<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> kangoo e vetri posteriori a compasso | Il Forum di Quattroruote

kangoo e vetri posteriori a compasso

Buona sera a tutti i forumisti, spero di poter tramite voi, avere info riguardo la vivibilita' dei passeggeri in auto multispazio come p.e. il kangoo in oggetto. Dovendo cambiare auto mi sono appassionato alle multispazio e girando qua e là ho avuto modo di vederne gli interni, la praticità. Ho visto dacia dokker, Kangoo e compagnia bella, ma appena mi sono seduto dietro e chiuso il portellone scorrevole, ho avuto un senso di asfissia rispetto a quel filo d' aria che passa dai finestrini posteriori a compasso. considerate che in Sicilia la stagione calda, dura parecchio e con temperature sempre più elevate...ok c'è il climatizzatore, ma se si vuole solo prendere un pò d' aria, giusto per cambiarla...oppure clima a poma sempre? Chi ce l'ha mi può dire le sue impressioni ?

grazie a tutti
 
Se chi è seduto davanti apre i finestrini, l'aria arriva dritta sul viso di chi occupa il divano, già dalle basse velocità.
Constatato quasi ogni giorno per oltre 20 anni....
Per cui difficilmente mancherà l'aria
 
Quando ho preso la mia multispazio ho scartato immediatamente quelle con apertura esclusivamente a compasso.

E sono rimaste solo kangoo e doblo.

Il doblo di serie ha l'apertura discendente classica, il kangoo ce l'ha come optional ad un prezzo molto basso (150€ per i due posteriori discendenti elettrici in luogo del compasso manuale). Questo nel 2014.


Scelta azzeccata , il kangoo è un ottima vettura come vivibilità e ne sono decisamente soddisfatto. Tornassi indietro cambierei solo la motorizzazione, nno più diesel ma benzina con cambio edc.
 
Se chi è seduto davanti apre i finestrini, l'aria arriva dritta sul viso di chi occupa il divano, già dalle basse velocità.
Constatato quasi ogni giorno per oltre 20 anni....
Per cui difficilmente mancherà l'aria

Si e no: il vantaggio dei finestrini discendenti anche dietro è che aprendo di un paio di cm tutti e 4 i finestrini si ha un ricambio di aria notevole senza il flusso diretto che investe le persone, e questo con qualunque auto.
 
Si e no: il vantaggio dei finestrini discendenti anche dietro è che aprendo di un paio di cm tutti e 4 i finestrini si ha un ricambio di aria notevole senza il flusso diretto che investe le persone, e questo con qualunque auto.
Il che accade anche con quelli a compasso, che si possono tenere aperti anche a 130 km/h senza diventare sordi ed in più aspirano l'aria viziata fuori dall'abitacolo.
Li uso nel periodo estivo da 31 anni sulla Supercinque e da due sulla Twingo...
Ma è un discorso già affrontato decine di volte sul forum.
Ogni sistema ha pregi e difetti
 
Ultima modifica:
Grazie per le risposte, il problema è stato che qualche settimana fà sono salito su una dacia dokker, mi piaceva e la cercavo poichè lowcost e quindi nell' usato potevo ambire ad una vettura con non troppi chilometri sulle spalle, ma come vi dicevo ho esitato appunto per i vetri a compasso. Poi ho visto che il kangoo come sottolineato da edos è l' unico ( insieme al doblo') che monta normali finestrini posteriori anche se opzionali...ma questi normali finestrini a quanto pare seppur per un prezzo irrisorio non sono tanto richiesti dagli acquirenti dei kangoo...guardando l'usato che c'è in giro ho trovato una bassissima percentuale di kangoo con questi finestrini e troppo datati per me. Insomma trovare un kangoo con 5-6 anni di vita ad un chilometraggio onesto e finestrini che si abbassano la vedo dura, almeno dalle mie parti, quindi posso: 1) continuare a cercare il suddetto kangoo 2) riconsiderare i finestrini a compasso e puntare sulla dokker che almeno costa meno 3) mi chiedo....ma se trovo un kangoo con i finestrini a compasso si possono sostituire con quelli normali ?
accetto comunque opinioni sulle multispazio in generale, considerando che il mio budget non supera i 10000 €... ma forse qui dovrei aprire un' altro topic.
 
la kangoo ha i vetri posteriori apribili elettrici optional come detto, e può avere anche due tettucci a compasso apribili anteriori, secondo me molto utili in sicilia....per quanto riguarda la sostituzione da compasso a normali la vedo dura, quelli apribili sono divisi (una piccola parte fissa, una grande apribile) quelli a compasso una parte unica, faresti prima a trovare delle portiere intere coi vetri apribili
 
Il che accade anche con quelli a compasso, che si possono tenere aperti anche a 130 km/h senza diventare sordi ed in più aspirano l'aria viziata fuori dall'abitacolo.
Li uso nel periodo estivo da 31 anni sulla Supercinque e da due sulla Twingo...
Ma è un discorso già affrontato decine di volte sul forum.
Ogni sistema ha pregi e difetti


Si è vero, la funzione da estrattore la fanno ottimamente anche i compassi, mi riferivo più che altro alla questione di 'aria dritta sul viso' e al fatto di gestire i finestrini dal posto guida (senza la scomodità di dover andar dietro ad aprirli e chiuderli manualmente (se dietro non c'è nessuno)
 
Grazie per le risposte, il problema è stato che qualche settimana fà sono salito su una dacia dokker, mi piaceva e la cercavo poichè lowcost e quindi nell' usato potevo ambire ad una vettura con non troppi chilometri sulle spalle, ma come vi dicevo ho esitato appunto per i vetri a compasso. Poi ho visto che il kangoo come sottolineato da edos è l' unico ( insieme al doblo') che monta normali finestrini posteriori anche se opzionali...ma questi normali finestrini a quanto pare seppur per un prezzo irrisorio non sono tanto richiesti dagli acquirenti dei kangoo...guardando l'usato che c'è in giro ho trovato una bassissima percentuale di kangoo con questi finestrini e troppo datati per me. Insomma trovare un kangoo con 5-6 anni di vita ad un chilometraggio onesto e finestrini che si abbassano la vedo dura, almeno dalle mie parti, quindi posso: 1) continuare a cercare il suddetto kangoo 2) riconsiderare i finestrini a compasso e puntare sulla dokker che almeno costa meno 3) mi chiedo....ma se trovo un kangoo con i finestrini a compasso si possono sostituire con quelli normali ?
accetto comunque opinioni sulle multispazio in generale, considerando che il mio budget non supera i 10000 €... ma forse qui dovrei aprire un' altro topic.


La vedo alquanto dura, molti kangoo multispazio che incontro hanno i compassi (e non me ne spiego il motivo, visto appunto l'esigua differenza di costo)..... a meno che ti venda il mio ;)

Se i finestrini discendenti sono imprescindibili ( e vista la presenza di passeggeri posteriori per me lo sono), se incontra il tuo gusto cerca un doblò, con quello vai sul sicuro e sul mercato l'offerta è amplissima e per tutti i budget
 
Si è vero, la funzione da estrattore la fanno ottimamente anche i compassi, mi riferivo più che altro alla questione di 'aria dritta sul viso' e al fatto di gestire i finestrini dal posto guida (senza la scomodità di dover andar dietro ad aprirli e chiuderli manualmente (se dietro non c'è nessuno)

Un buon compromesso potrebbe essere il tetto apribile che da un lato funziona come "compasso", consentendo un rapido ed efficace ricambio d'aria senza grande rumorosità né getto diretto anche alle andature un po' più sostenute, dall'altro è gestibile dal posto di guida. L'ho trovato comodo nelle stagioni intermedie e potrebbe esserlo ancor di più in presenza di un passeggero fumatore (se i tessuti dell'abitacolo s'impregnano di cattivo odore è un disastro).
 
Back
Alto