casomai dì che non sei d'accordo ma non parlare di vaccate, a cà mia equivale ad una mancanza di rispetto a cà tua non so...
Ripeto, un conto sono i fatti, un altro le opinioni.
comunque è vero che la bassa gradazione non è SEMPRE direttamente proporzionale alle alte prestazioni anche perché sono le altre specifiche e gli additivi del caso che contano ma, guarda caso, nei motori con elevata potenza,oltre alle varie specifiche ANCHE la viscosità è sempre tra le più basse proprio per assicurare massima scorrevolezza alle parti.
https://www.motul.com/it/it/products?country_name=it&facets[application]=139&facets[range]=25&facets[viscosity]=36&locale_name=it
Non vedo applicazioni per alte prestazioni, in questi come altri brand che commercializzato 0w20. Il motore con maggior potenza specifica che giri con lo 0w20 credo sia il 1.5t honda, mi correggerete se sbaglio.
Per contro, fra i motori più sollecitati a livello prestazionale troviamo quelli motociclistici, aspirati (e da poco sovralimentati) con potenze unitarie da 160cv/litro, con lubrificanti che devono rispettare specifiche tecniche che un olio per motori auto si sogna di notte: un olio motociclistico deve quasi sempre ungere anche il cambio e la frizione a bagno d'olio, deve avere notevoli proprietà antischiuma e anti morchia, deve stendere un velo lubrificante che resista a giri elevatissimi (un 600 da strada ha zona rossa ai 13000rpm) e quindi a sforzi di taglio imponenti, e deve contribuire pesantemente al raffreddamento delle parti calde. Il più fluido dei Motul per motociclette è un 5w40 o un 10w30, e fra l'altro propone dei 10w40 full synth impossibili da trovare per motori automobilistici, a meno di non farselo mandare dalla Amsoil USA. (attenzione, non usare oli moto per motori auto e viceversa..). Trovi invece dei 10w60, dei 15w50 e via dicendo.
Quindi no, Albelilly. Forse negli anni 70-80 l'olio fluido era sinonimo di motori ad alte prestazioni, quando la massa usava dei Sae30 monogrado oppure dei multigrado 20w40 o 20w50 ed invece il motore "pregiato" chiedeva roba più fluida... Oggi non funziona più così e la scelta dell'olio, per applicazioni specifiche ad alte prestazioni, dovrebbe superare la banale gradazione SAE ed avvenire invece sul confronto sulle schede tecniche, guardando viscosità cinematiche, indice di viscosità, valore HTHS a 150° ed altro ancora.
Tornando alla lunghezza dei tagliandi, fra gli 0w20, per esempio, BMW prende quelli che rispettano le specifiche LL, considerata la loro ricerca di lunghi intervalli di manutenzione: significa scegliere oli che riescano a controllare bene il livello di acidità e la formazione di morchie, fra le altre cose.