<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Iva esposta? | Il Forum di Quattroruote

Iva esposta?

Scusate la mia ignoranza, perchè leggo annunci di auto del 2010 con 30.000 km con scritto Iva Esposta? Del 2010, usata e ancora si deve pagare l'Iva?
 
TestaoCroce ha scritto:
Scusate la mia ignoranza, perchè leggo annunci di auto del 2010 con 30.000 km con scritto Iva Esposta? Del 2010, usata e ancora si deve pagare l'Iva?

Sì l'IVA la devi aggiungere è un giochino che fanno i commercianti per attirare i clienti esponendo il prezzo più basso del 21% nel caso in cui un tassista o un rappresentante possa scaricarsi il balzello deòò'IVA si trova già esposto il prezzo netto.
 
Rambogrigio ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Scusate la mia ignoranza, perchè leggo annunci di auto del 2010 con 30.000 km con scritto Iva Esposta? Del 2010, usata e ancora si deve pagare l'Iva?

Sì l'IVA la devi aggiungere è un giochino che fanno i commercianti per attirare i clienti esponendo il prezzo più basso del 21% nel caso in cui un tassista o un rappresentante possa scaricarsi il balzello deòò'IVA si trova già esposto il prezzo netto.

iva esposta significa iva compresa. L'iva si paga sempre e comunque, anche quando compri il pane. Se compri pane vecchio del 2010 la paghi anche li
 
Rambogrigio ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Scusate la mia ignoranza, perchè leggo annunci di auto del 2010 con 30.000 km con scritto Iva Esposta? Del 2010, usata e ancora si deve pagare l'Iva?

Sì l'IVA la devi aggiungere è un giochino che fanno i commercianti per attirare i clienti esponendo il prezzo più basso del 21% nel caso in cui un tassista o un rappresentante possa scaricarsi il balzello deòò'IVA si trova già esposto il prezzo netto.

Da addetto ai lavori posso dire che, solitamente, non si tratta di nessun giochino!
Iva esposta significa semplicemente che la vettura essendo appartenuta ad un'azienda che l'ha ceduta e fatturata al salone indipendente o alla concessionaria che la inserziona, verrà poi venduta al cliente finale con una fattura riportante l'iva scorporata, e non pagata sul margine.
In poche parole, il professionista che acquisterà quella determinata vettura potrà poi recuperare tutta o parte dell'iva, come se si trattasse di un veicolo nuovo.
Tutto qui.
Che poi ci sia chi pubblicizza il prezzo al netto dell'iva, beh, può darsi, ma non necessariamente la dicitura "iva esposta" corrisponde a "più iva"!
 
Da addetto ai lavori posso dire che, solitamente, non si tratta di nessun giochino!
Iva esposta significa semplicemente che la vettura essendo appartenuta ad un'azienda che l'ha ceduta e fatturata al salone indipendente o alla concessionaria che la inserziona, verrà poi venduta al cliente finale con una fattura riportante l'iva scorporata, e non pagata sul margine.
In poche parole, il professionista che acquisterà quella determinata vettura potrà poi recuperare tutta o parte dell'iva, come se si trattasse di un veicolo nuovo.
Tutto qui.
Che poi ci sia chi pubblicizza il prezzo al netto dell'iva, beh, può darsi, ma non necessariamente la dicitura "iva esposta" corrisponde a "più iva"!

Grazie, come hai specificato è solo nel caso la vettura sia appartenuta ad un titolare di partita iva, se invece era di un privato l'iva si intende già pagata e non occorre considerarla. Ma chi ci da la certezza del precedente proprietario, il libretto di circolazione è sufficiente?
 
chi ti vende l'auto sa com'è la situazione. E' vero che a volte la dicitura viene indicata in maniera furbetta, ma all'origine significa che se stai acquistando un'auto usata e sei in condizioni di scaricare in tutto i in parte l'iva puoi farlo. Infatti se l'auto è appartenuta ad un privato lo scorporo non è più possibile. ok?
 
TestaoCroce ha scritto:
Da addetto ai lavori posso dire che, solitamente, non si tratta di nessun giochino!
Iva esposta significa semplicemente che la vettura essendo appartenuta ad un'azienda che l'ha ceduta e fatturata al salone indipendente o alla concessionaria che la inserziona, verrà poi venduta al cliente finale con una fattura riportante l'iva scorporata, e non pagata sul margine.
In poche parole, il professionista che acquisterà quella determinata vettura potrà poi recuperare tutta o parte dell'iva, come se si trattasse di un veicolo nuovo.
Tutto qui.
Che poi ci sia chi pubblicizza il prezzo al netto dell'iva, beh, può darsi, ma non necessariamente la dicitura "iva esposta" corrisponde a "più iva"!

Grazie, come hai specificato è solo nel caso la vettura sia appartenuta ad un titolare di partita iva, se invece era di un privato l'iva si intende già pagata e non occorre considerarla. Ma chi ci da la certezza del precedente proprietario, il libretto di circolazione è sufficiente?

In ogni caso per correttezza il prezzo esposto su un'autovettura usata si intende iva compresa (si spera!).
Poi nel caso di iva esposta, siccome al salone o alla concessionaria chi ha venduto l'auto in precedenza ha emesso una regolare fattura con iva, essa può essere indicata sulla fattura del nuovo proprietario che potrà, nel caso, recuperarla (in tutto o in parte) se acquista la vettura come bene strumentale.
Dal libretto non vedi nulla, infatti se la vettura era intestata ad esempio ad un agente di commercio o ad un professionista, appare solo il nome del precedente proprietario.
Lo vedi solo nel caso fosse intestata ad una società o dalla fattura d'acquisto che emetterà il salone/concessionario, se alla fine l'iva è scorporata o meno.
Ma a meno che tu non intesti l'auto ad un'azienda, come privato non cambia assolutamente niente!
 
Premesso che il Venditore al primo appuntamento mi comunica che il cliente o continuava a pagare o poteva consegnare l'auto e cambiarla. Infatti questa mattina mi reco in concessionaria dove ho già provato un auto usata del 2015. ed decido di fare una proposta di acquisto e accetto l'importo di 13000
IMG-20180219-WA0002.jpg
€ e passaggio a parte. Non appena ho consegnato i documenti e il Cedolino della Legge 104/ mi risponde che l'auto non può essere scorporata L' iva, perchè iva non esposta dicono.
Ho insistito al concessionario che ho diritto di poter acquistare l'auto avente diritto all'esenzione anche sul IPT al 4%. In poche parole vogliono 13000 €.
La mia Domanda hanno ragione loro ?
Ho in realtà attuano delle strategie illecite o posso intervenire in modo legale e imporre al concessionario lo scorporo del'iva del 22% e aggiungere L'Iva al 4%.
Grazie se qualcuno puo rispondermi in breve tempo
 
Premesso che il Venditore al primo appuntamento mi comunica che il cliente o continuava a pagare o poteva consegnare l'auto e cambiarla. Infatti questa mattina mi reco in concessionaria dove ho già provato un auto usata del 2015. ed decido di fare una proposta di acquisto e accetto l'importo di 13000Vedi l'allegato 6406 € e passaggio a parte. Non appena ho consegnato i documenti e il Cedolino della Legge 104/ mi risponde che l'auto non può essere scorporata L' iva, perchè iva non esposta dicono.
Ho insistito al concessionario che ho diritto di poter acquistare l'auto avente diritto all'esenzione anche sul IPT al 4%. In poche parole vogliono 13000 €.
La mia Domanda hanno ragione loro ?
Ho in realtà attuano delle strategie illecite o posso intervenire in modo legale e imporre al concessionario lo scorporo del'iva del 22% e aggiungere L'Iva al 4%.
Grazie se qualcuno puo rispondermi in breve tempo
Cosa significa che l'IVA non è esposta? Stai acquistando come privato o come azienda?
 
In ogni caso per correttezza il prezzo esposto su un'autovettura usata si intende iva compresa (si spera!).
Poi nel caso di iva esposta, siccome al salone o alla concessionaria chi ha venduto l'auto in precedenza ha emesso una regolare fattura con iva, essa può essere indicata sulla fattura del nuovo proprietario che potrà, nel caso, recuperarla (in tutto o in parte) se acquista la vettura come bene strumentale.
Dal libretto non vedi nulla, infatti se la vettura era intestata ad esempio ad un agente di commercio o ad un professionista, appare solo il nome del precedente proprietario.
Lo vedi solo nel caso fosse intestata ad una società o dalla fattura d'acquisto che emetterà il salone/concessionario, se alla fine l'iva è scorporata o meno.
Ma a meno che tu non intesti l'auto ad un'azienda, come privato non cambia assolutamente niente!

Hanno ragione loro.
Probabilmente l'auto era stata posseduta da un privato o da un soggetto che comunque al momento di darla indietro al concessionario non è tenuto a fare fattura o se sì non è tra quei soggetti che possono dedurre l'IVA. Quindi si applica il cosiddetto "regie del margine".
Questo significa che semplicemente il prezzo a cui te la venderanno (qualunque esso sia) è comprensivo di IVA che quindi non può essere scorporata o evidenziata a parte in fattura.
Diciamo per semplificare (di molto) le cose che da un punto di vista fiscale la situazione è la stessa che si avrebbe se tu stessi acquistando l'auto da un privato: lui non ti farebbe la fattura e quindi non ci sarebbe alcuna IVA da ridurre.
Se invece l'auto gli fosse rientrata da un soggetto che poteva "scaricare" l'IVA, al netto delle varie menate (l'IVA si scarica solo sul 40% e altre amenità del genere) il concessionario avrebbe dovuto emettere fattura a te con IVA esposta, che in quel caso sarebbe stata del 4% anziché il solito 22%
 
Cosa significa che l'IVA non è esposta? Stai acquistando come privato o come azienda?

In caso di bene usato non conta chi acquista (la struttura della fattura sarebbe sempre la stessa), ma chi vende. Nel senso che "comanda" il regime I.V.A. di chi ha venduto l'auto al concessionario: se questo era soggetto IVA questo, al momento della cessione al concessionario DOVRÀ emettere fattura con IVA (secondo le varie specifiche dettate dalla deducibilità) e il concessionario, al momento della rivendita DOVRÀ a sua volta fatturare con IVA esposta (al 4% se il nuovo acquirente può beneficiare della Legge 104). Ma se l'auto rientra da un privato che non temete fattura, allora l'auto rientra nel cosiddetto "regime del margine" e l'IVA non può e non deve essere esposta in fattura (Articolo 36 del Decreto Legge 41/95) e quindi il cliente perde il beneficio dell'IVA ridotta. Può sembrare strano ma se si va ad analizzare a fondo la cosa ti assicuro che c'è una logica precisa dietro.
 
In caso di bene usato non conta chi acquista (la struttura della fattura sarebbe sempre la stessa), ma chi vende. Nel senso che "comanda" il regime I.V.A. di chi ha venduto l'auto al concessionario: se questo era soggetto IVA questo, al momento della cessione al concessionario DOVRÀ emettere fattura con IVA (secondo le varie specifiche dettate dalla deducibilità) e il concessionario, al momento della rivendita DOVRÀ a sua volta fatturare con IVA esposta (al 4% se il nuovo acquirente può beneficiare della Legge 104). Ma se l'auto rientra da un privato che non temete fattura, allora l'auto rientra nel cosiddetto "regime del margine" e l'IVA non può e non deve essere esposta in fattura (Articolo 36 del Decreto Legge 41/95) e quindi il cliente perde il beneficio dell'IVA ridotta. Può sembrare strano ma se si va ad analizzare a fondo la cosa ti assicuro che c'è una logica precisa dietro.
Potevano spiegarsi meglio, in ogni caso.
La vettura dovrebbe quindi essere arrivata in concessionaria come permuta da privato.
 
Potevano spiegarsi meglio, in ogni caso.
La vettura dovrebbe quindi essere arrivata in concessionaria come permuta da privato.

Beh, stando a quello che ci racconta il Forumer gli l'hanno detto subito che l'auto non aveva IVA esposta. Se posso permettermi, magari il forum er poteva dichiarare immediatamente che poteva usufruire della Legge 104 e a quel punto penso che avrebbero chiarito immediatamente il tutto.
 
Back
Alto