<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> KONA AWD | Il Forum di Quattroruote

KONA AWD

Buonasera a tutti,

Attualmente ho una Tucson, ma mi si è rivelata una macchina "troppo grande" per le mie esigenze,
e anche se solo dopo 5 anni e 80.000 km sto valutando di cambiarla.

Ho provato la Kona diesel cambio automatico di mio suocero e devo dire che mi piace.

E qui chiedo aiuto a voi..... abito in un paese a 500 m di altezza e capita di inverno qualche nevicata, o strada comunque non al top perchè bagnata e talvolta coperta di fogliame caduto dagli alberi.
Tutti i giorni faccio circa 18 Km A/R a valle per andare a lavoro. Ha senso secondo voi prendere una AWD? La mia intenzione non è andare a fare off-road, ma evitare di farmi tre km in salita a piedi sotto la neve....cosa tra l'altro già successa un paio di volte.


Grazie
 
Pardon....

Mi son piantato con una 2WD, con gomme invernali.

Di neve non ce ne era tantissima perchè aveva iniziato da poco ad attaccare, ma qualche cm c'era.
 
Pardon....

Mi son piantato con una 2WD, con gomme invernali.

Di neve non ce ne era tantissima perchè aveva iniziato da poco ad attaccare, ma qualche cm c'era.
Rimanere piantati seppur con una 2wd a neanche 500 metri di altitudine con le gomme invernali significa che le gomme erano di bassa qualità/consumate oppure devi superare una bella pendenza per arrivare a casa...
 
Rimanere piantati seppur con una 2wd a neanche 500 metri di altitudine con le gomme invernali significa che le gomme erano di bassa qualità/consumate oppure devi superare una bella pendenza per arrivare a casa...
L'amico Suby ha preceduto, stavo per dire esattamenet la stessa cosa aggiungendo un ".... oppure la strada era ghiacciata": perché se hai il pack più la pendenza ti salvi solo con le care, vecchie, arcaiche e scomode, ma efficacissime catene ... in barba a qualsiasi 4wd o anche 6wd con snowflake al top di gamma.

Tu scrivi che aveva iniziato a nevicare da poco ma attaccava ... è una di quelle condizoini in cui basta un piccolo slittamento delle gomme per sciogliere la neve appena caduta che poi, se il suolo è sufficientemente freddo, si ricongela all'istante creando una specie di pack molto molto scivoloso. Le snowflake, anch le migliori, non vanno bene su qualsiasi neve, ad esempio rendono ottimamente su neve asciutta, compatta e fredda, faticano un po' su neve fredda, farinosa e polverosa, faticano molto sulla guazza da disgelo. Poi conta moltissimo la sezione e la spalla delle gomme, guarda ad esempio questo test:

https://www.tcs.ch/it/test-consigli/test/pneumatici/confronto-dimensioni-pneumatici-invernali.php
 
Ultima modifica:
L'amico Suby ha preceduto, stavo per dire esattamenet la stessa cosa aggiungendo un ".... oppure la strada era ghiacciata": perché se hai il pack più la pendenza ti salvi solo con le care, vecchie, arcaiche e scomode, ma efficacissime catene ... in barba a qualsiasi 4wd o anche 6wd con snowflake al top di gamma.

Tu scrivi che aveva iniziato a nevicare da poco ma attaccava ... è una di quelle condizoini in cui basta un piccolo slittamento delle gomme per sciogliere la neve appena caduta che poi, se il suolo è sufficientemente freddo, si ricongela all'istante creando una specie di pack molto molto scivoloso. Le snowflake, anch le migliori, non vanno bene su qualsiasi neve, ad esempio rendono ottimamente su neve asciutta, compatta e fredda, faticano un po' su neve fredda, farinosa e polverosa, faticano molto sulla guazza da disgelo. Poi conta moltissimo la sezione e la spalla delle gomme, guarda ad esempio questo test:

https://www.tcs.ch/it/test-consigli/test/pneumatici/confronto-dimensioni-pneumatici-invernali.php
Già, la neve bagnata è un cliente scomodo anche per le gomme da neve
 
Quindi ha quanto ho capito conviene spendere 100€ in più per dei buoni pneumatici invernali che qualche miglaio di euro per una macchina 4wd

Ma a questo punto toglietemi un curiosità....quando è che è indicata un auto a trazione integrale?
 
Quindi ha quanto ho capito conviene spendere 100€ in più per dei buoni pneumatici invernali che qualche miglaio di euro per una macchina 4wd

Ma a questo punto toglietemi un curiosità....quando è che è indicata un auto a trazione integrale?
Meglio 4 buone gomme e una 2wd che 4 pessime gomme o addirittura estive e un 4wd.
L'integrale serve a volte sulle strade normali in situazioni particolari per non montare le catene o quando la neve te la vai a cercare :D
Ad esempio un paio di anni fa, sotto una nevicata con scirocco e temperature alte (c'erano perfino i tuoni) per uscire da un parcheggio di un bar che era più in basso della strada qualcuno ha dovuto venire su con catene e in retromarcia, altri a spinta, le 4x4 magari un po' a fatica ma senza aiuti
 
Quindi ha quanto ho capito conviene spendere 100€ in più per dei buoni pneumatici invernali che qualche miglaio di euro per una macchina 4wd

Ma a questo punto toglietemi un curiosità....quando è che è indicata un auto a trazione integrale?
Eh giorgiotoffa77 ha messo il punteruolo nel dente cariato :D

Diciamo "dipende"

Nel tuo caso non so che gomme avevi, ma ti posso portare un esempio concretissimo. Anni fa capita una nevicata che crea un cumulo di neve sulla rampetta di uscita dal giardino condominiale. Mia moglie con la A160 e con su delle (oscene) Nokian WRG2 195/55/16" non ce la fa, mi chiama in aiuto e non ce la faccio nemmeno io, prendo la mia (una "famigerata" trazione posteriore :p ) ma con su delle Continental (TS850 mi pare) ed esco senza grossi problemi, anzi, faccio su e giù per "pulire" la rampa e far uscire mia moglie. Per curiosità, la sera ho provato la A160 su altri tratti e andava davvero male, come mi aveva avvisato mia moglie dopo quella giornata. Un paio di anni dopo ricapita la stessa situazione e stesso tipo di neve, nel frattempo avevamo finito le WRG2 d'estate (dove si erano comportate bene) e le avevo preso un treno invernale completo su cerchi in lamiera con misura 185/65/15" e pneumatici MIchelin Alpin A4. Mia moglie essce senza manco un problema e mi dice che l'auto in generale si era comportata molto bene durante tutta la giornata: per curiosità la sera l'ho presa per fare qualche prova e sembrava irriconoscibile rispetto a quando calzava le Nokian.

Detto questo, quando ci sono pendenze il grip diventa più complicato. Se hai condizioni difficili solo poche volte l'anno, non vale la pena avere una 4wd, ma ottime gomme in misura piccola e in ogni caso catene di scorta. Se invece le condizioni di scarsa aderenza in trazione sono più frequenti e/o imprevedibili, allora merita pensare ad una 4wd, su cui però è imprescindibile montare le stesse gomme di buona se non ottima qualità nonché, se la tua zona è soggetta a ghiaccio (intendo il lastrone di ghiaccio vivo in pendenza) di avere in ogni caso un paio di catene di scorta.

Sotto il profilo della guidabilità, una 4wd permanente ha un comportamento differente da una 4wd "on demand" e a ritmo allegro in curva te ne accorgi. Attenzione, che la tenuta di strada laterale su asciutto e soprattutto sul bagnato non è data dalla trazione ma solo dalle gomme ed anzi una 4wd con gomme scarse può facilmente risultare più pericolosa in curva rispetto ad una 2wd con gomme a posto.

Me ne sono accorto con il Forester preso a febbraio, che monta pneumatici di primo equipaggiamento semplicemente infami come tenuta laterale: in curva ho rischiato più di una volta anche andando piano, roba che con il Bmw 3 Touring trazione posteriore e gomme giuste manco mi voltavo dietro. Questo perché la tenuta è data dall'ellisse di aderenza (se gugoli trovi tanto materiale): quando su una ruota si applicano due vettori-forza (trazione e tenuta laterale), l'uno limita l'altro. Semplificando molto, con una 2wd se le ruote motrici arrivano al limite di aderenza, è molto probabile che le altre due ruote siano ancora in aderenza, il che consente qualche correzione (diversa a seconda del caso specifico e del tipo di trazione, anteriore o posteriore); se invece sei su una 4wd, è molto probabile che le ruote perdano aderenza tutte assieme.

Invece su neve o altri fondi equivalenti con aderenza molto bassa il ragionamento da fare è parecchio diverso: le velocità sono inferiori e la componente "vettore trazione" distribuita sulle 4 ruote migliora anche la conduzione in curva
 
Non ricordo esattamente il modello, ma avevo montato delle Pirelli invernali.

La pendenza a parte gli ultimi 20 metri non è eccessiva, ma il problema è stato che finché ero solo per la strada andavo su pian pianino e non avevo grandi difficoltà. Tutte le volte che mi è successo è stato perchè la macchina davanti a me, o per distrazione o per paura ,ha frenato e si son fermati.
La ripartenza ovviamente ha dato le conseguenze che ho anticipato ne primo post..... 3 km a piedi sotto la neve, che di per se stesso è anche rilassante...se hai le scarpe adatte.... ;)

Devo dire che son in parte " deluso " perché pensavo che la trazione integrale risolvesse questi inconvenienti ( ovviamente con gomme adatte ) , dall'altra mi sento "sollevato" perchè posso valutare anche la versione ibrida.
 
Non ricordo esattamente il modello, ma avevo montato delle Pirelli invernali.

La pendenza a parte gli ultimi 20 metri non è eccessiva, ma il problema è stato che finché ero solo per la strada andavo su pian pianino e non avevo grandi difficoltà. Tutte le volte che mi è successo è stato perchè la macchina davanti a me, o per distrazione o per paura ,ha frenato e si son fermati.
La ripartenza ovviamente ha dato le conseguenze che ho anticipato ne primo post..... 3 km a piedi sotto la neve, che di per se stesso è anche rilassante...se hai le scarpe adatte.... ;)

Devo dire che son in parte " deluso " perché pensavo che la trazione integrale risolvesse questi inconvenienti ( ovviamente con gomme adatte ) , dall'altra mi sento "sollevato" perchè posso valutare anche la versione ibrida.
Certo che la trazione integrale risolve questi inconvenienti, l'abbiamo già detto. L'unica accortezza è montare delle gomme invernali decenti
 
La pendenza a parte gli ultimi 20 metri non è eccessiva, ma il problema è stato che finché ero solo per la strada andavo su pian pianino e non avevo grandi difficoltà. Tutte le volte che mi è successo è stato perchè la macchina davanti a me, o per distrazione o per paura ,ha frenato e si son fermati.
La ripartenza ovviamente ha dato le conseguenze che ho anticipato ne primo post..... 3 km a piedi sotto la neve, che di per se stesso è anche rilassante...se hai le scarpe adatte.... ;)
Eh ho capito, era una pendenza limite per condizioni di neve e tipo/misura di gomme. Già attorno al 10% (più o meno, dipende da tante cose) con una 2wd può diventare difficile ripartire da fermo, con ogni probabilità una 4wd sarebbe ripartita. Ma i 3 km a piedi li avresti probabilmente potuti evitare con delle semplici catene (si montano in pochi minuti)
 
Buonasera, torno a scrivere in questo topic, sperando di non andare OT.

Fine scorsa settimana ho portato la mia Tucson a fare la revisione e udite udite non me la passano perchè ho il FAP pieno, rispetto al passato quando l'ho comprata le tratte che faccio sono veramente brevi...... per cui l'idea della kona 4wd diesel è tramontata definitivamente... :emoji_cry:

In compenso mentre ero dal concessionario per la revisione ho avuto modo di provare la kona hybrid, macchina tranquilla in modalità eco
macchina scattante in sport ( ma devi veramente premere il pedale dell'accelleratore fino in fondo ).

P.s. : Il problema del FAP che si intasa con brevi tragitti è esclusivo delle auto senza ADblue, o anche in quelle c'è il solito rischio?
 
Back
Alto