<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jeep Renegade restyling : in arrivo i firefly | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Jeep Renegade restyling : in arrivo i firefly

A me personalmente piace la nuova Renegade, soprattutto il frontale con i nuovi fari a led e il paraurti meno plasticoso rispetto a prima.
Comunque in Europa il gruppo FCA per i primi 4 mesi del 2018 è il 5° brand dietro a VW, Ford, Renault e Peugeot, non mi sembra poi così male...
 
Comunque in Europa il gruppo FCA per i primi 4 mesi del 2018 è il 5° brand dietro a VW, Ford, Renault e Peugeot, non mi sembra poi così male...

Il problema è che se si riduce il peso del brand FIAT che teoricamente sarebbe quello che dovrebbe fare più numeri dato che è il brand generalista, il peso di FCA in europa sarà destinato a diminure in termini di %
 
A me personalmente piace la nuova Renegade, soprattutto il frontale con i nuovi fari a led e il paraurti meno plasticoso rispetto a prima.
Comunque in Europa il gruppo FCA per i primi 4 mesi del 2018 è il 5° brand dietro a VW, Ford, Renault e Peugeot, non mi sembra poi così male...
anche a me il restyling pare riuscito. In ogni caso, il tema qui è che pure essendo quinto, il gruppo sta perdendo importanti quote rispetto a un anno fa, e la situazione visto il congelamento del rinnovo di modelli chiave, è difficile migliori nei prossimi mesi.
 
Su QR di agosto le impressioni di guida delle Renegade con le nuove motorizzazioni, nonchè un riquadro tecnico sui motori firefly turbo, che restano dei multiair, ma con l'aggiunta del filtro antiparticolato per l'adeguamento alle norme Euro 6D. La distribuzione è a catena e sono interamente in lega leggera.
La casa dichiara consumi inferiori del 20% (nuovo 1.300T contro il vecchio 1.4T), da verificare in sede di prova su strada.

Già il 3 cilindri 1.000 turbo da 120 cv viene ritenuto un motore dotato di una "verve" non comune per la categoria, mentre il 4 cilindri 1.300 turbo da 150 cv, con cambio a doppia frizione e 6 marce "si distingue per l'equilibrio generale" .

Non è stata ancora testata la versione di punta, 1.3 turbo da 180 cv.


 
A tal proposito, notavo che gli ultimi motori progettati più o meno ex novo hanno tutti la distribuzione a catena (1.3 mtj, 0.9 twinair e ora i due firefly), segno che ormai, quanto meno per il gruppo Fiat, la cinghia resta solo sui motori più vecchi.
Anche il 2.0 multiair della Giulia se non erro ha la catena anziché la cinghia
 
Su Quattroruote di settembre prova su strada della rinnovata Renegade. Non viene indicato nell'articolo con quale motore. Infatti i nuovi propulsori a benzina Firefly utilizzati nella Renegade sono 3: 3 cil. turbo120 cv, 4 cilindri turbo 150 e 180 cv. Presumibilmente sono state provate la 120 e la 150 cv.

1533747917299.jpg
 
Su Quattroruote di settembre prova su strada della rinnovata Renegade. Non viene indicato nell'articolo con quale motore. Infatti i nuovi propulsori a benzina Firefly utilizzati nella Renegade sono 3: 3 cil. turbo120 cv, 4 cilindri turbo 150 e 180 cv. Presumibilmente sono state provate la 120 e la 150 cv.

1533747917299.jpg


Interessante,la renegade mi interessa. Diesel però ma il 150cv lo proverei
 
Back
Alto