<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Inverter su accendisigari | Il Forum di Quattroruote

Inverter su accendisigari

Ciao. Ho visto tra le varie offerte black friday un inverter da auto, per accendisigari.
C'é scritto max 200W .
Ma tutte le auto sono uguali? Nel senso lo spessore dei fili dell' impianto della macchina é davvero sufficiente x reggere 200w?
Ovviamente dipenderà anche dalla durata.. Ma teoricamente uno potrebbe collegare un portatile per il passeggero posteriore in un viaggio lungo.
Si può stare tranquilli ?
 
A x V = W
Spesso le scritte sul connettore non sono proprio reali, cambiano di qualche W.
Cerca il fusibile dell'accendisigari (aiutandoti col manuale), e moltiplica gli Ampere del fusibile per i Volt: trovi i Watt.
Comunque per un inverter generico da 500W solitamente devi tirare una nuova linea dalla batteria: chiedi il diametro al tuo elettrauto.
Non so se convenga mettere la linea sotto chiave, o ricordarsi di staccarla quando si spegne l'auto: potrebbe far scaldare il nottolino.
 
Ciao. Ho visto tra le varie offerte black friday un inverter da auto, per accendisigari.
C'é scritto max 200W .
Ma tutte le auto sono uguali? Nel senso lo spessore dei fili dell' impianto della macchina é davvero sufficiente x reggere 200w?
Ovviamente dipenderà anche dalla durata.. Ma teoricamente uno potrebbe collegare un portatile per il passeggero posteriore in un viaggio lungo.
Si può stare tranquilli ?

Sul libretto di uso e manutenzione è solitamente indicata la potenza massima supportata dalla presa accendisigari.

Se non è indicata, sul libretto è indicato la corrente massima sopportata dal fusibile, basta stare sotto quel valore.
 
Per un 1000w ho tirato cavi grossi come il pollice di un dito. Diffida.
Una mia amica aveva in baita un inverter da qualche centinaio di Watt, collegato con cordina da 2.5 mmq (quella delle prese 16A 220V) a delle batterie auto.
Non scaldava, ma una batteria la buttava comunque a terra in poche ore se ci collegava il portatile.

Insomma, può essere un discorso da camper, con batteria gel e pannelli, ma non da auto, a meno di non rimaneggiare l'impianto e fare come gli appassionati di tuning che aggiungono batterie aux.
 
cambia portatile:D


comunque, un portatile assorbe 40-60W alcuni particolarmente potenti, magari arrivano a 90
nulla di particolare per l'accendisigari.
il mio porta 15A (mi pare)

piuttosto, dev'essere un inverter buono. se fa onde troppo "strane", potrebbero rovinare l'alimentatore del portatile (o non funzionare)
 
Parliamo tutti di utilizzo col motore acceso, vero?
Io cerco di limitare pure l'utilizzo delle luci interne per non scaricare la batteria a motore spento :)
 
" For gnurant pipol onli "

Magari puo' interessare anche altri....

A cosa servirebbe un inverter in auto

??

In lunghi viaggi un passeggero potrebbe collegare un portatile.
Oppure l'alimentatore di un compressore portatile per gonfiare una ruota sgonfia.
Qualcuno potrebbe collegare un mini frigo
O banalmente caricare dei cellulari

Ho chiesto solo perché ho visto offerta black friday. Non sono convinto
 
In lunghi viaggi un passeggero potrebbe collegare un portatile.
Oppure l'alimentatore di un compressore portatile per gonfiare una ruota sgonfia.
Qualcuno potrebbe collegare un mini frigo
O banalmente caricare dei cellulari

Ho chiesto solo perché ho visto offerta black friday. Non sono convinto


Ah....

-Ci potrei usare il compressore che ho comprato assieme l' auto per riparare le gomme. Lo deduco visto che lo vendono optional.
-Il frigo ce lo collego, gia' da sempre. E su tutte le auto, da FIAT a MB

Vedi tu
 
In lunghi viaggi un passeggero potrebbe collegare un portatile.
Oppure l'alimentatore di un compressore portatile per gonfiare una ruota sgonfia.
Qualcuno potrebbe collegare un mini frigo
O banalmente caricare dei cellulari

Consiglio: lascia perdere.
usb del cinese da accendisigari, un frigo trivalente 12/220/propano (in famiglia ne abbiamo uno che avrà 30 anni e va ancora bene), e il pc fa venire il mal d'auto..
Compressorino portatile conviene prenderlo a 12V, coi morsetti da attaccare diretti alla batteria (cavi di buon diametro e lunghi): tempo che fa il giro di blocchetto, fusibile, accendisigari e inverter, al compressorino 220 arriverebbe metà dell'energia assorbita.
Brutta storia non avere il ruotino:emoji_confused:
 
cambia portatile:D
Era una situazione "da baita", quindi un paio di giorni, due batterie vecchie da auto (mai buttarle via), che restano su tutto l'anno tenute in vita con un pannellino da 20w. forse 30-40 A in tutto.
Luci led, 3-4 cellulari da ricaricare e ti trovi ad accendere lumi a petrolio:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
mi riferivo all'OP
se devi usare un laptop in macchina, e lo devi ricaricare, vuol dire che ha le batterie vecchie, o che fai un viaggio parecchio lungo (il mio regge 4 o 5 ore a batteria, magari non con la luminosita' a palla).
se poi lo scopo e' far passare il tempo ai figli, meglio un tablet.
piu' pratico e maneggevole, e si ricarica con una comune presa usb da accendisigari
 
In lunghi viaggi un passeggero potrebbe collegare un portatile.
Oppure l'alimentatore di un compressore portatile per gonfiare una ruota sgonfia.
Qualcuno potrebbe collegare un mini frigo
O banalmente caricare dei cellulari

Ho chiesto solo perché ho visto offerta black friday. Non sono convinto

x frigo, cellulare e compressorino non serve l'inverter: il compressore io ce l'ho a 12v, lo attacco alla presa accendisigari, per il cell c'è l'adattatore. Idem frigo. Senza contare che l'inverter và usato a motore acceso se no a casa non ci ritorni.......e tutti gli inverter non sono uguali. Quello che avevo sul camper ha ormai 15 anni ed è una roccia, quelli da pochi euro non sò quanto possono durare.
 
Back
Alto