<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> jazz full hybrid, questa si che è interessante | Il Forum di Quattroruote

jazz full hybrid, questa si che è interessante

http://www.lepoint.fr/auto-addict/innovations/honda-jazz-l-hybride-a-3-l-100-km-en-2013-12-11-2012-1528074_652.php

E finalmente i concorrenti di toyota affilano le unghie, e l'ibrido esce dalla nicchia del "risparmio a tutti i costi".

Altre interessanti varianti:

http://www.autoweek.nl/nieuws/21246/honda-lanceert-nieuw-hybridesysteem
 
mommotti ha scritto:
http://www.lepoint.fr/auto-addict/innovations/honda-jazz-l-hybride-a-3-l-100-km-en-2013-12-11-2012-1528074_652.php

E finalmente i concorrenti di toyota affilano le unghie, e l'ibrido esce dalla nicchia del "risparmio a tutti i costi".

Altre interessanti varianti:

http://www.autoweek.nl/nieuws/21246/honda-lanceert-nieuw-hybridesysteem

Guarda che a far uscire l'ibrido dal "risparmio a tutti i costi", nelle piccole, è stata proprio Honda con la CR-Z.

Mi pare che né Toyota né nessun'altro propongano niente di simile, e a cambio manuale.

Fra l'altro, già oggi le Jazz Hybrid e Insight hanno un cambio con palette al volante ed emulazione di sette rapporti, cosa sconosciuta al powertrain Toyota HSD.

Usciamo da questo toyoto-centrismo per favore quando si parla di ibride!

A parte questo, molto interessante ;) .
 
Ah ah ah, fantastico.
E così toyota non avrebbe la leadership nell'ibrido? E' un dato di fatto tecnologico e industriale. E bmw non ha fatto l'accordo con honda per avere tecnologia ibrida.
A parte appunto quest'off topic da te introdotto che nulla ha a che fare con il thread, le novità honda si presentano davvero ghiotte e rappresentano una mezza rivoluzione, non una novità, da un punto di vista tecnologico, per honda e per tutti. E i risultati si vedono...si parla di una media di 3 litri nell'omologato..contro 3,5 toy yaris, mentre honda finora era rimasta piuttosto indietro..ma tant'è!
 
cosa vogliamo di più? La concorrenza non fa altro che migliorare il prodotto e, potendo fruire di tecnologie sempre più avanzate, chi ci guadagna siamo noi utilizzatori.
 
D'accordissimo, ben venga la concorrenza!!!

Interessantissima anche questa:
http://www.turbo.fr/actualite-automobile/522011-honda-futur-rival-nissan-juke/

Honda si è accorta che per vincere occorre anche fare macchine che piacciano a tutti, non solo alla "nicchia" di sofisticati intenditori ;)
 
Io la vedo in un modo un po' differente.....
Quando si parla di modelli ibridi proposti dai due costruttori citati, ovvero Honda e Toyota, non è del tutto corretto, a mio modestissimo avviso, parlare di concorrenza.
Infatti, la sinergia in questo ambito attuata dai due marchi è ormai da diversi anni molto intrecciata ed attiva.
Semmai, è più corretto parlare di due modi un po' differenti di proporre modelli sul mercato; e se sono due i marchi che lo fanno, il ventaglio delle offerte può ragionevolmente ampliarsi, a favore di una maggiore penetrazione sul mercato e quindi reintroito degli ingenti investimenti sostenuti.
Quindi, non proprio una concorrenza così come intesa usualmente, bensì un modo di proporre diverse vetture al fine di rendere questa tecnologia appetibile al maggior numero di acquirenti possibile. Maggiori vendite, maggiori utili e quindi maggiori risorse da investire nella ricerca, per migliorare il prodotto, oltre che per sostenersi.
 
meipso ha scritto:
Io la vedo in un modo un po' differente.....
Quando si parla di modelli ibridi proposti dai due costruttori citati, ovvero Honda e Toyota, non è del tutto corretto, a mio modestissimo avviso, parlare di concorrenza.
Infatti, la sinergia in questo ambito attuata dai due marchi è ormai da diversi anni molto intrecciata ed attiva.
Semmai, è più corretto parlare di due modi un po' differenti di proporre modelli sul mercato; e se sono due i marchi che lo fanno, il ventaglio delle offerte può ragionevolmente ampliarsi, a favore di una maggiore penetrazione sul mercato e quindi reintroito degli ingenti investimenti sostenuti.
Quindi, non proprio una concorrenza così come intesa usualmente, bensì un modo di proporre diverse vetture al fine di rendere questa tecnologia appetibile al maggior numero di acquirenti possibile. Maggiori vendite, maggiori utili e quindi maggiori risorse da investire nella ricerca, per migliorare il prodotto, oltre che per sostenersi.

ecco il grande meipso
coem la va?

stai dicendo che nel R&D toyota e honda lavorano insieme o hanno delle joint ventures?
 
i due sistemi, o meglio le due filosofie sono talmente diversi che non riesco a vedere, fino ad ora, nessuna collaborazione possibile che non sia quella degli accumulatori (che per altro Toyota produce in proprio).
Tutt'altra cosa per i nuovi modelli preannunciati in cui il motore ha persino la stessa cubatura (1.5) e ciclo (Atkinson) e questo potrebbe far pensare.
Comunque questo nuovo corso dell'ibrido Honda è interessantissimo e potrebbe costituire la panacea contro i prevenuti dell'ibrido.
 
meipso ha scritto:
Io la vedo in un modo un po' differente.....
Quando si parla di modelli ibridi proposti dai due costruttori citati, ovvero Honda e Toyota, non è del tutto corretto, a mio modestissimo avviso, parlare di concorrenza.
Infatti, la sinergia in questo ambito attuata dai due marchi è ormai da diversi anni molto intrecciata ed attiva.
A dire il vero Honda e Toyota sono divise da una rivalità acerrima, difficile da comprendere per noi occidentali, che impedisce la condivisione persino dei fornitori di parti strategiche. Benché si marchino stretto, applicano metodi differenti, frutto di una struttura societaria ed una filosofia industriale completamente diverse. Escludo quindi che cerchino una qualunque sinergia, almeno volontariamente
 
meipso ha scritto:
Io la vedo in un modo un po' differente.....
Quando si parla di modelli ibridi proposti dai due costruttori citati, ovvero Honda e Toyota, non è del tutto corretto, a mio modestissimo avviso, parlare di concorrenza.
Infatti, la sinergia in questo ambito attuata dai due marchi è ormai da diversi anni molto intrecciata ed attiva.
Semmai, è più corretto parlare di due modi un po' differenti di proporre modelli sul mercato; e se sono due i marchi che lo fanno, il ventaglio delle offerte può ragionevolmente ampliarsi, a favore di una maggiore penetrazione sul mercato e quindi reintroito degli ingenti investimenti sostenuti.
Quindi, non proprio una concorrenza così come intesa usualmente, bensì un modo di proporre diverse vetture al fine di rendere questa tecnologia appetibile al maggior numero di acquirenti possibile. Maggiori vendite, maggiori utili e quindi maggiori risorse da investire nella ricerca, per migliorare il prodotto, oltre che per sostenersi.
sinergia attiva tra Toyota e Honda ? Sei certo di non sbagliati ? Solo per citarne un paio, se parlassimo di gruppo PSA piuttosto di Gm - Gruppo Fiat di qualche anno fa, sarei d'accordo ma tra le due giapponesi credo non ci sia nemmeno una vite in condivisione ! Tanto è vero che anche i sistemi ibridi, come ben sai, essendo concettualmente e radicalmente differenti quanto a utilizzo e funzionamento, non hanno nulla in comune.
 
Anche a me la sinergia sembra un pò lontana dall'orizzonte. Peraltro ritengo interessantissimo questo nuovo corso ibrido honda, al contrario di quello attuale decisamente troppo "mild". E infatti nelle prove di consumo cittadino le due cittadine ibride per eccellenza sono risultate distanti un abisso, a favore della piccola Toy peraltro. Non ha senso l'ibrido in una cittadina che non dia vantaggi sostanziali in città, e Toy c'ha proprio azzeccato.
Ora vediamo quest'evoluzione. Presumo che con la maggiore compattezza degli accumulatori al litio scompaia anche il problema noioso della riduzione di bagagliaio nella jazz. Quindi prestazioni più brillanti, consumi molto ridotti e maggiore spazio, che si vuole di più?
Circa il 1.5 atkinson non credo sia in comune, leggevo che quello honda (stranamente peraltro) dovrebbe sviluppare 100 cv, quindi honda continua ancora a puntare su prestazioni brillanti, a differenza della cugina rivale....quello toy ne ha appena 75. Se non ci sono refusi.
 
All'esordio di queste nuove tecnologie, i due costruttori si muovevano su binari diversi, a tratti paralleli. Una volta messe a punto le costruzioni basilari, queste sono state implementate fino praticamente ad oggi per poter reincamerare gli investimenti sostenuti. Poi, con lo sviluppo di ulteriori affinamenti, le distanze si sono ridotte, ritenendo ciò conveniente, sia dal punto di vista imprenditoriale che da quello di allargamento degli obbiettivi a parità o, quando possibile, riduzione di costi. I prossimi modelli saranno molto più simili tra loro, pur conservando, in alcuni tratti, le peculiarità specifiche sotto il profilo tecnico. L'impostazione estetica ed anche quella di interfaccia con l'utente-guidatore sarà più conservatrice dei tratti del singolo marchio e questo sarà a supporto della differenziazione dei prodotti proposti, almeno per quanto percepibile dall'utenza.
Non saranno, cioè, come Aygo, C1, 106 ma la condivisione degli sforzi nella ricerca, già presente a triplo filo da almeno 6-7 anni se non più, tenderà ad intensificarsi. Poi, ognuno ne darà la "forma", tecnica e/o commerciale, che più riterrà conveniente sotto i diversi aspetti che il frangente di specie richiede.
In sostanza, volendo semplificare al massimo, sia che si venda una Honda ibrida o una Toyota ibrida, parte degli utili conseguiti vanno a costituire una base comune per i prossimi studi e investimenti realizzativi.
 
Torno su questo thread per pubblicare un link in francese con la prima prova di contatto con la jazz ibrida di nuova generazione. Si può facilmente capire che l'auto è ben più vivace rispetto all'ibrida attuale (si parla di un miglioramento del 15% dell'accelerazione, quindi circa 10,5 sullo 0-100). Si capisce anche peraltro che il cambio è risultato piuttosto brusco, ma è un'auto preserie.
 
mommotti ha scritto:
Torno su questo thread per pubblicare un link in francese con la prima prova di contatto con la jazz ibrida di nuova generazione. Si può facilmente capire che l'auto è ben più vivace rispetto all'ibrida attuale (si parla di un miglioramento del 15% dell'accelerazione, quindi circa 10,5 sullo 0-100). Si capisce anche peraltro che il cambio è risultato piuttosto brusco, ma è un'auto preserie.
manca il link....
 
Azz...sfuggito. Strano....
Eccolo: http://automobile.challenges.fr/essais/20121127.LQA3751/hybridation-honda-passe-la-seconde-et-meme-la-troisieme.html
 
Back
Alto