<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Invertire gomme con cerchi.....? | Il Forum di Quattroruote

Invertire gomme con cerchi.....?

Salve ragazzi, oggi mentre parlavo con degli amici, ci è caduto l'occhio su un audi a3 perchè montava gomme invernali...... Con 40 gradi forse non conviene! Ahahah!
Per questo siamo finiti sull'argomento inversione pneumatici. Visto che il gommista chiede comunque qualche decina di euro per tale operazione, se l'auto monta cerchi e pneumatici identici davanti e dietro non conviene piazzare i cerchi posteriori con su le coperture all'anteriore e viceversa? Io credo si possa fare benissimo ma mi puzza non averne mai sentito parlare, tutti vanno dal gommista.....!
Che ne dite? Putt****a o si può fare?
Grazie mille anticipatamente!
By by
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, oggi mentre parlavo con degli amici, ci è caduto l'occhio su un audi a3 perchè montava gomme invernali...... Con 40 gradi forse non conviene! Ahahah!
Per questo siamo finiti sull'argomento inversione pneumatici. Visto che il gommista chiede comunque qualche decina di euro per tale operazione, se l'auto monta cerchi e pneumatici identici davanti e dietro non conviene piazzare i cerchi posteriori con su le coperture all'anteriore e viceversa? Io credo si possa fare benissimo ma mi puzza non averne mai sentito parlare, tutti vanno dal gommista.....!
Che ne dite? Putt****a o si può fare?
Grazie mille anticipatamente!
By by

portandola dal gommista eventualmente ti fanno la l'equilibratura altrimenti te le smontano e te le rimontano.

un mese fa a 15000km ho alzat5o la macchina col crick e messo quelle dietro davanti e viceversa.
non la vedo come una stupidata salvo casi in cui la macchina tenda a sx o dx.
premetto che l'ho fatto xche' una volta dal gommista me le son fatte smontare e rimontare, mi ha chiesto 50 euro e non ha fatto altro. non notando problemi nella guida o nel consume delle gomme ho deciso di farmelo in casa
 
C'è anche le teoria di pensiero, secondo la quale, le gomme non bisogna invertirele, o cmq farlo al cambio, di due alla volta...
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, oggi mentre parlavo con degli amici, ci è caduto l'occhio su un audi a3 perchè montava gomme invernali...... Con 40 gradi forse non conviene! Ahahah!
Per questo siamo finiti sull'argomento inversione pneumatici. Visto che il gommista chiede comunque qualche decina di euro per tale operazione, se l'auto monta cerchi e pneumatici identici davanti e dietro non conviene piazzare i cerchi posteriori con su le coperture all'anteriore e viceversa? Io credo si possa fare benissimo ma mi puzza non averne mai sentito parlare, tutti vanno dal gommista.....!
Che ne dite? Putt****a o si può fare?
Grazie mille anticipatamente!
By by
L'importante è non mettere l'anteriore dx al posto della posteriore sx (insomma non incrociarle) se sono direzionali (ma anche per le asimmetriche si sconsiglia di farlo)
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, oggi mentre parlavo con degli amici, ci è caduto l'occhio su un audi a3 perchè montava gomme invernali...... Con 40 gradi forse non conviene! Ahahah!
Per questo siamo finiti sull'argomento inversione pneumatici. Visto che il gommista chiede comunque qualche decina di euro per tale operazione, se l'auto monta cerchi e pneumatici identici davanti e dietro non conviene piazzare i cerchi posteriori con su le coperture all'anteriore e viceversa? Io credo si possa fare benissimo ma mi puzza non averne mai sentito parlare, tutti vanno dal gommista.....!
Che ne dite? Putt****a o si può fare?
Grazie mille anticipatamente!
By by

a me ha staccato le due davanti, cerchi compresi e le ha invertite tra loro XD...
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, oggi mentre parlavo con degli amici, ci è caduto l'occhio su un audi a3 perchè montava gomme invernali...... Con 40 gradi forse non conviene! Ahahah!
Magari aveva le invernali a fine corsa per quanto concerne l'uso su neve (perché siano valide sulla neve devono avere almeno 4 mm di battistrada contro i 3 per uso su bagnato) ed ha deciso di finirle d'estate. Basta sapere che hanno limiti di tenuta inferiori alle estive e regolarsi di conseguenza. (lo stiamo facendo anche noi sulla mogliemobile, in attesa di passare alle allseason)

Per questo siamo finiti sull'argomento inversione pneumatici. Visto che il gommista chiede comunque qualche decina di euro per tale operazione, se l'auto monta cerchi e pneumatici identici davanti e dietro non conviene piazzare i cerchi posteriori con su le coperture all'anteriore e viceversa? Io credo si possa fare benissimo ma mi puzza non averne mai sentito parlare, tutti vanno dal gommista.....!
Che ne dite? Putt****a o si può fare?
Grazie mille anticipatamente! By by
E' un'operazione che faccio regolarmente quando passo dal treno invernale a quello estivo. Se hai un solo set di pneumatici lo dovresti fare almeno ogni 10.000 km, io non riesco a farli o ci arrivo a pelo in una stagione e quindi mi basta invertire ant/post al cambio estove/invernali e viceversa.
 
Si allora tra un po' lo farò..... Le gomme anteriori sono molto più consumate delle posteriori, per questo ho pensato al cambio. Secondo me e mio padre non è ancora il momento si sostituirle e anche il meccanico che ha fatto il tagliando ha detto che sono ancora buone..... Ma preferisco che sull'avantreno dove gravano i trasferimenti di carico in frenata, lo stress dovuto al lavoro dei freni anteriori (che in frenate brusche fan tutto da soli), accelerazioni, sterzo, maggior peso, impostazione delle curve.....
P.S. Per eseguire il lavoro ho intenzione di usare il gommino, visto che non ho cavalletti.....
Voi cosa consigliate?
Ultima cosa: visto che sono un appassionato di meccanica e voglio fare le cose ben fatte consigliate il serraggio dei dadi con chiave dinamometrica o con le normali chiavacce telescopiche che ci sono in dotazione?
 
Riki1294 ha scritto:
Si allora tra un po' lo farò..... Le gomme anteriori sono molto più consumate delle posteriori, per questo ho pensato al cambio. Secondo me e mio padre non è ancora il momento si sostituirle e anche il meccanico che ha fatto il tagliando ha detto che sono ancora buone..... Ma preferisco che sull'avantreno dove gravano i trasferimenti di carico in frenata, lo stress dovuto al lavoro dei freni anteriori (che in frenate brusche fan tutto da soli), accelerazioni, sterzo, maggior peso, impostazione delle curve.....
P.S. Per eseguire il lavoro ho intenzione di usare il gommino, visto che non ho cavalletti.....
Voi cosa consigliate?
Ultima cosa: visto che sono un appassionato di meccanica e voglio fare le cose ben fatte consigliate il serraggio dei dadi con chiave dinamometrica o con le normali chiavacce telescopiche che ci sono in dotazione?

io ho alzato un lato della macchina con il crick a pantografo in dotazione e un altro crick x alzare i camion cosi avevo due supporti e un lato completamente sollevato... tolte e rimontate avvitando i dadi con una chiave telescopica normalissima, poi vedi te come sei piu' comodo
 
yakanet ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Si allora tra un po' lo farò..... Le gomme anteriori sono molto più consumate delle posteriori, per questo ho pensato al cambio. Secondo me e mio padre non è ancora il momento si sostituirle e anche il meccanico che ha fatto il tagliando ha detto che sono ancora buone..... Ma preferisco che sull'avantreno dove gravano i trasferimenti di carico in frenata, lo stress dovuto al lavoro dei freni anteriori (che in frenate brusche fan tutto da soli), accelerazioni, sterzo, maggior peso, impostazione delle curve.....
P.S. Per eseguire il lavoro ho intenzione di usare il gommino, visto che non ho cavalletti.....
Voi cosa consigliate?
Ultima cosa: visto che sono un appassionato di meccanica e voglio fare le cose ben fatte consigliate il serraggio dei dadi con chiave dinamometrica o con le normali chiavacce telescopiche che ci sono in dotazione?

io ho alzato un lato della macchina con il crick a pantografo in dotazione e un altro crick x alzare i camion cosi avevo due supporti e un lato completamente sollevato... tolte e rimontate avvitando i dadi con una chiave telescopica normalissima, poi vedi te come sei piu' comodo
Anch'io ma sarebbe meglio la dinamometrica onde evitare danni. Infatti me la compro appena prendo i cerchi x le invernali
 
Riki1294 ha scritto:
sono un appassionato di meccanica e voglio fare le cose ben fatte consigliate il serraggio dei dadi con chiave dinamometrica o con le normali chiavacce telescopiche che ci sono in dotazione?

Per sostituire uno pneumatico, l' automobilista usa la chiavaccia in dotazione al veicolo inserendola in uno spezzone di tubo per far leva.

Un automobilista appassionato di meccanica ha almeno un paio di chiavi dinamometriche.

Ad un appassionato di meccanica non deve mancare.

Saluti
 
Riki1294 ha scritto:
Ok...... Il crick va posizionato tra il passaruota e la fessura (o incavo) presente sulla carrozzeria giusto?

guarda sul libretto della tua auto..in caso non l'avessi/potessi o altro dovresti aver delle tacche che segnalano dove posizionar il crick.
 
Suby01 ha scritto:
yakanet ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Si allora tra un po' lo farò..... Le gomme anteriori sono molto più consumate delle posteriori, per questo ho pensato al cambio. Secondo me e mio padre non è ancora il momento si sostituirle e anche il meccanico che ha fatto il tagliando ha detto che sono ancora buone..... Ma preferisco che sull'avantreno dove gravano i trasferimenti di carico in frenata, lo stress dovuto al lavoro dei freni anteriori (che in frenate brusche fan tutto da soli), accelerazioni, sterzo, maggior peso, impostazione delle curve.....
P.S. Per eseguire il lavoro ho intenzione di usare il gommino, visto che non ho cavalletti.....
Voi cosa consigliate?
Ultima cosa: visto che sono un appassionato di meccanica e voglio fare le cose ben fatte consigliate il serraggio dei dadi con chiave dinamometrica o con le normali chiavacce telescopiche che ci sono in dotazione?

io ho alzato un lato della macchina con il crick a pantografo in dotazione e un altro crick x alzare i camion cosi avevo due supporti e un lato completamente sollevato... tolte e rimontate avvitando i dadi con una chiave telescopica normalissima, poi vedi te come sei piu' comodo
Anch'io ma sarebbe meglio la dinamometrica onde evitare danni. Infatti me la compro appena prendo i cerchi x le invernali

giusto x info che son ignorante in materia...che danni eviteresti con la chiave dinamometrica?? la spanatura dei bulloni??
 
yakanet ha scritto:
Suby01 ha scritto:
yakanet ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Si allora tra un po' lo farò..... Le gomme anteriori sono molto più consumate delle posteriori, per questo ho pensato al cambio. Secondo me e mio padre non è ancora il momento si sostituirle e anche il meccanico che ha fatto il tagliando ha detto che sono ancora buone..... Ma preferisco che sull'avantreno dove gravano i trasferimenti di carico in frenata, lo stress dovuto al lavoro dei freni anteriori (che in frenate brusche fan tutto da soli), accelerazioni, sterzo, maggior peso, impostazione delle curve.....
P.S. Per eseguire il lavoro ho intenzione di usare il gommino, visto che non ho cavalletti.....
Voi cosa consigliate?
Ultima cosa: visto che sono un appassionato di meccanica e voglio fare le cose ben fatte consigliate il serraggio dei dadi con chiave dinamometrica o con le normali chiavacce telescopiche che ci sono in dotazione?

io ho alzato un lato della macchina con il crick a pantografo in dotazione e un altro crick x alzare i camion cosi avevo due supporti e un lato completamente sollevato... tolte e rimontate avvitando i dadi con una chiave telescopica normalissima, poi vedi te come sei piu' comodo
Anch'io ma sarebbe meglio la dinamometrica onde evitare danni. Infatti me la compro appena prendo i cerchi x le invernali

giusto x info che son ignorante in materia...che danni eviteresti con la chiave dinamometrica?? la spanatura dei bulloni??

Magari anche del mozzo, sai che palle rifare la filettatura sul mozzo.... Ma qualcuno ha riscontrato anche la deformazione dei dischi proprio per un non corretto serraggio dei bulloni ruota. Insomma, se vengono stabilite delle coppie max di serraggio credo sia buona norma rispettarle visto il costo non irraggiungibile di una chiave dinamometrica..

P.S. anche io sono abbastanza ignorante in meccanica, per quello preferisco seguire le indicazioni piuttosto che fare di testa mia ;)
 
P.S. anche io sono abbastanza ignorante in meccanica, per quello preferisco seguire le indicazioni piuttosto che fare di testa mia ;)[/quote]

io son piu' empirico :D
 
Back
Alto