Salve a tutti,
purtruppo ho causato un sinistro stradale in cui si è danneggiata la parte anteriore della mia auto.
La mia polizza prevede l'estensione Kasko, ma l'auto ha ormai 7 anni: il perito che sta facendo la valutazione ha messo le mani avanti dicendo che il rimborso prevede comunque un degrado d'uso, che a quanto pare potrebbe essere piuttosto cospicuo, nonostante l'auto sia ancora in buono stato, trattandosi di auto di un certo valore.
Nelle condizioni contrattuali non trovo riferimento specifico alla Kasko, ma penso valga la parte sula valutazione dei danni, che recita così: "Per i danni parziali si applica una riduzione per degrado d'uso pari alla percentuale di degrado rilevabile fra il valore a nuovo del veicolo al momento del sinistro ed il suo valore commerciale."
So però che in genere esiste una differenziazione tra i danni di parti soggette ad usura e le parti di carrozzeria che dovrebbero essere risarcite senza calcolo del degrado... ma di questo non dice nulla nella mia polizza.
Allora il quesito che vi pongo è il seguente: avendo danni alla sola carrozzeria di una certa entità (6000 euro) ma che non superano il valore attuale dell'auto (19000 euro), come si comporterà la mia compagnia assicuratrice?
A logica la carrozzeria non dovrebbe rientrare nelle parti soggette a degrado...
purtruppo ho causato un sinistro stradale in cui si è danneggiata la parte anteriore della mia auto.
La mia polizza prevede l'estensione Kasko, ma l'auto ha ormai 7 anni: il perito che sta facendo la valutazione ha messo le mani avanti dicendo che il rimborso prevede comunque un degrado d'uso, che a quanto pare potrebbe essere piuttosto cospicuo, nonostante l'auto sia ancora in buono stato, trattandosi di auto di un certo valore.
Nelle condizioni contrattuali non trovo riferimento specifico alla Kasko, ma penso valga la parte sula valutazione dei danni, che recita così: "Per i danni parziali si applica una riduzione per degrado d'uso pari alla percentuale di degrado rilevabile fra il valore a nuovo del veicolo al momento del sinistro ed il suo valore commerciale."
So però che in genere esiste una differenziazione tra i danni di parti soggette ad usura e le parti di carrozzeria che dovrebbero essere risarcite senza calcolo del degrado... ma di questo non dice nulla nella mia polizza.
Allora il quesito che vi pongo è il seguente: avendo danni alla sola carrozzeria di una certa entità (6000 euro) ma che non superano il valore attuale dell'auto (19000 euro), come si comporterà la mia compagnia assicuratrice?
A logica la carrozzeria non dovrebbe rientrare nelle parti soggette a degrado...