<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Iscrizione ASI e 20 anni.... | Il Forum di Quattroruote

Iscrizione ASI e 20 anni....

Buonasera a tutti, proprio in questo momento sto parlando con un tizio che sta vendendo la propria auto, una MX-5 NA del 1990 (non la devo comprare, stiamo giusto chiacchierando su Facebook), il quale mi dice che a seguito dell'iscrizione ASI, 7 anni fa, ora non paga bollo e paga assicurazione ridotta nonostante la legge attuale preveda che l'auto debba avere 30 anni per usufruire dell'esenzione.....
Vi risulta questo? Io ho il sospetto che questo tizio prima o poi riceverà un bel mattone sulle gengive dallo Stato....
 
Può essere considerata auto d'epoca una vettura che sia stata costruita almeno 30 anni prima dell'iscrizione ad uno dei Registri dell'ASI (prima della Legge di Stabilità del Governo Renzi bastavano 20 anni); conta quindi il numero di anni da quando è stata costruita e non la prima immatricolazione.
 
Può essere considerata auto d'epoca una vettura che sia stata costruita almeno 30 anni prima dell'iscrizione ad uno dei Registri dell'ASI (prima della Legge di Stabilità del Governo Renzi bastavano 20 anni); conta quindi il numero di anni da quando è stata costruita e non la prima immatricolazione.

Quindi a 27 anni, nonostante l'iscrizione ASI prima della legge di stabilità, paga ugualmente....senza valore retroattivo....
Quindi ho ragione, lui sostiene il contrario ed afferma che fino al ora ha sempre pagato ridotto....nonostante gli abbia fatto notare la cosa....
 
Quindi a 27 anni, nonostante l'iscrizione ASI prima della legge di stabilità, paga ugualmente....senza valore retroattivo....
Quindi ho ragione, lui sostiene il contrario ed afferma che fino al ora ha sempre pagato ridotto....nonostante gli abbia fatto notare la cosa....
contento LUI,sara' meno contento quando gli chiederanno di pagare il dovuto
 
Vi risulta questo? Io ho il sospetto che questo tizio prima o poi riceverà un bel mattone sulle gengive dallo Stato....
Credo anch'io. Lascia passare ancora un pò di tempo, quando faranno la revisione dei bolli pagati prima che termini il periodo in cui esigere il pagamento arretrato...
Ci sarà da piangere.
 
Buonasera a tutti, proprio in questo momento sto parlando con un tizio che sta vendendo la propria auto, una MX-5 NA del 1990 (non la devo comprare, stiamo giusto chiacchierando su Facebook), il quale mi dice che a seguito dell'iscrizione ASI, 7 anni fa, ora non paga bollo e paga assicurazione ridotta nonostante la legge attuale preveda che l'auto debba avere 30 anni per usufruire dell'esenzione.....
Vi risulta questo? Io ho il sospetto che questo tizio prima o poi riceverà un bel mattone sulle gengive dallo Stato....

Se è residente in Lombardia, provincia di Trento o Emilia Romagna ha ragione lui.
 
Controlla bene però, perchè credo che prima erano 20 anni, i trenta se non sbaglio sono dall'anno scorso...
il fuoristrada di mio fratello paga bollo e assicurazione ridotti, iscritto al registro storico, ma è dell'82 e i 30 li ha fatti comunque nel 2012, ma già allora pagava ridotto.
se così fosse il tuo amico paga pieno fino al 2020.... ma solo dall'anno scorso.
 
Controlla bene però, perchè credo che prima erano 20 anni, i trenta se non sbaglio sono dall'anno scorso...
il fuoristrada di mio fratello paga bollo e assicurazione ridotti, iscritto al registro storico, ma è dell'82 e i 30 li ha fatti comunque nel 2012, ma già allora pagava ridotto.
se così fosse il tuo amico paga pieno fino al 2020.... ma solo dall'anno scorso.

Fino al 2015 a vent'anni si poteva iscrivere l'auto all'ASI e avere il bollo ridotto. A un certo punto il presidente dell'ACI si è messo in testa di entrare nel giro come ente accreditato per il riconoscimento della storicità, ma gli è andata buca. Poi i cialtroni di Report sono usciti con una puntata sul tema da cui è emerso che un sacco di rottami sono stati iscritti da ASI, che ha certificato di tutto pur di incassare soldi, così è finita che il cazzaro abusivo che non voglio nominare per non dovermi disinfettare la bocca ha tolto l'agevolazione fino al trentesimo anno. Alcune regioni, tra cui la mia, hanno tentato di mantenere l'esenzione, ma il suddetto cazzaro ha impugnato le leggi regionali, e ovviamente i parrucconi della corte prostituzionale gli hanno dato ragione. L'esenzione è rimasta solo in Lombardia ed Emilia Romagna perché le leggi regionali ivi in vigore erano preesistenti e il cazzaro non ha potuto impugnare, e a Trento in virtù dello statuto speciale. Questa è più o meno la storia.
 
Back
Alto