<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l' uomo volante | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

l' uomo volante

L'accoppiata drone + elicottero è attualmente la miglior soluzione per certi interventi... più facile avere un drone di dimensioni maggiori per interventi particolari senza mettere a rischio il pilota piuttosto che inviare una squadra di sti mosconi.
Secondo me queste "tavole volanti", come quelle mosse dall'idrogetto, servon solo per lo spettacolo e al max per colmare la voglia di volare di qualche figlio di magnate.
 
Infatti il forte di quello di Parigi e' che sta su una " mensola "....
Da' l' idea di essere molto meno vincolato di quello coi razzi appicciati alla schiena
per quanto quello sulla mensola ha il baricentro sopra al centro di spinta aerodinamica, quindi una configurazione instabile, e se non la sai gestire sono dolori, quello coi razzi appiccicati alla schiena al contrario è in una configurazione stabile, per quanto ogni configurazione ha i suoi vantaggi, quasi tutti i moderni caccia sono instabili e stabilizzati elettronicamente, questo non vale per gli altri velivoli. Comunque sulla diffusione sono d´accordo con tutti voi, non ci sarà se non come costoso giocattolo o in applicazioni molto specifiche, se si troveranno.
 
Dici? Per me è facilissimo: non si diffonderà. Già la gente cammina con la testa nel sacco come i cavalli delle botticelle del Colosseo, figurati se cominciano a esserci migliaia di "pedovolanti", magari con tanto di smartphone, che poi dovrebbero condividere lo spazio aereo con i droni di Amazon e con gli aerotaxi di Uber (seeeee.....)..... la forza di gravità non è che si può far finta che non esista, sai quanto lavoro per i centri di traumatologia? A volte credo davvero che chi prefigura questi scenari del futuro con le macchine volanti viva sul monte Athos....
Secondo te, quanto dovranno essere potenti i motori elettrici che consentono di volare, tra cui il prototipo creato con la collaborazione di Pininfarina?
 
per quanto quello sulla mensola ha il baricentro sopra al centro di spinta aerodinamica, quindi una configurazione instabile, e se non la sai gestire sono dolori, quello coi razzi appiccicati alla schiena al contrario è in una configurazione stabile, per quanto ogni configurazione ha i suoi vantaggi, quasi tutti i moderni caccia sono instabili e stabilizzati elettronicamente, questo non vale per gli altri velivoli. Comunque sulla diffusione sono d´accordo con tutti voi, non ci sarà se non come costoso giocattolo o in applicazioni molto specifiche, se si troveranno.


Mi sembra una dissertazione molto tecnica,
niente da dire.
Pero',
permettimi,
da quel che si vede,
l' uomo volante sulla mensola si potrebbe bere un caffe'....
L' uomo razzo,
di contro,
mi sembra, a vedersi almeno, piu'
vibranteeeeeeeeeeeeeeee
E comunque con entrambe le mani impegnate
 
Mi sembra una dissertazione molto tecnica,
niente da dire.
Pero',
permettimi,
da quel che si vede,
l' uomo volante sulla mensola si potrebbe bere un caffe'....
L' uomo razzo,
di contro,
mi sembra, a vedersi almeno, piu'
vibranteeeeeeeeeeeeeeee
E comunque con entrambe le mani impegnate

bè, le vibrazioni sono questione di bilanciamento, calcola che turbine così piccole fanno ben più di 100 mila giri al minuto, non mi è scappato uno zero,, insomma, bilanciare un albero a gomiti a confronto è un´attività ludica adatta a bambini da 0 a 3 anni, e le mani occupate dipendono dal modo di controllare il velivolo, probabilmente quello con le turbine sulla schiena è controllato inclinando gli ugelli rispetto al telaio, probabilmente senza un briciolo di elettronica, e dando più o meno potenza, e per la rotazione non può che essere così, anche per l´altro, la "mensola" probabilmente (rotazione a parte) viene controllata col solo baricentro e tonnellate di elettronica...poi se guardi i cosiddetti "hoverboard" (quegli aggeggi con due ruote appaiate) anche lì chi ci sa andare lo fa sembrare facile e stabile ma...mai visti quelli che ci salgono la prima volta? Idem, se vedo travis pastrana fare un doppio backflip con la moto sembra facile, non mi arrischierei a farlo di persona però...

inoltre mi sarebbe piaciuto vedere come quella "mensola" avrebbe gestito il rinculo di una raffica se il fucile non fosse stato tenuto lì solo per fare scena..
 
bè, le vibrazioni sono questione di bilanciamento, calcola che turbine così piccole fanno ben più di 100 mila giri al minuto, non mi è scappato uno zero,, insomma, bilanciare un albero a gomiti a confronto è un´attività ludica adatta a bambini da 0 a 3 anni, e le mani occupate dipendono dal modo di controllare il velivolo, probabilmente quello con le turbine sulla schiena è controllato inclinando gli ugelli rispetto al telaio, probabilmente senza un briciolo di elettronica, e dando più o meno potenza, e per la rotazione non può che essere così, anche per l´altro, la "mensola" probabilmente (rotazione a parte) viene controllata col
solo baricentro e tonnellate di elettronica...poi se guardi i cosiddetti "hoverboard" (quegli aggeggi con due ruote appaiate) anche lì chi ci sa andare lo fa sembrare facile e stabile ma...mai visti quelli che ci salgono la prima volta? Idem, se vedo travis pastrana fare un doppio backflip con la moto sembra facile, non mi arrischierei a farlo di
persona però...

Resta il fatto delle mani libere....
Che,
perdonami....
Non e' mica una cosa da poco
 
Back
Alto