<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jaguar XK120 su strada. | Il Forum di Quattroruote

Jaguar XK120 su strada.

Quale eleganza e meraviglia tale modello, l'ho avuta dietro ed ho sentito il suo rombo. Guida a destra, verde.
Non so oggi cosa si possa avvicinare a quello che rappresentavano auto come queste ai tempi.

Un mio zio aveva una Morgan bianca, a Genova.
L'effetto di fascino che subivi dall'auto e che generavi tu stesso standoci sopra era emozionante. Come era emozionante montare mezz'ora la capote o allacciare le cinghie sul cofano...

Attached files /attachments/1037714=3375-jaguar_xk_120_3.jpg
 
elancia ha scritto:
Quale eleganza e meraviglia tale modello, l'ho avuta dietro ed ho sentito il suo rombo. Guida a destra, verde.
Non so oggi cosa si possa avvicinare a quello che rappresentavano auto come queste ai tempi.

Oggi, praticamente nulla. L'automobilismo romantico è praticamente morto.

Oggi si costruiscono auto troppo piene di tutto, si va avanti aggiungendo, mentre un tempo si costruivano levando e cercando l'equilibrio e l'essenza.

Un tempo le auto erano michelangiolesche potrei dire. Ricordo che Michelangelo scriveva: «lo intendo scultura quella che si fa per forza di levare...

Oggi si guarda quella che ha più gingilli anche del tutto superflui.
 
alexmed ha scritto:
elancia ha scritto:
Quale eleganza e meraviglia tale modello, l'ho avuta dietro ed ho sentito il suo rombo. Guida a destra, verde.
Non so oggi cosa si possa avvicinare a quello che rappresentavano auto come queste ai tempi.

Oggi, praticamente nulla. L'automobilismo romantico è praticamente morto.

Oggi si costruiscono auto troppo piene di tutto, si va avanti aggiungendo, mentre un tempo si costruivano levando e cercando l'equilibrio e l'essenza.

Un tempo le auto erano michelangiolesche potrei dire. Ricordo che Michelangelo scriveva: «lo intendo scultura quella che si fa per forza di levare...

Oggi si guarda quella che ha più gingilli anche del tutto superflui.

Però nel 1948 un'automobile, come quella poi, era un oggetto prezioso a prescindere.
Comunque sì, le carrozzerie (e non solo) una volta erano concepite come sculture.
 
Ecco, questa ce l'aveva un mio zio di GE, pace all'anima sua.

Attached files /attachments/1037731=3376-MORGAN.jpg
 
elancia ha scritto:
Quale eleganza e meraviglia tale modello, l'ho avuta dietro ed ho sentito il suo rombo. Guida a destra, verde.
Non so oggi cosa si possa avvicinare a quello che rappresentavano auto come queste ai tempi.

Un mio zio aveva una Morgan bianca, a Genova.
L'effetto di fascino che subivi dall'auto e che generavi tu stesso standoci sopra era emozionante. Come era emozionante montare mezz'ora la capote o allacciare le cinghie sul cofano...

la serie XK e' splendida ( senza considerare che filiera' la Etype )

http://it.wikipedia.org/wiki/Jaguar_XK_Type

se posso, anche se i puristi se la prenderanno....
scomodissime dentro, rumorose, sempre piene di problemi.....
roba da Inglesi insomma.
 
Una delle macchine più belle di tutti i tempi, semplicemente splendida.

p.s. per Spartacodaitri: Le Jaguar classiche "piene di problemi" sono quelle raffazzonate, mal restaurate e mal tenute (cioè una buona parte)...sono macchine che esigono di essere curate da mani esperte, non dal meccanico dietro l'angolo. In cambio ripagano con un'ottima affidabilità.

Poi che siano scomode...ma la concorrenza delle roadster quasi da corsa a fine anni '40 cosa offriva?
Mai salito su una XK 120 coupè, che è un trionfo di lusso?
 
Jambana ha scritto:
...sono macchine che esigono di essere curate da mani esperte, non dal meccanico dietro l'angolo. In cambio ripagano con un'ottima affidabilità.

Mi sembra un tantino contraddittorio.... ;) Comunque non conosco le Jaguar "classiche", anche se un mio amico aveva una XJ degli anni '80 ed era un'autentica sciagura. Però posso dire che se le auto inglesi pre-Ford sono tutte come la Land Rover 110 che avevamo come auto di servizio vent'anni fa è roba da non augurare al peggior nemico....
 
Jambana ha scritto:
Una delle macchine più belle di tutti i tempi, semplicemente splendida.

p.s. per Spartacodaitri: Le Jaguar classiche "piene di problemi" sono quelle raffazzonate, mal restaurate e mal tenute (cioè una buona parte)...sono macchine che esigono di essere curate da mani esperte, non dal meccanico dietro l'angolo. In cambio ripagano con un'ottima affidabilità.

Poi che siano scomode...ma la concorrenza delle roadster quasi da corsa a fine anni '40 cosa offriva?
Mai salito su una XK 120 coupè, che è un trionfo di lusso?

il mio compagno di studi aveva una xk 140
e il ricco ( milanese ;) ) della compagnia estiva aveva un mk2 3800
 
Andando a ritroso nel tempo, si trovano capolavori di Marche ormai disperse (eccetto Jaguar):

Attached files /attachments/1037935=3379-austin healey 3000.jpeg /attachments/1037935=3381-jaguar e-type.jpeg /attachments/1037935=3380-lancia aurelia b24 spider.jpeg
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
...sono macchine che esigono di essere curate da mani esperte, non dal meccanico dietro l'angolo. In cambio ripagano con un'ottima affidabilità.

Mi sembra un tantino contraddittorio.... ;) Comunque non conosco le Jaguar "classiche", anche se un mio amico aveva una XJ degli anni '80 ed era un'autentica sciagura. Però posso dire che se le auto inglesi pre-Ford sono tutte come la Land Rover 110 che avevamo come auto di servizio vent'anni fa è roba da non augurare al peggior nemico....

Perché contraddittorio? Hanno meccaniche pregiate e particolari, se sono seguite come si deve vanno bene, se sono seguite con approssimazione e senza cognizione di causa, cioè conoscenza, esperienza, documentazione e attrezzature adeguate no. Dov'è la contraddizione?

Comunque siete mitici, perché ce l'aveva l'amico o il conoscente pensate di saperne tutto!
 
Jambana ha scritto:
Comunque siete mitici, perché ce l'aveva l'amico o il conoscente pensate di saperne tutto!

Alt, ferma tutto! Non ho la pretesa di avere la verità in tasca, io: ho scritto chiaramente che NON CONOSCO LE JAGUAR CLASSICHE. So che quella del mio amico era una tragedia semovente, ma non ho nulla in mano per asserire che siano tutte così. Mi limito a riportare quello che so (che non è tutto).
 
Back
Alto