<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kit Xenon | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Kit Xenon

Scusate se insisto:

- i fari tradizionali sono studiati per l'emissione di un numero limitato di "lumen" che è prodotto dalle tradizionali lampade alogene.

-non è assolutamente vero che regolando bene i fari e scegliendo una gradazione piu bassa (tipo 4300k) non si abbaglia gli altri, soprattutto in condizioni difficilli di luminosità ambientale.

-le lampade xenon montate dalle case automobilistiche hanno diversi parametri da rispettare, non solo quella del lavafari, ma anche il livellamento automatico del fascio in base al carico e alla pendenza, nonchè la distribuzione del fascio luminoso e l'intensità dello stesso.

-il disinteresse delle forze dell'ordine al problema non è perchè non sappiano distinguere la tipologia del fascio luminoso (dalle mie parti come già detto sono spariti tutti i kit nel giro di un anno) ma per motivi a me sconosciuti :evil:

-Il rispetto delle regole nel confronto degli altri va sempre tenuto in considerazione come si tiene in considerazione il fastidio che dà il mancato rispetto dei nostri diritti da parte degli altri... 8)
 
Non sono completamente daccordo con quello che dite.

Non fate di tutta l'erba un fascio, c'è gente che se ne infischia delle regolazioni etc etc e abbagglia a tutto andare.....sai con kit aftermarket sia con kit di serie.

Se si mettono i fari allo xeno afetr market bisogna farlo con criterio. Conosco alcuni che li hanno messi e non abbaiano per niente, mentre vedi poi altre auto che ce l'hanno di serie che abbaiano (probabilmente per funzionamento anomalo) con grande intensità.

Io sconsiglio fortemente l'auto installazione dei fari allo xeno, poichè dubito che ognuno di noi disponga della relativa strumentazione per vedere se il faro abbaglia o meno.

Qualche settimana fa sono andato a fare la revisione per l'auto aziedale e ho chiesto informazioni relativamente ai kit xeno, e ha detto che se il kit è installato bene, il fascio di luce anche con i loro strumenti rientra nei parametri, l'unica ha detto di non prendere dei colori vicino al violetto, in quel caso lui personalmente non gli fa passare la revisione. Ha detto anche che molti kit di serie invece hanno problemi alle centraline e l'automatismo regola male i fari quindi andando fuori dai parametri standard, in quel caso appuntano la cosa e gli dicono di andare in concessonario a metterli a posto dopodichè li fanno ritornare.

P.S: ricordatevi che l'automatismo dei fari allo xeno non è obbligatorio, la norma non parla di nessun obbligo di dispositivo automatico, ma solo di dispositivo di regolazione, l'automatismo è subentrato solo negli ultimi anni, infatti gli xeno una volta le auto non avevano l'autolivellometro, avevano la rotella manuale come molte auto ora.
 
raf88 ha scritto:
Non sono completamente daccordo con quello che dite.

Non fate di tutta l'erba un fascio, c'è gente che se ne infischia delle regolazioni etc etc e abbagglia a tutto andare.....sai con kit aftermarket sia con kit di serie.

Se si mettono i fari allo xeno afetr market bisogna farlo con criterio. Conosco alcuni che li hanno messi e non abbaiano per niente, mentre vedi poi altre auto che ce l'hanno di serie che abbaiano (probabilmente per funzionamento anomalo) con grande intensità.

Io sconsiglio fortemente l'auto installazione dei fari allo xeno, poichè dubito che ognuno di noi disponga della relativa strumentazione per vedere se il faro abbaglia o meno.

Qualche settimana fa sono andato a fare la revisione per l'auto aziedale e ho chiesto informazioni relativamente ai kit xeno, e ha detto che se il kit è installato bene, il fascio di luce anche con i loro strumenti rientra nei parametri, l'unica ha detto di non prendere dei colori vicino al violetto, in quel caso lui personalmente non gli fa passare la revisione. Ha detto anche che molti kit di serie invece hanno problemi alle centraline e l'automatismo regola male i fari quindi andando fuori dai parametri standard, in quel caso appuntano la cosa e gli dicono di andare in concessonario a metterli a posto dopodichè li fanno ritornare.

P.S: ricordatevi che l'automatismo dei fari allo xeno non è obbligatorio, la norma non parla di nessun obbligo di dispositivo automatico, ma solo di dispositivo di regolazione, l'automatismo è subentrato solo negli ultimi anni, infatti gli xeno una volta le auto non avevano l'autolivellometro, avevano la rotella manuale come molte auto ora.
continuo a sottolineare che il fascio va regolato bne sia con le lampade standard sia e soprattutto con le xeno.tutte le case fornisco insieme agli Xeno la regolazione automatica del faro sia il lavafaro(e un motivo ci sarà)
esprimo anche un parere dall esempio della revisione.il codice indica che le luci non devono essere di diverso colore dal bianco.quindi altri colori non sono accettati.il discoso fatto da chi fa la revisione per me è solo per pararsi un po il fondo schiena scaricandosi la coscenza che comunque il fscio luminoso è bianco!se la macchina non è stata fornita dalla fabbrica con gli Xeno già questo basterebbe ad un ispettore della motorizzazione ad obbligare al riposizionamento dei fari originali e a non far passare la revisione .all atto della revisione la revisione si passa e magari ad un controllo successivo ci si può discolpare facendo notare che i fari allo Xeno sono stati messi poi.
a conclusione del discorso i fari allo Xeno hanno certo efficacia ma devono essero motati con criterio e con cura. ed essere coscenti della normativa.
 
Io li ho avuti sulla Focus 2005, Xenonlamp 4300°K, regolati bene e nessuno mi ha nè mai lampeggiato perchè abbagliavo nè mi han mai fatto storie.
Il tutto sta nell'educazione di chi li monta.
Ora ho risolto.. ho quelli di serie :lol:
 
kevin21 ha scritto:
Io li ho avuti sulla Focus 2005, Xenonlamp 4300°K, regolati bene e nessuno mi ha nè mai lampeggiato perchè abbagliavo nè mi han mai fatto storie.
Il tutto sta nell'educazione di chi li monta.
Ora ho risolto.. ho quelli di serie :lol:

Tu che li hai entrambi avuti che differenze ci sono tra il kit aftermarket e quelli di serie?
 
ABC12 ha scritto:
continuo a sottolineare che il fascio va regolato bne sia con le lampade standard sia e soprattutto con le xeno.tutte le case fornisco insieme agli Xeno la regolazione automatica del faro sia il lavafaro(e un motivo ci sarà)
esprimo anche un parere dall esempio della revisione.il codice indica che le luci non devono essere di diverso colore dal bianco.quindi altri colori non sono accettati.il discoso fatto da chi fa la revisione per me è solo per pararsi un po il fondo schiena scaricandosi la coscenza che comunque il fscio luminoso è bianco!se la macchina non è stata fornita dalla fabbrica con gli Xeno già questo basterebbe ad un ispettore della motorizzazione ad obbligare al riposizionamento dei fari originali e a non far passare la revisione .all atto della revisione la revisione si passa e magari ad un controllo successivo ci si può discolpare facendo notare che i fari allo Xeno sono stati messi poi.
a conclusione del discorso i fari allo Xeno hanno certo efficacia ma devono essero motati con criterio e con cura. ed essere coscenti della normativa.
Le case si saranno accordate come per molti dispositivi elettronici di sicurezza dove la legge non obbliga a mettere tali dispositivi ma ovviamente le case automobilistiche con il passare degli anni si mettono daccordo e fanno diventare loro stesse "la novità" come uno "standard" vedi abs e vedi esp.

Gli xeno e i dispositivi di livellamento infatti se venisse effettuato un controllo è perchè non rispecchia le normative della casa madre automobilistica, non perchè c'è una legge che lo vieta.

Fatta questa piccola nota, ci sono auto giapponesi che da una vita forniscono l'optional del lavafari anche su fari normali, dunque questo a che pro sarebbe ? Secondo il ragionamento logico come abbaglia un faro alogeno così può abbagliare un faro allo xeno (c'è pocp da fare, si hanno intensità diversa ma le conseguenze sono le stesse per entrambe le lampade), la funzione della rotella manuale è la stessa del faro allo xeno solo che li la funzione è automatizzata (da qualche anno a questa parte, prima non era così), in caso di dimenticanza diventa pericoloso anche chi ha i fari regolati male con la rotella, per questo la norma non fa distinzione tra automatico e manuale, altrimenti ogni auto dovrebbe avere la regolazione automatica indipendentemente dal tipo di faro.

P.S: in motorizzazione non penso controllino se il faro è omologato secondo caratteristiche della casa madre....quello se mai è un controllo che fanno le assicurazioni in caso di effettivo incidente, ed in quel caso si ri fa sulla casa madre ed è la casa madre penso che poi noterà la differenza di omologazione e a sua volta lo riferirà all'assicurazione, almeno da totale ignorante in materia credo funzioni così, perchè altrimenti se in motorizzazione dovessero effettuare dei controlli sulla effettivo corretto funzionamento dei fari allo xeno e cioè che non abbaglino, bè in quel caso si tratta sempre di un controllo che dovrebbe basarsi su dei parametri uguali per tutti, e non per quelli che da la casa.
Spero di non aver detto delle minc**ate.

P.S2: comunque giusto perchè se ne parla, vorrei inoltre annuire al discorso di cui mi parlava il signore presso cui ho fatto la revisione all'auto aziendale e lui sostiene che il dispositivo di livellamento automatico come gli è capitato se non funziona bene rischia di abbaiare e non si può fare nulla per sistemarlo autonomamente. L'ideale secondo lui e sono pienamente daccordo, sarebbe avere un dispositivo di autolivellamento ma con possibilità di azionamento anche in manuale in modo che se quello automatico non funge, almeno così non si abbaglia o non si guida a luci troppo basse.
 
alla fine arriviamo ad un po di dietrologia delle Case automobilisiche l illegale diventa legale perche lo fanno tutti etc etc
alla fine della storia una regolazione fatta bene non da problemi.la notmativa parla chiara e ognuno puk fare quello che vuole basta avere la coscenza di quello che fa. :D
 
ABC12 ha scritto:
alla fine arriviamo ad un po di dietrologia delle Case automobilisiche l illegale diventa legale perche lo fanno tutti etc etc
alla fine della storia una regolazione fatta bene non da problemi.la notmativa parla chiara e ognuno puk fare quello che vuole basta avere la coscenza di quello che fa. :D

E' quello, il problema...
 
Back
Alto