<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> JAZZ | Il Forum di Quattroruote

JAZZ

Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi che cosa è successo alla mia jazz, che a 75000 km non spinge più ai bassi giri? mi dicono che sulla jazz a questo kilometraggio è "normale", sembra che si sporchi qualcosa,... che non ho capito, e che non spinga più. Hanno cambiato questo "pezzo" per la modica cifra di 250,oo euro, e resettato la centralina. Adesso è un'altra macchina, forse non è mai andata così bene. Ma cosa è successo? Cmq di quest'auto non sono mai stato soddisfatto, pur essendo un 1.4, è lentissima, seduta, non brillante. Gazie.
 
rokla ha scritto:
Cmq di quest'auto non sono mai stato soddisfatto, pur essendo un 1.4, è lentissima, seduta, non brillante. Gazie.

:?: :?: :?:

0-100 km/h 11,4 sec.

Vel. max 182 km/h

Ma sei sicuro di parlare della Jazz?
iVtec da il meglio di se' nella parte alta del contagiri, e se guidi con le uova sotto al pedale dell'acceleratore l'auto risulta tranquilla, consuma poco ma e' sempre abbastanza elastica. Sicuro che non abbia avuto sin dall'inizio dei problemi?
 
Si, Stone; anch'io penso che sia così. Comunque, il "pezzo" cui rokla si riferisce potrebbe essere il corpo farfallato; ma la cifra fa propendere per la sostituzione, non per la pulitura. O anche il misuratore di massa d'aria, integrato al sensore di temperatura, che c'è anche sui motori ciclo Otto, ed anche in questo caso sarebbe stato certamente sostituito.... almeno, nei presupposti e per l'ammontare della fattura.....
Comunque, stanti gli attuali standards "qualitativi", su 250 euro in 75mila km ci farei più di una firma.
 
...non lo sò, se mi dite queste vostre opinioni, penso sì di avere un'auto che ha sempre avuto problemi, 182 km/h??? ma che, a tavoletta a 160 non arriva; 11.4 da 0 a 100 sì .....11 minuti però. insomma non mi è piaciuta. consuma poco quello si, non cammina non consuma. Ora devo cambiare la batteria, mi hanno detto che deve rimanere sotto tensione per non danneggiare la centralina. è vero? Grazie.
 
qua ci vuole piu chiarezza.
di Jazz ce ne sono stati ber 3 modelli che vanno dall'anno 1982 a oggi.
la tua di che anno è?
in che senso la batteria deve essere "sotto tensione"....
 
cristianhonda ha scritto:
qua ci vuole piu chiarezza.
di Jazz ce ne sono stati ber 3 modelli che vanno dall'anno 1982 a oggi.
la tua di che anno è?
in che senso la batteria deve essere "sotto tensione"....

Ciao, Cristian. Sicuramente, intendevi dal 2002 ad oggi. In effetti, su molti esemplari delle prime serie, al momento in cui si passò dall'acceleratore "a filo" a quello elettronico, furono cambiate in maniera massicia ed estesa le centraline proprio per le lamentele degli utenti che vertevano su aspetti simili a quelli esposti da rokla. Se cronologicamente l'esemplare si trova collocato in detto ambito, potrebbe trattarsi davvero di questo. Resta il fatto, a mio avviso strano, che gli operatori di officina, al momento dei tagliandi, non abbiano dato seguito alle richieste di risoluzione; purché queste siano state fatte, ovviamente.
In ogni caso, in questa ed altre sedi ed in un passato relativamente recente, si è potuto leggere di problemi di erogazione, che si sono articolati in diversi modi, riconducibili a difetti del corpo farfallato; volte solo sporco, a volte più compromesso.
 
hihihi trovata...

no,a parte gli scherzi,c'era nel modello precedente il fatto che ogni 60-70-80 mila km si sporcasse il passaggio della egr,e pulirla bisogna prendere giu il collettore di aspirazione.
io in genere quando c'è quel problema cavo anche il coperchio delle valvole dò un occhiata anche alla registrazione.
ci vogliono piu o meno 3 orette che moltiplicate per 42 euro fa 126 euro's.
tutto qua...

Attached files /attachments/1146094=7154-Honda Jazz.jpg
 
Ciao ragazzi, grazie delle vostre risposte, ...dunque, la mia jazz è una 1.4 grafite del 2006, tutti i tagliandi fatti alla honda ogni anno, ed è proprio questa la mia lamentela fatta all'officina, è possibile che si cambi olio, filtri ecc. senza mai fare un controllo generale della macchina? e più volte mi sono sentito dire che questo tipo di macchina, strutturata per i bassi consumi, le prestazioni, sono quelle che sono. Poi, ancora mi si dice: la macchina da il meglio di se agli alti giri, e vorrei sapere: ma quali sono questi alti giri???? in città dove ogni 50/100 metri c'è un semaforo o una rotonda, ma a quali giri si deve andare per sentirlo questo motore??? più che prima e seconda, non si riesce a mettere. Con il meccanico non si può parlare, 'm pare un primario, non si riesce ad avvicinarlo, non parla. bhoooo. Rimpiango i tempi quando con le alfa a carburatore, aperta la farfalla, prima e seconda la macchina si alzava da terra. ciao a tutti.
 
Potrebbe essere il variatore di fase che era rimasto bloccato sulla posizione per alti regimi e quindi ai bassi il motore non spingeva?

In realtà non sono neanche sicuro che ci sia il variatore, ma faccio un'ipotesi.
 
rokla ha scritto:
... Poi, ancora mi si dice: la macchina da il meglio di se agli alti giri, e vorrei sapere: ma quali sono questi alti giri???? ...

No, sulla tua (nostra) Jazz i-DSi (Dual Spark - doppia candela come certe Alfa che ri ricordi...Twin Spark) il motore non da' il meglio di se agli alti regimi ma spinge regolare e dolce fin da molto in basso, per poi "morire" dai 4500-5000 in su, oltre i quali non vale la pena spingere. Secondo me devi stampare i consigli che ti sono stati dati e cambiare officina...c'è qualcosa di sporco/intasato/bloccato sulla tua Jazz.

ciao
 
renatom ha scritto:
Potrebbe essere il variatore di fase che era rimasto bloccato sulla posizione per alti regimi e quindi ai bassi il motore non spingeva?

In realtà non sono neanche sicuro che ci sia il variatore, ma faccio un'ipotesi.

Non è VTec. Su quello che potrebbe accadere in caso di variatore bloccato sul profilo camma per gli alti regimi non so se sarebbe uguale, ma sul mio vecchio BMW 325xi era successo e in pratica il motore perdeva potenza e si spegneva anche in folle se non lo si teneva sopra i 3500-4000 giri. Una cosa triste...
 
Back
Alto