<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Italia illuminata in stile jazz secondo il governo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Italia illuminata in stile jazz secondo il governo

Mauro 65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non sapevo bene se postare l'argomento qua o in OT perché l'argomento può assumere due diverse declinazioni tra la sicurezza stradale e quella urbana.
Ho scelto di dare importanza a quella stradale ma non escludo quella urbana.
Abbassando le luci, specie in particolari condizioni e periodi potrebbero insorgere, specie nei centri abitati dei problemi di sicurezza dovuti ai pedoni ed agli animali liberi che con poca illuminazione rischierebbero di essere visibili solo in ultimo istante con il serio pericolo di investimento ... non di meno alcune elementi fuori sagoma potrebbero divenire pericolosamente invadenti.
+++Che ne pensate?
Permettimi di spezzare una lancia a favore del provvedimento. No, non sono ammattito.
Vi sono molte aree urbane fin troppo illuminate, in cui, al calare del traffico, accendere una luce sì ed una no (stile austerity anni '70, per chi se la ricorda :oops: ) o, ancora meglio, grazie alle moderne tecnologie, abbassare un po' l'intensità luminosa, non è affatto un rischio, anzi ... chi di voi si reca in qualche città estera avrà forse notato come, mediamente (tralasciamo la Francia), l'illuminazione pubblica sia più "debole".
Non sto dicendo di ridurre indiscriminatamente l'intensità luminosa, dico solo che vi sono ampi margini di intervento in diverse zone, in altre di meno, in altre ancora l'illuminazione pubblica andrebbe casomai rafforzata.

Da me molte vie sono dotate di lampioni predisposti per la doppia intensità, ma non mi sembra che venga usata, e sarebbe l'ora di iniziare
vero che in alcune zone di illuminazione ce ne é fin troppa, ma la mia considerazione era su tutto il programma di questi incompetenti. Per non usare altri termini.......
 
scusate, ma a voi risulta che siccome le strade sono illuminate ci sia in giro una condizione di assoluta sicurezza?

mah, a me sembra che almeno qui sia proprio sotto i lampioni che avviene il mercatino delle sostanze.
sarà che non pratico l'acquisto e mi limito ad attraversare la città.

io in tutta estate non sono mai riuscito a vedere la polare per via dell'illuminazione del cielo, eppure abito a 9 km in linea d'aria dalla città...
 
belpietro ha scritto:
scusate, ma a voi risulta che siccome le strade sono illuminate ci sia in giro una condizione di assoluta sicurezza?

No, ma anche la sensazione conta. A parità di sicurezza "effettiva" attraversare un quartiere illuminato fa tutto un altro effetto. E comunque, gli spacciatori e i papponi non hanno remore a "operare" sotto i lampioni, ma i delinquenti più pericolosi al buio lavorano molto meglio.
 
Ieri mattina ero in auto e, per radio, parlavano proprio di questo provvedimento.
Si tratta di ridurre l'illuminazione pubblica nelle ore fra mezzanotte ed il mattino, salvaguardando le fasce orarie in cui le vie vengono maggiormente impegnate a piedi ed in auto. Tutto questo considerando comunque che l'intensità dell'illuminazione pubblica italiana, oltre ad esser ben poco ottimizzata (come faceva giustamente notare Belpi, spesso i fasci sono rivolti anche verso l'alto, e quella è tutta luce/soldi/energia buttata nel pattume..), mediamente è fra le 3 e 4 volte maggiore che non in Germania... il che mi lascia pensare che effettivamente ci possano esser dei margini di miglioramento nella cosa.
In ogni caso, stiamo parlando di soldi che la comunità si troverà a risparmiare il che IMHO è un fatto positivo...
 
modus72 ha scritto:
Ieri mattina ero in auto e, per radio, parlavano proprio di questo provvedimento.
Si tratta di ridurre l'illuminazione pubblica nelle ore fra mezzanotte ed il mattino, salvaguardando le fasce orarie in cui le vie vengono maggiormente impegnate a piedi ed in auto. Tutto questo considerando comunque che l'intensità dell'illuminazione pubblica italiana, oltre ad esser ben poco ottimizzata (come faceva giustamente notare Belpi, spesso i fasci sono rivolti anche verso l'alto, e quella è tutta luce/soldi/energia buttata nel pattume..), mediamente è fra le 3 e 4 volte maggiore che non in Germania... il che mi lascia pensare che effettivamente ci possano esser dei margini di miglioramento nella cosa.
In ogni caso, stiamo parlando di soldi che la comunità si troverà a risparmiare il che IMHO è un fatto positivo...

Per carità, tutto ciò che può essere ottimizzato è giusto e doveroso che venga preso in considerazione. Però, perdonami, ma mettere un provvedimento del genere in una legge finanziaria con tutto lo scempio quotidiano dei nostri soldi di cui ormai sappiamo tutto, è una cosa che fa ridere anche i salici piangenti.
 
Back
Alto