<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kia Sportage 1.7. turbodiesel problemi motore a temperature rigide ? | Il Forum di Quattroruote

Kia Sportage 1.7. turbodiesel problemi motore a temperature rigide ?

Mi piace molto l'auto in oggetto ma ho sentito alcune persone possessori di questa motorizzazione lamentarsi per problemi di funzionamento motore a basse temperature.
Poichè vorrei acquistare la suddetta vettura, spero trattasi di casi isolati.

Voi possessori confermate ?
 
Il problema non sembra essere legato alla Sportage,ma al gasolio che contenendo bio-diesel nella misura del 7%.

Con il freddo si formano delle mucillaggini che ghiacciando con il freddo creano i problemi che hai sentito in giro.

La soluzione sarebbe di viaggiare nei mesi freddi sempre con il serbatoio mezzo pieno per tenere il gasolio più fluido/liquido,avendone maggiore quantità si ghiaccia meno facilmente

Esiste un forum/Club molto attivo per la Sportage,prova a vedere lì,raccoglierai sicuramente informazioni più precise e dettagliate
 
gufo59 ha scritto:
Il problema non sembra essere legato alla Sportage,ma al gasolio che contenendo bio-diesel nella misura del 7%.

Con il freddo si formano delle mucillaggini che ghiacciando con il freddo creano i problemi che hai sentito in giro.

Essendo proprietario dal 2004 di un auto a gasolio , a me fortunatamente non è mai capitato pur abitando a Milano e recandomi spesso in engadina in inverno.
Pertanto siamo sicuri che la colpa sia da imputarsi solo ed esclusivamente al gasolio bio-diesel?
 
non credo proprio che c'entri il gasolio,sono andato a curiosare nel forum e le auto che hanno problemi col freddo sono esclusivamente quelle col motore 1.7 diesel,personalmente ho sempre avuto auto diesel e non ho mai avuto problemi con nessuna auto a causa del freddo,
 
In effetti sono stati segnalati da più utenti specie del nord Italia (nel forum dedicato alla Sportage) inconvenienti a basse temperature. Il problema viene risolto in officina mediante la sostituzione del filtro gasolio (che risulta sempre intasato) purtroppo pagando le relative spese.
Vero anche che la 2.0 non soffre di questo problema probabilmente perchè ha la pompa del gasolio nel serbatoio mentre per la 1.7 viene aspirato dalla pompa ad alta pressione collocata nel motore.
La mia 1.7 è nuova (300 km) e in queste mattine anche a -5 non mi ha dato problemi (facciamo i dovuti scongiuri perchè non voglio tirarmela da solo).
Kia Motors attribuisce il tutto alla bassa qualità del gasolio italiano ma non si capisce perchè solo la 1.7 ne risente.
 
sono un utente del forum Sportage2011, nel quale c'è una ampia area (thread) nella quale si parla di questi problemi del motore 1.7 CRDi che interessa Sportage e Hyundai Ix35. Molto probabilmente la spiegazione sta a metà strada (i latini dicevano "saepe virtus stat in medio"). Se è vero (come è vero) che le Sportage 1.7 diesel sono uguali per tutta l'europa, non si capisce come un utente del forum tedesco, possessore di una Sportage 1.7 diesel, non ha mai avuto problemi con la sua auto - nè all'avvio nè dopo - con temperature di -24° (vedere la mia traduzione) e l'originale è a questa pagina.
Ergo, se è vero il teorema della meccanica uguale per tutta Europa, trarre le conclusioni è fin troppo facile... fermo restante che se la pompa pescante del gasolio fosse stata inseria (come nel 2.0 CRDi) direttamente nel serbatoio del 1.7 CRDi, adesso non ne staremmo proprio parlando (ma cozza con l'esperienza dell'utente tedesco)... Ed è solo Mamma Kia che deve sbrogliare la bella matassa.
 
gufo59 ha scritto:
In Germania e altri paesi c'è il 7% di bio-diesel nel gasolio?
credo sia un accordo governativo che riguarda solo l'Italia.

[added] Rettifico: in Italia la percentuale consentita è del 7%, che è anche quella massima consentita per poter far funzionare i motori diesel che, specie quelli Euro5, soffrono un po' di questa aggiunta, specie poi sei il carburante viene additivato con altre sostanze. In Germania la percentuale ammessa è intorno al 4% e stanno pensando seriamente di abbassarla ulteriormente.
 
Goldenhawk2012 ha scritto:
gufo59 ha scritto:
In Germania e altri paesi c'è il 7% di bio-diesel nel gasolio?
credo sia un accordo governativo che riguarda solo l'Italia.

[added] Rettifico: in Italia la percentuale consentita è del 7%, che è anche quella massima consentita per poter far funzionare i motori diesel che, specie quelli Euro5, soffrono un po' di questa aggiunta, specie poi sei il carburante viene additivato con altre sostanze. In Germania la percentuale ammessa è intorno al 4% e stanno pensando seriamente di abbassarla ulteriormente.

E allora torniamo indietro a quello che ho scritto io più sopra....potrebbe essere appunto la spiegazione di quel problema che si manifesta solo in Italia e non l'errata progettazione di qualche componente del motore Sportage?
 
onestamente parlando, come ho specificato nel mio primo post, le concause sono due:
1. il gasolio da schifo che circola insistentemente in alcune zone specifiche d'Italia (leggi al riguardo le ultime considerazioni nel thread del nostro forum) - e ci si domanda: perché solo i motori Kia/Hyundai 1.7 CRDi ? e non le altre auto diesel, ivi compresa la due litri della stessa casa ?
2. la delicata conformazione delle vie di carburante sul motore 1.7 della Sportage, che non ha la pompa nel serbatoio come la due litri, ma si affida sulla pompa ad alta pressione nel cofano del motore, la sezione dei passaggi del gasolio forse un tantino sottodimensionata. Non avendo il preriscaldamento a monte è facile che le mucillagini generate dai precipitati di paraffina e la quantità di biodiesel con i suoi depositi alle basse temperature non riuscendo a sciogliersi intasano i passaggi e la centralina si blocca andando in recovery e/o spegnendo addirittura il motore.

Te la senti, alla luce di queste considerazioni, di dire che è SOLO una questione di gasolio da schifo ?? Io no.
 
Goldenhawk2012 ha scritto:
onestamente parlando, come ho specificato nel mio primo post, le concause sono due:
1. il gasolio da schifo che circola insistentemente in alcune zone specifiche d'Italia (leggi al riguardo le ultime considerazioni nel thread del nostro forum) - e ci si domanda: perché solo i motori Kia/Hyundai 1.7 CRDi ? e non le altre auto diesel, ivi compresa la due litri della stessa casa ?
2. la delicata conformazione delle vie di carburante sul motore 1.7 della Sportage, che non ha la pompa nel serbatoio come la due litri, ma si affida sulla pompa ad alta pressione nel cofano del motore, la sezione dei passaggi del gasolio forse un tantino sottodimensionata. Non avendo il preriscaldamento a monte è facile che le mucillagini generate dai precipitati di paraffina e la quantità di biodiesel con i suoi depositi alle basse temperature non riuscendo a sciogliersi intasano i passaggi e la centralina si blocca andando in recovery e/o spegnendo addirittura il motore.

Te la senti, alla luce di queste considerazioni, di dire che è SOLO una questione di gasolio da schifo ?? Io no.

Dopo le tue considerazioni,no.

Ma se permetti sono curioso quando si parla di particolari tecnici e mi chiedevo come fai a essere così sicuro che la sez. dei passaggi gasolio sono sotto dimensionati,nella tua Sportage sono stati smontati?Lo ha detto l'assistenza KIA?
 
Vi riporto quanto già scritto su Hyundai a proposito dello stesso motore:

Buongiorno,
da voci non verificate, ho saputo che il motore 1.7 diesel del gruppo Kia - Hyundai patisce il freddo, ovvero la pompa che aspira il carburante dal serbatoio va in difficoltà se il gasolio non è fluido ai massimi livelli.
Nel periodo invernale manifesta infatti problemi di "protezione motore", ovvero nel momento in cui la pompa non aspira bene la centralina limita il funzionamento del motore stesso. Il gestore del distributore dove vado di solito mi ha detto che il problema si attenua non usando assolutamente gasolio con poco zolfo (leggi bluediesel) e mettendo l'additivo invernale a rifornimenti alterni, anche se la temperatura non è particolarmente bassa.
Se vi presentate in officina Kia - Hyundai la risposta standard è che la colpa è del gasolio sporco, ma mi chiedo se è possibile che in tutti gli impianti il gasolio sia sporco e che solo le auto coreane se ne accorgano ....
Saluti
 
:?: Probabilmente andrebbe verificato se il filtro del gasolio del 2 litri è diverso e meno intasabile di quello montato sul motore 1.7. Comunque un litro di benz ogni 30 di gasolio è un buon sistema anti gelivo e fluidificante.
 
Goldenhawk2012 ha scritto:
onestamente parlando, come ho specificato nel mio primo post, le concause sono due:
1. il gasolio da schifo che circola insistentemente in alcune zone specifiche d'Italia (leggi al riguardo le ultime considerazioni nel thread del nostro forum) - e ci si domanda: perché solo i motori Kia/Hyundai 1.7 CRDi ? e non le altre auto diesel, ivi compresa la due litri della stessa casa ?
2. la delicata conformazione delle vie di carburante sul motore 1.7 della Sportage, che non ha la pompa nel serbatoio come la due litri, ma si affida sulla pompa ad alta pressione nel cofano del motore, la sezione dei passaggi del gasolio forse un tantino sottodimensionata. Non avendo il preriscaldamento a monte è facile che le mucillagini generate dai precipitati di paraffina e la quantità di biodiesel con i suoi depositi alle basse temperature non riuscendo a sciogliersi intasano i passaggi e la centralina si blocca andando in recovery e/o spegnendo addirittura il motore.

Te la senti, alla luce di queste considerazioni, di dire che è SOLO una questione di gasolio da schifo ?? Io no.

Mi sembra strano che la Sportage non abbia il preriscaldamento del filtro del gasolio. Lo aveva la mia golf III serie e non posso escludere che ci fosse anche nella serie precedente. Comunque se è vero, come dite (ma non si capisce bene) che il filtro si intasa di paraffine, il preriscadamento non c'è o non funziona, non si scappa.
 
Dal forum Sportage sta venendo fuori che forse è il pre-riscaldatore (che c'è) ma non funziona proprio.
Vedremo se ci sono novità.
 
Back
Alto