<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ISCHIA: Il 2009 non ci ha insegnato niente | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

ISCHIA: Il 2009 non ci ha insegnato niente

certo e non era un accusa a noi, però basta essere consci che il problema è Nazionale e non ci si deve limitare a determinate zone.

Su questo....
Concordo pienamente....
Non so quante volte mi sono incavolato per lo " scempio " di Genova.
La PLURIALLAGATA d' Italia.

E nel caso dei terremoti....
" Andate a letto tranquilli "
Poi a L' Aquila
 
PERCHE'
non potrebbe succedere....
Come in Emilia si costruivano capannoni con travi semplicemente appoggiate sui pilastri....
PERCHE'
" Tanto non e' zona sismica "
??

mi sono espresso male, a me più del Vesuvio che è monitorato preoccupano più tutte le situazioni come quelle di Ischia, ma che sono in tutta Italia, e che con i cambiamenti climatici sono a maggior rischio di come lo erano magari 30 o 40 anni fa quando sono stati fatti gli abusi poi spesso condonati
 
mi sono espresso male, a me più del Vesuvio che è monitorato preoccupano più tutte le situazioni come quelle di Ischia, ma che sono in tutta Italia, e che con i cambiamenti climatici sono a maggior rischio di come lo erano magari 30 o 40 anni fa quando sono stati fatti gli abusi poi spesso condonati

-Non succedesse mai....
6/700.000 persone che devono sgombrare assieme e in fretta
Mi vengono in mente le scene dei vari film
del " Filone catastrofici " con tutte le auto bloccate in coda....

-Anche su questo concordo....
Io sto parlando delle soluzioni
( Che NON esistono, se NON in decenni.... )
in un sistema edilizio incancrenito da anni in buona parte del paese.

Lo vogliamo chiamare " buonismo "
??
Ma cosi' e'....
 
Ultima modifica:
basterebbe che non venga concessa elettricita',acqua e gas
Ecco, questo è un punto interessante. Per un nuovo allacciamento luce chiedono il titolo abitativo e il modulo che attesta la regolarità urbanistica dell'immobile (immagino sia lo stesso per acqua, gas e fognature). Come accidenti hanno fatto ad avere i contratti di fornitura se mezzo paese è abusivo?
 
Perché come in tante altre questioni italiche con mezzucci anche abbastanza semplici e utilizzando le stesse leggi gli allacci li si richiedono ufficialmente non per immobili ma per altro uso.
 
Ecco, questo è un punto interessante. Per un nuovo allacciamento luce chiedono il titolo abitativo e il modulo che attesta la regolarità urbanistica dell'immobile (immagino sia lo stesso per acqua, gas e fognature). Come accidenti hanno fatto ad avere i contratti di fornitura se mezzo paese è abusivo?

Probabilmente....
Come han fatto tanti stranieri ad avere il reddito di cittadinanza

https://www.agi.it/cronaca/news/202...ito-di-cittadinanza-truffa-cagliari-18607497/
 
Ultima modifica:
Partite dal presuppposto che un allaccio lo si possa richiederee solo per immobili na non è così , lo si può chiedere anche per altri usi, ad esempio agricoli , e li non viene richiesto quello che viene richiesto per un allaccio casalingo

Anni fa l'amministratore del mio condominio mi disse che in uno stabile avevano mantenuto lo stesso allacciamento e contratto che c'era quando sul terreno c'era solo un capanno per gli attrezzi,poi il terreno da agricolo è diventato edificabile.
E diceva che era una cosa assolutamente illegale che veniva mantenuta così per risparmiare e per non avere controlli perchè qualcosa non a norma c'era di sicuro.
 
...ma non se riguarda mezzo paese, direi

almeno da quando c'è la legge a riguardo è chiara e per questo non credo che i fornitori del servizio si espongano a cosi palesi violazioni , certo non vanno oltre il minimo indispensabile che gli compete e non si fanno troppe domande quando uno presenta una richiesta . Credo che i motivi per avere un allaccio oltre a quelli immobiliari siano differenti, probabilmente se ne utilizzeranno diversi.
 
Anni fa l'amministratore del mio condominio mi disse che in uno stabile avevano mantenuto lo stesso allacciamento e contratto che c'era quando sul terreno c'era solo un capanno per gli attrezzi,poi il terreno da agricolo è diventato edificabile.
E diceva che era una cosa assolutamente illegale che veniva mantenuta così per risparmiare e per non avere controlli perchè qualcosa non a norma c'era di sicuro.

mi viene da pensare che ad esempio quello che tu descrivi è uno dei metodi, ho il terreno, faccio domanda perche mi serve la corrente per una pompa idraulica o per un cancello di rencizione, mi viene messa e poi ci costruisco su. Ma chissà quanti ce ne saranno di modi per aggirare la legge.
Il discorso è che poi una volta che ho messo su un immobile e ho messo dentro delle persone, magari anche anziane o minori, poi il problema diventa complesso da sistemare
 
mi viene da pensare che ad esempio quello che tu descrivi è uno dei metodi, ho il terreno, faccio domanda perche mi serve la corrente per una pompa idraulica o per un cancello di rencizione, mi viene messa e poi ci costruisco su. Ma chissà quanti ce ne saranno di modi per aggirare la legge.
Il discorso è che poi una volta che ho messo su un immobile e ho messo dentro delle persone, magari anche anziane o minori, poi il problema diventa complesso da sistemare

Anni fa parlavano del malcostume di bypassare il contatore per far risultare consumi irrisori e dicevano che a mettere in atto tale pratica erano proprio i tecnici dell'enel che addirittura rassicuravano dicendo che eventuali rarissimi controlli li avrebbero fatti sempre loro e quindi l'irregolarità non sarebbe mai saltata fuori.
Imho è solo questione di mancata volontà perchè sono state citate troppe stranezze,di modi per accorgersi in tempo che stanno sorgendo degli edifici abusivi ce ne sarebbero ma evidentemente tutti (dalle autorità al singolo cittadino) preferiscono voltarsi dall'altra parte per mesi o anni addirittura.
Quello che mi chiedo è se ora lo stato dovrà mettere a disposizione i fondi per ricostruire o risarcire i proprietari di immobili costruiti abusivamente,sarebbe un controsenso imho.
 
Back
Alto