Dopo quattro anni di onorato servizio la C-Max aziendale di mia moglie è stata sostituita da pochi giorni dalla Jeep Renegade 4xe 1.3 T4 PHEV 190 cv Business Plus.
L’auto in questione altro non è che l’allestimento Limited con il pacchetto “Business Plus” che comprende in più il navigatore satellitare e l’allarme; oltre a quanto detto ed a tutti i sistemi di aiuto alla guida, l’auto è dotata di:
Questo fine settimana l’auto ha percorso i suoi primi 130 km, tra Roma città e G.R.A., di cui 88 km in elettrico (con due ricariche complete) e 43 km a benzina, per un consumo medio indicato da computer di bordo di 33.5 km/l.
L’auto ha viaggiato sempre in modalità ibrida, quindi decidendo sempre lei il tipo di trazione da utilizzare ed in pratica ho capito che predilige l’elettrico: finché c’è batteria il motore termico non si utilizza mai, quando la carica raggiunge 1 – 2 % si passa a benzina (a me è accaduto sul G.R.A. ad una velocità di circa 110 km/h).
Dal momento che si inizia a viaggiare a benzina l’auto diventa in pratica una full-hybrid, prevedendo che il motore elettrico aiuti il benzina nelle ripartenze da fermo e nelle accelerazioni, o ripartendo in solo elettrico quando la carica, tra frenate rigenerative e rallentamenti, ha raggiunto nuovamente il 3 – 4 %.
I passaggi di propulsione è del tutto esente da reazioni da parte del veicolo, in pratica ci si accorge che si sta andando a benzina perché si vede passare il contagiri sulla sx da “0” a poco meno di “1000”.
Naturalmente per i consumi reali dovremo attendere di consumare un po’ di benzina e vedere da pieno a pieno, ma per il momento ho una certezza: in elettrico si percorrono tranquillamente oltre 40 km (primo pieno 47 km, secondo pieno 41).
Per la ricarica mia moglie utilizza la normale presa di corrente del box, programmando l’uconnect dalla ore 23.00 alle ore 05.00 con un livello di ricarica di 4 su 5 (1-2 basso, 3-4 medio, 5 massimo) che dovrebbe corrispondere a circa 2.6 kw/h (in meno di cinque ore si riesce a fare la ricarica completa).
Una precisazione che ritengo doverosa: ammettendo che il consumo indicato dal computer di bordo sia reale (33.5 km/l ovvero 3 l/100 km) occorre aggiungere il costo delle due ricariche delle batterie che, in base al mio contratto, è pari a circa 4.4 € (20 cent.€/kw); riportando questo costo in litri di benzina, sono circa ulteriori 3 litri per cui, se fosse un benzina normale, si potrebbe ipotizzare un consumo di 6 l/100 km, ovvero circa 16.5 km con un litro che non mi sembra male soprattutto per un Renegade.
Per il momento mia moglie è molto soddisfatta.
L’auto in questione altro non è che l’allestimento Limited con il pacchetto “Business Plus” che comprende in più il navigatore satellitare e l’allarme; oltre a quanto detto ed a tutti i sistemi di aiuto alla guida, l’auto è dotata di:
- Function Pack II (sedili post 40/20/40, piano di carico reversibile e regolabile in altezza, chiusura specchietti esterni automatica, keyless-go, controllo finestrini tramite chieve/telecomando);
- Parking Pack (Blind spot detection e rear cross path detection, park assist parallelo e perpendicolare, telecamera posteriore);
- Vernice metallizzata (Granite Crystal).
Questo fine settimana l’auto ha percorso i suoi primi 130 km, tra Roma città e G.R.A., di cui 88 km in elettrico (con due ricariche complete) e 43 km a benzina, per un consumo medio indicato da computer di bordo di 33.5 km/l.
L’auto ha viaggiato sempre in modalità ibrida, quindi decidendo sempre lei il tipo di trazione da utilizzare ed in pratica ho capito che predilige l’elettrico: finché c’è batteria il motore termico non si utilizza mai, quando la carica raggiunge 1 – 2 % si passa a benzina (a me è accaduto sul G.R.A. ad una velocità di circa 110 km/h).
Dal momento che si inizia a viaggiare a benzina l’auto diventa in pratica una full-hybrid, prevedendo che il motore elettrico aiuti il benzina nelle ripartenze da fermo e nelle accelerazioni, o ripartendo in solo elettrico quando la carica, tra frenate rigenerative e rallentamenti, ha raggiunto nuovamente il 3 – 4 %.
I passaggi di propulsione è del tutto esente da reazioni da parte del veicolo, in pratica ci si accorge che si sta andando a benzina perché si vede passare il contagiri sulla sx da “0” a poco meno di “1000”.
Naturalmente per i consumi reali dovremo attendere di consumare un po’ di benzina e vedere da pieno a pieno, ma per il momento ho una certezza: in elettrico si percorrono tranquillamente oltre 40 km (primo pieno 47 km, secondo pieno 41).
Per la ricarica mia moglie utilizza la normale presa di corrente del box, programmando l’uconnect dalla ore 23.00 alle ore 05.00 con un livello di ricarica di 4 su 5 (1-2 basso, 3-4 medio, 5 massimo) che dovrebbe corrispondere a circa 2.6 kw/h (in meno di cinque ore si riesce a fare la ricarica completa).
Una precisazione che ritengo doverosa: ammettendo che il consumo indicato dal computer di bordo sia reale (33.5 km/l ovvero 3 l/100 km) occorre aggiungere il costo delle due ricariche delle batterie che, in base al mio contratto, è pari a circa 4.4 € (20 cent.€/kw); riportando questo costo in litri di benzina, sono circa ulteriori 3 litri per cui, se fosse un benzina normale, si potrebbe ipotizzare un consumo di 6 l/100 km, ovvero circa 16.5 km con un litro che non mi sembra male soprattutto per un Renegade.
Per il momento mia moglie è molto soddisfatta.