<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kona Electric 64 KWh - test drive | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Kona Electric 64 KWh - test drive

a me piacerebbe fare la seguente prova: fare una salita di 1400 mt di dislivello in 4 persone appassionate di camminata in montagna, quindi con zaino e scarponi, tanto per dire che la macchina arriva a carico quasi totale e vedere in queste condizioni di quanto va giù la batteria, peggio ancora d'inverno se si va a sciare col peso degli sci e con in più, però, il riscaldamento acceso...
Dipende molto dalla pendenza e da quanto è lunga la salita.
Tieni conto di una cosa, ogni volta che si toglie il piede dall'acceleratore, magari per rallentare prima di un tornante, il consumo diventa zero (+ le utenze elettriche accese), e può anche trasformarsi in azione di ricarica se si attiva il sistema di rigenerazione.
Ovviamente si dovrà pensare di partire con un livello di carica adeguato, ma quando si guida l'auto tutti i giorni ci si sa regolare. Così come con una qualsiasi auto, davanti a quella salita, non si partirebbe tranquilli con la lancetta vicina alla riserva.
 
io vorrei solo sapere se nelle condizioni indicate e col riscaldamento che contrasta i - 10 esterni ce la facciamo a fare 250 km tra andata e ritorno e partire da 400 mt sul livello del mare e arrivare a 1800, dislivello totale 1600/1700 m data una discesa di 200mt e poi una salita di 1500, partendo con la batteria a max carico, il ritorno è facendo tutta la discesa fino a 200 mt e arrivando a 400. Se con un'auto normale sono in riserva trovo da fare il pieno con facilità in un attimo...
 
io vorrei solo sapere se nelle condizioni indicate e col riscaldamento che contrasta i - 10 esterni ce la facciamo a fare 250 km tra andata e ritorno e partire da 400 mt sul livello del mare e arrivare a 1800, dislivello totale 1600/1700 m data una discesa di 200mt e poi una salita di 1500, partendo con la batteria a max carico, il ritorno è facendo tutta la discesa fino a 200 mt e arrivando a 400. Se con un'auto normale sono in riserva trovo da fare il pieno con facilità in un attimo...
Non resta che provare Albert ! :)
 
Qualcuno è entusiasta

bah, non dice che dislivello ha fatto, almeno non l'ho capito, era lui e la bicicletta quindi carico minimo, ha dovuto rabboccare la batteria, magari non c'era bisogno, comunque l'ha fatto, ammesso che ci sia e lo trovi libero, non ho capito se aveva il riscaldamento acceso, mi sembra un pò poco per farmi un'idea...
 
bah, non dice che dislivello ha fatto, almeno non l'ho capito, era lui e la bicicletta quindi carico minimo, ha dovuto rabboccare la batteria, magari non c'era bisogno, comunque l'ha fatto, ammesso che ci sia e lo trovi libero, non ho capito se aveva il riscaldamento acceso, mi sembra un pò poco per farmi un'idea...
Questi due signori oltre ad essere entusiasti ( oltretutto con 2 Leaf prima serie 20 e 30 Kw) , spiegano anche il perchè , con tanto di tabelle su consumi e rigenerazioni in discesa :

 
io vorrei solo sapere se nelle condizioni indicate e col riscaldamento che contrasta i - 10 esterni ce la facciamo a fare 250 km tra andata e ritorno e partire da 400 mt sul livello del mare e arrivare a 1800, dislivello totale 1600/1700 m data una discesa di 200mt e poi una salita di 1500, partendo con la batteria a max carico, il ritorno è facendo tutta la discesa fino a 200 mt e arrivando a 400. Se con un'auto normale sono in riserva trovo da fare il pieno con facilità in un attimo...
A occhio ti direi sì. Al rientro poi il consumo è minimo.
 
Back
Alto