<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Io condivido!!!! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Io condivido!!!!

E cosa devo dribblare?

Anche Alfa faceva TA sul segmento C.

Però le faceva Alfa, con tecnica, motori know-how Alfa.

Invece ora le fa fiat. E poi ci attacca il marchio sopra.

Non mi pare sia la stessa cosa...
 
vecchioAlfista ha scritto:
E cosa devo dribblare?

Anche Alfa faceva TA sul segmento C.

Però le faceva Alfa, con tecnica, motori know-how Alfa.

Invece ora le fa fiat. E poi ci attacca il marchio sopra.

Non mi pare sia la stessa cosa...

Si, alcune le ho anche guidate parecchie volte, correggimi se sbaglio:

Alfa SUD e Alfa 33 !

Non ricordo però differenze abissali con auto della stessa categoria ai tempi del concorrente FIAT !
 
MultiJet150 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E cosa devo dribblare?

Anche Alfa faceva TA sul segmento C.

Però le faceva Alfa, con tecnica, motori know-how Alfa.

Invece ora le fa fiat. E poi ci attacca il marchio sopra.

Non mi pare sia la stessa cosa...

Si, alcune le ho anche guidate parecchie volte, correggimi se sbaglio:

Alfa SUD e Alfa 33 !

Non ricordo però differenze abissali con auto della stessa categoria ai tempi del concorrente FIAT !

differenze?

dipende.

Solo girandola la chiave, il suono frizzante e grintoso del boxer paragonato al sibilo imbarazzante ed insignificante del 4 in linea della Tipo, costituiva un gap incolmabile, di quelli che ti fanno ben capire che il resto veniva da se.

Prestazioni, tenuta di strada, piacere di guida ed immagine poi erano ben diverse fra loro.

Pur rivolgendosi ad una clientela, in fondo, simile.
Certamente, poi, la 33 prometteva sensazioni ed aspirazioni che la torinese non si proponeva neppure di dare.

Insomma; le differenze c'erano eccome: nella sostanza meccanica e nei fatti (la guida ed il "gusto" di guidare un Alfa).
Sensazioni scomparse nell'omologazione attuale
 
vecchioAlfista ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E cosa devo dribblare?

Anche Alfa faceva TA sul segmento C.

Però le faceva Alfa, con tecnica, motori know-how Alfa.

Invece ora le fa fiat. E poi ci attacca il marchio sopra.

Non mi pare sia la stessa cosa...

Si, alcune le ho anche guidate parecchie volte, correggimi se sbaglio:

Alfa SUD e Alfa 33 !

Non ricordo però differenze abissali con auto della stessa categoria ai tempi del concorrente FIAT !

differenze?

dipende.

Solo girandola la chiave, il suono frizzante e grintoso del boxer paragonato al sibilo imbarazzante ed insignificante del 4 in linea della Tipo, costituiva un gap incolmabile, di quelli che ti fanno ben capire che il resto veniva da se.

Prestazioni, tenuta di strada, piacere di guida ed immagine poi erano ben diverse fra loro.

Pur rivolgendosi ad una clientela, in fondo, simile.
Certamente, poi, la 33 prometteva sensazioni ed aspirazioni che la torinese non si proponeva neppure di dare.

Insomma; le differenze c'erano eccome: nella sostanza meccanica e nei fatti (la guida ed il "gusto" di guidare un Alfa).
Sensazioni scomparse nell'omologazione attuale

Io a quell'epoca avevo ancora la Ritmo Super 75, la Tipo 1.6 DGT l'ho presa dopo. :rolleyes: :rolleyes:
 
MultiJet150 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E cosa devo dribblare?

Anche Alfa faceva TA sul segmento C.

Però le faceva Alfa, con tecnica, motori know-how Alfa.

Invece ora le fa fiat. E poi ci attacca il marchio sopra.

Non mi pare sia la stessa cosa...

Si, alcune le ho anche guidate parecchie volte, correggimi se sbaglio:

Alfa SUD e Alfa 33 !

Non ricordo però differenze abissali con auto della stessa categoria ai tempi del concorrente FIAT !

differenze?

dipende.

Solo girandola la chiave, il suono frizzante e grintoso del boxer paragonato al sibilo imbarazzante ed insignificante del 4 in linea della Tipo, costituiva un gap incolmabile, di quelli che ti fanno ben capire che il resto veniva da se.

Prestazioni, tenuta di strada, piacere di guida ed immagine poi erano ben diverse fra loro.

Pur rivolgendosi ad una clientela, in fondo, simile.
Certamente, poi, la 33 prometteva sensazioni ed aspirazioni che la torinese non si proponeva neppure di dare.

Insomma; le differenze c'erano eccome: nella sostanza meccanica e nei fatti (la guida ed il "gusto" di guidare un Alfa).
Sensazioni scomparse nell'omologazione attuale

Io a quell'epoca avevo ancora la Ritmo Super 75, la Tipo 1.6 DGT l'ho presa dopo. :rolleyes: :rolleyes:

mi dispiace
 
poi c'è anche da dire che si...è vero che c'erano le alfa sud e le alfa 33 a trazione anteriore( la 33 c'era anche integrale )...ma non mancavano le alfette..le 75..le90..ecc..ecc
 
billarini ha scritto:
poi c'è anche da dire che si...è vero che c'erano le alfa sud e le alfa 33 a trazione anteriore( la 33 c'era anche integrale )...ma non mancavano le alfette..le 75..le90..ecc..ecc

Certo.

dimostrazione che l'esempio bmw citato da multy è quanto di più fuorviante ci sia.

Così come tutti i post che invitano a guardare a casa d'altri.

Purtroppo, l'attuale omoogazione a cui è relegata l'Alfa è "tutta sua", ed estremamente penalizzante dal punto di vista dell'immagine, proprio perchè si parla di Alfa Romeo, e non di un altro marchio qualsiasi (generalista o premium che sia)
 
BMW sta facendo la Serie1 GT che probabilmente sarà una concorrente stretta della Mercedes Classe B, mercedes di contro ha cambiato rotta con la Classe A e proporrà qualcosa che marca stretta alla Serie1 berlina....mi chiedo,la nuova Classe A che trazione avrà?
 
SediciValvole ha scritto:
BMW sta facendo la Serie1 GT che probabilmente sarà una concorrente stretta della Mercedes Classe B, mercedes di contro ha cambiato rotta con la Classe A e proporrà qualcosa che marca stretta alla Serie1 berlina....mi chiedo,la nuova Classe A che trazione avrà?

certamente davanti.

E' una classe A, seppur di nuova concezione sportiva

A differenza di ciò che avviene con le segmento D in su Mercedes

E chi le fa quelle auto? Mercedes o qualcun altro?

In Alfa invece?
 
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
Aggiungo un'altra considerazione.
Mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse anche questo continuo riferimento ai numeri di vendita.
Sicuramente qui ci sarà la presenza di venditori ed addetti marketing delle Case e costoro con i dati di vendita ci lavorano, ma ad un automobilista come me e come dovrebbe essere la maggior parte dei forumers, cosa deve importare se la Giulietta vende 80 mila pezzi l'anno o 100 mila? Me ne viene in tasca qualcosa?

me lo sono sempre chiesto anche io.

Però devi chiederlo alla curva mirafiori, dato che è sempre stato uno dei loro migliori argomenti per dire che "la gente oggi giorno cerca auto diverse", le "alfa di una volta non venderebbero più" o "costerebbe troppo farle".

Salvo poi, dati alla mano, non vendere comunque

Certo che ha proprio la pellaccia dura quest'Alfa....
Non vende una cippa però è ancora lì al suo posto.
Speriamo che si decida a tirare definitivamente le cuoia, altrimenti Marchionne non la venderà più a Piech e non vedranno mai la luce i capolavori made in Martorell che hanno in serbo a Wolfsburg.
Sarebbe un vero peccato.

questo è un ottimo "non rispondere", oppure cambiare discorso, se preferisci

Non ho risposto ed ho cambiato discorso perchè non mi hai dato una risposta pertinente.
Io non ho chiesto perchè l'Alfa vende poco.
Ho chiesto perchè, per un normale automobilista che non sia un operatore professionale, è così importante sapere quanto vende un marchio e se il venduto è il linea con il preventivato.
Quando compriamo una televisione, un divano o un orologio non ci poniamo lo stesso problema.
Siccome su questo forum ogni due per tre il discorso cade sui numeri di vendita, avrei gradito qualche opinione in proposito.
Se l'argomento non interessa, passiamo pure oltre....non c'è bisogno di cogliere l'occasione per tirare l'ennesima stoccata a Mirafiori ed alla sua curva.
 
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BMW sta facendo la Serie1 GT che probabilmente sarà una concorrente stretta della Mercedes Classe B, mercedes di contro ha cambiato rotta con la Classe A e proporrà qualcosa che marca stretta alla Serie1 berlina....mi chiedo,la nuova Classe A che trazione avrà?

certamente davanti.

E' una classe A, seppur di nuova concezione sportiva

A differenza di ciò che avviene con le segmento D in su Mercedes

E chi le fa quelle auto? Mercedes o qualcun altro?

In Alfa invece?
e infatti non ho menzionato l'Audi perchè secondo me 2 soli marchi sono realmente premium,Mercedes e BMW e...da quel che vedo invece d'allontanarsi e proporre una il top d'eleganza e lusso e l'altra il top di sportività si stanno avvicinando,così vediamo delle Mercedes più spigolose e sportive e delle BMW più tonde ed eleganti,proprio per rubarsi qualche cliente. E....se la nuova A sarà TA secondo voi riuscirà ad essere più sportiva della Giulietta? A questo punto la disposizione meccanica impone anche certi tipi di motori e certe potenze,la Classe C SportCoupè invece era una C tagliata...si poteva giocare diversamente e impegnandosi (magari con un modello nuovo) fare un'anti Serie1 seria!
 
E sempre parlando di aria fritta,se escono quasi in contemporanea la Classe B e la Serie1 GT (2 monovolume compatte ma premium) l'Alfa o la Lancia possono contrapporre un prodotto forse anche superiore almeno motoristicamente e telaisticamente. Pensate solo al pianale C-Evo coi motori T-Jet o M-Jet II...penso che le carte ci stanno! Magari una Lancia-Chrysler?
 
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
Aggiungo un'altra considerazione.
Mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse anche questo continuo riferimento ai numeri di vendita.
Sicuramente qui ci sarà la presenza di venditori ed addetti marketing delle Case e costoro con i dati di vendita ci lavorano, ma ad un automobilista come me e come dovrebbe essere la maggior parte dei forumers, cosa deve importare se la Giulietta vende 80 mila pezzi l'anno o 100 mila? Me ne viene in tasca qualcosa?

me lo sono sempre chiesto anche io.

Però devi chiederlo alla curva mirafiori, dato che è sempre stato uno dei loro migliori argomenti per dire che "la gente oggi giorno cerca auto diverse", le "alfa di una volta non venderebbero più" o "costerebbe troppo farle".

Salvo poi, dati alla mano, non vendere comunque

Certo che ha proprio la pellaccia dura quest'Alfa....
Non vende una cippa però è ancora lì al suo posto.
Speriamo che si decida a tirare definitivamente le cuoia, altrimenti Marchionne non la venderà più a Piech e non vedranno mai la luce i capolavori made in Martorell che hanno in serbo a Wolfsburg.
Sarebbe un vero peccato.

questo è un ottimo "non rispondere", oppure cambiare discorso, se preferisci

Non ho risposto ed ho cambiato discorso perchè non mi hai dato una risposta pertinente.
Io non ho chiesto perchè l'Alfa vende poco.
Ho chiesto perchè, per un normale automobilista che non sia un operatore professionale, è così importante sapere quanto vende un marchio e se il venduto è il linea con il preventivato.
Quando compriamo una televisione, un divano o un orologio non ci poniamo lo stesso problema.
Siccome su questo forum ogni due per tre il discorso cade sui numeri di vendita, avrei gradito qualche opinione in proposito.
Se l'argomento non interessa, passiamo pure oltre....non c'è bisogno di cogliere l'occasione per tirare l'ennesima stoccata a Mirafiori ed alla sua curva.

chiedo venia per la "stoccata" alla mirafiori. Ma in fondo un pò di sale ci sta sempre :)

Però il filo logico del discorso, e l'apparente volersi andare a nascondere dietro ad un "che ci importa del mercato", quando proprio quel motivo è il miglior argomento di chi giustifica le fiat ricarrozzate, era un invito a nozze che meritava essere stigmatizzato.

Tornando alla semplice considerazione, hai pienamente ragione: a noi interessa l'auto che ci piace, così come la vogliamo e scegliamo. Se poi siamo anche gli unici della terra, chissene ;)
 
SediciValvole ha scritto:
E sempre parlando di aria fritta,se escono quasi in contemporanea la Classe B e la Serie1 GT (2 monovolume compatte ma premium) l'Alfa o la Lancia possono contrapporre un prodotto forse anche superiore almeno motoristicamente e telaisticamente. Pensate solo al pianale C-Evo coi motori T-Jet o M-Jet II...penso che le carte ci stanno! Magari una Lancia-Chrysler?

In effetti Classe B e 1GT saranno due monovolume un pò anomale, un pò tasversali (classe B dovrà coprire i trasfughi della vecchia A) e molto d'immagine.

Come "potenzialità" e tecnica fiat potrebbe introdursi con i suoi marchi. Ci vedrei bene Lancia, ma non certo con un bisonte amerikano rimarchiato. Qualcosa di originale su base C-EVO. Senza considerare che il gap per finiture ed interni potrebbe non essere colmato, anche solo a livello di immagine...
 
angel0 ha scritto:
Il tuo ragionamento è comprensibile, ma purtroppo sulle recenti Alfa restano evidenti delle cose Oggettive che hanno poco a che fare con la "psicologia". Anzi, negarle è sintomo di problemi psichici! :D
Ho detto prima che Giulietta non ha nè tecnica e guida BMW, nè abitacolo Audi, nè finiture Golf-Audi-BMW-Mercedes. Praticamente non eccelle in nulla.
SENZA CONSIDERARE I TAMARRI che comprano macchine solo per sparare le pose, chi compra una Serie1 (mi gioco una palla che è così) lo fa per la tecnica, per la trazione posteriore; chi compra un'Audi lo fa per quell'abitacolo come solo lei li fa; chi compra la Golf lo fa per la qualità e l'equilibrio complessivo delle caratteristiche; chi comprava la 147 lo faceva per la guida eccezionale.
Ora che Giulietta non ha le qualità delle tedesche ma non ha neanche più la guida da 147 o il fascino delle migliori Alfa, qual è il motivo per cui comprarla? In cosa eccelle quella macchina? Niente, assolutamente niente.
Non è un'Alfa come Cristo comanda, ma non è neanche una riuscitissima copia di una tedesca. Allora perchè comprarla? Qui la psicologia o il patriottismo contano davvero poco, perchè siamo di fronte a cose oggettive. Cose oggettive di cui in massa se ne accorgono ed ecco che le tedesche come al solito stravendono e la Giulietta, copia sbiadita di una Golf 5,5 ("5virgola5"), si accontenta di farne massimo 90mila.
E' un'Alfa insipida, non eccelle in niente (neanche nella guida o nella tecnica) questo è tutto. La Giulietta NON HA NESSUNA CARATTERISTICA CHE LA FARA' RICORDARE NELLA STORIA. Auto come la 147 o la 156 sappiamo tutti per cosa le ricordiamo; ma la Giulietta per cosa sta passando alla storia? Un ficosecco, un bel niente, perchè non ha punti di originalità e di distinzione dalla concorrenza.
E non c'è nulla di psicologico.... E non è colpa nè mia nè tua nè dei blog di "Alfismo alternativo", nè dei crucchi, nè degli esterofili. E' semplicemente colpa di chi l'Alfa insipida l'ha voluta, progettata, approvata e lanciata.
Prova piuttosto a fare una nuova VERA 147, vedi come si vende di più e come tutti la ricordano con nostalgia quando esce dal listino. Altro che copia di una Golf 5,5
...

Premettendo che G10 è una validissima auto (ma non un'Alfa, per me una ottima Lancia come dinamica), penso che non si rendano conto di quanto Fiat era riuscita a fare con 156 e 147 e di capire che quella era la direzione da perseguire per quei segmenti.
Quando è uscita 147 era anni luce avanti alla concorrenza come guida, ora un manager ingegnere Fiat viene a dirci che G10 è superiore a 147, e ci credo! Ci sono 12 anni di distanza come progetto, peccato che poi non dice che l'attuale G10 non ha più quella agilità di 147!
 
Back
Alto