<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kit per ritocco vernice | Il Forum di Quattroruote

Kit per ritocco vernice

Salve ragazzi;
volevo qualche cosiglio su quello che mi appresto a fare.
Ho qualche piccolo graffio sul paraurti posteriore della mia Roomster :cry: , e siccome lo sguardo mi cade sempre la, ho chiesto al mio concessionario se era possibile avere dalla casa madre un barattolino di vernice originale ( o magari una bomboletta spry) per poter fare i piccoli ritocchi senza andare dal lattoniere.
Certo,mi hanno detto; hanno messo il codice colore nella richiesta e proprio oggi l'ho ritirato. Pensavo mi arrivasse qualcosa simile a un pennarello, e invece si tratta di due piccoli contenitori cilindrici, contenenti rispettivamente il colore vero e proprio e il trasparente.
Non vi sono istruzioni allegate (e le poche indicazioni riguardo alla composizione dei prodotti è in lingua ceca :cry: ).
Presumo che, per logica, devo prima passare il colore e poi, appena asciuga, passare il trasparente...., però vorrei sapere se c'è qualche accorgimento particolare nell'esecuzione del lavoro, quante "mani" dare, dopo quanto tempo passare il trasparente..... :rolleyes: ...
Non vorrei sprecare quel (poco!!) di vernice che c'è nel contenitore ma sopratutto non vorrei fare qualche...cavolata tale che, alla fine, il rimedio si rivelasse peggiore del danno! :D :D
 
Domanda legittima ed è assurdo che non vi siano le istruzioni in italiano. Sicuramente il trasparente va messo per ultimo. Ma hai chiesto informazioni al concessionario? Non ti ha detto nulla?
 
Perché é effettivamente cosí: prima ritocchi il colore che é in base opaca e poi dai il trasparente.
É piú difficile a dirsi che a farsi.
Ci vuole solo un po' di paxienza e di manualitá.
Fra una mano e l'altra fai asciugare bene, attendi che la vernice sia ben asciuttaval tatto, non fare dtati troppo spessi, meglio piuttosto una mano in piú.
Non ti aspettare comunque il miracolo: soprattutto se metallizzato la stesura a pennello la noterai sempre rispetto all'originale. E piú é ampio il ritocco peggio é.
Buon divertimento!
 
E soprattutto, non fare come me, che ho ritoccato le sportellate con un colore più chiaro col risultato di renderle più evidenti.
 
io l'avevo preso sulla Corsa. Il risultato è stato un pasticcio: con i pennellini non riuscirai mai a dare uno strato uniforme di colore (dopo servirebbe una lucidata). Nel mio caso inoltre ha cambiato colore con il tempo...
 
Consiglio di passare un pochino di carta abrasiva finissima e con mano leggera prima e dopo la mano di vernice colorata, per pareggiare bene i bordi. Infine arriva il trasparente.
Gli esperti dicono anche che usare un pennello finissimo e migliore di quello fornito nella confezione porta risultati migliori (non è difficile immaginarlo).
 
ciao Per esperienza diretta ... devi state molto attento soprattutto con il trasparente!! rischi di fare un "pastrocchio" . :D

ti consiglio pirma, lava per bene la parte!! acqua e sapone .... poi passa una bella dose di polish , io per esempio uso quella che e per vernici nere metallizzate , poi sul graffio passo un velo leggerino di colore per il ritocco

apsetto 1 minuto e ripasso nuovamente il polish rifaccio il trattamento colore piu polish per almento due o tre volte
in modo di far penetrare il colore nel graffio ...

non passo il trasparente faccio asciugare per bene il tutto almento un paio d'ore e rilavo la parte ...

per i graffi e piccoli segni ... non dico che sparische tutto ma quasi
 
neanche io uso il trasparente...
il colore però lo uso solo sulla vernice saltata da sassolini.... per i graffietti uso il rimuovi graffi della arexon che praticamente ha la stessa funzione della pasta abrasiva
 
ellebubi ha scritto:
Consiglio di passare un pochino di carta abrasiva finissima e con mano leggera prima e dopo la mano di vernice colorata, per pareggiare bene i bordi. Infine arriva il trasparente.
Gli esperti dicono anche che usare un pennello finissimo e migliore di quello fornito nella confezione porta risultati migliori (non è difficile immaginarlo).

Più che carta abrasiva :shock: ...direi pasta abrasiva o polish...
 
mcriscuo ha scritto:
ciao Per esperienza diretta ... devi state molto attento soprattutto con il trasparente!! rischi di fare un "pastrocchio" . :D

ti consiglio pirma, lava per bene la parte!! acqua e sapone .... poi passa una bella dose di polish , io per esempio uso quella che e per vernici nere metallizzate , poi sul graffio passo un velo leggerino di colore per il ritocco

apsetto 1 minuto e ripasso nuovamente il polish rifaccio il trattamento colore piu polish per almento due o tre volte
in modo di far penetrare il colore nel graffio ...

non passo il trasparente faccio asciugare per bene il tutto almento un paio d'ore e rilavo la parte ...

per i graffi e piccoli segni ... non dico che sparische tutto ma quasi

Attenzione che alcuni polish (o lucidanti) contengono delle cere che potrebbero compromettere l'adesione dei successivi strati di vernice. Meglio usare pasta abrasiva fine.
 
rosberg ha scritto:
ellebubi ha scritto:
Consiglio di passare un pochino di carta abrasiva finissima e con mano leggera prima e dopo la mano di vernice colorata, per pareggiare bene i bordi. Infine arriva il trasparente.
Gli esperti dicono anche che usare un pennello finissimo e migliore di quello fornito nella confezione porta risultati migliori (non è difficile immaginarlo).

Più che carta abrasiva :shock: ...direi pasta abrasiva o polish...

In alcuni casi potrebbe andar bene anche la carta abrasiva: ce n'è di finissima che quasi lucida invece di "graffiare", in gergo la chiamano carta toglifirme...
 
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
ellebubi ha scritto:
Consiglio di passare un pochino di carta abrasiva finissima e con mano leggera prima e dopo la mano di vernice colorata, per pareggiare bene i bordi. Infine arriva il trasparente.
Gli esperti dicono anche che usare un pennello finissimo e migliore di quello fornito nella confezione porta risultati migliori (non è difficile immaginarlo).

Più che carta abrasiva :shock: ...direi pasta abrasiva o polish...

In alcuni casi potrebbe andar bene anche la carta abrasiva: ce n'è di finissima che quasi lucida invece di "graffiare", in gergo la chiamano carta toglifirme...

Vero, ma se applicata da un carrozziere ok, mentre da un utente "normale" potrebbe rivelarsi...un disastro...
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
ellebubi ha scritto:
Consiglio di passare un pochino di carta abrasiva finissima e con mano leggera prima e dopo la mano di vernice colorata, per pareggiare bene i bordi. Infine arriva il trasparente.
Gli esperti dicono anche che usare un pennello finissimo e migliore di quello fornito nella confezione porta risultati migliori (non è difficile immaginarlo).

Più che carta abrasiva :shock: ...direi pasta abrasiva o polish...

In alcuni casi potrebbe andar bene anche la carta abrasiva: ce n'è di finissima che quasi lucida invece di "graffiare", in gergo la chiamano carta toglifirme...

Vero, ma se applicata da un carrozziere ok, mentre da un utente "normale" potrebbe rivelarsi...un disastro...

Vero! Ci vuole molto buon senso e manualità.
 
io oltre al Kit mi sono procurato due pennelli per ritocchi misura 00

poi ho seguito questa procedura dopo averla provato su un supporto di prova:

1 Agitare bene il flaconcino da 30ml di vernice per alcuni minuti (consigliati 2 minuti).
2 Passare con cura nella zona interessata con il pennellino il colore dell'auto.
3 Aspettare circa 10/20 minuti per fare asciugare bene la vernice (che diventa opaca)
4 Agitare bene la trasparente da 30ml per alcuni minuti (consigliati 2 minuti).
5 Applicare la trasparente con una passata leggera per ottenere l'effetto protettivo anticorrosivo e lucido.
6 Dopo 2 giorni il ritocco può anche essere lucidato con paste abrasive fine
 
Back
Alto