<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ipotesi super-bollo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ipotesi super-bollo

chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nessuno di questi motori è più in produzione peró. Il che rimane una mazzata per tutti i possessori, ma non importa nulla a Marchionne, che deve piazzare il 2 litri diesel ed il 1.4 Mair, calibrati al millimetro a ridosso della soglia magica.

Urge invece un minuto di raccoglimento per la Thema che, già oggetto di un lancio laborioso - senza una sw, ora si ritrova a dover partire senza un motore sub-superbollo, e quindi nasce tecnicamente morta.
Hanno fatto il rimpasto? Non sapevo che Marchionne fosse Ministro dell'Economia...

non c'è mica nessun bisogno , non era ministro dell'economia nemmeno quando gli hanno usato la cortesia di tagliare i contributi rottamazione su misura del suo prodotto.
 
Io semplicemente non avrei preso nessun provvedimento ed avrei cominciato a smettere di mangiare per nulla. Lo sapete che un pò di tempo fa ci fu una proposta di un partito di eliminare quella odiosa legge che permette ad una persona di essere per 1 giorno parlamentare e grazie a questo di portarsi a casa 3000 euro al mese di pe3nsione a vita? Dopo un gg da parlamentare! Hanno votato quasi tutti il no contro 22 si per abrogare questa cosa. I soldi si trovano esattamente dove c'è chi li cerca!
 
SZ. ha scritto:
Sono perplesso sul''efficacia di questo provvedimento... :?

Quanto può fruttare in termini di maggiori entrate per l'Erario, tenendo conto che potrebbe determinare una contrazione del mercato delle auto sopra i 170CV?

Io avrei adottato un provvedimento sicuramente più efficace per le finanze dello Stato: sovrattassa per tutte le auto a trazione anteriore. :twisted:
Rischia di essere controproducente.
Le auto che ora vengono "punite" sono quelle che pagano già più tasse, avendo prezzo,manutenzione, consumi, bollo ed assicurazioni (tutte cose ampiamente tassate) maggiori.
Una contrazione del mercato (che potrebbe prendere un'altra bella botta dall'aumento della IPT) andrebbe a ridurre gli introiti delle voci sopra citate.
Il mercato dell'usato in particolare rischia un tracollo su motorizzazioni medio/alte, dato che le spese di mantenimento assumono un aspetto più significato nell'acquisto di auto di seconda mano.
E chi, nonostante tutto, decidese comunque di farsi "superbollare", andrebbe comunque a compensare la tassa maggiore andando a ridurre altre spese non essenziali: magari qualche cena fuori in meno, una vacanza in meno...
Più tasse=contrazione dei consumi. Il che significa che le aziende chiudono ,la gente rimane senza lavoro ,la società si impoverisce
Pare semplice da capire, eppure....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
non c'è mica nessun bisogno , non era ministro dell'economia nemmeno quando gli hanno usato la cortesia di tagliare i contributi rottamazione su misura del suo prodotto.
mah, all'epoca ancora un po' flirtavano, oggi ne dubito
osserverei piuttosto che, dopo l'introduzione dei kW come unità di misura, progressivamente e con la lentezza che contraddistingue un'industria tradizionalmente conservativa come quella automobilistica, le case stanno regolando le potenze dei motori ai kw tondi piuttosto che cv tondi
esempi delle potenze più diffuse
70 kW = 95 cv
100 kW = 136 cv
105 kW = 143 cv
120 kW = 163 cv
125 kW = 170 cv
130 kW = 177 cv
135 kW = 184 cv
150 kw = 204 cv
etc etc

Le case con motori &gt 125 kW ci stanno un nulla per riportarli a valori fiscali, basta caricare un nuovo sw (giusto per stare in casa FPT, basti vedere i due jtd da 140cv e 170cv ... assolutamente identici in tutto e per tutto) e poi far girare sottobanco l'upgrade per riportare i cv giusti

edit
poi un 130 - 135 kw non è che farà svenare il proprietario per un superbollo (di quanti euro/kw) su 5 o 10 kw in più

che poi potesse venire una diarrea a chi partorisce simili idee, non ci piove sopra :twisted:
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
non c'è mica nessun bisogno , non era ministro dell'economia nemmeno quando gli hanno usato la cortesia di tagliare i contributi rottamazione su misura del suo prodotto.
mah, all'epoca ancora un po' flirtavano, oggi ne dubito
osserverei piuttosto che, dopo l'introduzione dei kW come unità di misura, progressivamente e con la lentezza che contraddistingue un'industria tradizionalmente conservativa come quella automobilistica, le case stanno regolando le potenze dei motori ai kw tondi piuttosto che cv tondi
esempi delle potenze più diffuse
70 kW = 95 cv
100 kW = 136 cv
105 kW = 143 cv
120 kW = 163 cv
125 kW = 170 cv
130 kW = 177 cv
135 kW = 184 cv
150 kw = 204 cv
etc etc

Le case con motori &gt 125 kW ci stanno un nulla per riportarli a valori fiscali, basta caricare un nuovo sw (giusto per stare in casa FPT, basti vedere i due jtd da 140cv e 170cv ... assolutamente identici in tutto e per tutto) e poi far girare sottobanco l'upgrade per riportare i cv giusti

Mah...volendo la cosa risulta forse anche più facile di così. Basta omologare per 170cv un motore che ne eroga in realtà di più: è una pratica tollerata già ora, che viene derubricata come 'tolleranze'. Basta aggiungere un filo di intenzionalità.
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Io proporrei un superbollo per chi ha un'auto tedesca sopra i 125 kW... :twisted:

Guarda caso, le potenze più diffuse in fiat si fermano a 170 cv....., mentre i pari motore crucchi sono a 177, 184, 180, 175..... tu guarda le combinazioni ;)

Ciò non toglie che questa ipotesi sia comunque vergognosa e degna dell'unione sovietica.

non dirlo a berlusca, zitto, altrimenti si sente preso per comunista
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Io proporrei un superbollo per chi ha un'auto tedesca sopra i 125 kW... :twisted:

Guarda caso, le potenze più diffuse in fiat si fermano a 170 cv....., mentre i pari motore crucchi sono a 177, 184, 180, 175..... tu guarda le combinazioni ;)

Ciò non toglie che questa ipotesi sia comunque vergognosa e degna dell'unione sovietica.

visto le imprevedibili casualità della vita che sorprese riservano? chi ci avrebbe mai pensato?

Io metterei anche un mega-super-maxi bollo a tutte le vetture equipaggiate con componenti Bosch e non Magneti Marelli.... :rolleyes:

Se poi non sono gommate Pirelli, zangata un altra tassa. :D
 
Alosqualo ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
titius ha scritto:
Avete visto la bozza di finanziaria?
Si vocifera di un super-bollo per le auto con più di 170 cavalli.
Che ne pensate? Io lo trovo anacronistico e penalizzante
per il mercato auto italiano, un po' come il vecchio
criterio della cilindrata.
E comunque da adesso in poi già vedo tutte le case a dichiarare
168-169 cavalli invece di 170...
Bah, hanno finito le idee

Infatti, la proposta parla di superiori a 125 KW e se 1 CV = 0.736 KW, ne consegue che siamo a circa 170 CV.

A cosa serviva questa precisazione? è quello detto sopra.

Serviva, serviva, perché si da il caso che la mia è 170 CV e mi stavo chiedendo: si partirà da 170 inclusi oppure da 171 ???? :D
 
pazzoalfa ha scritto:
penso che la reazione ( che non avverrà mai ) di Tutti Gli Italiani, dovrebbe essere quella di Non pagare Più il Bollo ( tassa di possesso ) ciò perchè il Governo Attuale aveva dichiarato che entro metà legislatura si Toglieva questa Tassa........
siccome gli Italiani sono con memoria corta, pochi lo ricordano...........

Vedi, basta promettere sempre al futuro, toglieremo, faremo, taglieremo, abbasseremo ..................

In pratica come se io dicessi, prometto che acquisterò una vettura straniera ! :D :D :D :rolleyes: :rolleyes:

Però, in questo caso permettetemi di aggiungere forse ! Eh eh eh eh, non si sa mai.
 
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Sticazz! 8 euri al kw per quelli superiori a 125! In pratica una Qv con 235cv (che è alla fin fine un 1.8cc) pagherebbe 258 euri per i primi 100 kw, altri 3,50 eur (credo) per i 25 ossia 87 + 48 kw x 8 ossia 384 euri per un totale di 258 + 87 + 384 = 725 euri?!?!?! Roba da pazzi...

è una cifra pazzesca!!

Non sapevo che avere un 1700 fosse un lusso, oggi giorno

Prevedo un forte incremento dell vendite per le piccole FIAT. EVVIVA !!!!! :twisted:
 
nicolavale ha scritto:
Beh la mia Brerozza è diventata un'auto di lusso e la quadrifoglio verde che mi arriverà tra una decina di giorni lo sarà ancora di più.... chiamatemi CAVALIER NICOLA.....
Ragazzi ma è possibile che l'automobilista sia sempre più un limone da spremere?
Non possiamo fare niente per :
CARO BENZINA
NUOVE ACCISE SUI CARBURANTI
SUPERBOLLO
Se una vettura di segmento C con 200cv è considerata di lusso allora tutti i macchinoni da 50-60-70 ecc lima euro cosa sono?
Così facendo si rivivrà l'appiattimento nazionale come era stato per le grosse cilindrate ai tempi della prima repubblica...
E' vero che non mettevano le mani nelle tasche degli italiani, perchè siamo rimasti in mutande e quelle le tasche non le hanno....
PS: MA CHI HA L'AUTO A LUNGO NOLEGGIO non pagherà il superbollo.... ?

NO, ma la società di noleggio, sicuramente ci dirà, per cause non dipendenti dalla nostra volontà, ci vediamo, nostro malgrado, costretti ad aumentare il canone mensile di ........ ? :shock:
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Io proporrei un superbollo per chi ha un'auto tedesca sopra i 125 kW... :twisted:

Guarda caso, le potenze più diffuse in fiat si fermano a 170 cv....., mentre i pari motore crucchi sono a 177, 184, 180, 175..... tu guarda le combinazioni ;)

Ciò non toglie che questa ipotesi sia comunque vergognosa e degna dell'unione sovietica.

Si si, come all'epoca degli incentivi, adesso riparte la storia che le leggi vengono decise a tavolino con la FIAT. Mentre io ricordo che le potenze dichiarate da FIAT sono sempre cifre tonde.
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Io proporrei un superbollo per chi ha un'auto tedesca sopra i 125 kW... :twisted:

Guarda caso, le potenze più diffuse in fiat si fermano a 170 cv....., mentre i pari motore crucchi sono a 177, 184, 180, 175..... tu guarda le combinazioni ;)

Ciò non toglie che questa ipotesi sia comunque vergognosa e degna dell'unione sovietica.

visto le imprevedibili casualità della vita che sorprese riservano? chi ci avrebbe mai pensato?

Io metterei anche un mega-super-maxi bollo a tutte le vetture equipaggiate con componenti Bosch e non Magneti Marelli.... :rolleyes:

Io alla Bosch gli venderei il brevetto MultiJet versione 1 per la modica cifra di 47 G? e così abbiamo già ottenuto il pareggio di bilancio in un colpo solo.

P.S. se lo vogliono, anche in comode rate mensili per 4 anni. :rolleyes:
 
danilorse ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Io proporrei un superbollo per chi ha un'auto tedesca sopra i 125 kW... :twisted:

Guarda caso, le potenze più diffuse in fiat si fermano a 170 cv....., mentre i pari motore crucchi sono a 177, 184, 180, 175..... tu guarda le combinazioni ;)

Ciò non toglie che questa ipotesi sia comunque vergognosa e degna dell'unione sovietica.

Audi , mercedes, volkswagen, peugeot, citroen, opel etc con i motori a gasolio 2.0 cc si fermano entro i 170cv.
Comunque non sono d'accordo neanche io(ricordando inoltre le promesse fatte dal governo di togliere il bollo).
Ma se tassa deve essere la proporzionerei ai valori di co2 emessi ( per esempio 170 g/km), ma la cosa piu' giusta sarebbe che sia relazionata al prezzo di acquisto. Per esempio sotto i 30.000 euro nessuna tassa e oltre applicare un leggero aumento dell'iva a salire con l'aumento del valore del bene (ad esempio 1% da 30.000 a 40.000, 1,5% da 40.000 a 50.000 etc.).

Mi va bene sulla CO2 emessa e suggerirei che a misurarla saranno i politici attraverso il loro naso posto alla fine dello scarico, se il misuratore m.....re allora il proprietario dovrà pagare il super bollo. 8)
 
Back
Alto