<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jeep renegade 1.0 anno 2.000 acquistata a km 0 | Il Forum di Quattroruote

Jeep renegade 1.0 anno 2.000 acquistata a km 0

Buon giorno a tutti. Auto che ho sempre trattato con i guanti. Controlli e tagliandi completi ogni anno. Sono sempre stato soddisfatto delle sue prestazioni. Ed ecco a giugno di quest'anno dopo circa una settimana dall'esecuzione del tagliando annuale, in autostrada, l'auto perde repentinamente velocità ponendosi a circa 60 km ora, si accende la spia gialla dello stop/start e dopo poco quella sempre gialla del motore. sentito il meccanico termino il tragitto circa 10 km e ritorno a casa in serata per strada statale circa 30 km senza problemi. La mattina seguente, come se nulla fosse accaduto l'auto riprende ancora a viaggiare regolarmente, non si accendono più le spie e il meccanico mi tranquillizza dopo un check. Quest'ultimo mese, per ragioni di salute, percorro molti km (Genova/Imperia per 7/8 volte, Imperia Milano 1 volta Imperia Savona 4/5 volte. A distanza di 4 mesi dalla prima volta, sempre in autostrada, di nuovo perdita di velocità, spia stop/start e poi spia motore. stessa trafile. Giorno dopo vado in officina, spie spente viaggio regolarmente, e il meccanico dopo il check anzichè tranquillizzarmi come la prima volta mi riferisce che si tratterebbe di una valvola mal funzionante per cui bisognerà sostituire ''L'attuatore sede albero a camme'' con tutti gli annessi e connessi per una spesa di circa 2.000 Euro. Ora avendo l'auto, benissimo tenuta, un valore di circa 12.000 Euro +o- mi sembrerebbe inopportuna spendere una somma così alta, tenuto conto che dalla metà di ottobre ad oggi o poi sempre utilizzato l'auto la quale ha avuto un funzionamento del tutto uguale al passato. Ovviamente ho evitato per ora l'autostrada per ovvi motivi. Se qualcuna mi sa dare una sua idea su che cosa possa essere successo ad un'auto di 5 anni con 41.000 km che non ha mai dato problemi. Io mi sono chiesto se forse non potrebbe dipendere dal mal funzionamento dello stop/start? tenuto conto che fino ad allora tale servizio l'ho sempre tenuto attivo???
 
La riparazione devi farla, il rischio è che ti si pianti definitivamente. Lo s&s sarebbe buona cosa escluderlo sempre, sia per la durata della batteria sia per evitare shock termici al motore.
 
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che mi hanno dato suggerimenti e, in anticipo, a tutti quelli che me ne vorranno ancora dare; il mio problema non sta nel dover fare o non fare la riparazione ma nel capire quale sia stato l'inconveniente tenuto conto che l'auto da giugno, da quando si è verificata l'anomalia la prima volta, levato quel piccolo tragitto, ha sempre poi viaggiato senza alcun problema; come dicevo negli ultimi 2/3 mesi ha percorso in autostrada a 110/120/e anche 130 km più di quanto di solito percorro in un anno e ancora oggi l'auto non presenta nessuna anomalia, perlomeno apparente!!??. Si è trattato unicamente di 2 anomalie segnalate sempre nello stesso modo: si accende la spia dello stop/start e poi, penso di conseguenza, quella del motore e la scritta di recarsi dal meccanico; già in giornata, alla successiva accensione del motore, le spie non si accendono più e l'auto funziona regolarmente come se niente fosse. E' veramente incomprensibile che se una valvola non funziona una volta poi ricominci a funzionare regolarmente per mesi senza dare alcun segnale di anomalia??.
Buon week end a tutti
 
In base a quanto ti hanno detto potrebbe trattarsi di un malfunzionamento dell'attuatore idraulico di variazione fase, forse quando il motore scalda un po' di più o sale di più la pressione idraulica tende a trafilare od a bloccarsi e da qui la centralina manda in protezione il motore, raffreddato il tutto torna a funzionare normalmente...
Prendila con le pinze, è la prima cosa che mi è venuta in mente
 
In base a quanto ti hanno detto potrebbe trattarsi di un malfunzionamento dell'attuatore idraulico di variazione fase, forse quando il motore scalda un po' di più o sale di più la pressione idraulica tende a trafilare od a bloccarsi e da qui la centralina manda in protezione il motore, raffreddato il tutto torna a funzionare normalmente...
Prendila con le pinze, è la prima cosa che mi è venuta in mente
Io non sono un intenditore di motori ma ritengo il tuo suggerimento molto attinente. La cosa che non mi spiego rispetto alla tua ipotesi è che circa due mesi fa, mi ripeto, ho dovuto fare pellegrinaggi giornalieri a Genova senza risparmiare sulla velocità e di conseguenza sul riscaldamento del motore penso con aumento della pressione idraulica (a/r 250 km alla volta da Imperia) per 7 volte di fila e poi ancora a Milano (a/r 600+o-) e ancora a seguire 3 volte a Savona (a/r 150 km) tutto bene e in queste occasioni il motore penso sia stato sollecitato non poco. L'ennesima volta a Savona, dopo solo 40 km di autostrada mi si accende nuovamente la spia s/s e poi il motore e viene la scritta di recarsi dal meccanico; faccio ca30 km ancora in autostrada obtorto collo a velocità ridotta per arrivare all'appuntamento a Savona e poi 70 km per tornare a casa su strada normale e l'auto viaggia alla grande. E in serata non si accendono più le spie ed il funzionamento è più che regolare come pure nei giorni successivi e ancor oggi. E' questo che non mi spiego ma questo attuatore, secondo il tuo punto di vista, perchè malfunziona solo in rare occasioni?? dovrebbe malfunzionare sempre in certe condizioni , o no?? Da quando posseggo la Jeep (5 anni) ho sempre utilizzato s/s, da qualche giorno lo disattivo ad ogni partenza, l'auto va alla perfezione per strada normale, vorrei provare con lo s/s disinserito a fare un viaggetto in autostrada per verificare se per caso l'inconveniente non fosse causato da questa utilità. Che ne pensi ??
 
è che circa due mesi fa, mi ripeto, ho dovuto fare pellegrinaggi giornalieri a Genova senza risparmiare sulla velocità e di conseguenza sul riscaldamento del motore penso con aumento della pressione idraulica (a/r 250 km alla volta da Imperia) per 7 volte di fila e poi ancora a Milano (a/r 600+o-) e ancora a seguire 3 volte a Savona (a/r 150 km) tutto bene e in queste occasioni il motore penso sia stato sollecitato non poco.
Allora innanzitutto un motore potrà essere stato anche sollecitato più del normale ma non penso oltre il limite dello stesso....hai ancora la patente, spero, e avrai spremuto un pò di più un'auto che di solito non è spremuta....o sbaglio....

Quanto alle presunte ""pressioni idrauliche" io so che nel circuito idraulico c'è un limitatore di pressione proprio per ciò....per evitare millemila bar chessò a 4000 giri e zero al minimo.....la pressione media dovrebbe eseere sempre all'incirca di 5 bar. No l'anomalia che si verifica non c'entra nulla, secondo me, con lo stile di guida....
 
La batteria come è messa? E' stata verificata?
Mi hai fatto venire in mente un episodio.

Tra il 2005 e 2010 ho avuto una BMW 3 Touring. Lunotto posteriore apribile separatamente dal portellone (una grande comodità), comando elettrico. Ad un certo punto inizia ad aprirsi da solo mentre ero in marcia, sistematicamente: per evitarlo, dovevo chiudere la centralizzata non appena entrato in auto. Faccio una ricerca (avevo anche il manuale d’officina) e il guasto ipotizzato poteva essere una interruzione delle piste di contatto o una alterazione del contatto resistivo sul pulsante. Controllo con il tester e i valori erano perfettamente in linea con quelli standard. Per caso, approfitto di controllare la batteria e noto che era un po’ scarsa di tensione, pur non avendo problemi di avviamento. Penso “Vuoi vedere che …”
Visto che la batteria aveva già i suoi anni, la sostituisco e … risolto il problema!

Una tensione inferiore ad un dato valore, pur non impedendo l’avviamento e pur funzionando correttamente l’alternatore, sballava qualche segnale della rete canbus (che evidentemente gestiva anche la batteria) e dava un falso segnale alla centralina del portellone.
 
Back
Alto