<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Koni Rossi - Koni Gialli. | Il Forum di Quattroruote

Koni Rossi - Koni Gialli.

Per rendere l'assetto della mia alfa più cicito intorno a me sto pensando di correggere uno dei difetti di costruzione della mia compagna di guida creativa che è quello di avere un assetto troppo di compromesso tra sportività e confort. Tempo fa ho montato le molle posteriori più dure e più basse di 3,5 cm migliorando la stabilità e la volocità di riallineamento del posteriore e spostando il baricentro più verso il 2/3 posteriore ma voglio aumentare la rigidità della macchina per renderla più veloce nelle risposte, più nervosa e divertente. Sto pensando di scegliere o i koni rossi o i koni gialli, questi ultimi sono più estremi come impostazione e mi piacerebbero di più ma con le nostre strade ho ancora qualche renitenza su di essi. I prezzi sono molto simili comprando i gialli in germania e i rossi in italia. Ovviamente in italia devono essere più ladri. Ora pagare i rossi come i gialli mi romperebbe ma non sono ancora convinto con la rigidità dei gialli che anche se regolati al minimo dovrebbero essere più duri dei rossi al massimo. C'è quaklche esperienza al riguardo con koni rossi e gialli anche con altre vetture?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Per rendere l'assetto della mia alfa più cicito intorno a me sto pensando di correggere uno dei difetti di costruzione della mia compagna di guida creativa che è quello di avere un assetto troppo di compromesso tra sportività e confort. Tempo fa ho montato le molle posteriori più dure e più basse di 3,5 cm migliorando la stabilità e la volocità di riallineamento del posteriore e spostando il baricentro più verso il 2/3 posteriore ma voglio aumentare la rigidità della macchina per renderla più veloce nelle risposte, più nervosa e divertente. Sto pensando di scegliere o i koni rossi o i koni gialli, questi ultimi sono più estremi come impostazione e mi piacerebbero di più ma con le nostre strade ho ancora qualche renitenza su di essi. I prezzi sono molto simili comprando i gialli in germania e i rossi in italia. Ovviamente in italia devono essere più ladri. Ora pagare i rossi come i gialli mi romperebbe ma non sono ancora convinto con la rigidità dei gialli che anche se regolati al minimo dovrebbero essere più duri dei rossi al massimo. C'è quaklche esperienza al riguardo con koni rossi e gialli anche con altre vetture?

Ciao " Valvo ". :D

Cio' che ti scrivo, sicuramente NON ti sara' di utilita' pero' ti diro' che tutte le mie auto degli anni '60 e '70 che mi preparo' Alfa e Autodelta avevano i Koni di colore rosso.

Onestamente non so cosa consigliarti.

Ciao. :D
 
Non so se ci sono differenze tra i koni per le 75 e quelli delle varie giulia e derivate. I koni rossi per la 75 dovrebbero essere un 20% più duri dei normali gia alla registrazione minima e salire di rigidità fino a non so quanto, i gialli dovrebbero partire da ancora più in la rispetto a dove si fermano i rossi ma così a pelo credo che con ammo troppo duri davanti sia necessario intervenire sulla barra per abbassare il muso poiché credo che un muso troppo alto e duro non sia poi cosi efficace.. il problema delle vecchie alfa è però dato dal fatto che hanno la meccanica abbastanza vicina a terra, preferirei non abbassare il muso anche per non caricarlo troppo, infatti in seguito all'istallazione di molle ribassate al posteriore di 3,5 cm non solo è migliorato il retrotreno che ora risulta meno molleggiato e più veloce nei riallineamenti ma si è anche scaricato sensibilmente l'anteriore con vantaggi negli inserimenti che come saprai con l'alfa sono preferibili da affrontare con muso non troppo carico previo un certo sottosterzo da correggere con l'uso della potenza del motore mandando la vettura in sovrasterzo però, a parer mio e con la mia guida un inserimento troppo sottosterzante rallenta e rende macchinosa poi la percorrenza mentre un muso non eccessivamente caricato e un assetto più tosto rigido fanno si, con la giusta entrata di ritrovarsi con un anteriore che fa da "punto fermo dall'inizio alla fine" per dirlo con parole mie e far la curva in leggero sovrasterzo facendo cosi le curve col retrotreno e l'avantreno che "segue" la manovra senza caricarsi eccessivamente all'esterno. Cercherò di recuperare maggiori info su questi ammo per capire quali sono più adatti considerando anche il discorso strade non sempre in condizioni da assetti eccessivamente rigidi.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Non so se ci sono differenze tra i koni per le 75 e quelli delle varie giulia e derivate. I koni rossi per la 75 dovrebbero essere un 20% più duri dei normali gia alla registrazione minima e salire di rigidità fino a non so quanto, i gialli dovrebbero partire da ancora più in la rispetto a dove si fermano i rossi ma così a pelo credo che con ammo troppo duri davanti sia necessario intervenire sulla barra per abbassare il muso poiché credo che un muso troppo alto e duro non sia poi cosi efficace.. il problema delle vecchie alfa è però dato dal fatto che hanno la meccanica abbastanza vicina a terra, preferirei non abbassare il muso anche per non caricarlo troppo, infatti in seguito all'istallazione di molle ribassate al posteriore di 3,5 cm non solo è migliorato il retrotreno che ora risulta meno molleggiato e più veloce nei riallineamenti ma si è anche scaricato sensibilmente l'anteriore con vantaggi negli inserimenti che come saprai con l'alfa sono preferibili da affrontare con muso non troppo carico previo un certo sottosterzo da correggere con l'uso della potenza del motore mandando la vettura in sovrasterzo però, a parer mio e con la mia guida un inserimento troppo sottosterzante rallenta e rende macchinosa poi la percorrenza mentre un muso non eccessivamente caricato e un assetto più tosto rigido fanno si, con la giusta entrata di ritrovarsi con un anteriore che fa da "punto fermo dall'inizio alla fine" per dirlo con parole mie e far la curva in leggero sovrasterzo facendo cosi le curve col retrotreno e l'avantreno che "segue" la manovra senza caricarsi eccessivamente all'esterno. Cercherò di recuperare maggiori info su questi ammo per capire quali sono più adatti considerando anche il discorso strade non sempre in condizioni da assetti eccessivamente rigidi.

Ciao " Valvo " . :D

su questo Forum abbiamo la fortuna di leggere che partecipano anche degli Ingegneri ( FPAOLO - CHASSIS - PILOTA54 e tanti altri ) .

Senza nulla togliere alle tue grandi capacita' di intervento sulla tua vettura ed alla tua grande sensibilita' di guida , se ti dovesse sorgere qualche dubbio credo che gli amici sopraccitati non avranno alcuna difficolta' ad esternarti le loro posizioni in merito.

Inoltre, penso potrai facilmente estrapolare dei nominativi di " preparatori di assetto " sia da Ruoteclassiche che da altre pubblicazioni similari e/o specialistiche oggi in commercio, dai quali potersi fare consigliare od aiutare - in un modo o nell'altro - .

Se mi posso permettere, personalmente ti suggerisco - (per quel poco che vale un mio parere ) - comunque di non andare oltre un certo limite e di cercare di trovare un giusto equilibrio con l'assetto senza snaturare troppo i vari componenti.

Ti invio un caro saluto e.......tienici informati. Ciao. :D :thumbup:
 
Uhmm....
Io più che puntare sui koni rossi andrei sui gialli, abbasserei un pò anche il muso (e potendo rialzerei il posteriore, 3,5cm sono tanti....) e soprattutto metterei mano anche alle barre antirollio, questo per una questione di equilibrio fra retro e avantreno. Se riesci a diminuire il rollio e quindi il coricamento in appoggio, a mio avviso otterrai una sensibilità di guida affinata rispetto all'attuale. Occhio però poi sul bagnato...
 
Grazie delle risposte ragà ;)
Ciao Giampi, si, una delle questioni è proprio quella, evitare di "disalfizzare" la macchina ma ricucirmela più su di me. Ci sto studiando su e devo parlare con uno che lavora sull'alfa romeo dal '68 per ulteriori delucidazioni.
@Modus: rialzare il posteriore e contemporaneamente abbassare il muso non è la cosa più migliore che si possa fare su una 75, caricare l'avantreno e far "pesare il muso" a una TP titpicamente sottosterzante in entrata e sovrasterzante in uscita vuol dire, a parer mio farle perdere molta efficacia, non a caso il primo passo che ho fatto è stato proprio quello di scaricare sensibilmente il muso caricando il dietro. Caricare il muso "indurendolo" parecchio tendendo ben giù il dietro può essere una cosa da provare
Per quanto riguarda gli ammo i gialli sono più sportivi ed estremi, ma bisogna vedere quanto andranno ad incidere su di una vettura che è cmq una berlina, irrigidire troppo le sosp. facendo soffrire troppo il telaio potrebbe essere controproducente ma come dicevo tutto dipende da quanto cambiano i gialli rispetto ai rossi, a poterlo fare sarebbero da provare entrambi e vedere come si comporta l'auto con tutte le regolazioni.
Ad ogni modo per una guida brillante su strada. :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
@Modus: rialzare il posteriore e contemporaneamente abbassare il muso non è la cosa più migliore che si possa fare su una 75, caricare l'avantreno e far "pesare il muso" a una TP titpicamente sottosterzante in entrata e sovrasterzante in uscita vuol dire, a parer mio farle perdere molta efficacia, non a caso il primo passo che ho fatto è stato proprio quello di scaricare sensibilmente il muso caricando il dietro. Caricare il muso "indurendolo" parecchio tendendo ben giù il dietro può essere una cosa da provare
Per quanto riguarda gli ammo i gialli sono più sportivi ed estremi,
Aspetta... Quando ti dico di abbassare il muso e alzare il posteriore intendo riequilibrare rispetto al tuo primo intervento di deciso abbassamento del posteriore senza toccare il muso... Ovvero direi di alzare il dietro di 1,5cm e abbassare il muso di 1-1,5cm, contemporaneamente irrigidendo le molle, ammo e antirollio anche all'avantreno...
Per quanto riguarda gli ammo, avevo capito che i gialli erano una via di mezzo..
 
I gialli sono i più estremi, così mi risulta. Il posteriore non lo rialzo, i 3,5 cm che possono sembrare tanti, sono stati un toccasana per il retrotreno, decisamente alto e abbastanza molleggiato.. Il dietro basso e piazzato serve in percorrenza e in uscita. Il muso piazzato ma non eccessivamente carico serve più che altro nella prima manovra di entrata, poi timoni col posteriore, è con quello che in pratica decidi quanto forzare sul muso durante l'a curva fino a quando non sei in uscita. Tieni conto che il comportamento della vettura deve essere decisamente sovrasterzante. Inoltre apparte tutto questo, il centro del "sottomuso" è di suo abbastanza basso, la coppa si struscia facilmente, tirarla giù, solo per andare tra i cordoli ma su strada serve una situazione più consona sia come altezze da terra sia come comportamento.. Non è che faccio le gare èh! Sempre nell'assoluto rispetto delle più prudenti regole. Però preidligo una guida brillante, in sicurezza e controllo, tipicamente alfa old style ma decisamente di tipo divertente/sportivo. Cmq non è ancora da escludere nulla, si possono provare diverse soluzioni (spero senza toccare i millerighe come li chiamo io), l'importante non è avere fretta e difatti.... bollo :lol: :D :lol:
 
Back
Alto