<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ISCHIA: Il 2009 non ci ha insegnato niente | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

ISCHIA: Il 2009 non ci ha insegnato niente

Io però pur vivendo in questo mondo piuttosto rinuncerei alla mia casa dei sogni e me ne comprerei una qualsiasi.
Già solo il fatto di fare truschini non mi farebbe dormire,e poi non lo so mi sembra che costruire abusivamente comporti rischi ancora maggiori di rimanere intrappolati nelle maglie della burocrazia quando il bubbone salta fuori e si tratta di condonare sanare e compagnia bella.
Non ci riuscirei mai,piuttosto mi compro un monolocale.

Ma infatti non tutti sono contenti di questo, anzi la maggioranza la pensa come te.
Solo che siamo una maggioranza che non ha potere decisionale, perchè per arrivare nei ruoli chiave devi uniformarti al mondo A ed è un gatto che si morde la coda.

Comunque è ostico spiegarsi, l'ho detto ... magari sono solo io paranoico che vedo cose storte anche dove non ci sono ...
 
Dati ISTAT dicono di un 39,2% di immobili abusivi o con un abuso nel Sud Italia per il 2021.
La media italiana è del 15,1%.
Per il Nord siamo a 4,3% che mi sembra già troppo.

Per quanto riguarda gli abbattimenti dal 2004 al 2021, è stato abbattuto il 32,9% degli immobili colpiti da un provvedimento amministrativo.

Se parliamo di superbonus 110% o il prossimo al 90% si obbliga i proprietari ad avere tutte le "carte" in regola. È quindi un momento di check degli immobili. Io stesso per il 110 ho dovuto chiedere un aggiornamento dei disegni depositati perché alcune finestre non erano precise nelle dimensioni, c'era anche un errore di spessore di alcuni muri e c'erano due gradini all'interno della casa non disegnati. Ora è tutto preciso all'esistente.

Dati questi dati... Io dico che la frittata è fatta, dubito di possano abbattere così tanti immobili in Italia. Diventeremo sempre più fatalisti

Però non credo che lo Stato finanzi la ricostruzione di un immobili che non dovevano esistere.

Non so voi, ma io pago una assicurazione per la ricostruzione di casa mia in caso di incendio, terremoto, alluvione. Pago una cosa come 240€ al mese.
 
Dati ISTAT dicono di un 39,2% di immobili abusivi o con un abuso nel Sud Italia per il 2021.
La media italiana è del 15,1%.
Per il Nord siamo a 4,3% che mi sembra già troppo.
Il problema è la "qualità" degli abusi. Così a occhio, gli abusi a nord sono più che altro tettoie e verande aggiunte in seguito, fiscalmente disdicevole finchè vuoi, ma che non ammazzano nessuno, mentre mi sa che case costruite in mezzo a un parco naturale, su una spiaggia o su uno strapiombo non se ne vedono.
 
C'e' stato un periodo in cui si pensava di risolvere il problema
case " Intere " abusive
attraverso le foto dal cielo....
Risultate poi essere una cifra
Risultato, il nulla
 
I vigili del fuoco hanno recuperato la dodicesima vittima dell'alluvione.
Tutti i defunti avranno una degna sepoltura.
Riposino in pace
 
Back
Alto