<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> kangoo 4x4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

kangoo 4x4

ho chiesto anche informazioni riguardanti il tipo e la quantità dell olio per il differenziale da aggiungere o cambiare:

pare che sia un olio speciale che hanno solo in officina... e che non si possa sapere nè il tipo, nè la quantità, nè la periodicità per la sostituzione.... mah!!

misteri renault 8) [/quote]

domani sera ti dico tipo di olio e quantità
 
Grazie mille!! fortuna che ci possiamo aiutare così perchè la renault vuole che gli porti il mezzo in officina anche per cambiare una lampadina,

ho anche la netta sensazione che voglia un pò dimenticarsi di aver progettato la kangoo 4x4 ma forse è solo una mia sensazione...

nel frattempo ho ordinato i cuscinetti, nè ho presi 4 della malò, mi son costati 56 euro iva compresa (tutti e 4--uno solo mercedes costava 60euro) due li monto subito e 2 li tengo di scorta solo per scrupolo nel caso che servano ;)
 
Grazie ombrariflessa!

oltre alla quantità sai dirmi anche il tipo di olio? il capoofficina mi diceva che è un olio speciale che hanno solo in officina... "parole testuali lo giuro!!!"
 
carlo m ha scritto:
Grazie ombrariflessa!

oltre alla quantità sai dirmi anche il tipo di olio? il capoofficina mi diceva che è un olio speciale che hanno solo in officina... "parole testuali lo giuro!!!"

il più facile da reperire secondo me è 80w90 la marca è tranself universal(quindi elf oppure quello fiat che va benissimo)

se no a seconda del codice tranself nfp o trx....

io ti consiglio il primo...
 
WOW!

Ma come fai ad avere queste informazioni riservatissime? lavori in un

officina autorizzata?? oppure tramite Wikileax?

Comunque in appena due giorni il mio autoricambista mi ha procurato i cuscinetti,

4 pezzi malò costano meno di uno mercedes, quindi ne ho presi 2 di scorta, non

si sa mai..

QUESTO È IL CODICE DEI CUSCINETTI MALÒ:

24020/1 SUPPORTO TRASMISSIONE MERCEDES E 200TD
 
carlo m ha scritto:
WOW!

Ma come fai ad avere queste informazioni riservatissime? lavori in un

officina autorizzata?? oppure tramite Wikileax?

Comunque in appena due giorni il mio autoricambista mi ha procurato i cuscinetti,

4 pezzi malò costano meno di uno mercedes, quindi ne ho presi 2 di scorta, non

si sa mai..

QUESTO È IL CODICE DEI CUSCINETTI MALÒ:

24020/1 SUPPORTO TRASMISSIONE MERCEDES E 200TD

lavoro da 13 anni in officina renault!! per i cuscinetti non posso aiutarti più di tanto i pochi alberi sostituiti sono stati cambiati in blocco
 
Oggi ho riparato il kangoo a casa mia,

ho smontato tutto lalbero, pulito bene il millerighe, ingrassato e sostituito quella ridicola protezione in plastica con un soffietto in gomma.

ho montato i supporti e cuscinetti malo´

ho montato un smorzavibrazioni di origine land rover nuovo di zecca

ho montato il tutto al veicolo.

in totale mi sono servite 6 ore di manodopera, e i ricambi mi son costati:

supporto con cuscitetto 2pezzi ? 26,-
Giunto smorzavibrazione land rover ? 160,-
viteria ? 4,-

il ferro per fare 2 spessori era talmente poco che il fabbro me l ha regalato

con ?190,00 anziche´ ? 1200 ,00 per sostituire tutto, ho il mezzo che funziona perfettamente, vi terro´ regolarmente informati sulla durata della riparazione

sono soddisfatto di esser riuscito ad eseguire la riparazione, tuttavia rimango deluso dalla politica della casa madre che non dispone della vendita di normali materiali di consumo

buone feste
 
carlo m ha scritto:
Oggi ho riparato il kangoo a casa mia,

ho smontato tutto lalbero, pulito bene il millerighe, ingrassato e sostituito quella ridicola protezione in plastica con un soffietto in gomma.

ho montato i supporti e cuscinetti malo´

ho montato un smorzavibrazioni di origine land rover nuovo di zecca

ho montato il tutto al veicolo.

in totale mi sono servite 6 ore di manodopera, e i ricambi mi son costati:

supporto con cuscitetto 2pezzi ? 26,-
Giunto smorzavibrazione land rover ? 160,-
viteria ? 4,-

il ferro per fare 2 spessori era talmente poco che il fabbro me l ha regalato

con ?190,00 anziche´ ? 1200 ,00 per sostituire tutto, ho il mezzo che funziona perfettamente, vi terro´ regolarmente informati sulla durata della riparazione

sono soddisfatto di esser riuscito ad eseguire la riparazione, tuttavia rimango deluso dalla politica della casa madre che non dispone della vendita di normali materiali di consumo

buone feste

Complimenti per il lavoro, non è cosa da tutti e sono sicuro che, se sei stato in grado di farlo da solo, di certo hai fatto un lavoro ottimo che durerà nel tempo. :thumbup:

Per quanto riguarda la tua critica nei confronti della distribuzione dei componenti di ricambio capisco bene cosa intendi e sarei anche d'accordo con te, solo che non stigmatizzerei Renault perchè credo che sia un atteggiamento comune a molti costruttori, se non tutti. :rolleyes:
 
Chi fa da se, fa per tre
Ne sono sempre più convinto

La cura che mettiamo nel fare le cose che sappiamo essere nostre e l'attenzione nello spendere i soldi che sono nostri, non si trova da nessuna parte se non in noi stessi.
 
mi ricordo che una volta il nostro meccanico di fiducia cambio´ le sole spazzole di un motorino d´ avviamento vw recuperandole da un altro ormai fuso di una fiat, la riparazione costo´ un decimo del ricambio originale e fummo molto contenti.

Ma obbiettivamente quei tempi sono ormai lontani!!!

All epoca (fine anni ottanta) ci si accontentava di risolvere il problema spendendo poco e tirando avanti. sperando di evitare la riparazione "grossa" in mezzi mediamente piu´ anziani di oggi e veicoli prettamente meccenici e riparabili

Oggi le macchine sono miliori in tutto ma hanno molta piu´ elettronica e se si trova il chip sfortunato il mezzo richiede molte soste in officina senza la sicurezza di risolvere il problema.
Inoltre anche il consumatore di fronte a meccaniche piu´ sofisticate e riparazioni piu´ costose pretende garanzie su ricambi e interventi.

oggi si sostituisce, per questo i prezzi lievitano e l automobilista dopo i 100000 km prima di dover sostituire un sacco di pezzi preferisce sostituire l auto

Non e´ colpa di nessuno, e´ il sistema che e´ diventato cosi´, un consumismo a mio dire eccessivo che rende l auto non piu´ un valore bensi un bene di consumo, una roba che tanto dopo 4/5 anni si cambia

ecco perche´ una casa come Renault (o altri marchi) non ti vende piu´ il cuscinetto a sfere
 
ciao a tutti, volevo aggiornarvi scrivendo che per adesso tutto nel mio kangoo fila liscio e pare che la modifica alla trasmissione regga bene.

l'uso del mio veicolo non è estremo, ma mi ritrovo tutto l anno a percorrere strade polverose d estate e fangose d inverno.

non ostante le protezioni sottoscocca il fondo del mezzo e ancor più il moteur sono veramente sporcissimi.

ora vorrei chiedere a chi ne sa più di me se è possibile e producente lavare il motore, come si fa, se ci son posti specializzati per questa operazione, se le officine autorizzate sono attrezzate in merito e se il mio mezzo col motore lavato andrà ancora.....

grazie mille, io non sono patito di queste cose ma forse dopo 5 anni di utilizzo è necessario
 
Back
Alto