<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Istigazione al furto" | Il Forum di Quattroruote

"Istigazione al furto"

eccomi...ormai siamo come peppone e don camillo, scegli tu il ruolo :)

l'articolo 158 del codice della strada non parla di furto , ti riporto la parte che ci interessa :

4. Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso.

quindi a mio modesto avviso non si sta sanzionando un istigamento ma un incauto utilizzo di un oggetto di cui si ha la responsabilità che potrebbe essere pericolo per altri, un poco simile al omessa custodia di un arma da fuoco
 
"Utilizzare le opportune cautele atte a impedire l'uso del veicolo senza il proprio consenso" è un principio che tutela la comunità.
Immagina un'auto parcheggiata in salita, aperta... passa un dodicenne e decide di giocare a fare il pilota e poi magari disinserisce il freno a mano...

la ragazza in abiti succinti non è pericolosa per la comunità,
e ci mancherebbe ancora
in nessun modo può essere paragonata o accostata ad una
auto in sosta con i finestrini abbassati

a volte mi chiedo se stiamo scherzando o cosa....
perdonami agri ma stavolta non ti seguo nemmeno per gioco
 
a volte mi chiedo se stiamo scherzando o cosa....

No, non sto scherzando (anche se, come spesso succede, il titolo dell'articolo non era particolarmente preciso in rapporto ai contenuti, e ciò può trarre in inganno a una lettura superficiale). Concettualmente, si tratta sempre di "impedire l'uso di qualcosa senza il consenso del proprietario", che poi il pericolo riguardi l'individuo o la collettività è rilevante, ma abbastanza secondario, IMHO. In un mondo perfetto, si potrebbe girare nudi e lasciare le porte aperte. Ma il nostro mondo non è perfetto....
 
https://www.tgcom24.mediaset.it/cro...er-istigazione-al-furto_3217121-201902a.shtml

La domanda sorge spontanea: quando nei casi di aggressione/molestie/stupro qualcuno afferma che "la vittima indossava abiti succinti, quindi se l'è cercata", si scatenano - giustamente, IMHO - le trombe di Gerico. Ma fatte le debite proporzioni e distinzioni, non è esattamente la stessa cosa?

E' venuto in mente anche a me lo stesso parallelismo.
Io penso che in un mondo decente,non perfetto ma decente,ogni persona dovrebbe sentirsi tranquilla a girare vestita come crede,a lasciare la chiave nel quadro dell'auto o attaccata alla porta di casa (cosa che capita ancora in certe zone dove vivono degli amici).
Perchè il fatto che un oggetto sia incustodito non dovrebbe far sentire autorizzato qualcuno ad appropriarsene indebitamente.
Se pensiamo che in certe zone d'europa è consuetudine lasciare i bambini nel passeggino fuori dai negozi quello come dovrebbe essere considerato?
Incitamento al rapimento minorile?

Secondo me ci sono comportamenti molto più gravi e pericolosi da sanzionare.
Se l'auto era correttamente parcheggiata e col freno a mano non c'era pericolo che potesse nuocere a qualcuno o che un bambino potesse metterla in movimento per errore.
L'unico pericolo era che qualcuno intenzionalmente decidesse di rubarla,ma a questo punto si potrebbe multare chi non ha un allarme o si dimentica di inserirlo.

Non vorrei pensare male ma a me sembra una di quelle multe per fare numero,i turisti in molti casi vengono visti come dei bancomat da parte delle amministrazioni dei comuni che sono mete di vacanza.
 
Complimenti ai signori VV.UU. che conoscono un tal articolo....
In effetti ne avevo sentito gia' parlare in caso di risarcimento Assicurativo....
 
tra un po ti sanzionano se dimentichi una finestra di casa aperta..

Vero.
Io posso capire che un'assicurazione non ti risarcisca se ti rubano in casa o se ti rubano l'auto e salta fuori che le serrature erano aperte.
Ma addirittura senza che avvenga l'ipotetico furto o appropriamento indebito essere sanzionati mi sembra un po' troppo...
 
No, non sto scherzando (anche se, come spesso succede, il titolo dell'articolo non era particolarmente preciso in rapporto ai contenuti, e ciò può trarre in inganno a una lettura superficiale). Concettualmente, si tratta sempre di "impedire l'uso di qualcosa senza il consenso del proprietario", che poi il pericolo riguardi l'individuo o la collettività è rilevante, ma abbastanza secondario, IMHO. In un mondo perfetto, si potrebbe girare nudi e lasciare le porte aperte. Ma il nostro mondo non è perfetto....

perfetto...
macchina finestrini abbassati
uguale
ragazza pantaloncini cortissimi

la distinzione tra persona (leggi culo d una femmina) e oggetto pare non esistere,
ed in effetti per molti uomini (sesso M) è proprio così
 
comunque per la precisione è un articolo facente capo al divieto di sosta e fermata, quindi specifico di una situazione, non è che nel codice della strada esiste un articolo riguardo l'istigazione di furto. La logica dell'articolo risiede in quello che diceva anche la maga, l'auto può diventare un oggetto pericoloso se il proprietario non assume in comportamento responsabile nell'utilizzo.
 
Vero.
Io posso capire che un'assicurazione non ti risarcisca se ti rubano in casa o se ti rubano l'auto e salta fuori che le serrature erano aperte.
Ma addirittura senza che avvenga l'ipotetico furto o appropriamento indebito essere sanzionati mi sembra un po' troppo...
fa parte dei paradossi della nostra giurisprudenza.. tipo se il ladro che tenta di scavalcare il balcone di casa tua dovesse inciampare e cadere di sotto ti potrebbero multare per l'altezza non a norma del parapetto
 
Back
Alto