Parlando di furto, é giusto parlare anche di banche, ha ragione Zinzan.
L'obbligo di usare un certo tipo di vestiario (cosiddetto dress-code) vale per il fruttivendolo, il casalinghi, il pizzicagnolo, il calzolaio ?
Mi pare di no.
Embé, le banche sono negozi come gli altri, a volte anche più a corto di etica di qualsiasi altro negozio. Vendono soldi, invece di suole nuove, o prosciutto, o sapone e stracci, e dunque l'idea di dover tenere un decoro speciale, lo trovo insensato.
Il camice del lavoratore nel settore alimentare ha una precisa motivazione igienica; doverosa, sia chiaro.
La tuta da lavoro con protezioni é una cautela per chi svolge un'attività rischiosa.
Ma in banca ? A parte il maneggiare banconote zozze, la vedo dura che un impiegato sia azzannato da un bonifico.
L'obbligo di usare un certo tipo di vestiario (cosiddetto dress-code) vale per il fruttivendolo, il casalinghi, il pizzicagnolo, il calzolaio ?
Mi pare di no.
Embé, le banche sono negozi come gli altri, a volte anche più a corto di etica di qualsiasi altro negozio. Vendono soldi, invece di suole nuove, o prosciutto, o sapone e stracci, e dunque l'idea di dover tenere un decoro speciale, lo trovo insensato.
Il camice del lavoratore nel settore alimentare ha una precisa motivazione igienica; doverosa, sia chiaro.
La tuta da lavoro con protezioni é una cautela per chi svolge un'attività rischiosa.
Ma in banca ? A parte il maneggiare banconote zozze, la vedo dura che un impiegato sia azzannato da un bonifico.