<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz I vs. Jazz II | Il Forum di Quattroruote

Jazz I vs. Jazz II

Buongiorno ragazzi,

oggi ho fatto una rapido giro in concessionaria x dare un'occhiata da vicino alla "nuova" (per me) Jazz ... il tutto nell'ottica della prossima sostituzione della nostra 1.2 del 2004, che ha allegramente superato i 320.000 km (e prometterebbe di farne ancora molti, per la verità ...).

Che dire ... l'auto è sempre ... la stessa, forse la II trasmette un pò di maggiore senso di solidità, vuoi per le dimensioni leggermente più abbondanti, vuoi per una maggiore "corposità" nei rumori di chiusura porte/portellone (effetto di normative crash-test più stringenti, forse). Interni un pò più moderni e meno austeri della I, direi. Poi ovviamente ci sono le differenze motoristiche, ora ci sono gli eredi della pregiatissima stirpe dei VTEC.

Mi piacerebbe quindi avere dei riscontri, a 360° da chi le ha avute/guidate entrambe ... guida, prestazioni, consumi, affidabilità, varie ed eventuali ....

PS. una cosa un pò curiosa: mi è parso che la posizione del passeggero sia un po più sacrificata come per colpa di una plancia più invadente e protesa verso di esso, quindi con meno spazio concesso alle gambe del passeggero stesso: ho verificato che magari il sedile non fosse in posizione troppo avanzata, ma non mi è parso. Si tratta di solo una mia impressione? Dopo tutto, come detto, si è trattato di una presa di contatto molto veloce.

Ringrazio chiunque voglia scambiare opinioni, ciao.
 
beh...direi che tra i due modelli in concreto ce parecchia differenza...quasi 10 anni di evoluzione del progetto...estetica, motore, interni e spazio versatile tutto migliorato ma soprattutto tenuta di strada con passo aumentato e inclinazione asse delle sospensioni anteriori per migliorare il punto debole della versione precedente....l'obbiettivo che honda cerca con jazz rimane lo stesso....ma decisamente evoluto....rimane un auto che in europa e soprattuto in italia non incontra il target dell'autiere medio che vuole il diesel pure sui ciclomotori....ma nel resto del mondo specialmente in oriente spopola......vai tranquillo...
 
Avevamo in famiglia la Jazz 1.4 I-dsi LE ora da un anno siamo passati alla Jazz Hybrid 1.3 Elegance e devo dire che visivamente concordo con te il passo avanti e' notevole,secondo me la linea e' tra le piu belle in circolazione(di questa categoria)meccanicamente la serie precedente era perfetta questa mi sembra allo stesso livello,ora la guida e' piu' intuitiva e fluida,ho notato anche io un aumento delle dimensioni del cruscotto ma non ha sacrificato il posto guida,e' leggermente piu' alta e morbida nelle sospensioni,i consumi sono migliorati notevolmente,forse unica cosa che non e' tanto migliorata e' la qualita' delle plastiche che sono allineate al tipo di vettura(forse in quel senso la Polo e' migliore).Per altre info non hai che da chiedere.
Che dire...grande Jazz! ;)
 
Io ho preso la Jazz nel 2009 e quindi non posso fare un paragone col modello precedente. Però sono rimasto piacevolmente sorpreso, motore eccezionale e parco nei consumi. Linea gradevolissima e spazio in abbondanza. Unici nei: sedili scomodi ( mi tocca spesso fare viaggi di 1000 km e la mia schiena ne esce a pezzi) e vernice che si rovina facilmente (credo sia un difetto comune a tutte le auto). La ricomprerei, al limite prenderei la Toyota Verso-S.
Nel 2013 esce il nuovo modello della Jazz, fossi in te aspetterei.
 
Frank*Jazz ha scritto:
I... La ricomprerei, al limite prenderei la Toyota Verso-S.
Nel 2013 esce il nuovo modello della Jazz, fossi in te aspetterei.

Guarda, sono proprio le due auto in ballottaggio ... la Verso-S ha il vantaggio delle dimensioni più abbondanti e del diesel che per dei long runners come noi non sarebbe male (per quanto i consumi della Jazz sia formidabili, ho un foglio Excel che traccia decine di pieni/percorrenze, è stata tante volte oltre i 20 km/lt e la media sta sui 19 - e parlo di riscontri effettivi e non da CDB) ... mi sa che alla fine tra le due lascerò la scelta alla moglie - io prenderei Jazz ma vediamo (tra l'altro, la Verso-S mi piace più nella declinazione Subaru Trezia, con il muso molto più riuscito).

In ogni caso concordo ... la linea della Jazz è la più riuscita tra tutte le auto del segmento; se poi consideriamo i contenuti è desolante vedere la scarsa diffusione che ha da noi. La I aveva anche una discreta presenza, della II se ne vedono meno. Colpa della poca awareness del consumatore italiano ed anche della stampa specializzata che snobba alquanto, anche per motivi abbsatanza ovvi.

Ho letto anch'io che nel 2013 (o forse 2014) uscirà la nuova ma a parte la volontà di cambiare a breve, per via della percorrenza pesante, c'è la mia idrosincrasia a prendere modelli appena appena usciti ... preferisco aspettare un annetto almeno in modo che vengano eliminate sbavature/piccoli difetti.

Inoltre adesso Jazz "viene via" molto bene come prezzi proprio perché non è così fresca di uscita, direi che al momento con le promozioni ha un price/performance notevolissimo.

Grazie a tutti intanto per le info ... se volete sapere qualcosa anche voi sulla mia breve ( :D ) esperienza con la serie I fatemi sapere ... ciao.
 
La Verso-S è un'ottima auto. Rimango perplesso sul diesel, 90 cv mi sembrano pochini. Calcola che è un tantino pesante come vettura.
Altra incognita: il FAP. Tuttavia credo che con le tue percorrenze non dovresti avere problemi. Altro discorso il comfort: la verso s dovrebbe essere più comoda in quanto più alta.
Se opti per un benzina il discorso cambia. In ogni caso è una bella sfida. Fortuna che la mia ha ancora 74.000 km, ne passeranno almeno altri 3 anni prima di sostituirla. Tienici aggiornato :)
 
la verso-s la vedo sfacciatamente clone della jazz....si perchè in giappone questo segmento della monovolume compatta è vendutissimo e la jazz (si chiama fix) è il riferimento...c'è anche la nissan note niente male e le coreane x30 e venga (mi sembra) niente male.....ma la verso-s sembra veramente una jazz cinese..guardate i fari posteriori!!!
i nippo sono così anche nelle moto...se il concorrente vicino fa un modello di successo lo rifanno pari pari senza scrupoli....la sostanza .... senza spreco prima dell' esclusività.
 
Antotech ha scritto:
la verso-s la vedo sfacciatamente clone della jazz.....

Vero ... anche a me è stata la prima impressione che ha dato, del resto la Jazz (Fit) ha avuto (e ha) grosso successo in Jap ... in un mese ne vendono 25.000 di cui 10.000 ibride.

Diciamo però che assomiglia di più a Jazz I: la bravura di Honda con la II secondo me è stata di mantenere tutti i pregi della I in termini di abitabilità e spazi, ma in una cornice un pò meno da monovolume ed un filo più "aggressiva" come va più di moda ora.

x Frank: i 90 CV della Verso-S diesel è vero che non sono tanti, ma in fin dei conti per gente che non strapazza i mezzi come noi ci si può convivere. Più fastidioso il discorso FAP dispositivo che detesto nel profondo. Ma se decidessi di prendere comunque un benzina, la Verso-S esce di scena senza scampo: allora non avrei dubbi nello scegliere il VTEC.
 
Il problema se opti per la versione a benzina è che la Verso-S è più pesante della Jazz, di conseguenza i consumi aumentano anche se di poco.
Riprenditi la jazz a benzina, il 1.2 va più che bene e vai sotto con altri 300.000 km ;)
 
Frank*Jazz ha scritto:
Il problema se opti per la versione a benzina è che la Verso-S è più pesante della Jazz, di conseguenza i consumi aumentano anche se di poco.
Riprenditi la jazz a benzina, il 1.2 va più che bene e vai sotto con altri 300.000 km ;)

No caro mio ... se VTEC deve essere che VTEC sia ... mi sa che mi cavo la voglia e prendo la 1.4 :D ...

La Verso ha senso solo diesel ... turandomi il naso - ed incrociando le dita - per il DPF ....
 
Hyryan ha scritto:
Frank*Jazz ha scritto:
Il problema se opti per la versione a benzina è che la Verso-S è più pesante della Jazz, di conseguenza i consumi aumentano anche se di poco.
Riprenditi la jazz a benzina, il 1.2 va più che bene e vai sotto con altri 300.000 km ;)

No caro mio ... se VTEC deve essere che VTEC sia ... mi sa che mi cavo la voglia e prendo la 1.4 :D ...

La Verso ha senso solo diesel ... turandomi il naso - ed incrociando le dita - per il DPF ....

..ops vero in japppone si chiama Fit.....

fai bene a scegliere il 1.4 ivtec.....ero dubbioso anch'io con quei soli 10 cv di differenza.....così li provai entrambi e la differenza ce e si sente soprattutto se si pensa di usare l'auto anche fuori città e per viaggi carichi...ha più schiena e si sente che spinge di più quando si aprono tutte le valvole...se invece si usa come seconda auto da città (ma per me è sprecata) va bene anche il 1.2.

se vuoi diesel guarda anche le altre coreane e la note con l'ottimo 1.5 renault
 
Antotech ha scritto:
fai bene a scegliere il 1.4 ivtec.....ero dubbioso anch'io con quei soli 10 cv di differenza.....così li provai entrambi e la differenza ce e si sente soprattutto se si pensa di usare l'auto anche fuori città e per viaggi carichi...ha più schiena e si sente che spinge di più quando si aprono tutte le valvole...se invece si usa come seconda auto da città (ma per me è sprecata) va bene anche il 1.2.

se vuoi diesel guarda anche le altre coreane e la note con l'ottimo 1.5 renault

Come immagini dal chilometraggio, mangia tanta autostrada e poca città ... per la maggior parte scarica o con due persone (se si fa car pool con mia moglie) ... poi l'abbiamo usata tanto anche a pieno carico per le vacanze, soprattutto da quando l'altra auto di famiglia è diventata la H-RV (che beve come una portaerei).

Delle coreane ancora non mi fido pienamente (come vedi Honda ... mi abituato troppo bene) ... la IX20 per esempio è bella esteticamente ma ho letto (e sentito) cose poco incoraggianti.

La Note mi piace abbastanza e so del buon motore Renault ma mi pare che anche lei sia tutt'altro che irreprensibile come qualità complessiva e poi ora comincia ad essere un pò vecchiotta (anche la Jazz uscirà di scena abbastanza presto ma mi pare tuttota freschissima come linea).

Tu hai avuto anche la 1' serie? Ciao.
 
no, però ci andai molto vicino...non mi convinse la tenuta di strada, rollava parecchio.....ripeto difetto noto e prontamente ridotto notevolmente nella seconda serie......l'auto rimane sempre tendente al sottosterzo, ma considerando la tipologia i milgioramenti sono più che sufficienti....
 
Hyryan ha scritto:
Delle coreane ancora non mi fido pienamente (come vedi Honda ... mi abituato troppo bene) ... la IX20 per esempio è bella esteticamente ma ho letto (e sentito) cose poco incoraggianti.

La Note mi piace abbastanza e so del buon motore Renault ma mi pare che anche lei sia tutt'altro che irreprensibile come qualità complessiva e poi ora comincia ad essere un pò vecchiotta (anche la Jazz uscirà di scena abbastanza presto ma mi pare tuttota freschissima come linea).

Una rondine non fa primavera, certo... comunque mio padre, incerto fra la jazz e una kia venga ha preso quest'ultima, anche per la mancanza della jazz diesel. Auto carina, ma dopo solo qualche mese la portiera davanti già non si apre più e le sospensioni cigolano in maniera sinistra... certo, c'è la garanzia, ma son rogne. Io con la jazz 2009 sono quasi a 4 anni, 65000 km e non ho cambiato nemmeno una lampadina.
La Note l'ha presa un mio amico e non è male, però Toyota se la fa pagare quindi controlla cosa è incluso negli allestimenti. Alla fine io preferisco la Jazz che ha una linea un po' più "filante" pur mantenendo un'abitabilità che allo stato attuale continua a essere senza dubbio la migliore in rapporto alle dimensioni e un design degli interni veramente razionale. Il bagagliaio della Note non mi ha impressionato affatto, nonostante le dimensioni complessive mi pare siano un po' più grandi. Peccato veramente per la mancanza del diesel. Io non l'avrei preso comunque, ma capisco che per chi lo apprezza possa essere un problema.
 
Back
Alto