<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazzisti, tutti in Zona Franca a farvi valere! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Jazzisti, tutti in Zona Franca a farvi valere!

Vincenzo_f ha scritto:
Per quanto riguarda la Jazz, ti invito a fare una prova più approfondita calcolando anche che è l'utilitaria di casa Honda...e se la gioca con quelle del suo segmento dove non vedo davvero molto di meglio. Questo senza essere fans, figurati che mi frega :lol:
C'ero anch'io con lui, anzi proprio dietro a lui ... la prova in pista di tante vetture una dietro l'altra ti fa percepire immediatamente alcune importanti differenze al volante tra i vari modelli. L'Hondina sembra avere tante qualità, fuorché quella su cui si discute. Per una guida rilassata andrà benssimo, ma se appena appena vuoi mordere una curva, è meglio rinunciarvi. Almeno con l'esemplare di test
 
Vincenzo_f ha scritto:
Ehei blackshirt, mai provata Honda Civic 1.8 I-VTEC o, se ami i motori turbocompressi, la versione 2.2 -I-CTDI? Prova poi ti ricrederai sulle doti sportiveggianti che ancora possiedono le auto della gloriosa casa nipponica..

Per quanto riguarda la Jazz, ti invito a fare una prova più approfondita calcolando anche che è l'utilitaria di casa Honda...e se la gioca con quelle del suo segmento dove non vedo davvero molto di meglio. Questo senza essere fans, figurati che mi frega :lol:

guarda, la Civic non l'ho (purtroppo) mai provata, ma un'approccio come il tuo in risposta alla mia "provocazione" è quello che mi aspettavo dai clienti Honda, e non appena avrò l'occasione andrò a provarmela 'sta Civic. ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Per quanto riguarda la Jazz, ti invito a fare una prova più approfondita calcolando anche che è l'utilitaria di casa Honda...e se la gioca con quelle del suo segmento dove non vedo davvero molto di meglio. Questo senza essere fans, figurati che mi frega :lol:
C'ero anch'io con lui, anzi proprio dietro a lui ... la prova in pista di tante vetture una dietro l'altra ti fa percepire immediatamente alcune importanti differenze al volante tra i vari modelli. L'Hondina sembra avere tante qualità, fuorché quella su cui si discute. Per una guida rilassata andrà benssimo, ma se appena appena vuoi mordere una curva, è meglio rinunciarvi. Almeno con l'esemplare di test

Caro Mauro,
come ebbi gia' occasione di dirti era sicuramente un esemplare con dei problemi. Sia io sia AndreaFlanaghan mi sembra abbiamo confermato che la Jazz e' tutt'altro che instabile, o che come avete percepito, tende a scivolare. La scorsa estate ho avuto modo di tirarle parecchio il collo sui tornanti dalle mie parti, e la Jazz si e' sempre comportata egregiamente. Prima di prenderla ho fatto diverse prove con vetture dello stesso segmento (Fiesta, GP, Yaris, Polo e anche 500) e al momento della scelta ti assicuro che, tenendo in considerazione vari criteri, non ho avuto il minimo dubbio nello scegliere la piccola Jap. Ma ti diro di piu': anche le tre donne di casa sono talmente entusiaste dell'auto che e' veramente difficile per me riuscire a metterci le chiappe sopra.

Un caro saluto

Edit: saro' anche amante del marchio ma penso di essere abbastanza equilibrato nei giudizi ed ho sulle spalle 35 anni di guida con delle medie chilometriche altissime ( attualmente viaggio " solamente" 40.000 km all'anno, ma nei periodi di punta sono arrivato a oltre 100.000).
 
stone1958 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Per quanto riguarda la Jazz, ti invito a fare una prova più approfondita calcolando anche che è l'utilitaria di casa Honda...e se la gioca con quelle del suo segmento dove non vedo davvero molto di meglio. Questo senza essere fans, figurati che mi frega :lol:
C'ero anch'io con lui, anzi proprio dietro a lui ... la prova in pista di tante vetture una dietro l'altra ti fa percepire immediatamente alcune importanti differenze al volante tra i vari modelli. L'Hondina sembra avere tante qualità, fuorché quella su cui si discute. Per una guida rilassata andrà benssimo, ma se appena appena vuoi mordere una curva, è meglio rinunciarvi. Almeno con l'esemplare di test

Caro Mauro,
come ebbi gia' occasione di dirti era sicuramente un esemplare con dei problemi. Sia io sia AndreaFlanaghan mi sembra abbiamo confermato che la Jazz e' tutt'altro che instabile, o che come avete percepito, tende a scivolare. La scorsa estate ho avuto modo di tirarle parecchio il collo sui tornanti dalle mie parti, e la Jazz si e' sempre comportata egregiamente. Prima di prenderla ho fatto diverse prove con vetture dello stesso segmento (Fiesta, GP, Yaris, Polo e anche 500) e al momento della scelta ti assicuro che, tenendo in considerazione vari criteri, non ho avuto il minimo dubbio nello scegliere la piccola Jap. Ma ti diro di piu': anche le tre donne di casa sono talmente entusiaste dell'auto che e' veramente difficile per me riuscire a metterci le chiappe sopra.

Un caro saluto

Edit: saro' anche amante del marchio ma penso di essere abbastanza equilibrato nei giudizi ed ho sulle spalle 35 anni di guida con delle medie chilometriche altissime ( attualmente viaggio " solamente" 40.000 km all'anno, ma nei periodi di punta sono arrivato a oltre 100.000).

ragazzi, (dio ragazzi a uno del '58 e l'altro del '65.... :twisted: ) io percorro circa 60.000 km l'anno da 5 anni a questa parte, e di auto ne ho guidate davvero tante (magari per pochi giorni quando avevo la 147 in officina) ma non ne avevo mai provata una con un sottosterzo come la Jazz, nemmeno la vecchia 600 di mia mamma... confrontarla poi con la tenuta di strada della 500, per me non c'è storia. il tutto ovviamente IMHO.
 
stone1958 ha scritto:
Caro Mauro,
come ebbi gia' occasione di dirti era sicuramente un esemplare con dei problemi. Sia io sia AndreaFlanaghan mi sembra abbiamo confermato che la Jazz e' tutt'altro che instabile, o che come avete percepito, tende a scivolare.
Rammento e difatto in z.f. mi riferivo proprio ad uno di voi due (Andrea) quando parlavo di "utente dal piede pesante"
Credimi, sono curiosissimo di leggere l'articolo (speriamo il prossimo numero) e poi eventualmente chiedere nell'area discussioni che penso verrà aperta.
Ricambio il caro saluto :D
 
blackshirt ha scritto:
stone1958 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Per quanto riguarda la Jazz, ti invito a fare una prova più approfondita calcolando anche che è l'utilitaria di casa Honda...e se la gioca con quelle del suo segmento dove non vedo davvero molto di meglio. Questo senza essere fans, figurati che mi frega :lol:
C'ero anch'io con lui, anzi proprio dietro a lui ... la prova in pista di tante vetture una dietro l'altra ti fa percepire immediatamente alcune importanti differenze al volante tra i vari modelli. L'Hondina sembra avere tante qualità, fuorché quella su cui si discute. Per una guida rilassata andrà benssimo, ma se appena appena vuoi mordere una curva, è meglio rinunciarvi. Almeno con l'esemplare di test

Caro Mauro,
come ebbi gia' occasione di dirti era sicuramente un esemplare con dei problemi. Sia io sia AndreaFlanaghan mi sembra abbiamo confermato che la Jazz e' tutt'altro che instabile, o che come avete percepito, tende a scivolare. La scorsa estate ho avuto modo di tirarle parecchio il collo sui tornanti dalle mie parti, e la Jazz si e' sempre comportata egregiamente. Prima di prenderla ho fatto diverse prove con vetture dello stesso segmento (Fiesta, GP, Yaris, Polo e anche 500) e al momento della scelta ti assicuro che, tenendo in considerazione vari criteri, non ho avuto il minimo dubbio nello scegliere la piccola Jap. Ma ti diro di piu': anche le tre donne di casa sono talmente entusiaste dell'auto che e' veramente difficile per me riuscire a metterci le chiappe sopra.

Un caro saluto

Edit: saro' anche amante del marchio ma penso di essere abbastanza equilibrato nei giudizi ed ho sulle spalle 35 anni di guida con delle medie chilometriche altissime ( attualmente viaggio " solamente" 40.000 km all'anno, ma nei periodi di punta sono arrivato a oltre 100.000).

ragazzi, (dio ragazzi a uno del '58 e l'altro del '65.... :twisted: ) io percorro circa 60.000 km l'anno da 5 anni a questa parte, e di auto ne ho guidate davvero tante (magari per pochi giorni quando avevo la 147 in officina) ma non ne avevo mai provata una con un sottosterzo come la Jazz, nemmeno la vecchia 600 di mia mamma... confrontarla poi con la tenuta di strada della 500, per me non c'è storia. il tutto ovviamente IMHO.

Per mia moglie sono un ragazzino :D
Come ho gia' detto, e dissi anche qualche tempo fa a Mauro, avete trovato un esemplare con qualche problema. Guarda che io , a dispetto dell'eta', ho il piede particolarmente pesante, e quando sono in una via di montagna mi scateno ulteriormente ( poi magari dico alle mie figlie di andare piano :oops: ) e trovo la Jazz molto stabile, oltre ad avere un motore eccezionale. Non l'ho paragonata alla tenuta della 500, ma ho detto che dopo aver valutato vari aspetti delle auto in gioco, ho scelto senza nessuna esitazione la Jazz. Pensa che al momento dell'acquisto, mio cugino che lavora in una concessionaria Fiat, mi ha lasciato in prova la 500 per tre giorni. Ecco, dopo aver provato a farci salire il mio Labrador di 39 kg, l'ho subito cancellata dalla lista :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Per quanto riguarda la Jazz, ti invito a fare una prova più approfondita calcolando anche che è l'utilitaria di casa Honda...e se la gioca con quelle del suo segmento dove non vedo davvero molto di meglio. Questo senza essere fans, figurati che mi frega :lol:
C'ero anch'io con lui, anzi proprio dietro a lui ... la prova in pista di tante vetture una dietro l'altra ti fa percepire immediatamente alcune importanti differenze al volante tra i vari modelli. L'Hondina sembra avere tante qualità, fuorché quella su cui si discute. Per una guida rilassata andrà benssimo, ma se appena appena vuoi mordere una curva, è meglio rinunciarvi. Almeno con l'esemplare di test

Per me varia da versione a versione il discorso stabilità Jazz.
VI GIURO, e ho avuto Civic Coupè Esi che era eccellente in stabilità con i suoi doppi bracci trasversali, che la Jazz Graphite che ho preso a mia moglie (ha le 185/55 R15), auto del 2007 serie penultima, ha un comportamento stradale ottimo, molto superiore a Corsa, Punto e segmento B meno "monovolumiche".
Fai una curva e le sospensioni rimangono salde, non rolla e tiene.
Oh, magari mi è andata di cu.o eh.....! :D
 
stone1958 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
stone1958 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Per quanto riguarda la Jazz, ti invito a fare una prova più approfondita calcolando anche che è l'utilitaria di casa Honda...e se la gioca con quelle del suo segmento dove non vedo davvero molto di meglio. Questo senza essere fans, figurati che mi frega :lol:
C'ero anch'io con lui, anzi proprio dietro a lui ... la prova in pista di tante vetture una dietro l'altra ti fa percepire immediatamente alcune importanti differenze al volante tra i vari modelli. L'Hondina sembra avere tante qualità, fuorché quella su cui si discute. Per una guida rilassata andrà benssimo, ma se appena appena vuoi mordere una curva, è meglio rinunciarvi. Almeno con l'esemplare di test

Caro Mauro,
come ebbi gia' occasione di dirti era sicuramente un esemplare con dei problemi. Sia io sia AndreaFlanaghan mi sembra abbiamo confermato che la Jazz e' tutt'altro che instabile, o che come avete percepito, tende a scivolare. La scorsa estate ho avuto modo di tirarle parecchio il collo sui tornanti dalle mie parti, e la Jazz si e' sempre comportata egregiamente. Prima di prenderla ho fatto diverse prove con vetture dello stesso segmento (Fiesta, GP, Yaris, Polo e anche 500) e al momento della scelta ti assicuro che, tenendo in considerazione vari criteri, non ho avuto il minimo dubbio nello scegliere la piccola Jap. Ma ti diro di piu': anche le tre donne di casa sono talmente entusiaste dell'auto che e' veramente difficile per me riuscire a metterci le chiappe sopra.

Un caro saluto

Edit: saro' anche amante del marchio ma penso di essere abbastanza equilibrato nei giudizi ed ho sulle spalle 35 anni di guida con delle medie chilometriche altissime ( attualmente viaggio " solamente" 40.000 km all'anno, ma nei periodi di punta sono arrivato a oltre 100.000).

ragazzi, (dio ragazzi a uno del '58 e l'altro del '65.... :twisted: ) io percorro circa 60.000 km l'anno da 5 anni a questa parte, e di auto ne ho guidate davvero tante (magari per pochi giorni quando avevo la 147 in officina) ma non ne avevo mai provata una con un sottosterzo come la Jazz, nemmeno la vecchia 600 di mia mamma... confrontarla poi con la tenuta di strada della 500, per me non c'è storia. il tutto ovviamente IMHO.

Per mia moglie sono un ragazzino :D
Come ho gia' detto, e dissi anche qualche tempo fa a Mauro, avete trovato un esemplare con qualche problema. Guarda che io , a dispetto dell'eta', ho il piede particolarmente pesante, e quando sono in una via di montagna mi scateno ulteriormente ( poi magari dico alle mie figlie di andare piano :oops: ) e trovo la Jazz molto stabile, oltre ad avere un motore eccezionale. Non l'ho paragonata alla tenuta della 500, ma ho detto che dopo aver valutato vari aspetti delle auto in gioco, ho scelto senza nessuna esitazione la Jazz. Pensa che al momento dell'acquisto, mio cugino che lavora in una concessionaria Fiat, mi ha lasciato in prova la 500 per tre giorni. Ecco, dopo aver provato a farci salire il mio Labrador di 39 kg, l'ho subito cancellata dalla lista :D

infatti sono convinto che la Jazz come seconda auto sia il migliore compromesso (fosse piaciuta esteticamente a mia moglie, probabilmente l'avremmo presa al posto della Mi.To.) ma sono rimasto "sconvolto" dal comportamento in pista.
 
blackshirt ha scritto:
stone1958 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
stone1958 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Per quanto riguarda la Jazz, ti invito a fare una prova più approfondita calcolando anche che è l'utilitaria di casa Honda...e se la gioca con quelle del suo segmento dove non vedo davvero molto di meglio. Questo senza essere fans, figurati che mi frega :lol:
C'ero anch'io con lui, anzi proprio dietro a lui ... la prova in pista di tante vetture una dietro l'altra ti fa percepire immediatamente alcune importanti differenze al volante tra i vari modelli. L'Hondina sembra avere tante qualità, fuorché quella su cui si discute. Per una guida rilassata andrà benssimo, ma se appena appena vuoi mordere una curva, è meglio rinunciarvi. Almeno con l'esemplare di test

Caro Mauro,
come ebbi gia' occasione di dirti era sicuramente un esemplare con dei problemi. Sia io sia AndreaFlanaghan mi sembra abbiamo confermato che la Jazz e' tutt'altro che instabile, o che come avete percepito, tende a scivolare.
La scorsa estate ho avuto modo di tirarle parecchio il collo sui tornanti dalle mie parti, e la Jazz si e' sempre comportata egregiamente. Prima di prenderla ho fatto diverse prove con vetture dello stesso segmento (Fiesta, GP, Yaris, Polo e anche 500) e al momento della scelta ti assicuro che, tenendo in considerazione vari criteri, non ho avuto il minimo dubbio nello scegliere la piccola Jap. Ma ti diro di piu': anche le tre donne di casa sono talmente entusiaste dell'auto che e' veramente difficile per me riuscire a metterci le chiappe sopra.

Un caro saluto

Edit: saro' anche amante del marchio ma penso di essere abbastanza equilibrato nei giudizi ed ho sulle spalle 35 anni di guida con delle medie chilometriche altissime ( attualmente viaggio " solamente" 40.000 km all'anno, ma nei periodi di punta sono arrivato a oltre 100.000).

ragazzi, (dio ragazzi a uno del '58 e l'altro del '65.... :twisted: ) io percorro circa 60.000 km l'anno da 5 anni a questa parte, e di auto ne ho guidate davvero tante (magari per pochi giorni quando avevo la 147 in officina) ma non ne avevo mai provata una con un sottosterzo come la Jazz, nemmeno la vecchia 600 di mia mamma... confrontarla poi con la tenuta di strada della 500, per me non c'è storia. il tutto ovviamente IMHO.

Per mia moglie sono un ragazzino :D
Come ho gia' detto, e dissi anche qualche tempo fa a Mauro, avete trovato un esemplare con qualche problema. Guarda che io , a dispetto dell'eta', ho il piede particolarmente pesante, e quando sono in una via di montagna mi scateno ulteriormente ( poi magari dico alle mie figlie di andare piano :oops: ) e trovo la Jazz molto stabile, oltre ad avere un motore eccezionale. Non l'ho paragonata alla tenuta della 500, ma ho detto che dopo aver valutato vari aspetti delle auto in gioco, ho scelto senza nessuna esitazione la Jazz. Pensa che al momento dell'acquisto, mio cugino che lavora in una concessionaria Fiat, mi ha lasciato in prova la 500 per tre giorni. Ecco, dopo aver provato a farci salire il mio Labrador di 39 kg, l'ho subito cancellata dalla lista :D

infatti sono convinto che la Jazz come seconda auto sia il migliore compromesso (fosse piaciuta esteticamente a mia moglie, probabilmente l'avremmo presa al posto della Mi.To.) ma sono rimasto "sconvolto" dal comportamento in pista.

La Jazz se mai come prima auto....che senso avrebbe un piccolo monovolume economo come seconda?
Io come seconda intendo Exige, S2000 o coupè varie....non una segmento B. :D
Ma poi cosa c'entrano Mito e Jazz? Hanno utilizzi diversi e spazi interni molto differenti.
Io comunque sarò anche "un'anti lingotto" dichiarato, lo sanno anche i sassi che non apprezzo il made in Fiat, ma la Mito proprio non la prenderei mai.
Non per comportamento stradale (che è buono), ma per rapporto prezzo-finiture-design.
Mooolto meglio una Mini o in minor misura una Ds3.
Poi son gusti eh.... ;)
 
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
La Jazz se mai come prima auto....che senso avrebbe un piccolo monovolume economo come seconda?
Io come seconda intendo Exige, S2000 o coupè varie....non una segmento B. :D
Dipende dalle esigenze ;)
 
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
blackshirt ha scritto:
stone1958 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
stone1958 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Per quanto riguarda la Jazz, ti invito a fare una prova più approfondita calcolando anche che è l'utilitaria di casa Honda...e se la gioca con quelle del suo segmento dove non vedo davvero molto di meglio. Questo senza essere fans, figurati che mi frega :lol:
C'ero anch'io con lui, anzi proprio dietro a lui ... la prova in pista di tante vetture una dietro l'altra ti fa percepire immediatamente alcune importanti differenze al volante tra i vari modelli. L'Hondina sembra avere tante qualità, fuorché quella su cui si discute. Per una guida rilassata andrà benssimo, ma se appena appena vuoi mordere una curva, è meglio rinunciarvi. Almeno con l'esemplare di test

Caro Mauro,
come ebbi gia' occasione di dirti era sicuramente un esemplare con dei problemi. Sia io sia AndreaFlanaghan mi sembra abbiamo confermato che la Jazz e' tutt'altro che instabile, o che come avete percepito, tende a scivolare.
La scorsa estate ho avuto modo di tirarle parecchio il collo sui tornanti dalle mie parti, e la Jazz si e' sempre comportata egregiamente. Prima di prenderla ho fatto diverse prove con vetture dello stesso segmento (Fiesta, GP, Yaris, Polo e anche 500) e al momento della scelta ti assicuro che, tenendo in considerazione vari criteri, non ho avuto il minimo dubbio nello scegliere la piccola Jap. Ma ti diro di piu': anche le tre donne di casa sono talmente entusiaste dell'auto che e' veramente difficile per me riuscire a metterci le chiappe sopra.

Un caro saluto

Edit: saro' anche amante del marchio ma penso di essere abbastanza equilibrato nei giudizi ed ho sulle spalle 35 anni di guida con delle medie chilometriche altissime ( attualmente viaggio " solamente" 40.000 km all'anno, ma nei periodi di punta sono arrivato a oltre 100.000).

ragazzi, (dio ragazzi a uno del '58 e l'altro del '65.... :twisted: ) io percorro circa 60.000 km l'anno da 5 anni a questa parte, e di auto ne ho guidate davvero tante (magari per pochi giorni quando avevo la 147 in officina) ma non ne avevo mai provata una con un sottosterzo come la Jazz, nemmeno la vecchia 600 di mia mamma... confrontarla poi con la tenuta di strada della 500, per me non c'è storia. il tutto ovviamente IMHO.

Per mia moglie sono un ragazzino :D
Come ho gia' detto, e dissi anche qualche tempo fa a Mauro, avete trovato un esemplare con qualche problema. Guarda che io , a dispetto dell'eta', ho il piede particolarmente pesante, e quando sono in una via di montagna mi scateno ulteriormente ( poi magari dico alle mie figlie di andare piano :oops: ) e trovo la Jazz molto stabile, oltre ad avere un motore eccezionale. Non l'ho paragonata alla tenuta della 500, ma ho detto che dopo aver valutato vari aspetti delle auto in gioco, ho scelto senza nessuna esitazione la Jazz. Pensa che al momento dell'acquisto, mio cugino che lavora in una concessionaria Fiat, mi ha lasciato in prova la 500 per tre giorni. Ecco, dopo aver provato a farci salire il mio Labrador di 39 kg, l'ho subito cancellata dalla lista :D

infatti sono convinto che la Jazz come seconda auto sia il migliore compromesso (fosse piaciuta esteticamente a mia moglie, probabilmente l'avremmo presa al posto della Mi.To.) ma sono rimasto "sconvolto" dal comportamento in pista.

La Jazz se mai come prima auto....che senso avrebbe un piccolo monovolume economo come seconda?
Io come seconda intendo Exige, S2000 o coupè varie....non una segmento B. :D
Ma poi cosa c'entrano Mito e Jazz? Hanno utilizzi diversi e spazi interni molto differenti.
Io comunque sarò anche "un'anti lingotto" dichiarato, lo sanno anche i sassi che non apprezzo il made in Fiat, ma la Mito proprio non la prenderei mai.
Non per comportamento stradale (che è buono), ma per rapporto prezzo-finiture-design.
Mooolto meglio una Mini o in minor misura una Ds3.
Poi son gusti eh.... ;)

Mini: decisamente più piccola e scomoda della MiTo, inoltre io con 17.300? mi son preso la multiair 135cv e pack sport, per prendere una Mini equivalente non mi sarebbero bastati 20.000 (configurata, viene di listino 22.600?)

DS3, manco regalata, in foto bellissima, dal vivo, non si può vedere, troppo tamarra... ;)
 
A me sembra che la Jazz abbia un buon comportamento in situazioni critiche, già che senza l'ESP non cappotta o si mette su due ruote, come invece succede in altri veicoli, è buon segno:

http://www.euroncap.com/Player.aspx?nk=482edeab-05da-40ac-8c2c-2c06a3905761&t=1&sel=53190fda-616e-4fa0-9315-eb2860645239&media=flash

http://www.youtube.com/watch?v=mCsPwN42_F4
 
|Mauro65| ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Per quanto riguarda la Jazz, ti invito a fare una prova più approfondita calcolando anche che è l'utilitaria di casa Honda...e se la gioca con quelle del suo segmento dove non vedo davvero molto di meglio. Questo senza essere fans, figurati che mi frega :lol:
C'ero anch'io con lui, anzi proprio dietro a lui ... la prova in pista di tante vetture una dietro l'altra ti fa percepire immediatamente alcune importanti differenze al volante tra i vari modelli. L'Hondina sembra avere tante qualità, fuorché quella su cui si discute. Per una guida rilassata andrà benssimo, ma se appena appena vuoi mordere una curva, è meglio rinunciarvi. Almeno con l'esemplare di test
non per criticare, ma in pista non si va con la jazz che è un auto pensata per tutto meno che la pista,imho mi sono tolto più di una soddisfazione con la hondina, quando si inizia a spingere,sebbene sia 1,2 e 1,4 è pur sempre un v-tec e sopra i 4000 giri ci si diverte
 
Back
Alto