<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jeep Compass Plug-in usata | Il Forum di Quattroruote

Jeep Compass Plug-in usata

Ciao a tutti,
vorrei un parere di chi magari ha questa macchina da 3/4 anni.
Vorrei cambiare auto e sono molto tentato dalla Compass, sto valutando modelli del 2021/2022 con il restyling però non sono deciso dalla motorizzazione.
Sui diversi siti ho notato che spesso la versione plug-in costa di meno rispetto a quella a benzina, il che mi viene da pensare che magari le batterie dopo 2/3 anni iniziano a essere non molto efficienti? Qualcuno sa perché queste differenze di prezzo?

La versione plug-in mi sarebbe molto comoda perché ho la possibilità di ricaricarla a casa.

Grazie in anticipo a chi di voi mi darà un parere.
 
Le batterie durano mediamente meno della vita dell'auto, che comunque dal 2020 considero di massimo 10 anni (imho).
Le batterie plugin sono grosse e costose.
Un'auto di 3-4 anni è "quasi" a metà della vita della propria batteria.

Aggiungi che se si rompe sei obbligato a sostituirla (non si muove senza), che erano tutte senza eccezioni mezzi in affitto (che me ne frega di maltrattarla tanto non è mia), e capisci perchè le plugin usate sono meno richieste.
 
Bisognerebbe sapere come sono state utilizzate.
Molte vanno quasi sempre a benzina e le batterie sono praticamente nuove.
Se, invece, vanno sempre in elettrico, visto che hanno 40 km di autonomia e la vita utile delle batterie la consideriamo, ad esempio, 1200-1500 cicli, i conti sono presto fatti. A 50-60.000 km, puoi considerare le batterie alla frutta.
 
Bisognerebbe sapere come sono state utilizzate.
Molte vanno quasi sempre a benzina e le batterie sono praticamente nuove.
Se, invece, vanno sempre in elettrico, visto che hanno 40 km di autonomia e la vita utile delle batterie la consideriamo, ad esempio, 1200-1500 cicli, i conti sono presto fatti. A 50-60.000 km, puoi considerare le batterie alla frutta.

C’è un modo di verificare la “salute” della batteria? Magari guardando a pieno carico la autonomia rimasta?

Penso che sia molto difficile farne 50-60.000 km solo in elettrico durante 3/4 anni. Dovresti fare più di 40 km al giorno tutti i giorni per raggiungere quei kilometri.
 
Sui diversi siti ho notato che spesso la versione plug-in costa di meno rispetto a quella a benzina,
Beh... perché sostanzialmente è un bidone. Auto ex flotte che nessuno ricaricava, svendute dalla disperazione a fine leasing. Vanno benissimo solo per un ristretto tipo di utilizzo: commuting villetta-con-6-kW <-> lavoro da 15+15 km e qualche viaggetto sporadico dove anche se consuma come una Range Rover series 1 non importa a nessuno...:emoji_wink:
 
Beh... perché sostanzialmente è un bidone. Auto ex flotte che nessuno ricaricava, svendute dalla disperazione a fine leasing. Vanno benissimo solo per un ristretto tipo di utilizzo: commuting villetta-con-6-kW <-> lavoro da 15+15 km e qualche viaggetto sporadico dove anche se consuma come una Range Rover series 1 non importa a nessuno...:emoji_wink:
Se lavorano durante il giorno non va bene neanche per quei pochi:emoji_angel:
Salvo avere i pannelli anche in azienda, e poter caricare gratis (cosa non così scontata se non si è proprietari)
 
Ciao a tutti,
vorrei un parere di chi magari ha questa macchina da 3/4 anni.
Vorrei cambiare auto e sono molto tentato dalla Compass, sto valutando modelli del 2021/2022 con il restyling però non sono deciso dalla motorizzazione.
Sui diversi siti ho notato che spesso la versione plug-in costa di meno rispetto a quella a benzina, il che mi viene da pensare che magari le batterie dopo 2/3 anni iniziano a essere non molto efficienti? Qualcuno sa perché queste differenze di prezzo?


La versione plug-in mi sarebbe molto comoda perché ho la possibilità di ricaricarla a casa.

Grazie in anticipo a chi di voi mi darà un parere.

Richiami importanti e ripetuti sulle plug in per rischio incendi.
 
Ho un parente, rappresentante di commercio, che ne prese una perché, in quel periodo, c'era solo quella disponibile.
La cosa di cui si lamentava di più è l'autonomia autostradale; dice che era sempre fermo dal benzinaio (immagino come si troverà con le elettriche :) ).

A fine leasing ha ripreso un diesel.
 
Mia moglie ha una Renny aziendale che usiamo anche come prima auto di famiglia, e' del 2020 e ad oggi ha circa 32k Km. L'auto e' sempre andata benessimo, mai un problema, ha viaggiato in citta' prettamente in elettrico e posso affermare che siamo ad una media 50% elettrico e 50% benzina.
Doo 4 anni non ho notato alcun calo sostanziale nel rendimento delle batterie, la percorrenza e' sempre tra i 45 e i 50 km a secondo delle condizioni di utilizzo. L'auto viene ricaricata in box sempre. Come consumi siamo su una media di 13,5/14 km/l (considerando il funzionamento ibrido). Si viaggia sempre in un ambiente silenzioso, anche in autostrada, qusndo si va a benzina.
Nota negativa il serbatoio ridotto del carburante che ha una capacita' di 35 l, di cui 10 di riserva; in autostrada con AC attiva tre persone a bordo, bagagli, ed una velocita' di 130 km/h si fanno circa 360 rimanendo ancora con carburante disponibile....in genere 3/4 litri. La spia della riserva si attiva gia' con oltre 100 km di autonomia.
Alla scadenza dei 4 anni di NLT ci e' stato chiesto se volevamo cambiarla o prolungare di un ulteriore anno....abbiamo prolungato....per noi e' un auto eccellente.
 
Dimenticavo, per cercare di capire come e' stata utilizzata, potresti consultare il cdb dove riporta le percorrenze separate tra elettrico e benzina, magari uno dei due parziali ( l'A o il B) non e' stato resettato ultimamente e ti rendi conto di come e' stata utilizzata.
 
Dimenticavo, per cercare di capire come e' stata utilizzata, potresti consultare il cdb dove riporta le percorrenze separate tra elettrico e benzina, magari uno dei due parziali ( l'A o il B) non e' stato resettato ultimamente e ti rendi conto di come e' stata utilizzata.

Grazie mille per la tua risposta, sei stato molto chiaro e preciso nei dettagli.
 
Scusate se mi intrometto in ritardo. Come fate a dire che se non l'hai ricaricata alla spina allora l'auto è sempre andata a benzina. Essendo una ibrida la batteria viene caricata anche durante la percorrenza
 
Non le plug in ma solo le full hybrid.
Qui dice che si ricaria anche durante la percorrenza
il motore è alimentato da una batteria da 17kW, che può essere ricaricata a bordo, per esempio durante la decelerazione mediante frenata rigenerativa, oppure collegandola a un sistema di ricarica domestica esterno o a una stazione di ricarica pubblica e semipubblica

Complimenti al sito offiale che misura la capacità della batteria in kW e non in kWh
 
Qui dice che si ricaria anche durante la percorrenza
il motore è alimentato da una batteria da 17kW, che può essere ricaricata a bordo, per esempio durante la decelerazione mediante frenata rigenerativa, oppure collegandola a un sistema di ricarica domestica esterno o a una stazione di ricarica pubblica e semipubblica

Complimenti al sito offiale che misura la capacità della batteria in kW e non in kWh
Per ricaricare una pila così grossa in decelerazione devi fare tutto il Sempione fino a Briga.....
 
Back
Alto