<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L’auto “made in Germany” sconfitta dalla morsa di Tesla e delle case cinesi.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L’auto “made in Germany” sconfitta dalla morsa di Tesla e delle case cinesi..

la Cina si è messa in cassaforte una catena di produzione che va dalle materie prime alla distribuzione planetaria dei propri prodotti per i prossimi decenni. l'auto ne è un esempio, con anche gli insuccessi.. ma mantengono sempre i Contratti e le tempistiche di consegna.... Che non è poco.
 
In linea di massima si.
Ma se ci ritrovassimo ad avere un'azienda cacciavite, che monta i componenti prodotti da tante fabbrichette da 15 addetti.. Dalle mie parti ad esempio ci sono diverse microaziende che producono pastiglie dei freni, per conto di un big del settore.
Addirittura (20 anni fa) molte famiglie si prendevano una pressa da tenere in garage e far girare un paio d'ore al giorno. Ma almeno questo fenomeno si è esaurito (e meno male).
Il big fornisce ferodo e placchette di metallo, e i piccoli stampano e restituiscono.
Lo stesso schema si può ripetere per impianti elettrici, parti in plastica stampate, lamiere..
e' in parte finita perche'
in generale , ora dovrebbe esserci piu' controlli incrociati da parte della guardia di finanza e asl (crediamolo), e perche' il giorco non vale la candela in quanto il costo per la famiglia e piu' alto del prezzo pagato ( quando e se viene pagato) dai sub-fornitori per la lavorazione. rimangono comunque ampi spazi di assemblatura di materiale prodotto in cina assemblato "forse" e venduto come made in "Italy".
 
Mi pare un anno fa un AD di un costruttore europeo disse che le aziende cinesi tra salari ridotti, costo dell'energia e sussidi governativi diretti/indiretti erano molto aiutati. Anche nella R&D.
Ma quello che piu' impressionava e' che se in catena di produzione gli europei potevano mettere 4 uomini a lavorare intorno ad una macchina le aziende cinesi ne potevano mettere 8 per via di tutte le agevolazioni sopra elencate.
E' chiaro che del mercato cinese rimarrano frazioni delle quote di mercato attuale per i costruttori europei.
Poi il governo sta investendo pesantemente e vuole un ritorno futuro, macinano tutte le aziende estere.
Non e' come da noi "vince la preferenza del consumatore".
E' un mercato che sta andando via.
Anche li' non mancheranno le sorprese perche' tolte BYD / Tesla e altri 3 4 marchi famosi ci sono una miriade di aziende con piccole quote di mercato. Alcune dei veri e propri beta test sulle spalle dei consumatori.
 
Mi pare un anno fa un AD di un costruttore europeo disse che le aziende cinesi tra salari ridotti, costo dell'energia e sussidi governativi diretti/indiretti erano molto aiutati. Anche nella R&D.
Ma quello che piu' impressionava e' che se in catena di produzione gli europei potevano mettere 4 uomini a lavorare intorno ad una macchina le aziende cinesi ne potevano mettere 8 per via di tutte le agevolazioni sopra elencate.
E' chiaro che del mercato cinese rimarrano frazioni delle quote di mercato attuale per i costruttori europei.
Poi il governo sta investendo pesantemente e vuole un ritorno futuro, macinano tutte le aziende estere.
Non e' come da noi "vince la preferenza del consumatore".
E' un mercato che sta andando via.
Anche li' non mancheranno le sorprese perche' tolte BYD / Tesla e altri 3 4 marchi famosi ci sono una miriade di aziende con piccole quote di mercato. Alcune dei veri e propri beta test sulle spalle dei consumatori.
Beta tester ce ne sono assai anche sua auto europee....anche blasonate...
 
Beta tester ce ne sono assai anche sua auto europee....anche blasonate...
Hai in parte ragione ma qui ,secondo me, siamo su un ordine di grandezza diverso.
Sempre secondo me , si vede che i costruttori siano ancora "giovani" su molti aspetti inerenti la costruzione delle auto.
Ho la sensazione che le elettriche cinesi di oggi sono ottime auto , ma per qualche aspetto ancora da "perfezionare".

Questo e' l'ultimo che ho trovato. Parla di tutto , ma anche di auto.
ovviamente non so' la correttezza di questi video , potrebbero essere tutte fake e bufale.
Ma le immagini non mi sembra lascino molto spazio ad interpretazioni.
edit
 
Ultima modifica:
Hai in parte ragione ma qui ,secondo me, siamo su un ordine di grandezza diverso.
Sempre secondo me , si vede che i costruttori siano ancora "giovani" su molti aspetti inerenti la costruzione delle auto.
Ho la sensazione che le elettriche cinesi di oggi sono ottime auto , ma per qualche aspetto ancora da "perfezionare".

Questo e' l'ultimo che ho trovato. Parla di tutto , ma anche di auto.
ovviamente non so' la correttezza di questi video , potrebbero essere tutte fake e bufale.
Ma le immagini non mi sembra lascino molto spazio ad interpretazioni.
edit


Scusate

Ma di che auto

elettriche Cinesi

stiamo parlando.....

??

Io vedo delle grandi quantita' di DR/EVO

con motorini da 1500 cc

a benzina / GPL

E un " ridicolo " pick up 2000 cc,
Diesel da 136 cv su 2,1 tons.

Poca roba degli altri marchi e poca, in %, di auto del tutto elettriche
 
Ultima modifica:
Hai in parte ragione ma qui ,secondo me, siamo su un ordine di grandezza diverso.
Sempre secondo me , si vede che i costruttori siano ancora "giovani" su molti aspetti inerenti la costruzione delle auto.
Ho la sensazione che le elettriche cinesi di oggi sono ottime auto , ma per qualche aspetto ancora da "perfezionare".

Questo e' l'ultimo che ho trovato. Parla di tutto , ma anche di auto.
ovviamente non so' la correttezza di questi video , potrebbero essere tutte fake e bufale.
Ma le immagini non mi sembra lascino molto spazio ad interpretazioni.
edit
Si parla di cina e a me compare una roba scritta in un linguaggio strano, se è un linguaggio....
 
angosciante i cessi che sta sfornando Mercedes... classe S inesistente una baracca made in india thailandia e via discorrendo che mi ha impressionato dallo schifo.. delle kia a costo di appartamento...
 
Back
Alto