<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kilometraggio tagliando honda jazz 1.3 | Il Forum di Quattroruote

Kilometraggio tagliando honda jazz 1.3

Vedendo da libretto uso e manutenzione della mia honda jazz ultima serie 1.3 ivtec riporta limiti a dir poco assurdi x il cambio olio .5000 km x uso gravoso . 10000 x uso normale o 12 mesi . Ovviamente segnandoti gli oli più cari del mercato 0w20 totalmente sintetici con specifiche assurde cosa ne pensate?
 
Quelli che riporti sono i limiti delle tabelle di manutenzione sul manuale utente, nel quale viene scritto: Se il veicolo viene fornito con il Libretto di manutenzione, all'interno è possibile trovare la relativa tabella di manutenzione. Per i veicoli senza Libretto di
manutenzione, fare riferimento alla seguente tabella di manutenzione,
pagina 478.
Il libretto di manutenzione, se presente, scavalca perciò il manuale utente; è quello denominato Libretto di Servizio, quello con i timbri della rete ufficiale ad ogni intervento, quello ove in realtà non vengono indicate le scadenze "normali" ma solo quelle gravose, che per Jazz sono:
Olio e filtro olio 10000km o 6 mesi
Filtro aria 30000km
Antipolline 20000km o 12 mesi
e via dicendo. E' a pagina 40.
Vengono poi indicate le operazioni da effettuare in seguito alla comparsa dei codici del Service Reminder, con le tabelle orarie, pagina 38.
Io ho fatto il primo tagliando a 20600km e 12 mesi esatti mentre so già che il prossimo, ad osservare l'andamento del service reminder, dovrebbe avvenire sui 18000 e 10 mesi circa.
Detta fuori dai denti: queste auto sono pensate per farsi cambiare l'olio quando te lo dicono loro, senza scadenze prefissate. Hanno motori sofisticati, che richiedono lubrificanti e materiali sofisticati, per chi vuole risparmiare ai tagliandi ci sono le punto e le panda con motori di trent'anni fa e lubrificanti di conseguenza. Se guardi a Toyota, i tagliandi prevedono gli stessi lubrificanti (sempre 0w20) ma scadenze invece prefissate a 15000km.
Se vuoi i 30000km ci sono i motori europei, magari con il 10w40 come per la mia vecchia Clio. Accomodatevi...
 
A parte che le condizioni gravose sono cambio olio e filtro ogni 5000 km e 10000 km o 12 mesi x uso normale . Resto convinto che il limite temporale impostato dalla casa sia 12 mesi anche con meno di eventuali 10000km . Il sistema di calcolo del cdb non mi pare particolarmente affidabile
 
Ripeto...
Tu stai leggendo il manuale utente, dove scrivono che se l'auto è dotata di libretto di manutenzione/servizio fa fede quello lì per le scadenze; se non ne è dotata allora fa fede il manuale utente, almeno su questo punto sono chiari.
Nel libretto di manutenzione/servizio la condizione gravosa è questa:
20181122_081254.jpg

Non riportano le scadenze "normali" prefissate, dando evidentemente per scontato che queste vengano definite dal service reminder nel cdb.
Riguardo alle specifiche richieste per l'olio, non sono assurde, sono specifiche moderne per motori moderni. Anzi, a breve Honda dovrebbe introdurre gli 0w16 (già ammessi da Suzuki anche se la gradazione di primo riempimento rimane lo 0w20) mentre sono in fase di definizione lubrificanti con gradazione 0w8. I motori moderni son fatti così, belli miei, piaccia o no.
E sempre per il piaccia o no, per la manutenzione tocca fare quel che dice il costruttore, inventarsi pratiche manutentive a proprio piacimento sperando che il motore regga sul lungo periodo è come comprare un macinacaffè ed usarlo per farsi la spremuta d'arancia. E magari lamentarsi perchè dopo un anno non funziona più...
 
Sto riflettendo: dato che sembra che 'sto service reminder sua il guru della situazione, quello che decide vita morte e miracoli nonché la sopravvivenza in eterno di questo sofisticatissimo (?) motore da utilitaria... mi chiedo come mai cotanta accuratezza nel controllare il tipo d'uso che ne fa l'utilizzatore, esso il SR , (a questo punto alias Grande Fratello) non riconosca l'uso gravoso ma solo quello "normale", tanto che lascia all'utente il decidere se ne sta facendo, per l'appunto, "un uso sconsiderato" (o gravoso che dir si voglia) o meno ?
Per conto mio c'è un'incongruenza, per voi ?
 
Forse che ai giapponesi sfugge il concetto di utilitaria. Un utilitaria é fatta per costare poco e per avere costi di gestione umani, ma se ci mettiamo un 1.3 che per avere qualche cv extra restando aspirato deve avere tolleranze da fuoriserie non ci siamo.
Perché diciamolo chiaramente, se tutti mettono oli fino allo 0w30 e solo questi frullini vogliono lo 0/20 o peggio qualche dubbio sull'effettiva furbizia dei progettisti che hanno scelto queste specifiche ( magari giocoforza per rispettare questa o quella norma o volontá dall'alto ) viene.
 
anche per conto mio qualcosa di strano c'è, nella nostra epoca dove gli interventi di manutenzione sui motori sono sempre più dilatati nel tempo e nel chilometraggio, NON PUÒ essere buttato un lubrificante dopo SOLI 5'000-10'000 Km, questo succedeva ai tempi degli oli stagionali a gradazione fissa ma non certo con i materiali moderni.
Poi parliamoci chiaro, se un normale (perché quello è, poche balle) motore aspirato 1,3 (pure fiacco ai bassi rispetto alla concorrenza) necessita di cure da supercar mi chiedo chi effettivamente possiede qualcosa di DAVVERO sofisticato e dalle potenze specifiche triple rispetto a questo 1,3, quali altre attenzioni e cure debba usare....
tanto per fare un esempio:
LAMBORGHINI Huracán usa 5w30 oppure 0w30 !!!

Già ma il 1,3 della Jazz è sofisticato... :emoji_confused:
 
Ultima modifica:
Secondo me si é rivolta molta, troppa, attenzione ai consumi.
Per fare un motore da 20 km/l reali si é dovuta aumentare la complessslitá dello stesso in maniera notevole. Certo i consumi sono diminuiti drasticamente, per contro la manutenzione é aumentata anch'essa perché ad esempio l'olio per funzionare bene dovrá funzionare al massimo delle sue capacitá, pena l'usura del motore.
 
Secondo me si é rivolta molta, troppa, attenzione ai consumi.
Per fare un motore da 20 km/l reali si é dovuta aumentare la complessslitá dello stesso in maniera notevole. Certo i consumi sono diminuiti drasticamente, per contro la manutenzione é aumentata anch'essa perché ad esempio l'olio per funzionare bene dovrá funzionare al massimo delle sue capacitá, pena l'usura del motore.
si probabilmente è così aggiungi poi le normative Euro sempre più restrittive che obbligano i costruttori a fare i salti mortali per rientrarvi e poi ti trovi in situazioni simili.
Quindi per conto mio la manutenzione molto più frequente con l'utilizzo di materiali (oli) tanto specifici non serve tanto per la salute del motore (anche per quella ma non nello specifico), quanto per fare in modo che lo stesso rientri nei parametri di omologazione, ergo: se invece dello 0-20 usassi il più comune 5-30 magari consumerei e inquinerei un briciolo di più ma non farei del male al motore.
 
si probabilmente è così aggiungi poi le normative Euro sempre più restrittive che obbligano i costruttori a fare i salti mortali per rientrarvi e poi ti trovi in situazioni simili.
Quindi per conto mio la manutenzione molto più frequente con l'utilizzo di materiali (oli) tanto specifici non serve tanto per la salute del motore (anche per quella ma non nello specifico), quanto per fare in modo che lo stesso rientri nei parametri di omologazione, ergo: se invece dello 0-20 usassi il più comune 5-30 magari consumerei e inquinerei un briciolo di più ma non farei del male al motore.
Non sono sicuro, dipende da come i progettisti hanno pensato di ovviare al problema.
Potrebbero aver previsto una lubrificazione per ottimizzare il consumo, quindi 0w20 ma facendo il progetto tenendo conto che magari un 5w30 seppur consumando di più e non rientrando nelle normative ci potesse finire nel motore. Ma potrebbero aver pensato il motore solo ed esclusivamente per lo 0w20 perché le specifiche sono talmente rigide da permettere solo quello e magari anche al pelo ...e io propendo per questa seconda ipotesi vista la frequenza dei cambi olio programmati.
 
Faccio l'esempio che abbiamo in casa: tra le altre auto, mia moglie usa una Hyundai i20, 1,4 aspirato e omologato Euro 6, motore ottimo come coppia (altro pianeta rispetto alla Jazz) dai consumi leggermente superiori al 1,3 Honda (roba di un caffè in più ogni 100 km..) ma dalla migliore guidabilità, motore che prevede però gli interventi di manutenzione ogni 20'000 km/12 mesi (10'000/12 mesi nell'uso gravoso) e l'utilizzo di canonico olio motore 5-30.
A quanto ne so Honda è l'unica che ha ristretto i tempi/Km di manutenzione in modo tanto drastico.
 
Ultima modifica:
Ad ogni modo le nostre sono solo chiacchiere, se la casa prevede certe frequenze e certi materiali vi conviene fare quando richiesto; se non altro vi mettete al riparo da ogni eventuale diatriba futura.
Nell'eventuale scelta di una nuova auto io terrei conto anche di questa sorta di Spada di Damocle perché credo che chi acquisti un'utilitaria debba giocoforza avere anche un occhio di riguardo alle spese future che genera l'auto stessa, spese che - a questa stregua - mi sa che saranno molto più elevate rispetto alla concorrenza.
Aggiungiamo poi che le Honda mica le regalano...
 
Il service reminder E' il guru della situazione, se programmato correttamente. Sorveglia il funzionamento del motore e fa i propri calcoli in base ai sensori di cui dispone, quindi temperature, tempo, giri motore (velocità ma volendo anche quantità), numero di avviamenti, quantità di carburante iniettata; nei motori con filtri antiparticolato (quindi i diesel e da poco alcuni benzina ad iniezione diretta) considera il numero di post-iniezioni effettuate per la rigenerazione dei filtri, che siano DPF o NOx trap.
Non può però sapere se l'auto stia girando per strade polverose, non sa se è stato agganciato un rimorchio, può desumere la strada in salita dal carico motore o semmai dalla pendenza (se l'ESP è dotato di un sensore di inclinazione e se lo comunica alla strumentazione), in questi casi l'uso gravoso lo stabilisce l'utente che ci pone attenzione, scavalcando perciò la centralina; che non sa neppure se l'olio inserito sia buono oppure sia un minerale o un semisintetico del menga, magari preso da un bidone aperto alcuni anni prima e quindi con olio già vecchio.
Sempre riguardo alle scadenze, mi son scaricato il manuale delle Jazz GK USA, che usano il 1.5 da 130cv delle nostre HRV e da poco delle nostre Jazz. Bene, secondo quel manuale:
-le scadenze vengono date esclusivamente dal Service Minder;
-non vengono fornite tabelle chilometriche
-in zone polverose e urbane i filtri aria vanno cambiati più spesso
-a prescindere dal service minder, cambio olio max ogni 12 mesi
-unica gradazione ammessa 0w20 API Certified
Un vero dramma... 0w20 vuol dire per forza sintetico, non esistono minerali o semisint con quella gradazione... come si farà mai per questi motori da utilitaria?
Ah già, la diatriba su "motore da utilitaria vs motori ad alte prestazioni":
1.3 Jazz iVtec, 102cv, 123nm di coppia, RC 13,5:1, potenza specifica 77cv/litro, coppia specifica 93nm/litro. Olio prescritto sintetico 0w20 oppure 0w30 o 5w30.
Lamborghini Gallardo 5.0 510cv, 510nm, RC 11:1, potenza specifica 103cv/litro, coppia specifica 103nm/l, olio prescritto sintetico 5w30.
Posto che la credenza per cui le basse gradazioni siano per motori ad alte prestazioni è una solenne vaccata, consideriamo il ragionamento per cui il motore di una supercar avrebbe maggiori "esigenze": il motore della Gallardo ha maggiore potenza specifica mentre la coppia specifica è molto simile, vero, ma questa maggior potenza specifica quanto viene utilizzata? Nell'uso normale di una Gallardo, assoggettata quindi al traffico delle città e delle statali (la pista è un discorso a sè, nel manuale viene considerata come uso particolare con manutenzione a parte) usa un 10-15% delle sue potenzialità, anzi, ben meno se a velocità costante. Quanto si deve sfruttare il motore della Jazz per tenere le stesse medie? Quanto si affonda il gas su una Jazz per passare dai 30 ai 70, dagli 80 ai 120, dai 100 ai 140? Quanto rispettivamente sulla Gallardo? Qual'è perciò il motore più sfruttato in relazione alle sue capacità? Credo che la risposta venga da sè.
 
A quanto ne so Honda è l'unica che ha ristretto i tempi/Km di manutenzione in modo tanto drastico.
Honda non ha ridotto i tempi e km di manutenzione in modo drastico, il service reminder sugli aspirati a benzina nell'uso normale ti porta comunque a circa 20000km oppure un anno. Diciamole come stanno.
Sono stati ridotti sui 1.6 idtec con omologazione wltp (civic10 e prossimamente HRV) a causa delle normative antinquinamento.
Nei 1.5t delle Civic 10 e del CRV in arrivo rimangono sommariamente a 20000km/1 anno, ma potrebbero ridursi considerevolmente se l'auto viene usata in climi rigidi e per brevi tratti, sempre in seguito all'intervento del service reminder.
 
Il service reminder E' il guru della situazione, se programmato correttamente. Sorveglia il funzionamento del motore e fa i propri calcoli in base ai sensori di cui dispone, quindi temperature, tempo, giri motore (velocità ma volendo anche quantità), numero di avviamenti, quantità di carburante iniettata; nei motori con filtri antiparticolato (quindi i diesel e da poco alcuni benzina ad iniezione diretta) considera il numero di post-iniezioni effettuate per la rigenerazione dei filtri, che siano DPF o NOx trap.
Non può però sapere se l'auto stia girando per strade polverose, non sa se è stato agganciato un rimorchio, può desumere la strada in salita dal carico motore o semmai dalla pendenza (se l'ESP è dotato di un sensore di inclinazione e se lo comunica alla strumentazione), in questi casi l'uso gravoso lo stabilisce l'utente che ci pone attenzione, scavalcando perciò la centralina; che non sa neppure se l'olio inserito sia buono oppure sia un minerale o un semisintetico del menga, magari preso da un bidone aperto alcuni anni prima e quindi con olio già vecchio.
Sempre riguardo alle scadenze, mi son scaricato il manuale delle Jazz GK USA, che usano il 1.5 da 130cv delle nostre HRV e da poco delle nostre Jazz. Bene, secondo quel manuale:
-le scadenze vengono date esclusivamente dal Service Minder;
-non vengono fornite tabelle chilometriche
-in zone polverose e urbane i filtri aria vanno cambiati più spesso
-a prescindere dal service minder, cambio olio max ogni 12 mesi
-unica gradazione ammessa 0w20 API Certified
Un vero dramma... 0w20 vuol dire per forza sintetico, non esistono minerali o semisint con quella gradazione... come si farà mai per questi motori da utilitaria?
Ah già, la diatriba su "motore da utilitaria vs motori ad alte prestazioni":
1.3 Jazz iVtec, 102cv, 123nm di coppia, RC 13,5:1, potenza specifica 77cv/litro, coppia specifica 93nm/litro. Olio prescritto sintetico 0w20 oppure 0w30 o 5w30.
Lamborghini Gallardo 5.0 510cv, 510nm, RC 11:1, potenza specifica 103cv/litro, coppia specifica 103nm/l, olio prescritto sintetico 5w30.
Posto che la credenza per cui le basse gradazioni siano per motori ad alte prestazioni è una solenne vaccata, consideriamo il ragionamento per cui il motore di una supercar avrebbe maggiori "esigenze": il motore della Gallardo ha maggiore potenza specifica mentre la coppia specifica è molto simile, vero, ma questa maggior potenza specifica quanto viene utilizzata? Nell'uso normale di una Gallardo, assoggettata quindi al traffico delle città e delle statali (la pista è un discorso a sè, nel manuale viene considerata come uso particolare con manutenzione a parte) usa un 10-15% delle sue potenzialità, anzi, ben meno se a velocità costante. Quanto si deve sfruttare il motore della Jazz per tenere le stesse medie? Quanto si affonda il gas su una Jazz per passare dai 30 ai 70, dagli 80 ai 120, dai 100 ai 140? Quanto rispettivamente sulla Gallardo? Qual'è perciò il motore più sfruttato in relazione alle sue capacità? Credo che la risposta venga da sè.
dai stiamo coi piedi per terra è inutile arrampicarci sui vetri e mettiamo soprattutto da parte le vaccate (come da tua definizione delle opinioni degli altri..)........ in quanto sappi che quando viene progettato un motore è il/i progettista/i stesso/i ad adattare sia gli organi meccanici sia a stabilire quali siano liquidi e gli oli lubrificanti adatti a quel motore con quelle caratteristiche e di sicuro non va a considerare quale uso ne andrà a fare il cliente !
Che lui usi la Lambo per fare casa ufficio oppure che si faccia il giretto in Germania a gustarsi la sparata a 300 allora piuttosto che il giretto al Nürburgring per far sfogare i cavalli repressi, non conta un fico !
La meccanica deve essere sempre (e in tutte le situazioni) rispondente ai criteri di progettazione e non c'entra un benemerito se la Lambo a 130 in autostrada veleggia a poco più del minimo e la Jazz sembra un Mnipimer questo a significare che di sicuro non è che quando vado in Germania ci metto lo 0w20 e a Zurigo e dintorni uso il 5w30 o no ?
Ma uso sempre e comunque e a prescindere dall'utilizzo quanto prescritto quindi anche per la Gallardo SEMPRE E COMUNQUE il 5W30 !
Questo sta a significare che l'utente tedesco abituato magari a farsi Monaco-Francoforte alla media di 250-300 all'ora (con ovvio sfruttamento della meccanica ) usa lo stesso 5w30 dello svizzero costretto (pena i ritiri di patente incombenti) a viaggiare da Lugano a Lucerna a velocità ridicole rispetto a quelle tedesche.
Infine per conto mio conviene lasciar perdere i confronti tra la tecnologia di una modesta citicar ed una supercar ai massimi livelli perché il solo accennarlo suscita ilarità.
 
Back
Alto