<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jacobs campione d'Europa (e gli altri medagliati azzurri a Monaco) | Il Forum di Quattroruote

Jacobs campione d'Europa (e gli altri medagliati azzurri a Monaco)

pilota54

0
Membro dello Staff
Si stanno svolgendo i campionati europei di atletica (esclusiva Rai) e stasera alle 22.15 circa, Marcel Jacobs, dopo i titoli di campione olimpionico dei 100 metri e campione del mondo dei 60 metri indoor, ha incamerato anche il titolo di campione d'Europa 2022 dei 100 metri, con il tempo di 9.95.

Qui un filmato per chi non fosse riuscito a vederlo in diretta.

 
Grande campione, non c'è che dire, e sembrerebbe in grado ancora di migliorare. Speriamo impari a gestire il fisico al meglio.

In finale ha corso bene, ma in semifinale è stato impressionante ...
 
Fantastico e non sembra sorpreso del risultato. Probabilmente è molto sicuro dei propri mezzi e tranquillo psicologicamente
 
E speriamo che la sua sicurezza contagi anche Tortu facendolo "volare" sotto i 20 sec nei 200 ... perchè sembra proprio un risultato alla sua portata.

:emoji_fingers_crossed::emoji_fingers_crossed::emoji_fingers_crossed:
 
Non è raro che dei corridori facciano meglio in semifinale rispetto alla finale,forse Bolt in questo era praticamente infallibile perchè riusciva quasi sempre ad arrivare alle finali nelle condizioni migliori.
Poi è veramente questione di millimetri e centesimi di secondo,magari basta un passo più corto di mezzo centimetro o un movimento anticipato o ritardato di un attimo per perdere 5 centesimi sul cronometro.
Comunque anche con 9,95 e un possibile 9,90 in semifinale resta un atleta straordinario che non mi sarei mai aspettato di vedere vestire i colori dell'Italia.
 
Non è raro che dei corridori facciano meglio in semifinale rispetto alla finale,forse Bolt in questo era praticamente infallibile perchè riusciva quasi sempre ad arrivare alle finali nelle condizioni migliori.
Poi è veramente questione di millimetri e centesimi di secondo,magari basta un passo più corto di mezzo centimetro o un movimento anticipato o ritardato di un attimo per perdere 5 centesimi sul cronometro.
Comunque anche con 9,95 e un possibile 9,90 in semifinale resta un atleta straordinario che non mi sarei mai aspettato di vedere vestire i colori dell'Italia.

Ti puoi dosare se hai la consapevolezza dei tuoi mezzi, e la certezza di essere in grado di passare il turno senza forzare, e Jacobs si sa dosare alla perfezione, come ha dimostrato finora.

Il discorso è che, probabilmente, ha corso la finale con il freno a mano tirato perchè non era tranquillissimo sulle sue condizioni fisiche.

@Progger67
Se si sente è in forma e sicuro, come tutti speriamo, sicuramente.
 
Vabbeh....

Ma con una concorrenza cosi' scarsa....
( il terzo oltre i 10,00, roba da anni '60 )
....Tanto che e' bastato un misero 9,95....
Quale e' OGGI il vero limite
del Nostro

??
 
Ultima modifica:
Ti puoi dosare se hai la consapevolezza dei tuoi mezzi, e la certezza di essere in grado di passare il turno senza forzare, e Jacobs si sa dosare alla perfezione, come ha dimostrato finora.

Il discorso è che, probabilmente, ha corso la finale con il freno a mano tirato perchè non era tranquillissimo sulle sue condizioni fisiche.

Però in semifinale avrebbe potuto spingere meno,aveva un margine enorme sugli avversari.
Poi magari non centra niente col risentimento al polpaccio.
Di sicuro in finale non ha potuto forzare come avrebbe voluto.
 
Da medico dello sport non posso che congratularmi con Jacobs: correre una finale europea con evidenti problemi fisici (contrattura latente, oltre che postumi precedenti) e vincerla comunque con 9"95, dimostra la forza, anche mentale, di un atleta...
Chiaro poi che in Italia siamo abituati sempre al bicchiere mezzo vuoto e artisti dell'autolesionismo, ma questo è altro discorso...
Saluti
 
Da medico dello sport non posso che congratularmi con Jacobs: correre una finale europea con evidenti problemi fisici (contrattura latente, oltre che postumi precedenti) e vincerla comunque con 9"95, dimostra la forza, anche mentale, di un atleta...
Chiaro poi che in Italia siamo abituati sempre al bicchiere mezzo vuoto e artisti dell'autolesionismo, ma questo è altro discorso...
Saluti

Non mi sembra che ci sia qualcuno scontento del risultato, semplicemente si discute di dove può arrivare questo ragazzo.

Il bicchiere non è ne mezzo vuoto ne mezzo pieno, semplicemente è tracimato ...
 
Ti puoi dosare se hai la consapevolezza dei tuoi mezzi, e la certezza di essere in grado di passare il turno senza forzare, e Jacobs si sa dosare alla perfezione, come ha dimostrato finora.

Il discorso è che, probabilmente, ha corso la finale con il freno a mano tirato perchè non era tranquillissimo sulle sue condizioni fisiche.

@Progger67
Se si sente è in forma e sicuro, come tutti speriamo, sicuramente.

Si, secondo me poteva ripetere il 9.80 delle Olimpiadi, e quando sarà in perfetta forma dovrebbe migliorarsi ancora.
 
Back
Alto