<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IS '13 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

IS '13

ninogatto ha scritto:
Cari amici che ve ne pare ? Certo non ha l'eleganza della is 220 d o is 250, le linee sono troppo forzate , per me ha perso la sobrietà delle is. Quel frontale rasenta il kitch ed anche gli interni sono ridondanti di strumentazioni al limite del pacchiano e dire che io sono un possessore di Lexus. Nulla da dire sui motori e sulla tecnologia ibrida che sarà all'avanguardia.
Si consideri che quelle mostrate sono le versioni F-sport, mentre poi ci sono anche le versioni più discrete e per accorgersene basterebbe andare su qualche motore di ricerca ...
 
Da soddisfatto possessore di Is 250 posso dire che sono complessivamente d'accordo con ZèMat: auto innovativa nello stile senza dubbio, spinto più verso lo sportivo che l'elegante della attuale versione. Lo stesso dicasi per gli interni che sembrano aver abbandonato la sobria eleganza del modello attuale per una maggiore "effervescenza" stilistica. Comunque è necessario vederla dal vivo perché ho l'impressione che la nuova Is sia la classica macchina che colpisce più dal vivo che in foto.
Però qualche critica la debbo fare: innanzitutto la mancanza di un sei cilindri (in Italia verrà importato solo l'ibrido a quattro), che per morbidezza, fluidità di erogazione e silenziosità è cosa diversa rispetto al quattro: sarebbe auspicabile che Lexus vendesse in Italia anche le versioni benzina a sei cilindri per dare quantomeno la possibilità al cliente di scegliere; inoltre, dal catalogo pubblicato sul sito Lexus non mi pare che le prestazioni siano stratosferiche, ho letto velocità massima 200 kmh, velocità alla portata di una qualunque Golf, che contrasta con la nuova immagine sportiva che Lexus ha inteso darsi soprattutto con la versione f sport.
Io la comprerei? Se avessero fatto un ibrido a sei cilindri o, quantomeno, importassero anche i sei cilindri a benzina oltre all'ibrido a quattro probabilmente si, nella situazione attuale non so, credo che mi terrò ancora qualche anno la mia Is 250 e poi deciderò.
Avrà successo nelle vendite? Non lo so, ma concordo pienamente con ZeMat, non credo che alla Lexus ne facciano una malattia e io sono uno di quei clienti da lui citati che, egoisticamente parlando, è molto contento di vedere poche Lexus in giro. Che diamine, quando si spendono simili cifre un minimo di esclusività non guasta, no? Dopo sei anni che guido la mia macchina ancora adesso tanta gente si volta a guardarla; in quanti lo fanno con le tedesche? Le strade italiane sono piene di queste "ex premium" (nel senso che ce l'hanno tutti, ma proprio tutti).
Alla fine di tutto, aspettiamo di vederla in salone ma, mi ripeto, per quanto riguarda la mia personalissima scelta la mancanza del sei cilindri..............
Un saluto a tutti
 
Matteo, il tuo escursus stilistico sulla nuova IS non fa una grinza, e complimenti anche per la tua recensione forbita ed elegante, non sari mica un giornalista ?
Può darsi che hai ragione, vediamola da vicino e di presenza ravvicinata, anche se per me vederla su strada o in salone sarà difficilissimo, abitando a Messina , il concessionario più vicino forse è a Roma o Bari. Io comperato nel 2008 la mia Lexus c/o il concessionario di Gioia Tauro, ora solo officina autorizzata. Certo che dalle mie parti scegliere Lexus è un vero atto d'amore, è quasi un credo evangelico, un atto di fede, per questo sono convinto che resta una delle migliori case automobilistiche e serie, purtroppo non tanto apprezzato in Italia, ma diffusa in Nord Europa e Nord America.
Ora tendere, da parte degli stilisti giapponesi, ad un trading stilistico improntato alla sportività della linea per la IS, in questo momento è forse azzardato, quando la maggior parte degli utenti prediligono le familiari e SW.
Ma come dici tu vedremo come reagirà il mercato ; a me un successo della IS farebbe solo tanto piacere.
Buona Lexus a tutti ;)
 
Anch?io da possessore della versione 250 non posso far altro che rammaricarmi della decisione dell?importatore di commercializzare la nuova IS solamente in versione ibrida, eliminando così quello che probabilmente è il miglior (se non l?unico) V6 a benzina di taglia medio-piccola ancora presente sul nostro mercato. Per me infatti la scelta dell?attuale IS è stata (fortunatamente!) quasi una scelta obbligata cercando una motorizzazione 6 cilindri benzina di cubatura non troppo elevata e trazione posteriore. Un vero peccato quindi la mancanza di questa motorizzazione, soprattutto perché in combinazione con il suo eccellente cambio automatico ha dimostrato di essere un riferimento in termini raffinatezza e godibilità alla guida, oltre che a rappresentare un elemento architetturale distintivo e di pregio rispetto alla moda sempre più imperante del down-sizing.

C?è però da dire che a favore della decisione di importare solo la versione ibrida con motore 4 cilindri a ciclo Atkinson vanno un gran numero di validi motivi: costo del carburante, crescente sensibilità dell?acquirente per l?aspetto ambientale (fattore consumo e relative emissioni) e non ultima la questione dell?immagine del marchio Lexus che lo vuole sempre più legato alla sola motorizzazione ibrida.

Per quanto riguarda poi il mercato italiano mi sembra poi di intuire una regola ormai ben consolidata: una sola versione di motore per ogni modello. Ecco quindi perché tra 250, 300h e 350 la scelta sia ricaduta comprensibilmente sull?unica motorizzazione ibrida. Motivo analogo per il quale, stante la diversa classe di appartenenza, la nuova GS é importata nella sola versione 450h (escludendo quindi la versione 250 solo benzina) o ancora perché credo sarà quasi impossibile vedere in Italia la tanto vociferata CT300h.

Ad ogni modo decidere di importare un?ulteriore versione per la nuova IS anche secondo me non sarebbe stato sbagliato, soprattutto considerando l?impronta sportiva che si è voluta dare al nuovo modello, ma anche perché sarebbe stato sensato considerare la nuova 300h come naturale sostituta della non troppo risparmiosa IS220d (a leggere i dati di consumo dichiarati il nuovo 4 cilindri a ciclo Atkinson dovrebbe fare incredibilmente molto meglio del diesel). Chissà a questo punto se avremo modo di vedere le probabili future versioni convertibile e IS-F.

Comunque, e al di la dei dati dichiarati (quelli pubblicati dal sito ufficiale italiano mi sembrano fin troppo conservativi o forse solo provvisori), penso che anche la IS 300h sarà un bel guidare.
A questo proposito altri dati tecnici che ho scovato in giro per la rete recitano:

0-62mph: 6.9 sec (est)
Top speed: 140 mph (est)
Economy: 73mpg (combined, est)
CO2: 99g/km (est)
Kerbweight: 1765kg (est)
Engine type: 4-cyls, 2499cc, petrol
Power: 240bhp (est)
Torque: n/a
Gearbox: CVT

Dati stimati al momento, ma complessivamente allineati a quanto sa fare l?attuale IS250 se non addirittura meglio in alcuni frangenti. Infatti se i 140 mph (più o meno 225 Km/h) sono sostanzialmente allineati al valore dell?attuale versione solo benzina (e ben oltre i 200 Km/h riportati dal sito Lexus Italia) i valori di potenza complessiva e accelerazione sembrano addirittura sostanzialmente migliori. Poi in termini di piacere di guida si vedrà e anche se non troveremo più il fantastico automatico dell?attuale versione ho letto che il CVT che lo sostituirà è stato completamente riprogettato per eliminare il fastidioso effetto trascinamento. Staremo a vedere?

Unico aspetto positivo é che le attuali IS 250 rimarranno, almeno in Italia, uno dei modelli più ?nobili? della storia di questo modello. ;)

Per ninogatto: no, non sono un giornalista, scrivo di rado ma quando mi capita cerco di farlo in modo ?apparecchiato? 8) e comunque provo a cogliere principalmente gli aspetti positivi delle novità. Mi spiace sapere che tu non possa contare su concessionario Lexus ufficiale di zona, anche perché uno dei più apprezzabili valori aggiunti di acquistare una Lexus è proprio il servizio post vendita di assoluta eccellenza (ad esempio la possibilità di sfruttare il servizio di pick-up and delivery). Almeno questa è la mia esperienza in zona, che, almeno stando a quanto si legge in giro, e molto migliore di qualsiasi altro servizio post vendita dei marchi premium equivalenti e ben più in voga.

Ciao,
Matteo.
 
Matteo, ancora complimenti per la lucidità e l'approfondimento tecnico delle tue recensioni.
io, da possessore di una IS 220 d , concordo pienamente con te , che la nuova IS ibrida sarà più " risparmiosa" del diesel, io non riesco a scendere mai al di sotto 11/12 KM litro, altro che stime della casa madre.
Certo che le ibride consumano di meno dei motori termici tradizionali solo in città e nei misti dove ci si ferma e riparte in continuazione o si sfrutta l'azione frenante, ma in autostrada , dove il motore elettrico è quasi inutilizzato, i consumi crescono notevolmente e quasi raggiungono livelli standard da motori tradizionali di ultimissima generazione.
Cosa ne pensi ?
Per quanto riguarda il meraviglioso servizio di pick-up and delivery devo dirti che la Lexus lo offre anche con le officine autorizzate. Infatti viene un collaboratore dell'officina a prendersi la mia auto, mi porta una IS in sostituzione, e dire che pagano anche il traghettamento sullo stretto di Messina, che non è affatto economico, anzi è molto caro. Certo che la Lexus con noi non dissangua, in quanto siamo solo in due, qui a Messina, a possederle.
Ciao e a presto ;)
 
modus72 ha scritto:
Visto raramente un veicolo di una simile bruttezza. E non si dica che si debbano accontentare gusti non europei perchè nello stesso momento Infiniti ha presentato la G50 che è un capolavoro...
Be non tutti possono vantare un centro stile come questo Reno come dimenticare b auto bellissime come la Vel satis, megane precedente, la avantime o la Wind.
Tutte apprezzatissme, i numeri di vendita sono li a dimostrarlo.
 
Ciao ninogatto, nel cercare di replicare al tuo intervento la prendo un po? larga, anche per fare un mio personale ragionamento di senso più generale in merito a dove credo il marchio Lexus stia, motoristicamente parlando, giustamente puntando.

Come ho già avuto modo di scrivere la mia scelta di acquistare il modello 250 è stata essenzialmente dettata dal fatto di volermi prendere il lusso di possedere un?auto con motore 6 cilindri e trazione posteriore. In principio non avevo escluso a priori la possibilità della motorizzazione diesel, mentre all?ibrido sinceramente non avevo nemmeno mai pensato. Il fatto comunque di percorrere relativamente pochi chilometri all?anno (circa 10.000) e ancor più il fatto di accumularli con tragitti giornalieri piuttosto brevi (nel mio caso il casa-lavoro è di circa 25 Km. totali, nemmeno il tempo di scaldare completamente il motore!) ha fatto si di valutare la soluzione a benzina come più adatta e in definitiva non molto più onerosa di un?analoga alternativa a gasolio. Concentrandomi quindi su una soluzione a trazione posteriore, in casa Lexus le alternative disponibili e per me economicamente abbordabili all?epoca erano solo due: serie IS con motore 4 cilindri 2.2 diesel con cambio manuale oppure stesso modello ma con motore V6 benzina e cambio automatico. Come facilmente immaginabile, visti i presupposti, non ho impiegato molto tempo ad orientarmi definitivamente verso il modello a benzina, anche perché quello che leggevo (e tutt?ora leggo) in merito a diverse ?criticità? della versione diesel andava ben oltre l?aspetto dei consumi.

Ad esempio nel forum del Lexus Owner Club UK (molto ricco di informazioni anche perché legato ad un mercato più ampio e più appassionato del marchio Lexus), in merito alla versione diesel, si può leggere ancor oggi di: rapporti al cambio mal calibrati (6° marcia poco sfruttabile), problemi al 5° iniettore (oggetto di richiamo), problema alla guarnizione di testa (si parla addirittura della sostituzione dell?intero gruppo motore), problemi al volano bi-massa del gruppo frizione, ostruzione della valvola EGR (causa di drastico calo di prestazioni e sensibile aumento dei consumi), problemi col DPF, alta sensibilità alla qualità dei carburanti, etc. Insomma una lista pressoché infinità tra errori di progettazione/realizzazione e problemi anche piuttosto seri di affidabilità e consumi che affliggono la sola versione diesel. La qual cosa ha portato nel tempo diversi possessori sul quel forum a passare alla motorizzazione a benzina la quale, anche grazie all?ottimo cambio automatico, viene spesso indicata, non solo in termini di affidabilità ma anche di piacere di guida, come la ?vera? Lexus IS.

Intendiamoci, questo non dev?essere preso a male dai possessori della versione diesel, molti dei quali comunque molto soddisfatti, che, per necessità o per libera scelta, si sono orientati verso questa soluzione. Anzi, sulla carta e per motivi di mercato, il diesel aveva tutte le ragioni di esistere, soprattutto visto e considerato la mancanza all?origine di una poco assetata versione ibrida. E? solo che all?atto pratico il diesel non si è rivelato essere ne economico ne tantomeno (particolarmente) affidabile, e comunque non così piacevole da guidare come la relativa versione benzina. Se infatti il vantaggio doveva essere principalmente sui consumi allora questo si è rivelato, conti alla mano, veramente minimo: su percorso misto con la 250 si sta sui 10/11 reali mentre con il diesel a detta di molti si sta sui 12/13, forse 14 nel migliore dei casi. Da possessore non posso far altro che confermare, addirittura in un lungo viaggio in autostrada a velocità codice col benzina mi è capitato di ottenere 12 Km/L. effettivi (720 Km con un pieno con 4 persone e armi e bagagli a bordo). Per quanto riguarda la raffinatezza di guida anche qui posso confermare (ma è ovviamente un parere soggettivo) dopo aver guidato una IS220 sostitutiva che il confronto con una IS250 automatica quasi non si pone, sembrano quasi due macchine diverse (per molti aspetti). Poi c?è a chi piace la forza bruta e immediata garantita dai 400 Nm di coppia del diesel ma personalmente non ho mai inteso il modo di essere Lexus in questi termini.
Ovviamente nemmeno la versione benzina è perfetta ma in termini di (relativa) economicità, affidabilità e soprattutto raffinatezza di guida si è rivelata nel mio caso un esperienza assolutamente senza rimpianti.

Purtroppo l?esperienza m?insegna che non di rado quando i ?giapponesi?, sempre molto attenti al dettaglio, sbagliano tendono a farlo senza mezze misure, e in questo la versione 220 sembra esserne il tipico esempio. E? altrettanto vero che però quando si accorgono di aver sbagliato è quasi impossibile che si ripetano una seconda volta. Ed ecco quindi una terza generazione di IS senza più l?opzione diesel (vedi anche accordo con BMW per i nuovi diesel da utilizzare in casa Toyota), con l?alternativa del cambio manuale ormai quasi inesistente (di fatto non disponibile nel nostro mercato) e con la nuova serie che sembra aver risolto i pochi veri difetti dell?attuale modello (se.: abitabilità posteriore e a livello del padiglione, divano abbattibile, dimensione del bagagliaio, etc.). Il diesel si è quindi rivelata un?esperienza dove Lexus non aveva nessuna storia precedente, che si è tradotta purtroppo in un presente problematico e che, grazie soprattutto alla miglior tecnologia ibrida oggi presente sul mercato, non vedrà un futuro.

Insomma tutto questo lungo preambolo a base di ragionamenti motoristici per dire una cosa: se da un lato è vero che le benzina possono essere (state) considerate le migliori ?IS? della seconda generazione, sembra che una ?vera? Lexus ormai non possa più prescindere dall?essere ibrida. Da qui l?introduzione della IS300h. E sappiamo tutti quanto l?esperienza maturata da Lexus in questo ambito sia di riferimento e soprattutto di soddisfazione per i suoi clienti e ciò dovrebbe portare ogni cliente Lexus a ragionare ormai in quest?ottica. Ed è anche per questo che mi auguro e confido che la 300h possa essere globalmente un?auto migliore anche dell?ottima IS250. La nuova ibrida in particolare avrà un motore 2.5 L. a ciclo Atkinson (stessa tecnologia della CT200h) che per il suo principio di funzionamento dovrebbe garantire non solo ottimi consumi nel ciclo misto ma anche a regime costante (andando a spulciare su Wikipedia se ne capisce immediatamente il perché). Se è quindi vero in generale che un motore 4 cilindri non può essere considerato un?architettura altrettanto raffinata rispetto ad un V6 questo di Lexus in particolare non lo è da meno a livello tecnologico, permettendo di risparmiare anche sul dritto e a velocità costante.

Detto questo, che se potessi scegliere continuerei comunque a preferire un motore V6, ma a questo punto mi orienterei direttamente al 3.5 L. che equipaggia i modelli GS e RX ibridi che tante soddisfazioni (anche in termini di consumi) sembra riuscire a regalare ai suoi possessori? mannaggia solo al superbollo! ;-)

Saluti,
Matteo.
 
Caro Matteo scambiare opinioni con te è un vero piacere, solo che è un compito arduo ed impegnativo sostenere un dialogo così' forbito e altamente tecnologico come il tuo.
Ritornando alle nostre dissertazioni sulle IS, io mi trovo pienamente d'accordo con te su tutto, che le vere Lexus sono a benzina, che il futuro di questa marca è l'ibrido, etc..
Io ho acquistato nel 2008 il diesel per svariati motivi ( questa era pronta dal concessionario, era un full optional, pelle , navigatore, sistema radio Mark Lenvison, telecamera posteriore e alla fine un prezzo molto ma molto ....allettante, di gran lunga inferiore al sei cilindri della IS 250 nuda e cruda senza optional) anche se avrei preferito un cambio automatico e una vera Lexus a benzina.
Certo mi ero fatto forte che il marchio Toyota, a cui Lexus attinge i diesel per la 220 d , aveva in questo campo una grande esperienza ed affidabilità ( mi era stato detto che il motore derivava da quello che montava la nuova RAV 4, da decenni Toyota fa degli ottimi diesel, immagina che io ho , per la campagna, un Toyota Hilux 2.4 aspirato un pik-up dal 1996 , ne ho fatto un uso gravoso, con carichi inimmaginabili e fuori strada estremo, ho percorso 250.000 Km; bene se tu lo vedessi sembra nuovo, il motore sembra ancora in rodaggio, non fa uno scricchiolio, con un consumo normale ( non in fuoristrada certamente) di 11/Km litro, mai avuto un guasto, solo tagliandi ordinari e sostituzione di qualcosa di usura che rientra nel normale. Quindi forte di questa esperienza non ho avuto dubbi sul diesel che si è rilevato un po' problematico come hai descritto ampiamente Infatti mi hanno cambiato il 5° iniettore ( con richiamo) ed ora credo che abbia un consumo un po' elevato di olio motore ( vedi una mia precedente discussione in questo forum), ma devo dire che Lexus mi ha già promesso che verrà incontro ad una soluzione del problema anche fuori garanzia, e questo devo dare atto ad una grande onestà da parte della casa madre, non so se BMW, AUDI o MERCEDES avessero fatto lo stesso. Tutto sommato non possiamo lamentarci , sono seri ed affidabili. Certo che questa auto la dovrò tenere ancora per molto tempo, visto i tempi economicamente terribili .
Ciao e a presto
 
Caro Matteo scambiare opinioni con te è un vero piacere, solo che è un compito arduo ed impegnativo sostenere un dialogo così' forbito e altamente tecnologico come il tuo.
Ritornando alle nostre dissertazioni sulle IS, io mi trovo pienamente d'accordo con te su tutto, che le vere Lexus sono a benzina, che il futuro di questa marca è l'ibrido, etc..
Io ho acquistato nel 2008 il diesel per svariati motivi ( questa era pronta dal concessionario, era un full optional, pelle , navigatore, sistema radio Mark Lenvison, telecamera posteriore e alla fine un prezzo molto ma molto ....allettante, di gran lunga inferiore al sei cilindri della IS 250 nuda e cruda senza optional) anche se avrei preferito un cambio automatico e una vera Lexus a benzina.
Certo mi ero fatto forte che il marchio Toyota, a cui Lexus attinge i diesel per la 220 d , aveva in questo campo una grande esperienza ed affidabilità ( mi era stato detto che il motore derivava da quello che montava la nuova RAV 4, da decenni Toyota fa degli ottimi diesel, immagina che io ho , per la campagna, un Toyota Hilux 2.4 aspirato un pik-up dal 1996 , ne ho fatto un uso gravoso, con carichi inimmaginabili e fuori strada estremo, ho percorso 250.000 Km; bene se tu lo vedessi sembra nuovo, il motore sembra ancora in rodaggio, non fa uno scricchiolio, con un consumo normale ( non in fuoristrada certamente) di 11/Km litro, mai avuto un guasto, solo tagliandi ordinari e sostituzione di qualcosa di usura che rientra nel normale. Quindi forte di questa esperienza non ho avuto dubbi sul diesel che si è rilevato un po' problematico come hai descritto ampiamente Infatti mi hanno cambiato il 5° iniettore ( con richiamo) ed ora credo che abbia un consumo un po' elevato di olio motore ( vedi una mia precedente discussione in questo forum), ma devo dire che Lexus mi ha già promesso che verrà incontro ad una soluzione del problema anche fuori garanzia, e questo devo dare atto ad una grande onestà da parte della casa madre, non so se BMW, AUDI o MERCEDES avessero fatto lo stesso. Tutto sommato non possiamo lamentarci , sono seri ed affidabili. Certo che questa auto la dovrò tenere ancora per molto tempo, visto i tempi economicamente terribili .
Ciao e a presto
 
Sono possessore di una IS 220d.
La nuova IS andrò a vederla all'autosalone di Ginevra per vederla dal vivo settimana prossima.

Che dire..dalle prime immagini della versione F-Sport mi sembrava un po eccessiva. Quando poi hanno mostrato la versione "normale" mi sono ricreduto.

Dalle foto mi piace...ma non mi fa impazzire come la IS 220d / 250.
Ha perso tutta la sua sobrietà e stupenda eleganza.

Io quando guardo la mia IS, sembra sempre come se la stessi scoprendo per la prima volta. Sono innamorato delle sue linee sinuose e uniche. Questa nuova IS mi sembra abbia perso queste qualità esteticamente parlando.
 
Moscherella ha scritto:
Sono possessore di una IS 220d.
La nuova IS andrò a vederla all'autosalone di Ginevra per vederla dal vivo settimana prossima.

Che dire..dalle prime immagini della versione F-Sport mi sembrava un po eccessiva. Quando poi hanno mostrato la versione "normale" mi sono ricreduto.

Dalle foto mi piace...ma non mi fa impazzire come la IS 220d / 250.
Ha perso tutta la sua sobrietà e stupenda eleganza.

Io quando guardo la mia IS, sembra sempre come se la stessi scoprendo per la prima volta. Sono innamorato delle sue linee sinuose e uniche. Questa nuova IS mi sembra abbia perso queste qualità esteticamente parlando.
Se vedi un mio precedente post in questa discussione,ti ho preceduto affermando ciò che tu stai ribadendendo adesso. Ma vediamola di presenza, e non la versione Sport che sembra esasperata, e poi ne riparliamo.
Dato che sei un possessore di una 220d, saremmo molto grati se ci parli della tua esperienza con questa auto, dopo le elecubrazioni in merito mie e di Matteo sui diesel Lexus.
Grazie e apresto
 
ninogatto ha scritto:
Moscherella ha scritto:
Sono possessore di una IS 220d.
La nuova IS andrò a vederla all'autosalone di Ginevra per vederla dal vivo settimana prossima.

Che dire..dalle prime immagini della versione F-Sport mi sembrava un po eccessiva. Quando poi hanno mostrato la versione "normale" mi sono ricreduto.

Dalle foto mi piace...ma non mi fa impazzire come la IS 220d / 250.
Ha perso tutta la sua sobrietà e stupenda eleganza.

Io quando guardo la mia IS, sembra sempre come se la stessi scoprendo per la prima volta. Sono innamorato delle sue linee sinuose e uniche. Questa nuova IS mi sembra abbia perso queste qualità esteticamente parlando.
Se vedi un mio precedente post in questa discussione,ti ho preceduto affermando ciò che tu stai ribadendendo adesso. Ma vediamola di presenza, e non la versione Sport che sembra esasperata, e poi ne riparliamo.
Dato che sei un possessore di una 220d, saremmo molto grati se ci parli della tua esperienza con questa auto, dopo le elecubrazioni in merito mie e di Matteo sui diesel Lexus.
Grazie e apresto

Ciao ninogatto, ti ho inviato un messaggio privato. Sarebbe bello poter scambiare opinioni sulla nostra IS! :D
 
sono stato oggi al salone di ginevra e ho visto la nuova is. beh, cosa dire...do raggione ai possessori della vecchia...la nuova non é elegante come quella prima ma sempre una bella macchina. la 300h ha lo stesso spazio interno che la 250 V6...le batterie non mangiano spazio. vedremo come lo giudicano quello di QR ecec visto che si sono sempre lamentato del bagalio limitato. Audi e BMW questo problema non hanno ancora risolto.
bravo Lexus ha fatto un ottimo lavoro. la scelta di non proporre più modelli diesel sembra giusta visto la Lexus/Toyota hanno un sistema Hybrida perfetta che non da noie. i motori diesel di tutte le marche tante volte danno noie...sia per i iniettori o per il turbo o sia per lo sistema del filtro.
capisco se uno piange per il V6 e sarebbe fantastico se Lexus propone il sistema Hybrido della 450GS nel IS.
 
ninogatto ha scritto:
Moscherella ha scritto:
Sono possessore di una IS 220d.
La nuova IS andrò a vederla all'autosalone di Ginevra per vederla dal vivo settimana prossima.

Che dire..dalle prime immagini della versione F-Sport mi sembrava un po eccessiva. Quando poi hanno mostrato la versione "normale" mi sono ricreduto.

Dalle foto mi piace...ma non mi fa impazzire come la IS 220d / 250.
Ha perso tutta la sua sobrietà e stupenda eleganza.

Io quando guardo la mia IS, sembra sempre come se la stessi scoprendo per la prima volta. Sono innamorato delle sue linee sinuose e uniche. Questa nuova IS mi sembra abbia perso queste qualità esteticamente parlando.
Se vedi un mio precedente post in questa discussione,ti ho preceduto affermando ciò che tu stai ribadendendo adesso. Ma vediamola di presenza, e non la versione Sport che sembra esasperata, e poi ne riparliamo.
Dato che sei un possessore di una 220d, saremmo molto grati se ci parli della tua esperienza con questa auto, dopo le elecubrazioni in merito mie e di Matteo sui diesel Lexus.
Grazie e apresto

Avrei tante cose da dire ma forse andrei offtopic! Ho scritto un messaggio privato con la mia e-mail. Desidererei tanto scambiarci opinioni e idee circa la nostra auto! :D
 
Back
Alto