<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kasko: cosa glie ne frega della denuncia? | Il Forum di Quattroruote

Kasko: cosa glie ne frega della denuncia?

Ho una kasko e 2.000 euro di danni per un capriolo investito a 50-60 km/h.
Animale fuggito balzando nella notte, non ho fatto denuncia.
Ora vien fuori che dovevo FARE LA DENUNCIA AI CARABINIERI E CHIAMARE LA FORESTALE per aprire il sinistro.
GLi stessi Carabinieri, per la dinamica, mi hanno dissuaso dallo sporgere denuncia.

Ma la kasko non dovrebbe risarcirti il danno A PRESCINDERE???

Ho sollecitato la compagnia ad aprire comunque il sinistro.
 
quei maiali delle assicurazioni si attaccano a tutto... facevi prima a dire che ti eri schiantato contro un cassone... :D
 
Quando di investe un animale selvatico la legge prevede che si denunci il sinistro alla forestale. Poi, se sbagli la denuncia, loro ti denunciano perché ti sei fatto in umido il capriolo.
 
G5 ha scritto:
Quando di investe un animale selvatico la legge prevede che si denunci il sinistro alla forestale. Poi, se sbagli la denuncia, loro ti denunciano perché ti sei fatto in umido il capriolo.

Se denunci il sinistro sei già fottuto, comunque.
Io sapevo solo se l'animale moriva lì, invece la denuncia va fatta comunque.
La volta scorsa chiamai il Centro Fauna che recuperò l'animale, ma non aprii il sinistro perchè non avevo la kasko. L'animale lo liberarono dopo 15gg ed io pagai di tasca mia 2.300 euro di carrozziere.
Ma la volta scorsa l'animale rimase lì ansimante ed io ero a 100 all'ora. Ora fortunatamente l'ho preso non pieno e andavo max a 60.
 
Mauro 65 ha scritto:
Ma non è la Provincia a dover rifondere questi danni?

è così.

e l'assicurazione ha bisogno della denuncia per due motivi:
primo per evitare che un signore (non elancia che è persona per bene) possa ripianare dei bisogni momentanei denunciando un fatto che non è accaduto, pigliandosi almeno la responsabilità penale conseguente la denuncia
secondo per poter eventualmente fare rivalsa sul responsabile (Provincia, appunto)

stigmatizzo con fermezza il grave errore di averlo lasciato fuggire...
la povera bestiola avrà agonizzato (tirato sotto a quella velocità avrà dei danni gravi) per morire inutilmente nel bosco.
se non c'è disponibile un veterinario, almeno che si provveda con la polenta!!!
 
belpietro ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ma non è la Provincia a dover rifondere questi danni?

è così.

e l'assicurazione ha bisogno della denuncia per due motivi:
primo per evitare che un signore (non elancia che è persona per bene) possa ripianare dei bisogni momentanei denunciando un fatto che non è accaduto, pigliandosi almeno la responsabilità penale conseguente la denuncia
secondo per poter eventualmente fare rivalsa sul responsabile (Provincia, appunto)

stigmatizzo con fermezza il grave errore di averlo lasciato fuggire...
la povera bestiola avrà agonizzato (tirato sotto a quella velocità avrà dei danni gravi) per morire inutilmente nel bosco.
se non c'è disponibile un veterinario, almeno che si provveda con la polenta!!!

Può avere danni, ma tieni conto che la volta scorsa a 100 e forse più all'ora, rimasto traumatizzato a bordo strada e ansimante... ..aveva solo una ferita superficiale e fu liberato dal Centro fauna dopo un periodo di custodia.
Questa volta l'ho preso di striscio quasi ed a 60 all'ora max... ed è scappato di gran lena nel bosco di notte. Anche per questo non ho chiamato nessuno...

Era un maschio adulto. Sono molto coriacei pur se piccoli... speriamo se la sia cavata :(
 
elancia ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ma non è la Provincia a dover rifondere questi danni?
MAI, c'è sempre il cartellino, così LORO se ne lavano le mani.
Da noi sempre, anche con cartello segnaletico, a meno che non superavi i limiti (magari ora sono senza fondi, siamo invasi dai cinghiali, ieri sera ne ho evitato uno per un soffio)
 
La Provincia solo non ha apposto idonea segnaletica ma comunque richiede la denuncia ed i testimoni. A me non m'hanno pagato perché non avevo testimoni e certo non ne cercavo uno di comodo.
Sarò coglione ma preferisco la mia linearità alla loro.
 
belpietro ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ma non è la Provincia a dover rifondere questi danni?

è così.

e l'assicurazione ha bisogno della denuncia per due motivi:
primo per evitare che un signore (non elancia che è persona per bene) possa ripianare dei bisogni momentanei denunciando un fatto che non è accaduto, pigliandosi almeno la responsabilità penale conseguente la denuncia
secondo per poter eventualmente fare rivalsa sul responsabile (Provincia, appunto)

stigmatizzo con fermezza il grave errore di averlo lasciato fuggire...
la povera bestiola avrà agonizzato (tirato sotto a quella velocità avrà dei danni gravi) per morire inutilmente nel bosco.
se non c'è disponibile un veterinario, almeno che si provveda con la polenta!!!
Nel quotare tutto quello che hai scritto posso solo augurarmi che qualche anima pia abbia curato la bestiola con la necessaria razione di polenta. :lol:
 
Back
Alto