rgs1000 ha scritto:Ho passato i 2000 km con il 320 e vi trasmetto le mie sensazioni dinamiche, prima che il ricordo della 159 svanisca e si insinui l'abitudine al nuovo mezzo.........
renexx ha scritto:Bella e completa la recensione di rgs, che mi lascia perplesso su diversi punti. Ho avuto modo di provare il 4 cil. BMW in diverse declinazioni: 163, 177 (che ho avuto) e 184 cv, senza mai riscontrare le vibrazioni ed il rumore così fastidiosi come vengono qui descritti.
Lo sterzo viene premiato con 4,5 stelle da QR, ed anche qui sarei d'accordo con quest'ultima.
Per quanto riguarda la plancia e i materiali, però, non c'è storia. Come plancia soprattutto, il gap era già evidente con la generazione precedente della serie 3, adesso c'è un abisso.
Per la finitura e i materiali, BMW incorre in "scivoloni" terribili (A4 è sempre superiore), ma il livello generale è più che buono.
Una parola, infine, per la linea. Il design della 159 è decisamente riuscito e attraente, Giugiaro non è certo l'ultimo arrivato. Peccato solo per il "musone" lunghissimo, l'aspetto dove deve per forza di cose pagare pegno allo sbalzo ridotto della serie 3.
BelliCapelli3 ha scritto:rgs1000 ha scritto:Ho passato i 2000 km con il 320 e vi trasmetto le mie sensazioni dinamiche, prima che il ricordo della 159 svanisca e si insinui l'abitudine al nuovo mezzo.........
Che dire: partendo dalla linea, passando per finiture ed equipaggiamenti, finendo con motorizzazione e tenuta di strada.... tracci la descrizione di una perfetta chiavica a 360°, anzi facciamo 370 così stiamo larghi. :lol:
Il fedele ritratto di un oggetto che, fra stampa ed appassionati, è considerato il vertice della produzione mondiale nella propria categoria.
Ora, entrerei anche nel merito, quantomeno di alcune affermazioni, che mi lasciano particolarmente perplesso ( comparazione fra un 4 ed un 5 cilindri, capitolo vibrazioni, prestazioni ecc... ).
Ma credo che, fermi restando i gusti soggettivi e le impressioni personali, la linea di fondo di questa recensione, ossia l'acquisto di malavoglia unito alla nostalgia per ciò che invece non è più disponibile, spieghi efficacemente una percezione un po' alterata di certi altri fatti un po' meno soggettivizzabili, e la conseguente delusione di fondo, senza star tanto a spaccare il capello in quattro sui dettagli.
rgs1000 ha scritto:renexx ha scritto:Bella e completa la recensione di rgs, che mi lascia perplesso su diversi punti. Ho avuto modo di provare il 4 cil. BMW in diverse declinazioni: 163, 177 (che ho avuto) e 184 cv, senza mai riscontrare le vibrazioni ed il rumore così fastidiosi come vengono qui descritti.
Lo sterzo viene premiato con 4,5 stelle da QR, ed anche qui sarei d'accordo con quest'ultima.
Per quanto riguarda la plancia e i materiali, però, non c'è storia. Come plancia soprattutto, il gap era già evidente con la generazione precedente della serie 3, adesso c'è un abisso.
Per la finitura e i materiali, BMW incorre in "scivoloni" terribili (A4 è sempre superiore), ma il livello generale è più che buono.
Una parola, infine, per la linea. Il design della 159 è decisamente riuscito e attraente, Giugiaro non è certo l'ultimo arrivato. Peccato solo per il "musone" lunghissimo, l'aspetto dove deve per forza di cose pagare pegno allo sbalzo ridotto della serie 3.
Per le vibrazioni sono stupito anch'io; sono fastidiose soprattutto sulla leva del cambio.
Il rumore non è tanto una questione di dB, ma di qualità; l'effetto diesel è molto avvertibile in accelerazione a bassa-media velocità.
Per la plancia è in parte una questione di gusto; a me piacciono molto gli strumenti tondi analogici e quindi la strumentazione dell'Alfa mi appagava.
Anche il quadro della bmw è bello, anche se alcuni accostamenti di colore sono un pò troppo "crucchi" (vedi il profilo di plastica della consolle e le maniglie). A livello di materiali non concordo sulla superiorità della bmw, che pure è un progetto recente; il rivestimento in materiale morbido e l'alluminio della plancia 159 sono a livello dei materiali bmw (che non usa alluminio ma plastica), cioè buono. Solo il rivestimento del bagagliaio è migliore.
Saluti
Ps: come mai qualcuno si è offeso è mi ha dato una stella? Comunque dormirò lo stesso...
BufaloBic ha scritto:una incarta la cioccolata un'altra fa i traversi :XD: :XD: :XD:
renexx ha scritto:BufaloBic ha scritto:una incarta la cioccolata un'altra fa i traversi :XD: :XD: :XD:
Con la TP vengono meglio!![]()
Le vibrazioni sono connaturate alla disposizione longitudinale del motore e della conseguente coppia di rovesciamento innescata dall'albero motore, e dal fatto che la leva del cambio si trova proprio "sul cambio", senza interposizione di cavi.rgs1000 ha scritto:Per le vibrazioni sono stupito anch'io; sono fastidiose soprattutto sulla leva del cambio..
margh.69 ha scritto:. L'unico difetto, a mio modo di vedere, della 159 era il peso. Se fosse sta più leggera i consumi sarebbero stati minori, accelerazione e ripresa anche e seppur ottimi come tenuta e stabilità sarebbero migliorate anche quest'ultime. Peccato che l'alfa non credette fino in fondo, come per la giulietta, nel progetto 159, quindi niente aggiornamenti, altrimenti ....... Altro che sorci verdi.......
reFORESTERation ha scritto:Imho, la 159 è la berlina e wagon di seg d più bella ancora in circolazione. Nonostante l'età e che sia finita la produzione. Non solo, è la migliore TA, con un handling pazzesco.
Peccato.
Peccato perché come sostieni non sia stata aggiornata.
Eppure bastava qualche led, un ritocchino qui e la, senza stravolgere nulla.
Le mancavano cambi, trasmissioni e motori. Perché seppur l'ottimo pentacilindrico era eccellente, segnava il passo con i 3.0 tedeschi, poi le mancavano motori v6 o 6 L benzina, cambi doppia frizione e un po' più di convinzione nelle q4 con torsen. Io ad esempio, l'avrei resa disponibile anche sul 2.0 mjet da 120 cv, abbinato ad un buon cambio auto.
In ogni modo, la serie 3 è un gran bel mezzo, ma io sono romantico, per me le BMW esistono solo 3.0 6L benza...pur riconoscendo gli ottimi propulsori diesel Made in monaco.
renexx ha scritto:margh.69 ha scritto:. L'unico difetto, a mio modo di vedere, della 159 era il peso. Se fosse sta più leggera i consumi sarebbero stati minori, accelerazione e ripresa anche e seppur ottimi come tenuta e stabilità sarebbero migliorate anche quest'ultime. Peccato che l'alfa non credette fino in fondo, come per la giulietta, nel progetto 159, quindi niente aggiornamenti, altrimenti ....... Altro che sorci verdi.......
Ma anche no. Stiamo parlando della 159 2,4 che, in una comparativa con la coeva serie 3, non fece una gran figura, avendo la tedesca ben 40cv in meno, non quindi solo una questione di peso. La 159 fu "battuta" alla seguente comparativa con l'A4, e, a proposito leggiamo il giudizio sulla plancia: "La 159 perde la sfida, soprattutto, dentro l?abitacolo. Ha una plancia poco ricercata, finiture meno curate e un?abitabilità inferiore" (e siamo nel 2008, pensiamo oggi...).
E poi, nel confronto con la Exeo (2009):"Fuori l?Alfa non è troppo invecchiata, ma dentro gli anni si fanno sentire, soprattutto nel disegno e nella disposizione di alcuni comandi."
" Il nuovo motore spinge molto bene, ma fino a 1.800 giri ha un avvertibile ritardo di risposta. Poi da 2.500 giri si trasforma, filando d?un fiato ai 5.000. Trasmette vibrazioni ai comandi, ma si fa perdonare in altri modi. Freni: spazi d?arresto non eccezionali, soprattutto sul bagnato-ghiaccio."
Alla fine un pareggio con la Exeo, ovvero un progetto obsoleto per Audi...
Altro che sorci verdi...![]()
vecchioAlfista ha scritto:La 159 ha avuto tante buone qualità, come un handling da "miglior TA" ed una linea bellissima ed ancora oggi attualissima.
Insomma, un buon prodotto ma non al livello di un'autentica segmento D Alfa, per prestazioni soprattutto.
theCat - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa