<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L’auto “made in Germany” sconfitta dalla morsa di Tesla e delle case cinesi.. | Il Forum di Quattroruote

L’auto “made in Germany” sconfitta dalla morsa di Tesla e delle case cinesi..

Schermata-2024-10-18-alle-10.46.54.png

Made in Germany in crisi, con i cali di VW e Mercedes Tesla resta leader mondiale..

Il CAM (Centre of Automotive Management) stima in 4,1 milioni le EV vendute nei primi 9 mesi del 2024, con un +18% rispetto allo stesso periodo del 2023.

E’ soprattutto la Cina a trascinare questa crescita, gonfiando i numeri dei tanti produttori locali, mentre l’Europa procede a macchia di leopardo. Continuano a crescere Francia (+6% a 217 mila immatricolazioni) e soprattutto Regno Unito (+13% a 270 mila).
Ma crolla il mercato principale, la Germania (-29% a 276 mila), mettendo in difficoltà i produttori locali. Volkswagen Group è arretrato del 4,6% a 506 mila, Mercedes del 22% a 148.500.
L’unico a salvarsi è BMW Group, cresciuto del 19% a 294 mila. Ma i leader di mercato sono sempre più lontani: Tesla conserva la prima piazza con 1,29 milioni, ma con un calo del 2,4%. E la cinese BYD incalza a 1,17 milioni e una crescita dell’11,5%, facendo presagire un sorpasso imminente.

BYD stravince anche nel segmento delle ibride plug-in
Il fatto è che l’espansione globale dei marchi cinesi è appena iniziata, dopo anni in cui i big di Pechino si sono concentrati sul grande mercato interno. Il Salone di Parigi, in corso in questi giorni, vede una presenza massiccia di costruttori cinesi, con un ventaglio di novità elettriche di tutte le taglie.

Neppure i pesanti dazi a cui è ricorsa la UE da luglio sembrano fermare questa avanzata. Che peraltro non si limita alle sole elettriche pure: anche nelle ibride plug-in, mercato molto caro soprattutto a VW e Mercedes, il colosso BYD cresce ancora più rapidamente. Nei primi 9 mesi del 2024 ha già raggiunto i 2,2 milioni di unità vendute a livello globale (+30%), surclassando i concorrenti tedeschi. La situazione è seguita con attenzione dal governo di Berlino, che ha già fatto sapere che da gennaio correrà ai ripari ripristinando gli incentivi per l’elettrico. Anche perché alle porte c’è un altro sorpasso: quello del mercato inglese su quello tedesco come prima piazza europea nell’elettrico..

L'auto "made in Germany" sconfitta dalla morsa di Tesla e delle case cinesi - Vaielettrico
 
i dazi fermano le cinesi qui, mica nel resto del mondo.
ovvio che, in cina, vendano piu' auto cinesi, che MB o BMW
a me sembra un miracolo che tesla sia prima.
 
i dazi fermano le cinesi qui, mica nel resto del mondo.
ovvio che, in cina, vendano piu' auto cinesi, che MB o BMW
a me sembra un miracolo che tesla sia prima.
Tesla è forte di due incentivi, uno pubblicizzato e l'altro meno
1- incentivo all'elettrico in molti stati
2- quote co2 vendute agli altri produttori

Le quote co2 contribuiscono non poco a tenere "basso" il listino.
 
i dazi fermano le cinesi qui, mica nel resto del mondo.
ovvio che, in cina, vendano piu' auto cinesi, che MB o BMW
a me sembra un miracolo che tesla sia prima.


....SE....Costa cosi' poco anche la'....
E' presto detto.
Senza contare che ha dalla sua il fascino di chi e' arrivato per primo
 
Neppure i pesanti dazi a cui è ricorsa la UE da luglio sembrano fermare questa avanzata.
Beh personalmente mi sembra una sciocchezza perché i dazi partoriti dalla montagna UE alla fine sono... un topolino! A casa mia "pesanti dazi" sarebbero del 300% sulle auto. Così che una BYD invece di costare 34.000 euro ne costi 102.000. Altrimenti parliamo di aria fritta.
 
Spesso i dazi sono un boomerang.
Intanto se le case europee si adagiano con la protezione dei dazi, fuori dalla UE saranno sempre meno competitive e non venderanno più un'auto.
Poi pagheremo le automobili di più, quindi avremo costi di sistema più alti e distogliere le risorse da altri investimenti.
 
.
Vedendo i dati, anche se si va OT visto che il thread parla di sola Germania, si vede che l'Europa comunque produce circa 12 Milioni di veicoli... il 20% della produzione mondiale, contro il 40% della Cina.
E' la tendenza attuale e l'aleatorietà dei piani industriali e del mercato a generare grosse ombre sulle prospettive future.
 
Spesso i dazi sono un boomerang.
Intanto se le case europee si adagiano con la protezione dei dazi, fuori dalla UE saranno sempre meno competitive e non venderanno più un'auto.
Poi pagheremo le automobili di più, quindi avremo costi di sistema più alti e distogliere le risorse da altri investimenti.

sono d'accordo, ammenoche , come d'altrode a poco a poco sta accadendo, si pensi di azzerare la produzione europea di veicoli e comprarli direttamente tutti "dall'estero" allora i dazi avrebbe un piccolo senso....
non certamente per il cliente finale che paga due o tre volte il bene.....

vieppiu' i cinesi potrebbero produrre in europa i loro veicoli, ma se succede come in africa o in asia per altri settori si portano direttamenrte dalla cina gli operai e quant'altro....
 
Quando i dazi funzionavano, esentavano le CKD (assemblate in loco); così magari parte dei profitti tornavano nelle casse degli "stranieri" ma almeno la manodopera locale si arricchiva così come i fornitori dell'indotto.

In Brasile e Cina funziona ancora così, e molto bene.
 
E questa è un'altra sciocchezza sesquipedale a mio avviso. Mi ricorda il "commercio delle indulgenze" al tempo di Martin Lutero...
Ai tempi almeno il peccatore andava dal parroco col cappello e l'argento in mano, sperando che bastasse.

Oggi invece è direttamente il gestore del bordello a spedire la decima alla perpetua.
peccatori e preti li hanno tolti dall'equazione.
 
sono d'accordo, ammenoche , come d'altrode a poco a poco sta accadendo, si pensi di azzerare la produzione europea di veicoli e comprarli direttamente tutti "dall'estero" allora i dazi avrebbe un piccolo senso....
non certamente per il cliente finale che paga due o tre volte il bene.....

vieppiu' i cinesi potrebbero produrre in europa i loro veicoli, ma se succede come in africa o in asia per altri settori si portano direttamenrte dalla cina gli operai e quant'altro....
i dazi servono a proteggere un prodotto fatto localmente, da quello fatto all'estero.
se non lo produci localmente, mettere un dazio, non ha nessun significato, se non incassare dei soldi dai tuoi cittadini.
 
Back
Alto