Un saluto a tutti, dopo 11 mesi e 11000 km posso essere più preciso sul comportamento della meccanica della kona hybrid e dei consumi.
Confermo la piacevolezza della macchina ed anche la ragionevole brillantezza se la si chiede (soprattutto con il cambio in S). Mai avuto problemi a fare sorpassi sulle statali riprendendo da 70 od 80 km/h anche senza forzare il kick down ma facendosi aiutare dall'elettrico. I consumi durante i mesi caldi sono molto migliorati arrivando su un percorso cittadino e primo hinterland a oltre 20 con un litro. Su statale un percorso di 100 km a velocità variabile fa 60/70 a anche un tratto di alcune decine di km di 120 km/h ho provato più volte e sono riuscito stando un poco attendo a fare 22-23 km con un litro.
Adesso però descrivo un comportamento strano del cambio (che ho fatto presente all'assistenza via telefono ma non pare essere dovuto a qualche problema software di cui siano a conoscenza). Devo ancora portarla al tagliando lo preciso.
Capita talora che in autostrada, in pianura ed a velocità costante es 130 km/h il cambio dopo aver raggiunto tale velocità partendo dal casello resti in quinta e non metta la sesta. E il consumo vada quindi a 11 o 12 km/l. Batteria non scarica ovvio, magari un pochino sotto la metà. Provo a farlo cambiare in sesta alleggerendo un poco (come si fa con i cambi automatici da sempre) ma nulla resta in sesta. A mia conoscenza tecnica visto che il generatore di corrente è trascinato comunque elevato numero di giri a tale velocità autostradale esso può caricare la batteria tranquillamente anche in sesta. Allora ho fatto alcune prove, metto la sesta con la paletta + entra allora in sesta ma dopo alcuni secondi torna di nuovo in quinta. A quel punto se invece si mette in S e poi si tira la paletta + mette in sesta a lì resta ( ovvio). Diverse altre volte invece oppure durante lo stesso viaggio dopo svariati minuti in cui se ne sta in quinta finalmente decide di mettere la sesta dopo essersi fatto appunto un bel tratto in quinta. Analoga cosa in statale a velocità costante magari di 70 km/h talora anziché passare in sesta come buona parte delle volte fa una volta raggiunta e stabilizzata tale velocità resta in quinta. Anche in questo caso cerchi di obbligarlo a passare in sesta ma torna in quinta. Magari dopo un po' mette la sesta e la tiene.
E' un comportamento difettoso o voluto?
Mi pare ( ma non sono certo) ci sia una lontana correlazione con la carica della batteria: se la batteria è sotto la metà di una certa quantità (diciamo che non sfiora la metà) allora il motore sta in una marcia più bassa come per "ricaricarla" più rapidamente. Può essere?
Fatto sta che su viaggi autostradali di alcune centinaia di km mi è capitato di vedere come un ciclo... tratti percorsi con consumi di oltre 15 km/litro con la sesta e tratti con consumi di 11 km/litro percorsi appunto in quinta. Non nascondo che in qualche caso la cosa mi ha dato alquanto fastidio e quindi ho messo in S e messa la sesta. Non si fa gran danno ovvio, né gran fatica e la batteria ho avuto prova che si ricarica anche in sesta senza problemi. Però vorrei capire come mai a volte la sesta è come una marcia "non inseribile" dal software.
So di essere stato come sempre prolisso ma ho voluto descrivere bene la cosa anche perchè ha una certa influenza sui consumi autostradali dell'ibrido notoriamente un punto dolente delle vetture full Hybrid.
Confermo la piacevolezza della macchina ed anche la ragionevole brillantezza se la si chiede (soprattutto con il cambio in S). Mai avuto problemi a fare sorpassi sulle statali riprendendo da 70 od 80 km/h anche senza forzare il kick down ma facendosi aiutare dall'elettrico. I consumi durante i mesi caldi sono molto migliorati arrivando su un percorso cittadino e primo hinterland a oltre 20 con un litro. Su statale un percorso di 100 km a velocità variabile fa 60/70 a anche un tratto di alcune decine di km di 120 km/h ho provato più volte e sono riuscito stando un poco attendo a fare 22-23 km con un litro.
Adesso però descrivo un comportamento strano del cambio (che ho fatto presente all'assistenza via telefono ma non pare essere dovuto a qualche problema software di cui siano a conoscenza). Devo ancora portarla al tagliando lo preciso.
Capita talora che in autostrada, in pianura ed a velocità costante es 130 km/h il cambio dopo aver raggiunto tale velocità partendo dal casello resti in quinta e non metta la sesta. E il consumo vada quindi a 11 o 12 km/l. Batteria non scarica ovvio, magari un pochino sotto la metà. Provo a farlo cambiare in sesta alleggerendo un poco (come si fa con i cambi automatici da sempre) ma nulla resta in sesta. A mia conoscenza tecnica visto che il generatore di corrente è trascinato comunque elevato numero di giri a tale velocità autostradale esso può caricare la batteria tranquillamente anche in sesta. Allora ho fatto alcune prove, metto la sesta con la paletta + entra allora in sesta ma dopo alcuni secondi torna di nuovo in quinta. A quel punto se invece si mette in S e poi si tira la paletta + mette in sesta a lì resta ( ovvio). Diverse altre volte invece oppure durante lo stesso viaggio dopo svariati minuti in cui se ne sta in quinta finalmente decide di mettere la sesta dopo essersi fatto appunto un bel tratto in quinta. Analoga cosa in statale a velocità costante magari di 70 km/h talora anziché passare in sesta come buona parte delle volte fa una volta raggiunta e stabilizzata tale velocità resta in quinta. Anche in questo caso cerchi di obbligarlo a passare in sesta ma torna in quinta. Magari dopo un po' mette la sesta e la tiene.
E' un comportamento difettoso o voluto?
Mi pare ( ma non sono certo) ci sia una lontana correlazione con la carica della batteria: se la batteria è sotto la metà di una certa quantità (diciamo che non sfiora la metà) allora il motore sta in una marcia più bassa come per "ricaricarla" più rapidamente. Può essere?
Fatto sta che su viaggi autostradali di alcune centinaia di km mi è capitato di vedere come un ciclo... tratti percorsi con consumi di oltre 15 km/litro con la sesta e tratti con consumi di 11 km/litro percorsi appunto in quinta. Non nascondo che in qualche caso la cosa mi ha dato alquanto fastidio e quindi ho messo in S e messa la sesta. Non si fa gran danno ovvio, né gran fatica e la batteria ho avuto prova che si ricarica anche in sesta senza problemi. Però vorrei capire come mai a volte la sesta è come una marcia "non inseribile" dal software.
So di essere stato come sempre prolisso ma ho voluto descrivere bene la cosa anche perchè ha una certa influenza sui consumi autostradali dell'ibrido notoriamente un punto dolente delle vetture full Hybrid.