<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kilometraggio tagliando honda jazz 1.3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Kilometraggio tagliando honda jazz 1.3

nemmeno i motori di moto da 200cv/litro prevedono tempi e materiali tanto specifici come per la jazz, anche per questo sono dell'idea che il tutto sia da rapportare alle esigenze di omologazione più che a quelle tecniche.
 
Aggiungo, per conoscenza generale, le modalità operative del Service Reminder Fiat negli States (non so qui):
"L'unica funzione del sistema di indicazione per la sostituzione olio motore di Fiat è quella di promemoria per il conducente di recarsi in officina per un cambio dell'olio ed altre operazioni di manutenzione ordinaria, come indicato nel programma di manutenzione standard.
Il sistema informatico è quello che Fiat definisce "duty cycle based", che utilizza algoritmi per determinare le differenze tra condizioni di guida estreme e leggere, massa del carico, traino o condizioni meteorologiche - variabili importanti che influiscono sulla durata dell'olio e sugli intervalli di manutenzione.
Anche se il sistema ha la capacità di monitorare se stesso, è comunque importante essere a conoscenza delle condizioni di guida durante tutto l'anno e, se necessario, avere un'indicazione professionale in base alle condizioni di guida specifiche e più frequenti.

Fiat USA OCS.jpg

E qui invece è come viene inteso dai francesi.
http://www.rubentips.it/Tutte/Tecnica/Descrizioni/OCS.htm
 
dai stiamo coi piedi per terra è inutile arrampicarci sui vetri e mettiamo soprattutto da parte le vaccate (come da tua definizione delle opinioni degli altri..)........
Una cosa sono le opinioni, un'altra i fatti, e vanno distinti.
Dire che il clima invernale delle Canarie sia piacevole è un'opinione, ognuno ha la sua; chi lo ritiene freddo, chi piacevole, chi caldo.
Dire che la terra sia piatta non è più un'opinione, è una stupidaggine, un'idiozia, una vaccata.
Se si dice che gli oli a bassa gradazione sono per motori ad alte prestazioni, si dice qualcosa che non corrisponde al vero, e sulla quale bisognerebbe documentarsi meglio.
 
casomai dì che non sei d'accordo ma non parlare di vaccate, a cà mia equivale ad una mancanza di rispetto a cà tua non so...

comunque è vero che la bassa gradazione non è SEMPRE direttamente proporzionale alle alte prestazioni anche perché sono le altre specifiche e gli additivi del caso che contano ma, guarda caso, nei motori con elevata potenza,oltre alle varie specifiche ANCHE la viscosità è sempre tra le più basse proprio per assicurare massima scorrevolezza alle parti.
Sempre in tema di bassa viscosità n questo caso c'è però una ragione puramente tecnica legata principalmente alle prestazioni con in secondo luogo i consumi ed esattamente al contrario del 1,3 Honda il quale più che per le prestazioni brilla per i bassi consumi ed emissioni.
 
casomai dì che non sei d'accordo ma non parlare di vaccate, a cà mia equivale ad una mancanza di rispetto a cà tua non so...
Ripeto, un conto sono i fatti, un altro le opinioni.
comunque è vero che la bassa gradazione non è SEMPRE direttamente proporzionale alle alte prestazioni anche perché sono le altre specifiche e gli additivi del caso che contano ma, guarda caso, nei motori con elevata potenza,oltre alle varie specifiche ANCHE la viscosità è sempre tra le più basse proprio per assicurare massima scorrevolezza alle parti.
https://www.motul.com/it/it/products?country_name=it&facets[application]=139&facets[range]=25&facets[viscosity]=36&locale_name=it
Non vedo applicazioni per alte prestazioni, in questi come altri brand che commercializzato 0w20. Il motore con maggior potenza specifica che giri con lo 0w20 credo sia il 1.5t honda, mi correggerete se sbaglio.
Per contro, fra i motori più sollecitati a livello prestazionale troviamo quelli motociclistici, aspirati (e da poco sovralimentati) con potenze unitarie da 160cv/litro, con lubrificanti che devono rispettare specifiche tecniche che un olio per motori auto si sogna di notte: un olio motociclistico deve quasi sempre ungere anche il cambio e la frizione a bagno d'olio, deve avere notevoli proprietà antischiuma e anti morchia, deve stendere un velo lubrificante che resista a giri elevatissimi (un 600 da strada ha zona rossa ai 13000rpm) e quindi a sforzi di taglio imponenti, e deve contribuire pesantemente al raffreddamento delle parti calde. Il più fluido dei Motul per motociclette è un 5w40 o un 10w30, e fra l'altro propone dei 10w40 full synth impossibili da trovare per motori automobilistici, a meno di non farselo mandare dalla Amsoil USA. (attenzione, non usare oli moto per motori auto e viceversa..). Trovi invece dei 10w60, dei 15w50 e via dicendo.
Quindi no, Albelilly. Forse negli anni 70-80 l'olio fluido era sinonimo di motori ad alte prestazioni, quando la massa usava dei Sae30 monogrado oppure dei multigrado 20w40 o 20w50 ed invece il motore "pregiato" chiedeva roba più fluida... Oggi non funziona più così e la scelta dell'olio, per applicazioni specifiche ad alte prestazioni, dovrebbe superare la banale gradazione SAE ed avvenire invece sul confronto sulle schede tecniche, guardando viscosità cinematiche, indice di viscosità, valore HTHS a 150° ed altro ancora.
Tornando alla lunghezza dei tagliandi, fra gli 0w20, per esempio, BMW prende quelli che rispettano le specifiche LL, considerata la loro ricerca di lunghi intervalli di manutenzione: significa scegliere oli che riescano a controllare bene il livello di acidità e la formazione di morchie, fra le altre cose.
 
Più che altro io osservo questo... I costruttori europei hanno fatto della lunghezza dei tagliandi un argomento di marketing, puntando ad allungarli sempre di più sia temporalmente che chilometricamente. C'è stata un'escalation, lasciando stare gli anni 60 si è comunque partiti dai 10000km degli anni novanta senza grosse specifiche da rispettare (anche perchè non ce n'erano, API a parte...) per arrivare ai 30-40000km o 2 anni di alcuni modelli recenti. Tagliandi Long Life, e via andare, uno spettacolo per i commessi viaggiatori e per i gestori del NLT che potevano risparmiarsi fermi macchina ed ingressi in officina. I giapponesi, universalmente noti per la maggior affidabilità delle loro meccaniche, invece non hanno partecipato a questa corsa, son sempre rimasti sui 15-20000km, questo per tutti i marchi fra l'altro: Honda, Toy, Suzuki, Subaru, Mazda, Mitsubishi, Dahiatsu fin quando c'era, Nissan fin quando non è passata ai francesi... la loro manutenzione è sempre stata più frequente dei corrispettivi europei. Non so se sia un caso o se abbia delle relazioni di causa o effetto, ma i brand di cui sopra son sempre rimasti sommariamente fuori dal mercato delle aziendali e NLT, mercati che fra l'altro prevedono auto da noleggiare per 3-4-5 anni fino ai 150-180000km e poi riversare nel mercato dell'usato; auto la cui manutenzione deve perciò servire a tenerle in efficienza sino a quel limite chilometrico, trent'anni fa notevole ma ora alla portata di una qualsiasi segmento A. Io ho quindi il personale sospetto (che vale in quanto tale) che i tagliandi Long Life siano tarati per far arrivare motori e cambi più o meno a quel livello (che fra l'altro è il chilometraggio medio di un privato che tiene l'auto per i canonici 10-12 anni...) e poi amen, se l'auto inizia a consumare olio, se perde colpi, se diventa rumorosa di catena o punterie.... eh, dai, sarà l'età, ha già 10 anni e 150000km, è ora di cambiarla... Per me sta ceppa che è ora di cambiarla, o detta meglio, non è a 150000km che un'auto può considerarsi prossima al capolinea, ne deve vedere ancora parecchia di strada..
Per questo ho rivalutato profondamente le filosofie manutentive dei vari marchi, spinto dalla domanda "perchè Toy ti fa cambiare l'olio ogni 15000km mentre BMW che gli passa i diesel te ne fa fare il doppio? Chi la vede più lunga? Cosa sarà meglio per il motore nell'ottica di tenerlo finchè schiena?" e poi ho aggiunto un pò di risposte osservando coppe olio e coperchi punteria di motori che stavo smontando in garage con 100-150000km all'attivo, lubrificati con il 10w40 Acea A3/B3 dell'iper.
 
Back
Alto