<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L’erede dell’Alpine A110 sarà elettrica. No, contrordine, sarà anche ibrida | Il Forum di Quattroruote

L’erede dell’Alpine A110 sarà elettrica. No, contrordine, sarà anche ibrida

pilota54

0
Membro dello Staff
Da fonti web si apprende che anche l’Alpine A110, o comunque la sua erede, passerà all’alimentazione elettrica.

Già nel 2022, al GP di Francia F.1, fu presentata la concept, come veniva annunciato da questo articolo di QR web:

https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2022/07/21/alpine_a110_e_ternite.html

E qui si parla più diffusamente del prossimo modello. Cesserà anche la collaborazione con la Lotus.

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/alpine-lotus-fine-collaborazione-a110-elettrica
 
Non è poi 'sta gran notizia.... lo sta già facendo Porsche con le Cayman / Boxster ed ecco che lo fanno anche gli altri.

Tuttavia, io non sarei eccessivamente pessimista su questo (non che mi piaccia, eh, ma insomma l'andazzo è quello e staremo a vedere) perché mi pare che, alla fine, i problemi di autonomia e ricariche delle elettriche dovrebbero essere meno sentiti sulle sportive, a maggior ragione se sportive "dure e pure" non usate per lunghi viaggi, che sulle auto comuni o anche sulle GT più "viaggiose".
Sbaglio ?
 
Non è poi 'sta gran notizia.... lo sta già facendo Porsche con le Cayman / Boxster ed ecco che lo fanno anche gli altri.

Si, purtroppo anche Abarth e almeno in parte Maserati. Per me però non è per nulla un problema di "autonomia", quello verrà risolto, e anche le cariche saranno sempre più veloci.
E' proprio l'idea del motore elettrico (e del sound inesistente) che mi blocca e mi rende triste. Un insieme di batterie e filamenti al posto di bielle, camme e cilindri, vuoi mettere?
 
Tuttavia, io non sarei eccessivamente pessimista su questo (non che mi piaccia, eh, ma insomma l'andazzo è quello e staremo a vedere) perché mi pare che, alla fine, i problemi di autonomia e ricariche delle elettriche dovrebbero essere meno sentiti sulle sportive, a maggior ragione se sportive "dure e pure" non usate per lunghi viaggi, che sulle auto comuni o anche sulle GT più "viaggiose".
Sbaglio ?
A mio avviso è una questione anche di mercato: in Cina (ormai primo mercato) Boxster, Cayman, Cayenne, Panamera (a questo punto anche Taycan) e Macan sono in mano prevalentemente a un pubblico femminile. Solo la 911 è "maschia".

Cosa vuoi che interessi alle madamine cinesi che guidano con visiera e guantini quanti cilindri abbia la loro Panamera rosa confetto (colore su campione Porsche Exclusive ovviamente) con gli interni viola?
 
A mio avviso è una questione anche di mercato: in Cina (ormai primo mercato) Boxster, Cayman, Cayenne, Panamera (a questo punto anche Taycan) e Macan sono in mano prevalentemente a un pubblico femminile. Solo la 911 è "maschia".

Cosa vuoi che interessi alle madamine cinesi che guidano con visiera e guantini quanti cilindri abbia la loro Panamera rosa confetto (colore su campione Porsche Exclusive ovviamente) con gli interni viola?
Questa non la sapevo.
 
Prevalentemente eh... non tutto.. Non è che non esistano appassionati di auto sportive "vere" intendiamoci... Ad esempio il BMW Experience Drive Center di Shanghai è un enorme concessionario con tanto di pista prove dove saggiare le doti delle "M" tra cui alcune previste unicamente per tale mercato...

BEDC-BMW-Shanghai-07-min.jpg


E anche con la zona "fuoristrada"
BEDC-BMW-Shanghai-06-min.jpg
 
Colpo di scena. Anche Alpine ripensa a 360° il prossimo futuro. L'erede dell'attuale Alpine A110 non sarà solo elettrica ma anche ibrida! In attesa che ne parli Quattroruote, cito un link datato 25 ottobre 2025.

"Il prossimo anno, al Salone dell’Automobile di Parigi, debutterà la nuova generazione della Alpine A110, la moderna erede della storica berlinetta degli anni ’60 e ’70. Questo modello rappresenta un ponte tra passato e futuro, con l’introduzione di una “rivoluzione” che segna il ritorno dei motori termici a benzina, in un periodo in cui l’elettrificazione è diventata di fatto la norma: la nuova A110 si prepara a conquistare il mercato nel 2027.

Sotto la guida di Luca de Meo, ex numero uno del Gruppo Renault, è stata sviluppata un’architettura innovativa, la APP, progettata specificamente per modelli ad alte prestazioni: questa struttura modularizzata, realizzata con profilati di alluminio estruso, mira a contenere il peso della vettura, mantenendolo sotto i 1.450 kg, anche nella versione dotata di quattro motori ruota. Philippe Krief, attuale numero uno di Alpine, ha confermato che oltre alla propulsione elettrica, la nuova A110 offrirà anche varianti ibride, in diretta competizione con modelli come la Porsche 718 Cayman.
La versione ibrida della A110 sarà meno potente della sua controparte elettrica, ma dovrebbe garantire un’esperienza di guida emozionante e reattiva: con un motore ibrido che potrebbe arrivare a circa 350 CV...."


 
Colpo di scena. Anche Alpine ripensa a 360° il prossimo futuro. L'erede dell'attuale Alpine A110 non sarà solo elettrica ma anche ibrida! In attesa che ne parli Quattroruote, cito un link datato 25 ottobre 2025.

"Il prossimo anno, al Salone dell’Automobile di Parigi, debutterà la nuova generazione della Alpine A110, la moderna erede della storica berlinetta degli anni ’60 e ’70. Questo modello rappresenta un ponte tra passato e futuro, con l’introduzione di una “rivoluzione” che segna il ritorno dei motori termici a benzina, in un periodo in cui l’elettrificazione è diventata di fatto la norma: la nuova A110 si prepara a conquistare il mercato nel 2027.

Sotto la guida di Luca de Meo, ex numero uno del Gruppo Renault, è stata sviluppata un’architettura innovativa, la APP, progettata specificamente per modelli ad alte prestazioni: questa struttura modularizzata, realizzata con profilati di alluminio estruso, mira a contenere il peso della vettura, mantenendolo sotto i 1.450 kg, anche nella versione dotata di quattro motori ruota. Philippe Krief, attuale numero uno di Alpine, ha confermato che oltre alla propulsione elettrica, la nuova A110 offrirà anche varianti ibride, in diretta competizione con modelli come la Porsche 718 Cayman.
La versione ibrida della A110 sarà meno potente della sua controparte elettrica, ma dovrebbe garantire un’esperienza di guida emozionante e reattiva: con un motore ibrido che potrebbe arrivare a circa 350 CV...."


Non mi pare un gran colpo di scena, ma uno sviluppo ormai abbastanza prevedibile, se si vuol vendere qualcosa.......
 
Io non ci vedo nulla e ripeto nulla....di buono.....una retromarcia così di botto rischia veramente di destabilizzare il settore tutto.
Ma certo, non c'è nulla di buono : sarebbe meglio schiattare perché non si vende più un accidente, no ?
Questa è soltanto - ed è ancora troppo poca e tardiva - quella che si chiama legittima difesa, per sopravvivere.
La destabilizzazione deriva soltanto dalle folli norme della UE, dal suo utopismo ideologico che vuol forzare la realtà ad essere quella che non è, né potrà essere per molto tempo ancora.
Alla radice c'è uno scontro tra pragmatici ed utopisti, l'ho già detto altre volte ma così è.
 
Non mi pare un gran colpo di scena, ma uno sviluppo ormai abbastanza prevedibile, se si vuol vendere qualcosa.......

Concordo con te, era una decisione sicuramente attesa e prevedibile, però mi piaceva aprire il post della notizia con una frase un po' ad effetto, diciamo un po' ironica. Ovviamente ho implementato il titolo, evitando di aprire un topic nuovo.

Anche per me giusta decisione comunque, e validamente giustificata dall'andamento del mercato globale.
 
Innanzitutto non si è ancora pronunciato "l'oste" quello che ha fatto "squadrare" i conti....mi sembra, incontri e altro però a oggi un retrofront formale e formalizzato....non è stato deciso....o mi sono perso qualcosa io?
 
Alla radice c'è uno scontro tra pragmatici ed utopisti, l'ho già detto altre volte ma così è.
Io l'ho vista sin da subito diversamente....se cambi una tecnologia consumer come quella dell'auto aumenti e di molto il tasso di acquisto....e sono soldi....vedi ad esempio quanto costano al kwh le pile.....per muletti.....circa 100 euro....altro era in ballo, utopisti e pragmatici erano poi i consumatori....
 
Io non ci vedo nulla e ripeto nulla....di buono.....una retromarcia così di botto rischia veramente di destabilizzare il settore tutto.
Sono d'accordo Guid1, è tardiva. Ovviamente non riferito alla piccola Alpine che è la nicchia di una nicchia, ma al mercato tutto; ormai la tecnologia EV/plug in con grandi batterie è lanciata e tutte "'ste retro con grattata" cit. imo sono tardive. L'unica casa che ci azzeccato ancora una volta è BMW, pur con meno risorse di Vag con Audi/Porsche e MB, ha semplicemente spinto su ogni tecnologia. Mentre gli altri sparavano boiate elettriche da tutte le parti. Ovviamente il peggio assoluto le premium FCA sotto Stellantis, Maserati e AR. La gestione di quest' ultima semplicemente grottesca.
 
Back
Alto