Il service reminder E' il guru della situazione, se programmato correttamente. Sorveglia il funzionamento del motore e fa i propri calcoli in base ai sensori di cui dispone, quindi temperature, tempo, giri motore (velocità ma volendo anche quantità), numero di avviamenti, quantità di carburante iniettata; nei motori con filtri antiparticolato (quindi i diesel e da poco alcuni benzina ad iniezione diretta) considera il numero di post-iniezioni effettuate per la rigenerazione dei filtri, che siano DPF o NOx trap.
Non può però sapere se l'auto stia girando per strade polverose, non sa se è stato agganciato un rimorchio, può desumere la strada in salita dal carico motore o semmai dalla pendenza (se l'ESP è dotato di un sensore di inclinazione e se lo comunica alla strumentazione), in questi casi l'uso gravoso lo stabilisce l'utente che ci pone attenzione, scavalcando perciò la centralina; che non sa neppure se l'olio inserito sia buono oppure sia un minerale o un semisintetico del menga, magari preso da un bidone aperto alcuni anni prima e quindi con olio già vecchio.
Sempre riguardo alle scadenze, mi son scaricato il manuale delle Jazz GK USA, che usano il 1.5 da 130cv delle nostre HRV e da poco delle nostre Jazz. Bene, secondo quel manuale:
-le scadenze vengono date esclusivamente dal Service Minder;
-non vengono fornite tabelle chilometriche
-in zone polverose e urbane i filtri aria vanno cambiati più spesso
-a prescindere dal service minder, cambio olio max ogni 12 mesi
-unica gradazione ammessa 0w20 API Certified
Un vero dramma... 0w20 vuol dire per forza sintetico, non esistono minerali o semisint con quella gradazione... come si farà mai per questi motori da utilitaria?
Ah già, la diatriba su "motore da utilitaria vs motori ad alte prestazioni":
1.3 Jazz iVtec, 102cv, 123nm di coppia, RC 13,5:1, potenza specifica 77cv/litro, coppia specifica 93nm/litro. Olio prescritto sintetico 0w20 oppure 0w30 o 5w30.
Lamborghini Gallardo 5.0 510cv, 510nm, RC 11:1, potenza specifica 103cv/litro, coppia specifica 103nm/l, olio prescritto sintetico 5w30.
Posto che la credenza per cui le basse gradazioni siano per motori ad alte prestazioni è una solenne vaccata, consideriamo il ragionamento per cui il motore di una supercar avrebbe maggiori "esigenze": il motore della Gallardo ha maggiore potenza specifica mentre la coppia specifica è molto simile, vero, ma questa maggior potenza specifica quanto viene utilizzata? Nell'uso normale di una Gallardo, assoggettata quindi al traffico delle città e delle statali (la pista è un discorso a sè, nel manuale viene considerata come uso particolare con manutenzione a parte) usa un 10-15% delle sue potenzialità, anzi, ben meno se a velocità costante. Quanto si deve sfruttare il motore della Jazz per tenere le stesse medie? Quanto si affonda il gas su una Jazz per passare dai 30 ai 70, dagli 80 ai 120, dai 100 ai 140? Quanto rispettivamente sulla Gallardo? Qual'è perciò il motore più sfruttato in relazione alle sue capacità? Credo che la risposta venga da sè.