Perchè l'Europa non si mette a legiferare su una categoria di vetture che permettano la mobilità individuale in modo economico ed ecologico? La Keycar giapponese è l'idea che ho in mente.
Bisognerebbe creare uno standard che tutti i costruttori devono seguire, dimensione pneumatici, dimensioni massime esterne, passo e carreggiate, cilindrata o comunque potenza e velocità massima fino ad un prezzo massimo imposto.
Aggiungiamo bollo e assicurazione ridotte così come le misure sulla sicurezza. Immagino una categoria citycar inseribili nella categoria 125cc quindi guidabili dai 16 anni in su, ruote da 12", velocità massima 90km/h (quindi niente autostrada e tangenziale) cilindrata massima 600cc (se termica ma può essere anche elettrica) potenza massima 11kW/h, 2 o 4 posti, 2 o 4 porte, furgonetta, spyder, freno a mano elettronico e cambio (se c'è) automatico, pulsantini e connettori tutti con lo stesso standard e le stesse dimensioni. Così facendo sarà anche più semplice reperire i ricambi sia nuovi che usati.
Perchè questo mio pensiero? Perchè ogni giorno vedo tantissimi giovani neo patentati, spesso studenti universitari che girano su vecchie citycar in barba a tutte le mode del momento e perchè economicamente non possono permettersi altro, gli piacerà lo schermino, gli piacerà tutta la tecnologia ma a 19 anni gli basta il minimo sindacale per andare in facoltà o a lavoro. Visto che la citycar è stata ammazzata da quest'orgia di normative ed è diventata antieconomica per tutti allora perchè non copiare i giapponesi? Oltretutto standardizzare le dimensioni vuol dire creare stalli di parcheggio ad hoc, vuol dire snellire il flusso veicolare giornaliero, una via cittadina intasata di suv e berlinone parchieggiate e in transito, immaginate lo stesso numero di vetture ma keycar, ci sarebbero più parcheggi e le macchine transiterebbero con più facilità. 100 macchine da 1800kg che transitano ogni minuto non sono 100 keycar da 800kg. Non uscitemi il discorso ah ma in una famiglia bla bla bla......non è l'auto di famiglia, non deve svolgere quel ruolo, ma l'auto della figlia che deve andare in città a fare la commessa, dell'avvocato che ha lo studio in centro e non vuole usare il suv, della moglie cassiera al supermercato.....un ciclomotore a 4 ruote
Bisognerebbe creare uno standard che tutti i costruttori devono seguire, dimensione pneumatici, dimensioni massime esterne, passo e carreggiate, cilindrata o comunque potenza e velocità massima fino ad un prezzo massimo imposto.
Aggiungiamo bollo e assicurazione ridotte così come le misure sulla sicurezza. Immagino una categoria citycar inseribili nella categoria 125cc quindi guidabili dai 16 anni in su, ruote da 12", velocità massima 90km/h (quindi niente autostrada e tangenziale) cilindrata massima 600cc (se termica ma può essere anche elettrica) potenza massima 11kW/h, 2 o 4 posti, 2 o 4 porte, furgonetta, spyder, freno a mano elettronico e cambio (se c'è) automatico, pulsantini e connettori tutti con lo stesso standard e le stesse dimensioni. Così facendo sarà anche più semplice reperire i ricambi sia nuovi che usati.
Perchè questo mio pensiero? Perchè ogni giorno vedo tantissimi giovani neo patentati, spesso studenti universitari che girano su vecchie citycar in barba a tutte le mode del momento e perchè economicamente non possono permettersi altro, gli piacerà lo schermino, gli piacerà tutta la tecnologia ma a 19 anni gli basta il minimo sindacale per andare in facoltà o a lavoro. Visto che la citycar è stata ammazzata da quest'orgia di normative ed è diventata antieconomica per tutti allora perchè non copiare i giapponesi? Oltretutto standardizzare le dimensioni vuol dire creare stalli di parcheggio ad hoc, vuol dire snellire il flusso veicolare giornaliero, una via cittadina intasata di suv e berlinone parchieggiate e in transito, immaginate lo stesso numero di vetture ma keycar, ci sarebbero più parcheggi e le macchine transiterebbero con più facilità. 100 macchine da 1800kg che transitano ogni minuto non sono 100 keycar da 800kg. Non uscitemi il discorso ah ma in una famiglia bla bla bla......non è l'auto di famiglia, non deve svolgere quel ruolo, ma l'auto della figlia che deve andare in città a fare la commessa, dell'avvocato che ha lo studio in centro e non vuole usare il suv, della moglie cassiera al supermercato.....un ciclomotore a 4 ruote