A grandi linee avresti anche ragione però ci sono delle situazioni in cui sono costretto a dissociarmi dalla tua affermazione. Avere a casa questa roba... chi se ne freg di un pò di tutto... questo basta!quadrif ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:ItalianDandy ha scritto:Il tuo ragionamento è comprensibile, ma purtroppo sulle recenti Alfa restano evidenti delle cose Oggettive che hanno poco a che fare con la "psicologia". Anzi, negarle è sintomo di problemi psichici!angelo0 ha scritto:vedi il guaio nostro non é quello che guidiamo ma cio che diciamo.
non vorrei metterla in politica ma la metto sul lato psicologico. Che il prodotto fa il risultato lo si sa ,ma abbiamo un ma" quante volte si é detto che bastano un paio di persone che dicono che una certa persona ha fatto del male é cento altri lo diranno pure alla stessa maniera come se fossero stati presenti tutto cio se la cosa viene presentata con un certo senso di certezza.
La propaganda ha fatto si che venconco fuori miracoli ma anche cosa bruttissime e il mondo oggi sa benissimo cosa ha saputo fare la propaganda nel passato. Che tu guidi una Fiat o io un Alfa,non vale niente se poi andiamo in piazza a predicare che queste due macchine fanno schifo tutti gli altri che lo sentono o meglio chi queste macchine non c l hanno ci crederanno,per il semplice motivo che noi quelle macchine ce le abbiamo e se lo dice chi cé l ha chi potrebbe dire la veritá che noi due?
I tedeschi si lamentano pure della propria macchina ,uguale quale marchio sia,ma non lo fanno solo col bla bla bla nei forum,loro sono capaci di scrivere non solo alle medie ma anche a chi produce il prodotto e non solo una volta ma cento volte se necessario scrivono a tutte le organizzazioni collegate con l automobilismo,si la germania e come una catena di montaggio quasi in tutto.
Ti faccio un altro esempio , quanti degli automobilsti italiani hanno una assicurazione per avere un avvocato difensore in caso di incidente o per problemi auto problemi patente? se oggi io avrei problemi con la mia macchina nuova stanne certo che non penserei a quanto mi puo costare una causa se perdo ma penso a cosa posso riavere per quello che ho pagato e non mi hanno dato.
Ora tu dici che la Fiat non lavora seriamente OK,ma cosa bisogna fare per farglielo capire,non compranto le auto é un buon segno certo ma non credo che funzioni per un marchio che si accontenta per quello che vende diversamente se questo sa che rischia di tornarmi indietro un aparte di quello che ho pagato ti garantisco che il modo di pensare é diverso,nessun venditore vuole tornare una parte o tutti i soldi ricevuti da una vendita.
Questo deve avere paura solo cosi sta attento a quello che fa.
Ho detto prima che Giulietta non ha nè tecnica e guida BMW, nè abitacolo Audi, nè finiture Golf-Audi-BMW-Mercedes. Praticamente non eccelle in nulla.
SENZA CONSIDERARE I TAMARRI che comprano macchine solo per sparare le pose, chi compra una Serie1 (mi gioco una palla che è così) lo fa per la tecnica, per la trazione posteriore; chi compra un'Audi lo fa per quell'abitacolo come solo lei li fa; chi compra la Golf lo fa per la qualità e l'equilibrio complessivo delle caratteristiche; chi comprava la 147 lo faceva per la guida eccezionale.
Ora che Giulietta non ha le qualità delle tedesche ma non ha neanche più la guida da 147 o il fascino delle migliori Alfa, qual è il motivo per cui comprarla? In cosa eccelle quella macchina? Niente, assolutamente niente.
Non è un'Alfa come Cristo comanda, ma non è neanche una riuscitissima copia di una tedesca. Allora perchè comprarla? Qui la psicologia o il patriottismo contano davvero poco, perchè siamo di fronte a cose oggettive. Cose oggettive di cui in massa se ne accorgono ed ecco che le tedesche come al solito stravendono e la Giulietta, copia sbiadita di una Golf 5,5 ("5virgola5"), si accontenta di farne massimo 90mila.
E' un'Alfa insipida, non eccelle in niente (neanche nella guida o nella tecnica) questo è tutto. La Giulietta NON HA NESSUNA CARATTERISTICA CHE LA FARA' RICORDARE NELLA STORIA. Auto come la 147 o la 156 sappiamo tutti per cosa le ricordiamo; ma la Giulietta per cosa sta passando alla storia? Un ficosecco, un bel niente, perchè non ha punti di originalità e di distinzione dalla concorrenza.
E non c'è nulla di psicologico.... E non è colpa nè mia nè tua nè dei blog di "Alfismo alternativo", nè dei crucchi, nè degli esterofili. E' semplicemente colpa di chi l'Alfa insipida l'ha voluta, progettata, approvata e lanciata.
Prova piuttosto a fare una nuova VERA 147, vedi come si vende di più e come tutti la ricordano con nostalgia quando esce dal listino. Altro che copia di una Golf 5,5...
talmente lapalissiano che nessun dicorso evasivo, filosofico o fuoriante in sala mirafiori può intaccare.
Anche perchè è lì, tutto estremamente oggettivo. Come la fiat G10
Eh si, è tutto talmente evidente...
A proposito di filosofia, questa vettura che non eccelle in nulla, ma racchiude in sè "di tutto un po' " sarebbe piaciuta a Blaise Pascal, il quale sosteneva che "è meglio sapere un po' di tutto, piuttosto che tutto di una cosa sola".
Attached files /attachments/1071792=4170-3434bfa2d92f1228f872126d135d99df.jpg