<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz Hybrid ha gli stessi consumi di Prius e Auris HSD? | Il Forum di Quattroruote

Jazz Hybrid ha gli stessi consumi di Prius e Auris HSD?

Essendo ibrida, anche se diversa dai modelli Toyota (che vantano un ibrido più sofisticato), la Jazz Hybrid si avvicina a livello di consumi a Prius e Auris?
Chiedo lumi a possessori e non, e in genere a tutti gli intenditori di auto.
 
Posso riportare i valori medi riportati dalle prove di Quattroruote:

PRIUS prova online

Statale 21,3 Km/l
Autostrada 13,7 Km/l
Città 29,4 Km/l

AURIS prova online

Statale 16,9 Km/l
Autostrada 12,4 Km/l
Città 20,9 Km/l

JAZZ prova cartacea mese di Maggio 2011

Statale 19,5 Km/l
Autostrada 11,9 Km/l (a 130 fissi percorre 13,5 Km/l)
Città 15,9 Km/l
 
Allora le cose sono 2:
O quattroruote prova le auto spremendole a velocità folli e stirando al massimo le marce, oppure il CDB della Jazz è fasullo.
Ho percorso 700 km in autostrada durante le vacanze pasquali con la mia Jazz 1.2 benzina. Andando a 120 km/h, il cdb segnava un consumo di 5,3 l/100 km (a 130 km/h si attesta solitamente tra i 5,6 - 5,7 l/100Km)
Allora farebbe meglio la mia jazz a benzina rispetto alla jazz ibrida?
C'è qualcosa che non torna, e mettiamo pure che il cdb della mia Jazz sia ottimistico del 10%... i conti non tornano lo stesso.
 
Io inizierei con lo scoprire i reali consumi dell'auto, qualsiasi essa sia, basandomi sulla percorrenza chilometrica con il pieno di carburante.
Per mia natura diffido un po' della strumentazione di bordo.

Poi si può discutere anche su come vengono effettuate le prove di consumo di QR.
 
Quella la so pochè ho fatto parecchie prove.
Su percorso extraurbano i consumi si attesano intorno ai 18 km/l
Su percorso autostradale si attestano sui 16km/l
Urbano si attestano sui 15 km/l.
Sicuramente inciderà parecchio la mia guida nonno style :D
 
siamo alle solite: i consumi sono sempre subordinati al tipo di guida. tu Franco con la guida "nonno style" :lol: probabilmente con l'ibrida consumeresti meno che con il 1200 a benzina; qualcun altro forse esattamente il contrario... una cosa è sicura: non si compra certo un'ibrida per risparmiare (vorrei vedere dove si situa il punto di pareggio considerando soprattutto il prezzo maggiorato...) ma solo per spirito ambientalista o forse più in là, per moda.
 
Condivido il discorso di Alberto, a questo punto sorge una domanda bella e buona:
Una Jazz 1.4 tutta accessoriata con cvt... la differenza rispetto alla Hibryd versione Elegance è pressapoco di 1000 euro...
Considerati i leggerissimi risparmi... non si è più tentati a scegliere una Hibryd?
Io mi tengo buono il 1.2 benza, quando faccio 8 km di tragitto casa-scuola a 4,8 l/100 km godo come un matto :D
 
Frank*Jazz ha scritto:
Condivido il discorso di Alberto, a questo punto sorge una domanda bella e buona:
Una Jazz 1.4 tutta accessoriata con cvt... la differenza rispetto alla Hibryd versione Elegance è pressapoco di 1000 euro...
Considerati i leggerissimi risparmi... non si è più tentati a scegliere una Hibryd?
Io mi tengo buono il 1.2 benza, quando faccio 8 km di tragitto casa-scuola a 4,8 l/100 km godo come un matto :D

rispetto al tuo 1,2, con l'ibrida avresti sicuramente maggior piacere di guida: il pur piccolo motore elettrico riesce infatti a colmare la lacuna di coppia ai bassi regimi del benzina, il tutto abbinato a consumi probabilmente inferiori (anche se di poco) rispetto al suddetto 1200.

Certo, se paragoni l'ibrida al 1,4 completamente accessoriato il punto di pareggio si avvicina ma se lo paragoni al tuo 1,2 siamo molto lontani.

A meno che tu non sia un membro di Greenpeace, al tuo posto mi terrei stretta la tua Jazzina 1200. ;)

Un caro saluto
 
cristianhonda ha scritto:
ai 120 mica ti aiuta il sistema ima...

va solo in citta dopo in autostrada diventa un motore normalissimo di poco consumo...

generalmente una vettura come la Jazz viene usata su percorsi brevi, in prevalenza cittadini ed è proprio in questi casi che si apprezza il supporto del motore elettrico che "aiuta" il benzina sia nelle prestazioni sia per l'economia dei consumi.
A velocità costante l'elettrico è quasi ininfluente, questo è ormai noto.
 
In autostrada va come una Jazz a benzina... seeee buonanotte. Allora ce ne vuole prima che si recuperino i soldi spesi per una Hibryd.
Le cose cambieranno solo quando il motore elettrico fornirà una grossa mano al motore termico anche su percorsi autostradali.
 
Mi aggiungo alla discussione in quanto ho ordinato la Jazz Hybrid da qualche giorno,secondo me il fattore principale nella scelta non e' il consumo ma il fatto che ha emissioni molto contenute e con un allestimento al top,certo il prezzo non e' contenuto,ma tenete conto che in Italia come in motli altri paesi non ci sono al momento incentivi sulle cosidette auto ecologiche e poi non ci lamentiamo se l'aria fa schifo....
Quando sara' nelle mie mani avro' maggiori info su consumi perche' dei dati dichiarati non ci si puo' fidare ciecamente.Un saluto.Riccardo
 
Back
Alto