keyone
0
Scusate la lunghezza del post , ma l'emozione di provare per la prima volta una full-electric , ha richiesto molte parole 
Grazie alla concessionaria di Spinetta Marengo (Al) , ho potuto guidare per la prima volta un'auto completamente elettrica , per l'appunto la versione Electric della Kona . L'impressione è totalmente positiva , sia per l'autonomia , che non dà troppe preoccupazioni , sia per le prestazioni complessive , le quali offrono invece grandi soddisfazioni.
Ma andiamo con ordine : l'auto si presenta compatta , con linee gradevoli , ma anche abbastanza sobrie che non danno nell'occhio.. Sensazione che continua aprendo la portiera . I sedili sono confortevoli , lo spazio non manca , tuttavia il lusso è un'altra cosa e le plastiche sono ben assemblate , però quasi tutte rigide . Bello il doppio tunnel sulla plancia , che ha la funzione di "porgere" i funzionali tasti di selezione del cambio e di raddoppiare i vani svuotatasche.
Premuto il tasto della messa in moto (si fa per dire , perchè un elettrica non gira ovviamente al minimo ) , l'auto avanza silenziosa e subito si nota uno sterzo leggero , ma anche sincero che ti fa capire cosa sta facendo la macchina .
La vera sorpresa arriva schiacciando l'acceleratore : l'auto si proietta in avanti fluida , ma velocissima e in un attimo ( 7 secondi netti) , senza darlo a vedere e con il massimo confort , ti porta oltre i 100 orari , come o forse anche meglio di molte berline sportiveggianti , dotate di potenti motori turbo , benzina o diesel .
Le sospensioni sono morbide , confortevoli e assorbono molto bene e senza rumori fastidiosi le sconnessioni delle strade italiane . Avvicinandosi la prima curva ti aspetteresti quindi che il combinato fra sterzo leggero e sospensioni morbide , più un corpo vettura da suv di segmento B/C ,produca un comportamento non del tutto adeguato alla potenza del motore elettrico , ben 204 hp . Invece l'auto trova presto e senza esitazioni il suo appoggio sulle ruote esterne e da lì , una volta assestata in rilascio , ti consente di accelerare con decisione , ottenendo buone velocità in curva ,merito anche della schiettezza più sopra menzionata dello sterzo , oltre che delle sospensioni (multilink al posteriore ,su questa versione elettrica) .
Per avere un buon inserimento in curva occorre però lavorare con le palette al volante e tenere il livello di frenata rigenerativa su 1 , altrimenti il freno motore diventa eccessivo e tende a sbilanciare facilmente l'assetto . Casa e Venditore consigliano il 2 per la guida normale , ma per una guida brillante , il mio modesto consiglio è di tenere il recupero su 1 , variandolo a seconda del traffico e dell'umore di guida oppure in discesa per non usare sempre i freni .
Già i freni , anche qui ti aspetteresti frenate da elettrica con rigenerazione prevalente , scarsa modularità ed entrata in campo "fuorigioco" dell'abs e invece alla prima curva secca o rallentamento , anche viaggiando forte , cosa non infrequente con 204 cavalli alle ruote , ti consentono di "attaccarti" con decisione , quasi come su una sportiva e non fanno - nemmeno loro- rimpiangere le blasonate berlina più sopra citate , nonostante gli pneumatici non proprio da corsa , ed è un eufemismo , 215/55 R17 e oltretutto a basso attrito di rotolamento.
Nei sorpassi poi è una vera goduria stupire coloro i quali , magari pensando al solito suvvetto coreano , ti si incollano per poi rimpicciolire inesorabilmente nello specchietto , causa l'entusiasmante accelerazione e ripresa da bassa o media velocità di questa Hyundai che oltretutto fila dritta e lineare sino a 160 e oltre . Premendo l'accelerazione a fondo la vettura ti spinge in avanti con suono ovattato da super-jet in decollo e nonostante la coppia elevatissima e i cavalli in gioco che spingono esclusivamente sulle ruote anteriori , rimane docile allo sterzo e rientra perfettamente in corsia senza brusche reazioni sullo sterzo , che non siano un progressivo allargamento di traiettoria , sempre ben controllabile.
In definitiva ho avuto l'impressione di guidare un'auto molto performante e insieme con i consumi economici ,propri di un'elettrica. Senza adottare guida da economy run , anzi volendo saggiare e gustare le (notevoli) prestazioni di questa Kona , ho consumato in media , da Cdb , 14 Kw ogni 100 km , ovvero esattamente i 7 chilometri con un
Kw dichiarati dalla casa ( costo del Kw in media 20 cent = 2,8 euro per 100km !) , su un percorso 20% autostrada , 70 % statali ; 10% città .
L'autonomia , pur non essendo arrivato alla riserva , mi è parsa buona e i 450 e passa km promessi dalla Casa facilmente raggiungibili , senza accorgimenti di guida particolari : ho preso l'auto con 3/4 di carica , l'ho caricata dalla presa nel giardino ( 12 ore per caricare un quarto di batteria) e l'ho riportata con più di mezza carica .
Dopo tanti pregi ed entusiasmo
, veniamo ai difetti : prezzo ( 43.400 euro) , pur moderato dagli incentivi e giustificato da prestazioni all'altezza di auto di pari costo ; finiture non adeguate al prezzo , anche se comprensibilmente "sacrificate" ai costi delle batterie e alle tecnologie adottate . Resta infine qualche dubbio per chi viaggia molto in autostrada e o non dispone di prese di carica in aree di proprietà , nonostante un'autonomia notevole e il miglioramento della rete di approvvigionamento in strada e autostrada.
Grazie alla concessionaria di Spinetta Marengo (Al) , ho potuto guidare per la prima volta un'auto completamente elettrica , per l'appunto la versione Electric della Kona . L'impressione è totalmente positiva , sia per l'autonomia , che non dà troppe preoccupazioni , sia per le prestazioni complessive , le quali offrono invece grandi soddisfazioni.
Ma andiamo con ordine : l'auto si presenta compatta , con linee gradevoli , ma anche abbastanza sobrie che non danno nell'occhio.. Sensazione che continua aprendo la portiera . I sedili sono confortevoli , lo spazio non manca , tuttavia il lusso è un'altra cosa e le plastiche sono ben assemblate , però quasi tutte rigide . Bello il doppio tunnel sulla plancia , che ha la funzione di "porgere" i funzionali tasti di selezione del cambio e di raddoppiare i vani svuotatasche.
Premuto il tasto della messa in moto (si fa per dire , perchè un elettrica non gira ovviamente al minimo ) , l'auto avanza silenziosa e subito si nota uno sterzo leggero , ma anche sincero che ti fa capire cosa sta facendo la macchina .
La vera sorpresa arriva schiacciando l'acceleratore : l'auto si proietta in avanti fluida , ma velocissima e in un attimo ( 7 secondi netti) , senza darlo a vedere e con il massimo confort , ti porta oltre i 100 orari , come o forse anche meglio di molte berline sportiveggianti , dotate di potenti motori turbo , benzina o diesel .
Le sospensioni sono morbide , confortevoli e assorbono molto bene e senza rumori fastidiosi le sconnessioni delle strade italiane . Avvicinandosi la prima curva ti aspetteresti quindi che il combinato fra sterzo leggero e sospensioni morbide , più un corpo vettura da suv di segmento B/C ,produca un comportamento non del tutto adeguato alla potenza del motore elettrico , ben 204 hp . Invece l'auto trova presto e senza esitazioni il suo appoggio sulle ruote esterne e da lì , una volta assestata in rilascio , ti consente di accelerare con decisione , ottenendo buone velocità in curva ,merito anche della schiettezza più sopra menzionata dello sterzo , oltre che delle sospensioni (multilink al posteriore ,su questa versione elettrica) .
Per avere un buon inserimento in curva occorre però lavorare con le palette al volante e tenere il livello di frenata rigenerativa su 1 , altrimenti il freno motore diventa eccessivo e tende a sbilanciare facilmente l'assetto . Casa e Venditore consigliano il 2 per la guida normale , ma per una guida brillante , il mio modesto consiglio è di tenere il recupero su 1 , variandolo a seconda del traffico e dell'umore di guida oppure in discesa per non usare sempre i freni .
Già i freni , anche qui ti aspetteresti frenate da elettrica con rigenerazione prevalente , scarsa modularità ed entrata in campo "fuorigioco" dell'abs e invece alla prima curva secca o rallentamento , anche viaggiando forte , cosa non infrequente con 204 cavalli alle ruote , ti consentono di "attaccarti" con decisione , quasi come su una sportiva e non fanno - nemmeno loro- rimpiangere le blasonate berlina più sopra citate , nonostante gli pneumatici non proprio da corsa , ed è un eufemismo , 215/55 R17 e oltretutto a basso attrito di rotolamento.
Nei sorpassi poi è una vera goduria stupire coloro i quali , magari pensando al solito suvvetto coreano , ti si incollano per poi rimpicciolire inesorabilmente nello specchietto , causa l'entusiasmante accelerazione e ripresa da bassa o media velocità di questa Hyundai che oltretutto fila dritta e lineare sino a 160 e oltre . Premendo l'accelerazione a fondo la vettura ti spinge in avanti con suono ovattato da super-jet in decollo e nonostante la coppia elevatissima e i cavalli in gioco che spingono esclusivamente sulle ruote anteriori , rimane docile allo sterzo e rientra perfettamente in corsia senza brusche reazioni sullo sterzo , che non siano un progressivo allargamento di traiettoria , sempre ben controllabile.
In definitiva ho avuto l'impressione di guidare un'auto molto performante e insieme con i consumi economici ,propri di un'elettrica. Senza adottare guida da economy run , anzi volendo saggiare e gustare le (notevoli) prestazioni di questa Kona , ho consumato in media , da Cdb , 14 Kw ogni 100 km , ovvero esattamente i 7 chilometri con un
Kw dichiarati dalla casa ( costo del Kw in media 20 cent = 2,8 euro per 100km !) , su un percorso 20% autostrada , 70 % statali ; 10% città .
L'autonomia , pur non essendo arrivato alla riserva , mi è parsa buona e i 450 e passa km promessi dalla Casa facilmente raggiungibili , senza accorgimenti di guida particolari : ho preso l'auto con 3/4 di carica , l'ho caricata dalla presa nel giardino ( 12 ore per caricare un quarto di batteria) e l'ho riportata con più di mezza carica .
Dopo tanti pregi ed entusiasmo
Ultima modifica: