<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> isuzu biturbo | Il Forum di Quattroruote

isuzu biturbo

In uscita la d-max 2.5 biturbo, in sostituzione del 3 litri.
Come di consueto, valori di picco modesti, ma immagino elasticità da camion.
Infatti, potenza 163 cv, coppia 400 nm e consumo 7,4. Immagino sia un motore toyota, che per quanto ne so esordisce nel mondo automobilistico con il suo primo biturbo.
 
Non ne ho idea .... sarà interessante vederlo su qualche mezzo per capirne le potenzialità. Detto questo, non mi piacciono queste soluzioni che complicano i veicoli e li rendono doppiamente costosi da manutenere! Certo, potrebbe essere accettabile se servisse a far fuori il DPF!! :(
 
Sarà talmente soft che verosimilmento la manutenzione non costerà affatto di più. Potenza specifica 65 cv/l!!!!!!
 
Si ma oramai, non sono tecnologie nuove, e insisto nel dire soft, intendendo a bassa pressione per cui basse sollecitazioni. Probabile che la pressione massima della turbina più grande sia a livello dell'attuale 2 litri toy. Certo la meccanica è più complicata ma non necessariamente più sollecitata.
 
Il fatto che le dilatazioni termiche vadano a sollecitare due turbine sia in fase di accensione che in fase di brusco spegnimento mi porta a pensare che tutti quelli (sono tanti) che oggi spaccano la turbina domani ne potrebbero spaccare due.
 
G5 ha scritto:
Il fatto che le dilatazioni termiche vadano a sollecitare due turbine sia in fase di accensione che in fase di brusco spegnimento mi porta a pensare che tutti quelli (sono tanti) che oggi spaccano la turbina domani ne potrebbero spaccare due.
Calma, i problemi che ricordiamo "quelli termici" delle turbine sono ormai passati, insomma è roba vecchia ma proprio vecchia!

Oggi le turbine si spaccano per imperfeziooni dei canali di lubrificazione o come dei casi BMW per altri motivi, ma anche per olio di scarsa qualità.

L'olio motore oggi è al top della sua eccellenza tecnologica, (ma ci sono automobilisti e meccanici che vanificano tanta tecnologia, mettendo olio di scarsa/mediocre qualità) le lavorazioni delle turbine idem , se tutto è fatto a regola d'rate e se l'utente usa olio appropriato, mbè le turbine sono da considersrsi macchine molto affidabili.

La doppia turbina è irrorata di olio da doppio canale, quindi ogni turbina è indipendente (termicamente) dall'altra...tranquilli.
 
Già che parliamo d'olio, secondo voi un 10w40 a base sintetica o un 5w40 totalmente sintetico sono sufficienti per un motore turbodiesel moderno, o è meglio un trisintetico?
 
mommotti ha scritto:
Già che parliamo d'olio, secondo voi un 10w40 a base sintetica o un 5w40 totalmente sintetico sono sufficienti per un motore turbodiesel moderno, o è meglio un trisintetico?

Se non si cercano le massime prestazioni penso che il 5w40 possa andare bene ... il 10w40 solo se il piede è di velluto e si fanno pochi km/anno
 
11.000 km l'anno e guida sobria ma una pestata ogni tanto per non "farlo addormentare". Comunque per ora mai usato il base sintetico, sempre il totalmente sintetico e all'ultimo cambio il trisint, che costa un occhio della testa e forse per le mie esigenze è eccessivo.
 
Back
Alto