<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jacobs campione d'Europa (e gli altri medagliati azzurri a Monaco) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Jacobs campione d'Europa (e gli altri medagliati azzurri a Monaco)

Beh, ora ha 27 anni. Penso che fino a 30-31 potrebbe essere al top, oggi si "invecchia" più tardi che in passato. 4-5 anni di grandi prestazioni ci potrebbero stare ancora.

Se pensiamo che la mitica, formidabile Shelly-Ann Frazer-Pryce (ho un debole per lei, anche per la sua simpatia) ha 35 anni e corre ancora a livelli di record mondiale...........

Di solito però i grandi 100 metristi uomini della stiria hanno ottenuto gli ultimi grandi risultati entro i 30 anni , mai dire mai pero
 
Bolt si è ritirato a 31 anni, congedandosi con un 9.95. Mennea (dopo un primo ritiro, poi rientrato) si ritirò a 32. Yohan Blake ne ha 33 e corre ancora, anche se non più a livelli record.

Che dire? Speriamo che Jacobs almeno fino a 32 possa correre in maniera competitiva. Sarebbero altri 5 anni.
 
Bolt si è ritirato a 31 anni, congedandosi con un 9.95. Mennea (dopo un primo ritiro, poi rientrato) si ritirò a 32. Yohan Blake ne ha 33 e corre ancora, anche se non più a livelli record.

Che dire? Speriamo che Jacobs almeno fino a 32 possa correre in maniera competitiva. Sarebbero altri 5 anni.

Considera che se parliamo di olimpiadi che per un atleta come jacobs sono il target , tra due anni hai le olimpiadi di Parigi , poi se ne riparla nel 2028 e a lì sono 6 anno da ora , credo che per lui i prossimi 2 anni più i mondiali del 2025 saranno il fulcro della carriera
 
Considera che se parliamo di olimpiadi che per un atleta come jacobs sono il target , tra due anni hai le olimpiadi di Parigi , poi se ne riparla nel 2028 e a lì sono 6 anno da ora , credo che per lui i prossimi 2 anni più i mondiali del 2025 saranno il fulcro della carriera

Si, certamente, però ci sono anche i prossimi mondiali, mondiali indoor, europei, ecc..
Aggiungo poi che, a mio parere, c'è anche da considerare per quanti anni si gioca o si corre ai massimi livelli. Come hai detto tu, Jacobs è esploso un po' tardi, diciamo a 24-25 anni. Blake già faceva i record ed era campione del mondo a 21 anni. Praticamente è sulla cresta dell'onda dal 2011. Chiaro che oggi abbia un po' di usura.

Nel tennis per esempio Sonego era quasi uno sconosciuto ancora a 23 anni, quando altri tennisti già vincevano i 1000. Quindi direi che contano anche gli anni consecutivi a livello top.

La Fraser-Pryce è davvero un caso a parte. E' del 1986 ed è stata già campionessa olimpica nel 2008, a 22 anni. Quest'anno, a 35 anni, ha festeggiato il suo 5° titolo mondiale sui 100 metri, con un incredibile 10.67 (più veloce dell'anno scorso a Tokyo), senza contare l'argento nei 200 e nella 4x100.........leggendaria.
 
Ieri Tamberi ha vinto la gara del salto in alto con 2 metri e 30. Quindi, per quanto riguarda l'atletica (*) di Monaco di Baviera, abbiamo finora 2 campioni d'Europa: Jacobs e Tamberi, che hanno bissato le vittorie alle Olimpiadi.

(*) Ci sono in corso anche altri campionati.
 
...

(*) Ci sono in corso anche altri campionati.

A questo proposito un riepilogo delle medaglie raccolte dai nostri agli Europei

ORO
  • Asia D'Amato, Ginnastica artistica, All-Around femminile
  • ITALIA, Ginnastica artistica, Team femminile: Alice D'Amato, Asia D'amato, Angela Andreoli, Martina Maggio e Giorgia Villa
  • Lamont Marcell Jacobs, Atletica, 100m maschile
  • Elia Viviani, Ciclismo su pista, Eliminazione maschile
  • ITALIA, Ciclismo su pista, Madison femminile: Rachele Barbieri e Silvia Zanardi
  • Rachele Barbieri, Ciclismo su pista, Omnium femminile
  • ITALIA, Canottaggio, Quattro di coppia pesi leggeri femminile: Giulia Mignemi, Paola Piazzolla, Silvia Crosio, Arianna Noseda
  • ITALIA, Canottaggio, Quattro di coppia maschile: Nicolò Carucci, Andrea Panizza, Luca Chiumento e Giacomo Gentili
  • Giacomo Perini, Canottaggio, PR1, Singolo maschile
  • ITALIA, Canottaggio, Quattro di coppia pesi leggeri maschile: Antonio Vicino, Martino Goretti, Niels Torre e Patrick Rocek
  • Ginmarco Tamberi, Atletica, Salto in alto
ARGENTO
  • Martina Maggio, Ginnastica artistica, Corpo libero femminile
  • Alice D’Amato, Ginnastica artistica, Parallele femminile
  • Asia D’Amato, Ginnastica artistica, Volteggio femminile
  • Davide Plebani, Ciclismo su pista, Inseguimento individuale maschile
  • Simone Consonni, Ciclismo su pista, Omnium maschile
  • Matteo Bianchi, Ciclismo su pista, Specialità km maschile
  • Silvia Zanardi, Ciclismo su pista, Corsa a punti femminile 25km
  • ITALIA, Ciclismo su pista, Inseguimento a squadre femminile: Rachele Barbieri, Letizia Paternoster, Silvia Zanardi e Vittoria Guazzini
  • ITALIA, Canottaggio, Doppio pesi leggeri maschile: Pietro Ruta e Stefano Oppo
  • Gabriel Soares, Canottaggio, Singolo pesi leggeri maschile
  • Andrea Dallavalle, Atletica, Salto triplo
BRONZO
  • Martina Maggio, Ginnastica artistica, All-Around femminile
  • Angela Andreoli, Ginnastica artistica, Corpo libero femminile
  • Matteo Giupponi, Atletica, Marcia 35km maschile
  • Yemaneberhan Crippa, Atletica, 5000m maschile
  • Filippo Ganna, Ciclismo su strada, Cronometro individuale maschile
  • Manlio Moro, Ciclismo su pista, Inseguimento individuale maschile
  • Vittoria Guazzini, Ciclismo su pista, Inseguimento individuale femminile
  • Miriam Vece, Ciclismo su pista, 500m femminile
  • ITALIA, Canottaggio, Otto maschile: Vincenzo Abagnale, Cesare Gabbia, Emanuele Gaetani Liseo, Matteo Lodo, Marco di Costanzo, Matteo Castaldo, Giuseppe Vicino, Leonardo Pietra, Enrico D'Aniello (timoniere)
  • ITALIA, Canottaggio, Doppio pesi leggeri femminile: Federica Cesarini e Valentina Rodini
  • ITALIA, Canottaggio, Doppio femminile: Stefania Gobbi e Kiri Tontodonati
  • Sara Fantini, Altetica, Lancio del martello
E senza contare nuoto e tuffi ...
 
Tamberi non è umano secondo me.
Ha avuto infortuni anche estremamente seri,poi il covid ed è sempre li ai massimi livelli.
Chapeau.
 
Visto ieri, sempre bello, peccato per la Ia Iapichino che ha chiuso quinta nel lungo, ma ci sono spazi di miglioramento.

Unica critica che muovo a Tamberi, pur capendo che c'è tensione da scaricare, è quella di non continuare a saltare come un grillo su e giù dalle tribune e nel parterre come fosse l'unico che ha vinto.

saltata la 4x100 per noi...

https://www.ansa.it/sito/notizie/sp...re-_1ef228eb-638b-48d6-94ae-6baddf1e2388.html

Concordo su Tamberi. Bravo e generoso con gli avversari, ma esulta troppo, coinvolgendo troppo il pubblico, come dici tu come se vincesse solo lui.
Tanto di cappello per la vittoria e la misura. 2.30 non è poco.
 
Tortu medaglia di bronzo nei 200. Se ci fossero stati altri 20 metri penso che avrebbe vinto, perchè ha fatto gli ultimi 100 metri con una progressione impressionante, superando un paio di avversari. Peccato.

Questa sera dovrebbe esserci la finale della staffetta 4x100, ma purtroppo senza la squadra italiana.
Il quartetto già vincitore delle ultime Olimpiadi si era qualificato con l'ultimo tempo utile (ma solo con 1 dei 4 di Tokyo...). Però la Turchia ha ottenuto di ripetere la prova in quanto danneggiata dalla Finlandia, e ha fatto un tempo migliore di 4 centesimi di quello degli azzurri. Sicuramente l'Italia ha pagato la temporanea assenza di Jacobs e Tortu nelle qualificazioni, per ragioni diverse. Peccato.
 
Ultima modifica:
Medaglia di bronzo per la 4x100 femminile! Bravissime! Tempo 42.84.
Ultima frazione super di Alessia Pavese, se non erro con uno strepitoso 10.36 di frazione.

Alla fine sono stati 3 i campioni europei: Jacobs nei 100 piani, Tamberi nel salto in alto e Crippa nei 10.000.
Italia settima nel medagliere con 11 medaglie complessive. Secondo miglior risultato di sempre, anche se c’è da dire che quest’anno mancavano Russia e Bielorussia.

Nel medagliere complessivo dei 7 sport disputati a Monaco siamo arrivati al 3. posto.
 
Ultima modifica:
Back
Alto