diversi punti. Ho avuto modo di provare il 4 cil. BMW in diverse declinazioni: 163, 177 (che ho avuto) e 184 cv, senza mai riscontrare le vibrazioni ed il rumore così fastidiosi come vengono qui descritti.
Lo sterzo viene premiato con 4,5 stelle da QR, ed anche qui sarei d'accordo con quest'ultima.
Per quanto riguarda la plancia e i materiali, però, non c'è storia. Come plancia soprattutto, il gap era già evidente con la generazione precedente della serie 3, adesso c'è un abisso.
Per la finitura e i materiali, BMW incorre in "scivoloni" terribili (A4 è sempre superiore), ma il livello generale è più che buono.

Una parola, infine, per la linea. Il design della 159 è decisamente riuscito e attraente, Giugiaro non è certo l'ultimo arrivato. Peccato solo per il "musone" lunghissimo, l'aspetto dove deve per forza di cose pagare pegno allo sbalzo ridotto della serie 3.

Per le vibrazioni sono stupito anch'io; sono fastidiose soprattutto sulla leva del cambio.

Il rumore non è tanto una questione di dB, ma di qualità; l'effetto diesel è molto avvertibile in accelerazione a bassa-media velocità.

Per la plancia è in parte una questione di gusto; a me piacciono molto gli strumenti tondi analogici e quindi la strumentazione dell'Alfa mi appagava.
Anche il quadro della bmw è bello, anche se alcuni accostamenti di colore sono un pò troppo "crucchi" (vedi il profilo di plastica della consolle e le maniglie). A livello di materiali non concordo sulla superiorità della bmw, che pure è un progetto recente; il rivestimento in materiale morbido e l'alluminio della plancia 159 sono a livello dei materiali bmw (che non usa alluminio ma plastica), cioè buono. Solo il rivestimento del bagagliaio è migliore.

Saluti

Ps: come mai qualcuno si è offeso è mi ha dato una stella? Comunque dormirò lo stesso...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Ho passato i 2000 km con il 320 e vi trasmetto le mie sensazioni dinamiche, prima che il ricordo della 159 svanisca e si insinui l'abitudine al nuovo mezzo.........

Che dire: partendo dalla linea, passando per finiture ed equipaggiamenti, finendo con motorizzazione e tenuta di strada.... tracci la descrizione di una perfetta chiavica a 360°, anzi facciamo 370 così stiamo larghi. :lol:

Il fedele ritratto di un oggetto che, fra stampa ed appassionati, è considerato il vertice della produzione mondiale nella propria categoria.

Ora, entrerei anche nel merito, quantomeno di alcune affermazioni, che mi lasciano particolarmente perplesso ( comparazione fra un 4 ed un 5 cilindri, capitolo vibrazioni, prestazioni ecc... ).

Ma credo che, fermi restando i gusti soggettivi e le impressioni personali, la linea di fondo di questa recensione, ossia l'acquisto di malavoglia unito alla nostalgia per ciò che invece non è più disponibile, spieghi efficacemente una percezione un po' alterata di certi altri fatti un po' meno soggettivizzabili, e la conseguente delusione di fondo, senza star tanto a spaccare il capello in quattro sui dettagli.

Non amo il marchio, e l'ho premesso, ma non mi sembra di aver detto che l'auto è da buttare.
Questa è comunque la mia esperienza vera, avendole avute entrambe, al di là di quello che dice la stampa (che deve pure campare con la pubblicità, e bmw ne fa tanta ...) e di quello che dice un sacco di gente, che spesso la macchina non l'ha nemmeno mai guidata e parla per luoghi comuni.
Vedremo poi come andrà l'affidabilità.
Sulle altre motivazioni fate voi, per ora io non faccio psicoterapia.
Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
renexx ha scritto:
Bella e completa la recensione di rgs, che mi lascia perplesso su diversi punti. Ho avuto modo di provare il 4 cil. BMW in diverse declinazioni: 163, 177 (che ho avuto) e 184 cv, senza mai riscontrare le vibrazioni ed il rumore così fastidiosi come vengono qui descritti.
Lo sterzo viene premiato con 4,5 stelle da QR, ed anche qui sarei d'accordo con quest'ultima.
Per quanto riguarda la plancia e i materiali, però, non c'è storia. Come plancia soprattutto, il gap era già evidente con la generazione precedente della serie 3, adesso c'è un abisso.
Per la finitura e i materiali, BMW incorre in "scivoloni" terribili (A4 è sempre superiore), ma il livello generale è più che buono.

Una parola, infine, per la linea. Il design della 159 è decisamente riuscito e attraente, Giugiaro non è certo l'ultimo arrivato. Peccato solo per il "musone" lunghissimo, l'aspetto dove deve per forza di cose pagare pegno allo sbalzo ridotto della serie 3.

Per le vibrazioni sono stupito anch'io; sono fastidiose soprattutto sulla leva del cambio.

Il rumore non è tanto una questione di dB, ma di qualità; l'effetto diesel è molto avvertibile in accelerazione a bassa-media velocità.

Per la plancia è in parte una questione di gusto; a me piacciono molto gli strumenti tondi analogici e quindi la strumentazione dell'Alfa mi appagava.
Anche il quadro della bmw è bello, anche se alcuni accostamenti di colore sono un pò troppo "crucchi" (vedi il profilo di plastica della consolle e le maniglie). A livello di materiali non concordo sulla superiorità della bmw, che pure è un progetto recente; il rivestimento in materiale morbido e l'alluminio della plancia 159 sono a livello dei materiali bmw (che non usa alluminio ma plastica), cioè buono. Solo il rivestimento del bagagliaio è migliore.

Saluti

Ps: come mai qualcuno si è offeso è mi ha dato una stella? Comunque dormirò lo stesso...

Fermo restando che i gusti non si discutono, il layout della plancia, nonchè i materiali utilizzati, anche a detta delle varie prove, personalmente non sono paragonabili, secondo me è proprio lì uno dei punti vincenti della 3 (anche serie precedente) rispetto alla 159, non certo solo il bagagliaio.
Continuo a rimanere perplesso riguardo vibrazioni e rumore: il 4 cil. BMW l'ho avuto e provato in lungo e in largo, ma mai avrei affermato ciò che tu rilevi.

P.S. guarda le monostelle che mi becco io, e consolati. Il monostellatore mononeuronico colpisce ancora! :D
 
Sono pienamente daccordo con grs. L'unico difetto, a mio modo di vedere, della 159 era il peso. Se fosse sta più leggera i consumi sarebbero stati minori, accelerazione e ripresa anche e seppur ottimi come tenuta e stabilità sarebbero migliorate anche quest'ultime. Peccato che l'alfa non credette fino in fondo, come per la giulietta, nel progetto 159, quindi niente aggiornamenti, altrimenti ....... Altro che sorci verdi.......
 
rgs1000 ha scritto:
Per le vibrazioni sono stupito anch'io; sono fastidiose soprattutto sulla leva del cambio..
Le vibrazioni sono connaturate alla disposizione longitudinale del motore e della conseguente coppia di rovesciamento innescata dall'albero motore, e dal fatto che la leva del cambio si trova proprio "sul cambio", senza interposizione di cavi.
Su un'auto a motore trasversale la coppia di rovesciamento non si avverte perché il beccheggio provocato dalla rotazione dell'albero motore viene smorzato dagli ammortizzatori e la leva del cambio si trova ad una distanza siderale rispetto alla collocazione della scatola del cambio stessa.
Mi è venuta questa considerazione perché essendo anche motociclista, e cambiando anni fa la mia fida Triumph con una BMW a motore boxer ho constatato che quest'ultima nelle sgasate a folle tende letteralmente a "inclinarsi" verso destra (meno delle Guzzi, però).
Premetto che non sono un ingegnere meccanico ma un semplice appassionato, tra l'altro non ho guidato l'ultima serie 3, se ho scritto castronerie invito gli ingegneri qui presenti ad offendermi pubblicamente :D
 
margh.69 ha scritto:
. L'unico difetto, a mio modo di vedere, della 159 era il peso. Se fosse sta più leggera i consumi sarebbero stati minori, accelerazione e ripresa anche e seppur ottimi come tenuta e stabilità sarebbero migliorate anche quest'ultime. Peccato che l'alfa non credette fino in fondo, come per la giulietta, nel progetto 159, quindi niente aggiornamenti, altrimenti ....... Altro che sorci verdi.......

Ma anche no. Stiamo parlando della 159 2,4 che, in una comparativa con la coeva serie 3, non fece una gran figura, avendo la tedesca ben 40cv in meno, non quindi solo una questione di peso. La 159 fu "battuta" alla seguente comparativa con l'A4, e, a proposito leggiamo il giudizio sulla plancia: "La 159 perde la sfida, soprattutto, dentro l?abitacolo. Ha una plancia poco ricercata, finiture meno curate e un?abitabilità inferiore" (e siamo nel 2008, pensiamo oggi...).
E poi, nel confronto con la Exeo (2009):"Fuori l?Alfa non è troppo invecchiata, ma dentro gli anni si fanno sentire, soprattutto nel disegno e nella disposizione di alcuni comandi."
" Il nuovo motore spinge molto bene, ma fino a 1.800 giri ha un avvertibile ritardo di risposta. Poi da 2.500 giri si trasforma, filando d?un fiato ai 5.000. Trasmette vibrazioni ai comandi, ma si fa perdonare in altri modi. Freni: spazi d?arresto non eccezionali, soprattutto sul bagnato-ghiaccio."
Alla fine un pareggio con la Exeo, ovvero un progetto obsoleto per Audi...
Altro che sorci verdi... :rolleyes:
 
reFORESTERation ha scritto:
Imho, la 159 è la berlina e wagon di seg d più bella ancora in circolazione. Nonostante l'età e che sia finita la produzione. Non solo, è la migliore TA, con un handling pazzesco.
Peccato.
Peccato perché come sostieni non sia stata aggiornata.
Eppure bastava qualche led, un ritocchino qui e la, senza stravolgere nulla.
Le mancavano cambi, trasmissioni e motori. Perché seppur l'ottimo pentacilindrico era eccellente, segnava il passo con i 3.0 tedeschi, poi le mancavano motori v6 o 6 L benzina, cambi doppia frizione e un po' più di convinzione nelle q4 con torsen. Io ad esempio, l'avrei resa disponibile anche sul 2.0 mjet da 120 cv, abbinato ad un buon cambio auto.
In ogni modo, la serie 3 è un gran bel mezzo, ma io sono romantico, per me le BMW esistono solo 3.0 6L benza...pur riconoscendo gli ottimi propulsori diesel Made in monaco.

Quoto. A mio avviso tra le auto di serie non sportive la 159 è forse l'auto più bella mai creata. Nonostante gli anni sul groppone è più bella di tutte le rivali a mio parere. Tra il posteriore che è tanto riuscito sia in versione berlina che in versione SW e quel muso affilato con il 6 fari e lo scudetto è capace che non invecchierà mai! Diventerà un classico
 
La 159 ha avuto tante buone qualità, come un handling da "miglior TA" ed una linea bellissima ed ancora oggi attualissima.

Però rimane un progetto "a metà". In parte sottomotorizzata, pesante per l'epoca in cui nacque, pur migliorando non ha mai recuperato il gap in assemblaggi e materiali (specie i primi, e specie le prime serie) con le avversarie (non solo premium).
Il tutto tradotto in prestazioni (dati alla mano) inferiori alla concrrenza ed inadeguati per un Alfa Romeo.

Insomma, un buon prodotto ma non al livello di un'autentica segmento D Alfa, per prestazioni soprattutto.

E lo dico da (comunque) soddisfattissimo possessore di 159. Anche grazie a quel comparto sterzo/sospensioni capace di leggere la strada e prenderla precisa e dinamica come poche.
 
renexx ha scritto:
margh.69 ha scritto:
. L'unico difetto, a mio modo di vedere, della 159 era il peso. Se fosse sta più leggera i consumi sarebbero stati minori, accelerazione e ripresa anche e seppur ottimi come tenuta e stabilità sarebbero migliorate anche quest'ultime. Peccato che l'alfa non credette fino in fondo, come per la giulietta, nel progetto 159, quindi niente aggiornamenti, altrimenti ....... Altro che sorci verdi.......

Ma anche no. Stiamo parlando della 159 2,4 che, in una comparativa con la coeva serie 3, non fece una gran figura, avendo la tedesca ben 40cv in meno, non quindi solo una questione di peso. La 159 fu "battuta" alla seguente comparativa con l'A4, e, a proposito leggiamo il giudizio sulla plancia: "La 159 perde la sfida, soprattutto, dentro l?abitacolo. Ha una plancia poco ricercata, finiture meno curate e un?abitabilità inferiore" (e siamo nel 2008, pensiamo oggi...).
E poi, nel confronto con la Exeo (2009):"Fuori l?Alfa non è troppo invecchiata, ma dentro gli anni si fanno sentire, soprattutto nel disegno e nella disposizione di alcuni comandi."
" Il nuovo motore spinge molto bene, ma fino a 1.800 giri ha un avvertibile ritardo di risposta. Poi da 2.500 giri si trasforma, filando d?un fiato ai 5.000. Trasmette vibrazioni ai comandi, ma si fa perdonare in altri modi. Freni: spazi d?arresto non eccezionali, soprattutto sul bagnato-ghiaccio."
Alla fine un pareggio con la Exeo, ovvero un progetto obsoleto per Audi...
Altro che sorci verdi... :rolleyes:

Comunque qui QR si fece un autogol, l'Exeo aveva ereditato la plancia della vecchia A4 nata nel 2000. Anche se montava quella della A4 Cabrio con le bocchette dell'aria rotonde il disegno era datato. Puo piacere o no la plancia della 159 ma una rivista specializzata non puo chiamare vecchia una plancia che di anni ne ha di meno.
 
vecchioAlfista ha scritto:
La 159 ha avuto tante buone qualità, come un handling da "miglior TA" ed una linea bellissima ed ancora oggi attualissima.

Insomma, un buon prodotto ma non al livello di un'autentica segmento D Alfa, per prestazioni soprattutto.

Bravo, analisi perfetta.
 
Anche io sto facendo un esperienza simile. Premetto di avere una Gt v6, non una 159, auto che ho potuto guidare in qualche occasione proprio 2.4 jtd . La mia compagna aveva una mito 1.3 jtd 95cv di cui eravamo soddisfattissimi. Ora è passata all 'auto aziendale, appunto una 320d touring manuale, una delle ultimissime della serie precedente già con il 184cv. Premetto che la bmw è sicuramente un' auto riuscita, ma anche a me ha lasciato una sorta di delusione..proprio per l'alta aspettativa creata dalle riviste e dalle 'chiacchere' da appassionati. Il motore è senz'altro potente, ma piuttosto ruvido, sotto i 1500 in particolare, e ha vibrazioni importanti. Capisco che la coppia possente non lo aiuta, ma con le dovute proporzioni era molto più fluido il 1.3 della mito. Come guida ero curioso dopo tanti anni di tornare alla tp, che dire, il telaio è ben bilanciato,lo sterzo comunicativo, insomma sì guida con piacere, ma quando torno a guidare la mia Gt , anche con i suoi 9anni, la trovo migliore. Lo sterzo nonostante il busso lo trovo più preciso e le reazioni di coppia sono avvertibili solo nella guida molto cattiva. Anche per i freni ho trovato più modulabili quelli alfa. Insomma non intendo dire che la bmw sia deludente, ma che nonostante tutto ciò che ci raccontiamo sulle miserie del nostro marchio non ci sono imbarazzi nel confrontarlo con il marchio considerato il riferimento per il comportamento stradale, anzi! Saluti
 
Back
Alto