<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kebab? Ecco la composizione della carne.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Kebab? Ecco la composizione della carne..

Diffida di questi articoli alimentar-terroristici...
Per prima cosa nel Kebab non c'è niente che abbia a che fare col maiale, per via della religione.
Secondo, non contiene assolutamente frattaglie e altre cose del genere (e poi spiegatemi perché lingua e cuore dovrebbero essere delle schifezze). In realtà è composto esclusivamente da carne (agnello, pollo, manzo e tacchino) che prima di essere cotta viene marinata.
 
trinacrio ha scritto:
Keschif :evil: :evil:

Intestino, polmoni, cuore, lingua, occhi, scarti di macelleria, ossa, sale e grasso animale. Non, no è la ricetta della zuppa di una strega ma gli ingredienti della ?carne? di un Doner Kebab.

Una moda spopolata in tutta Europa, il kebab è diventato il fast food più diffuso, da Londra a Barcellona, Roma, Berlino, Parigi, milioni di persone lo mangiano ogni giorno, senza sapere che cos?è e quanto pericoloso è per la salute.

Mahmut Aygun, emigrato in Germania dalla Turchia negli anni Settanta è stato uno dei primi fautori della diffusione di questo alimento nel nostro continente. Pare che, originariamente, nei paesi arabi dove è nato, il kebab fosse un piatto artigianale e rustico di carne, anche abbastanza fresco e nutriente, servito con verdure e salse speziate. Il Doner Kebab (ovvero la versione ?da passeggio?, diffusa dalla Germania in tutta Europa, ndr), invece, non ha niente di nutriente, né di buono, purtroppo.

Quel sapore anche ?non male? e a volte appetitoso, che chiunque abbia mangiato un kebab conosce, non è nient?altro il risultato della lavorazione della carne con quantità spropositate di grasso animale e spezie: questo è quello che inganna il palato.

Chi è abituato a mangiare hamburger da McDonald od altre schifezze del genere, sa bene che il panino sembra buono: questo è solo un sapore indotto dal grasso utilizzato nel processo di lavorazione della carne.

Vi propongo i risultati di un?analisi condotta in Inghilterra da un equipe di scienziati e nutrizionisti (il testo integrale della ricerca è pubblicato di seguito in formato .pdf, ndr) e spero che vi facciano cambiare idea al momento di decidere se entrare in un ?ristorante? che offre kebab.

?più del 50% dei Doner Kebab contiene carne diversa da pollo o vitello, la maggioranza dei kebab sono un miscuglio di carni diverse, tra cui quella di pecora e di maiale;
?a parte nei kebab realizzati con un?amalgama di carni di vitello, pollo, tacchino, pecora, maiale, in circa il 9% dei casi non si è potuta individuare con chiarezza la natura della carne utilizzata nel processo di triturazione;
?un kebab contiene tra il 98% (nel migliore dei casi analizzati) ed il 277% della quantità giornaliera di sale accettabile, oltre la quale la salute di un essere umano è a rischio;
?un singolo kebab contiene tra le 1.000 e le 1.990 calorie (senza considerare le verdure e le salse, ndr);
?un altro dato scandaloso è che ogni kebab contiene tra il 148% ed il 346% della quantità di grassi saturi assimilabili giornalmente da un essere umano (sempre considerando solo la carne, ndr);
La totalità dei kebab diffusi dalla Germania in tutta Europa, contengono una quantità elevatissima di conservanti ed additivi chimici, necessari per poter assicurare la conservazione del prodotto per mesi. Inoltre, durante il loro trasporto ed all?interno degli stessi stabilimenti dove sono venduti al pubblico, questi rotoloni di ?carne? sono soggetti a gravi interruzioni della catena del freddo, in seguito a continui e ripetuti congelamenti e descongelamenti.
Buon appetito :twisted:

http://www.agoravox.it/Kebab-Ecco-la-composizione-della.html
ma dove le trovate ?ste scemenze? e ve le bevete pure :shock:
 
Viste le mozzarelle blu e la grande quantità di diossina sparsa per la Germania, sono portato a crederci, almeno spero che la birra sia decente, io posso rinunciare a mangiare, ma non ad una fresca bionda ( non fraintendetemi che poi a me le donne chiare non piacciono affatto)
 
trinacrio ha scritto:
Keschif :evil: :evil:

Intestino, polmoni, cuore, lingua, occhi, scarti di macelleria, ossa, sale e grasso animale. Non, no è la ricetta della zuppa di una strega ma gli ingredienti della ?carne? di un Doner Kebab.

Una moda spopolata in tutta Europa, il kebab è diventato il fast food più diffuso, da Londra a Barcellona, Roma, Berlino, Parigi, milioni di persone lo mangiano ogni giorno, senza sapere che cos?è e quanto pericoloso è per la salute.

Mahmut Aygun, emigrato in Germania dalla Turchia negli anni Settanta è stato uno dei primi fautori della diffusione di questo alimento nel nostro continente. Pare che, originariamente, nei paesi arabi dove è nato, il kebab fosse un piatto artigianale e rustico di carne, anche abbastanza fresco e nutriente, servito con verdure e salse speziate. Il Doner Kebab (ovvero la versione ?da passeggio?, diffusa dalla Germania in tutta Europa, ndr), invece, non ha niente di nutriente, né di buono, purtroppo.

Quel sapore anche ?non male? e a volte appetitoso, che chiunque abbia mangiato un kebab conosce, non è nient?altro il risultato della lavorazione della carne con quantità spropositate di grasso animale e spezie: questo è quello che inganna il palato.

Chi è abituato a mangiare hamburger da McDonald od altre schifezze del genere, sa bene che il panino sembra buono: questo è solo un sapore indotto dal grasso utilizzato nel processo di lavorazione della carne.

Vi propongo i risultati di un?analisi condotta in Inghilterra da un equipe di scienziati e nutrizionisti (il testo integrale della ricerca è pubblicato di seguito in formato .pdf, ndr) e spero che vi facciano cambiare idea al momento di decidere se entrare in un ?ristorante? che offre kebab.

?più del 50% dei Doner Kebab contiene carne diversa da pollo o vitello, la maggioranza dei kebab sono un miscuglio di carni diverse, tra cui quella di pecora e di maiale;
?a parte nei kebab realizzati con un?amalgama di carni di vitello, pollo, tacchino, pecora, maiale, in circa il 9% dei casi non si è potuta individuare con chiarezza la natura della carne utilizzata nel processo di triturazione;
?un kebab contiene tra il 98% (nel migliore dei casi analizzati) ed il 277% della quantità giornaliera di sale accettabile, oltre la quale la salute di un essere umano è a rischio;
?un singolo kebab contiene tra le 1.000 e le 1.990 calorie (senza considerare le verdure e le salse, ndr);
?un altro dato scandaloso è che ogni kebab contiene tra il 148% ed il 346% della quantità di grassi saturi assimilabili giornalmente da un essere umano (sempre considerando solo la carne, ndr);
La totalità dei kebab diffusi dalla Germania in tutta Europa, contengono una quantità elevatissima di conservanti ed additivi chimici, necessari per poter assicurare la conservazione del prodotto per mesi. Inoltre, durante il loro trasporto ed all?interno degli stessi stabilimenti dove sono venduti al pubblico, questi rotoloni di ?carne? sono soggetti a gravi interruzioni della catena del freddo, in seguito a continui e ripetuti congelamenti e descongelamenti.
Buon appetito :twisted:

http://www.agoravox.it/Kebab-Ecco-la-composizione-della.html

ciao Triny....
poi ognuno puo' metterci quello che vuole, ma
i Kebab turchi ( originali )
sono fatti con carne di montone e andrebbero serviti con salsa allo Yogourth,
tutto il resto e'poesia ;)
 
I problemi del kebab sono due, uno e' l'apporto calorico e di grassi elevato data la carne d'agnello e le salse. Secondo l'igene di certi posti, ma questo vale anche per certe bettole e trattorie........comunque i controlli dei NAS in Italia sono severi, certo migliori che in qualsiasi altro paese del mondo. Secondo me come sempre l'importante e' non mangiare sempre la stessa cosa e nello stesso posto....
 
trinacrio ha scritto:
Keschif :evil: :evil:

Intestino, polmoni, cuore, lingua, occhi, scarti di macelleria, ossa, sale e grasso animale. Non, no è la ricetta della zuppa di una strega ma gli ingredienti della ?carne? di un Doner Kebab.

http://www.agoravox.it/Kebab-Ecco-la-composizione-della.html

Mai letto la ricetta dei wurstel ? E della mortadella ?
Come dice il filosofo, quello che non strozza ingrassa ...
PS: Ovviamente gli amanti dell'etnico considerano i MacBurger delle emerite schifezze ...
Il mondo è bello perchè vario ... no forse è avariato
 
Gunsite ha scritto:
I problemi del kebab sono due, uno e' l'apporto calorico e di grassi elevato data la carne d'agnello e le salse. Secondo l'igene di certi posti, ma questo vale anche per certe bettole e trattorie........comunque i controlli dei NAS in Italia sono severi, certo migliori che in qualsiasi altro paese del mondo. Secondo me come sempre l'importante e' non mangiare sempre la stessa cosa e nello stesso posto....

Così ti avveleni un po' per parte ?
Aumenti statisticamente la possibilità di trovare uno zozzone che ti attacchi la salmonella ? 8)
 
WDB164 ha scritto:
Viste le mozzarelle blu e la grande quantità di diossina sparsa per la Germania, sono portato a crederci, almeno spero che la birra sia decente, io posso rinunciare a mangiare, ma non ad una fresca bionda ( non fraintendetemi che poi a me le donne chiare non piacciono affatto)

Perchè se ti piacessero, dovremmo preoccuparci ??? :shock: :shock: :shock:
Mi sembra una considerazione un po' "gaia" ... 8) 8) 8)
 
Bah, la solita storia.
In Italia vi sono controlli tali che se vi fosse il sospetto che i kebab siano solo la metà di quanto descritto non verrebbero più commercializzati.

Che ci sia un alto contenuto di grasso non stento a crederlo... la stessa cosa vale per la carne del mac, prodotta da una nota azienda italiana (leader del settore) con quantità di grasso più elevata del normale appositamente per macdonald italia. Non è un segreto e sinceramente non vedo alcuna "malvagità" in tutto questo, che i fast food siano estremamente grassi è cosa risaputa. Poi macdonald riporta le tabelle nutrizionali di tutti i suoi prodotti nel retro della tovaglietta... io ad esempio adoro il big tasty (quando lo fanno) ma so bene che se ci metto di fianco mezzo litro di coca cola quasi raddoppio le calorie quindi evito... in ogni caso mai più di 1 volta ogni 3-4 settimane...

Tornando ai kebab, vi sono una miriade di produttori, esattamente come per qualsiasi insaccato o elaborato a base di carne. Ovviamente alcuni sono buoni, altri lo sono meno, ma più di tutto contala conoscenza di chi e come vi prepara il panino.
La pulizia della bottega, la cucina a vista o meno, la pulizia delle vaschette della verdura e la freschezza della verdura stessa, la pulizia o meno delle piastre di cottura del pane (ottimo se mettono l'alluminio imho), la pulizia del fondo dello spiedo... poi il comportamento dei commessi, se puliscono il bancone ogni tanto, se puliscono i tavolini, se usano guanti, se con le stesse mani con cui maneggiano il contante fanno anche il vostro panino... sono tante piccole cose che permettono di farsi velocemente un'idea del grado di professionalità del gestore.

Per quanto mi riguarda mi rifornisco da un kebabbaro del mio paese che rispetta tutti i requisiti sopra esposti. Oltre a ciò ci parlo spesso e volentieri e lo vedo più di qualche volta mangiare lui stesso i suoi prodotti... ;)
 
jaccos ha scritto:
Bah, la solita storia.
In Italia vi sono controlli tali che se vi fosse il sospetto che i kebab siano solo la metà di quanto descritto non verrebbero più commercializzati.

Per quanto mi riguarda mi rifornisco da un kebabbaro del mio paese che rispetta tutti i requisiti sopra esposti. Oltre a ciò ci parlo spesso e volentieri e lo vedo più di qualche volta mangiare lui stesso i suoi prodotti... ;)
Però è anche vero che il kebab è ormai diventato un alimento industriale.
Considerato che proviene molto spesso dalla Germania, "patria" di recenti frodi alimentari, mi fiderei, ma non troppo ... ;)
 
La risposta definitiva a questo tipo di discussioni - a mio modesto avviso - viene da una famosa maglietta in voga un USA diversi anni fa:


mangiate merda
miliardi di mosche
non possono
essersi sbagliate
tutte


:D
 
Non è mica vero che vengono tutti dalla germania?
questo per esempio è italiano, ma ne ho trovati tanti altri:

http://www.kebapevolution.it/

Poi non ci vedo niente di scandaloso nell'uso delle frattaglie ( cuore, milza, polmone etc.), mia nonna ci faceva il ragù della domenica e mia suocera ce lo fà ancora.
 
Back
Alto