A suffragio delle mie affermazioni in merito alla mia passione per le auto giapponesi, vorrei segnalarvi dei link, sempre che la redazione non sia contraria, di blog dove si parla di auto giapponesi, il cosiddetto JDM style (Japanese Domestic Market) e forum dove la disciplina di Drifting e Touge fanno da padroni.
Innanzitutto: che cosa significano "Drifting" e "Touge"?
Il drifting (italianizzato in "driftare" o letteralmente "deriva") è una tecnica di guida che consiste nel percorrere le curve facendo assumere ai pneumatici posteriori un angolo di deriva o (slip angle) differente rispetto a quelli anteriori (Sovrasterzo controllato).
Va comunque detto che il drifting è una tecnica che ha iniziato a diffondersi sono negli ultimi anni e che non va confusa con il cosiddetto "sovrasterzo di potenza". La pratica del drifting, pur richiedendo una notevole tecnica di guida, non dà alcun vantaggio in fatto di tempo sul giro; questo perché nel momento stesso in cui le ruote motrici perdono aderenza viene a mancare quella trazione tanto ricercata nelle gare di velocità. (fonte: Wikipedia)
Ci sono tanti campionati di Drifting in giro per il mondo (ovviamente la disciplina è nata in giappone), e l'Italia è uno dei Paesi Europei più attivi in tal senso. Se la cosa vi interessa, proprio questo w.e. del 14-15 luglio ci sarà la tappa a MONZA del D1 Stella Drifting Series.
Il Touge invece, è una disciplina molto meno diffusa (anzi direi inesistente almeno qui in Italia, perchè illegale), anche questa proveniente dal Giappone:
Tōge (o Touge) È una parola giapponese che letteralmente significa "passaggio". Si riferisce ad un passo di montagna o di una qualsiasi delle strade strette e tortuose che si trovano all'interno e intorno le montagne del Giappone e di altre zone geograficamente simili. (fonte: Wikipedia)
Quindi il Touge consiste in una gara su strade aperte (quindi illegale) dove l'auto davanti vince se distacca molto l'auto che segue, viceversa se l'auto che segue supera la vettura davanti, la vittoria sarà sua.
Per quanto riguarda il blog delle auto sportive sul generis, con un occhio di riguardo, appunto al JDM (dove potete trovare bellissime foto e gli eventi più importanti) vi segnalo il blog aggiornato dal mio caro amico Alessandro (www.Workshoplife.net) dove troverete tra l'altro un pò di foto fatte ieri sera sulle pendici del Mottarone, mentre ammiravamo le auto da rally che facevano gli shakedown per il Rally dei 111 minuti.
Se volete invece addentrarvi nel mondo più "scimmiato" delle auto sportive, sempre senza mai dimenticare la Japan Car Culture, vi consiglio di iscrivervi al forum del nostro gruppo di amici www.Tougedrivers.com dove, ci tengo a precisare, gli unici veri touge fatti restano quelli sulla playstation... ma è bello fantasticare
Più che una comunità al momento siamo un gruppo di amici, ma ognuno è benvenuto!
Per finire, vi segnalo altri blog interessanti come Driverwannabe.com e Japanesecarsmeeting.com tutti, ovviamente, italianissimi.
Se non ci si becca di qua, ci si becca di là! 8)
Innanzitutto: che cosa significano "Drifting" e "Touge"?
Il drifting (italianizzato in "driftare" o letteralmente "deriva") è una tecnica di guida che consiste nel percorrere le curve facendo assumere ai pneumatici posteriori un angolo di deriva o (slip angle) differente rispetto a quelli anteriori (Sovrasterzo controllato).
Va comunque detto che il drifting è una tecnica che ha iniziato a diffondersi sono negli ultimi anni e che non va confusa con il cosiddetto "sovrasterzo di potenza". La pratica del drifting, pur richiedendo una notevole tecnica di guida, non dà alcun vantaggio in fatto di tempo sul giro; questo perché nel momento stesso in cui le ruote motrici perdono aderenza viene a mancare quella trazione tanto ricercata nelle gare di velocità. (fonte: Wikipedia)
Ci sono tanti campionati di Drifting in giro per il mondo (ovviamente la disciplina è nata in giappone), e l'Italia è uno dei Paesi Europei più attivi in tal senso. Se la cosa vi interessa, proprio questo w.e. del 14-15 luglio ci sarà la tappa a MONZA del D1 Stella Drifting Series.
Il Touge invece, è una disciplina molto meno diffusa (anzi direi inesistente almeno qui in Italia, perchè illegale), anche questa proveniente dal Giappone:
Tōge (o Touge) È una parola giapponese che letteralmente significa "passaggio". Si riferisce ad un passo di montagna o di una qualsiasi delle strade strette e tortuose che si trovano all'interno e intorno le montagne del Giappone e di altre zone geograficamente simili. (fonte: Wikipedia)
Quindi il Touge consiste in una gara su strade aperte (quindi illegale) dove l'auto davanti vince se distacca molto l'auto che segue, viceversa se l'auto che segue supera la vettura davanti, la vittoria sarà sua.
Per quanto riguarda il blog delle auto sportive sul generis, con un occhio di riguardo, appunto al JDM (dove potete trovare bellissime foto e gli eventi più importanti) vi segnalo il blog aggiornato dal mio caro amico Alessandro (www.Workshoplife.net) dove troverete tra l'altro un pò di foto fatte ieri sera sulle pendici del Mottarone, mentre ammiravamo le auto da rally che facevano gli shakedown per il Rally dei 111 minuti.
Se volete invece addentrarvi nel mondo più "scimmiato" delle auto sportive, sempre senza mai dimenticare la Japan Car Culture, vi consiglio di iscrivervi al forum del nostro gruppo di amici www.Tougedrivers.com dove, ci tengo a precisare, gli unici veri touge fatti restano quelli sulla playstation... ma è bello fantasticare
Per finire, vi segnalo altri blog interessanti come Driverwannabe.com e Japanesecarsmeeting.com tutti, ovviamente, italianissimi.
Se non ci si becca di qua, ci si becca di là! 8)