Quindi ha quanto ho capito conviene spendere 100€ in più per dei buoni pneumatici invernali che qualche miglaio di euro per una macchina 4wd
Ma a questo punto toglietemi un curiosità....quando è che è indicata un auto a trazione integrale?
Eh giorgiotoffa77 ha messo il punteruolo nel dente cariato
Diciamo "dipende"
Nel tuo caso non so che gomme avevi, ma ti posso portare un esempio concretissimo. Anni fa capita una nevicata che crea un cumulo di neve sulla rampetta di uscita dal giardino condominiale. Mia moglie con la A160 e con su delle (oscene) Nokian WRG2 195/55/16" non ce la fa, mi chiama in aiuto e non ce la faccio nemmeno io, prendo la mia (una "famigerata" trazione posteriore

) ma con su delle Continental (TS850 mi pare) ed esco senza grossi problemi, anzi, faccio su e giù per "pulire" la rampa e far uscire mia moglie. Per curiosità, la sera ho provato la A160 su altri tratti e andava davvero male, come mi aveva avvisato mia moglie dopo quella giornata. Un paio di anni dopo ricapita la stessa situazione e stesso tipo di neve, nel frattempo avevamo finito le WRG2 d'estate (dove si erano comportate bene) e le avevo preso un treno invernale completo su cerchi in lamiera con misura 185/65/15" e pneumatici MIchelin Alpin A4. Mia moglie essce senza manco un problema e mi dice che l'auto in generale si era comportata molto bene durante tutta la giornata: per curiosità la sera l'ho presa per fare qualche prova e sembrava irriconoscibile rispetto a quando calzava le Nokian.
Detto questo, quando ci sono pendenze il grip diventa più complicato. Se hai condizioni difficili solo poche volte l'anno, non vale la pena avere una 4wd, ma ottime gomme in misura piccola e in ogni caso catene di scorta. Se invece le condizioni di scarsa aderenza in trazione sono più frequenti e/o imprevedibili, allora merita pensare ad una 4wd, su cui però è imprescindibile montare le stesse gomme di buona se non ottima qualità nonché, se la tua zona è soggetta a ghiaccio (intendo il lastrone di ghiaccio vivo in pendenza) di avere in ogni caso un paio di catene di scorta.
Sotto il profilo della guidabilità, una 4wd permanente ha un comportamento differente da una 4wd "on demand" e a ritmo allegro in curva te ne accorgi. Attenzione, che la tenuta di strada laterale su asciutto e soprattutto sul bagnato non è data dalla trazione ma solo dalle gomme ed anzi una 4wd con gomme scarse può facilmente risultare più pericolosa in curva rispetto ad una 2wd con gomme a posto.
Me ne sono accorto con il Forester preso a febbraio, che monta pneumatici di primo equipaggiamento semplicemente infami come tenuta laterale: in curva ho rischiato più di una volta anche andando piano, roba che con il Bmw 3 Touring trazione posteriore e gomme giuste manco mi voltavo dietro. Questo perché la tenuta è data dall'ellisse di aderenza (se gugoli trovi tanto materiale): quando su una ruota si applicano due vettori-forza (trazione e tenuta laterale), l'uno limita l'altro. Semplificando molto, con una 2wd se le ruote motrici arrivano al limite di aderenza, è molto probabile che le altre due ruote siano ancora in aderenza, il che consente qualche correzione (diversa a seconda del caso specifico e del tipo di trazione, anteriore o posteriore); se invece sei su una 4wd, è molto probabile che le ruote perdano aderenza tutte assieme.
Invece su neve o altri fondi equivalenti con aderenza molto bassa il ragionamento da fare è parecchio diverso: le velocità sono inferiori e la componente "vettore trazione" distribuita sulle 4 ruote migliora anche la conduzione in curva