<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kit riparazione gomme: c'è da fidarsi? | Il Forum di Quattroruote

Kit riparazione gomme: c'è da fidarsi?

Un saluto a tutti.
Premetto che Ho una Fiesta Diesel da diversi anni, con regolare ruotino di scorta..e per ruotino non intendo quelli a mio parere tristissimi, molto sottili e con cerchione rosso, ma una ruota leggermente piu piccola. La mia auto monta gomme R15 195 55, la ruota che ho in dotazione è una R14 175 65, diciamo che compensa abbastanza bene e si puo andare a una andatura pressoche normale.

Il problema è che cambiarla è sempre una gran rottura di scatole. Sarò forse sfigato, ma, tenendo conto anche che col mio lavoro di consulente commerciale, sto sempre in gito, mi son trovato con la gomma sgonfia diverse volte, il 70% di queste per buche (Roma è un.colabrodo purtroppo) che hanno piegato il cerchione (in ferro, non in lega) che poi il.gommista di turno provvedeva a martellare, e solo un 30% per chiodini infilatisi nella gomma. Io non.ho tutta sta grande manualità, e per sostituire la gomma ci metto un po', mi sono trovato a doverlo fare a 0 gradi, sotto la pioggia, al buio, e cosi via.

Volevo capire come funzionano sti kit di riparazione, che spesso ora vengono dati in dotazione al posto della ruota (che nel mio.caso.continuerei a tenere, ci mancherebbe altro). Una volta immessa questa schiuma che dovrebbe rigonfiare e riparare alla ben meglio la gomma tappandone il.buco, poi la gomma stessa è riparabile dal gommista? O va sostituita?

In alternativa, un mio collega, ha preso una pompa portatile. Non ripara,gonfia solo, ma se il.buco, o l'orecchietta che si crea sul cerchione è minimo/a, gli ha dato piu volte l'autonomia necessaria per raggiungere il gommista piu vicino.

Un saluto a tutti
 
ciao,

il kit di riparazione funziona benissimo su fori o deformazioni del cerchio piccole, se hai un problema grosso non serve a nulla, la pompettina idem se non ancora meno, per il fatto della riparazione non so risponderti, più che altro vista la tua situazione avrei un consiglio e una domanda: che fiesta è esattamente? Il consoglio è di non tirare le gomme fino al limite di legge ma cambiarle un po´prima con più battistrada (per la resistenza ai chiodi), di evitare come la peste i cerchi in lega (acciaio si deforma, lega si rompe) e di guardare a libretto quali sono i cerchi più piccoli omologati (avere più gomma attorno ti aiuta a non arrivare a piegare il cerchio), inoltre di tenere sempre la pressione consigliata se non un filo in più (nei limiti di legge) per evitare il contatto asfalto-cerchio nelle buche..Se è possibile mettere cerchi più piccoli sfrutta il prossimo cambio gomme per farlo, i cerchi in acciaio sono abbastanza economici.
 
Evitare come la peste i cerchi in lega? E come fai, al giorno d'oggi?
Comunque non ho mai rotto un cerchio in lega... e sì che di buche brutte ne ho prese, eh!
io ne ho rotti, vari, e comunque si fa, spesso sulle misure più piccole sono previsti, almeno su auto non sportive, ma se prendi una buca con una lambo, il cerchio è il meno male, anche perchè quelli in accicio sono più adatti, ad esempio, come cerchi invernali, e nei paesi nordici auto che non li prevedono venderebbero ben poco.
 
Non ho controllato, ma mi sa che al giorno d'oggi i cerchi in acciaio ce l'hanno al massimo le segmento B in allestimento "basic", o qualche segmento C "low cost".
 
Back
Alto