Un saluto a tutti.
Premetto che Ho una Fiesta Diesel da diversi anni, con regolare ruotino di scorta..e per ruotino non intendo quelli a mio parere tristissimi, molto sottili e con cerchione rosso, ma una ruota leggermente piu piccola. La mia auto monta gomme R15 195 55, la ruota che ho in dotazione è una R14 175 65, diciamo che compensa abbastanza bene e si puo andare a una andatura pressoche normale.
Il problema è che cambiarla è sempre una gran rottura di scatole. Sarò forse sfigato, ma, tenendo conto anche che col mio lavoro di consulente commerciale, sto sempre in gito, mi son trovato con la gomma sgonfia diverse volte, il 70% di queste per buche (Roma è un.colabrodo purtroppo) che hanno piegato il cerchione (in ferro, non in lega) che poi il.gommista di turno provvedeva a martellare, e solo un 30% per chiodini infilatisi nella gomma. Io non.ho tutta sta grande manualità, e per sostituire la gomma ci metto un po', mi sono trovato a doverlo fare a 0 gradi, sotto la pioggia, al buio, e cosi via.
Volevo capire come funzionano sti kit di riparazione, che spesso ora vengono dati in dotazione al posto della ruota (che nel mio.caso.continuerei a tenere, ci mancherebbe altro). Una volta immessa questa schiuma che dovrebbe rigonfiare e riparare alla ben meglio la gomma tappandone il.buco, poi la gomma stessa è riparabile dal gommista? O va sostituita?
In alternativa, un mio collega, ha preso una pompa portatile. Non ripara,gonfia solo, ma se il.buco, o l'orecchietta che si crea sul cerchione è minimo/a, gli ha dato piu volte l'autonomia necessaria per raggiungere il gommista piu vicino.
Un saluto a tutti
Premetto che Ho una Fiesta Diesel da diversi anni, con regolare ruotino di scorta..e per ruotino non intendo quelli a mio parere tristissimi, molto sottili e con cerchione rosso, ma una ruota leggermente piu piccola. La mia auto monta gomme R15 195 55, la ruota che ho in dotazione è una R14 175 65, diciamo che compensa abbastanza bene e si puo andare a una andatura pressoche normale.
Il problema è che cambiarla è sempre una gran rottura di scatole. Sarò forse sfigato, ma, tenendo conto anche che col mio lavoro di consulente commerciale, sto sempre in gito, mi son trovato con la gomma sgonfia diverse volte, il 70% di queste per buche (Roma è un.colabrodo purtroppo) che hanno piegato il cerchione (in ferro, non in lega) che poi il.gommista di turno provvedeva a martellare, e solo un 30% per chiodini infilatisi nella gomma. Io non.ho tutta sta grande manualità, e per sostituire la gomma ci metto un po', mi sono trovato a doverlo fare a 0 gradi, sotto la pioggia, al buio, e cosi via.
Volevo capire come funzionano sti kit di riparazione, che spesso ora vengono dati in dotazione al posto della ruota (che nel mio.caso.continuerei a tenere, ci mancherebbe altro). Una volta immessa questa schiuma che dovrebbe rigonfiare e riparare alla ben meglio la gomma tappandone il.buco, poi la gomma stessa è riparabile dal gommista? O va sostituita?
In alternativa, un mio collega, ha preso una pompa portatile. Non ripara,gonfia solo, ma se il.buco, o l'orecchietta che si crea sul cerchione è minimo/a, gli ha dato piu volte l'autonomia necessaria per raggiungere il gommista piu vicino.
Un saluto a tutti